• Non ci sono risultati.

COVID-19 E TUTELA DELLA SALUTE DEI MIGRANTI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "COVID-19 E TUTELA DELLA SALUTE DEI MIGRANTI"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Sabato 10 0ttobre, h. 9.30 -13.00 Fiera del Levante

Sala 1 padiglione 152 Regione Puglia

COVID-19 E TUTELA DELLA SALUTE DEI MIGRANTI

9.30 Registrazione dei partecipanti 10.00 Saluti istituzionali

Maria Assunta Rosa, Ministero dell’Interno Tatiana Esposito, Ministero del Lavoro

Michele Emiliano, Presidente Regione Puglia Antonia Bellomo, Prefetto di Bari

10.30 Introduzione

Domenico De Giosa, Sezione Sicurezza del cittadino, Politiche per le migrazioni e Antimafia sociale - Regione Puglia

10.45 TAVOLA ROTONDA: La tutela della salute dei migranti alla luce delle nuove sfide imposte dalla pandemia

Introduce e modera Gianpietro Losapio, Nova Consorzio Nazionale per l'innovazione sociale

Interventi a cura di:

Loreto Gesualdo, Università degli studi di Bari

Il progetto FAMI “Prevenzione 4.0”, il ruolo interdipartimentale dell’Università di Bari: ricerca, tecnologia, competenze digitali a servizio della salute

Giovanni Gorgoni, AReSS Puglia

Le attività di prevenzione e contenimento del Covid-19 negli insediamenti informali di migranti – Progetto SU.PR.EME.

Alessandro Verona, INTERSOS Italia

Renato Laforgia, Gruppo Medici con l'Africa Cuamm

Ilaria Decimo, Croce Rossa Italiana

Riferimenti

Documenti correlati

Letture commentate dei testi di Don Milani a cura di Luciano Fontana - Corriere della Sera Maurizio Molinari - La Stampa Marco Tarquinio - Avvenire.

In Italia esiste un sistema di accoglienza strutturato destinato ai richiedenti protezione internazionale, ai rifugiati, ai titolari di protezione internazionale

l'ente gestore provvede all'accompagnamento del migrante presso le sedi degli ambulatori STP 10 dove gli operatori del Distretto Sanitario procedono alla valutazione

L’Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il con- trasto delle malattie della Povertà – INMP è un ente pubblico vigilato dal Ministero della

Solo con l’approvazione della Costituzione, si perviene alla definizione – in modalità compiute – di una autonoma garanzia di tutela del diritto alla salute e – soprattutto –

L’introduzione del federalismo fiscale (e, quindi, il riconoscimento di ampie forme di autonomia finanziaria alle Regioni) si coniuga, peraltro, con la possibilità,

Pierfrancesco Majorino, Assessore alle Politiche Sociali e Cultura della Salute Comune Milano Laura Zanfrini, Ordinario di Sociologia della Convivenza interetnica Università

Destinatari: il Corso è rivolto a laureati che operano o hanno in- tenzione di operare con specifi che competenze nel settore della tutela dei diritti dei migranti (dirigenti e