LA FILIERA DEI FARMACI PLASMADERIVATI
etica, qualità ed innovazione
STANDARDIZZAZIONE DEI PROCESSI DI ASSISTENZA ED EQUITA’ DI ACCESSO ALLE CURE
NAPOLI
13 SETTEMBRE 2019
Auditorium Assessorato alla Sanità Centro Direzionale - ISOLA C3 Viale della Costituzione 80143 Napoli
Corso di aggiornamento a cura della Sezione Regionale SIFO - Campania
I plasmaderivati sono utilizzati nel caso sia necessario integrare componenti mancanti del sangue umano. Sono farmaci salvavita, spesso utilizzati per il trattamento delle malattie rare di origine genetica (emofilia, angioedema ereditario, immunodeficienze primarie etc.), nelle complicanze di gravi patologie neurologiche/oncoematologiche oltre che nei trapianti e sono rimborsabili dal Servizio Sanitario Nazionale.
Si distinguono dai farmaci di sintesi chimica e/o biotecnologica perché la materia prima da cui derivano è una risorsa limitata e non può essere prodotta ed ottenuta secondo necessità terapeutica, né per volontà del produttore.
La materia prima è il plasma umano, esclusivo oggetto di donazione volontaria. In nessun Paese del mondo esiste, infatti, una legge che obblighi i cittadini a rendersi disponibili a questo atto. In Italia per legge, a differenza degli altri paesi UE, la raccolta del sangue non può essere remunerata.
Il processo di raccolta del plasma umano e la successiva lavorazione necessitano di una programmazione a lungo termine. Ne consegue una fluttuazione ampia, spesso imprevedibile, della disponibilità di tale risorsa; nel momento in cui si verifica una carenza di materia prima non può esserci produzione e mancano quindi i prodotti plasma derivati da distribuire: un problema unico nel settore farmaceutico.
Una ulteriore componente di criticità è rappresentata dalla necessità di disporre di una efficiente catena logistica capace di tracciare il plasma attraverso l’intero processo produttivo gestendo la catena del freddo nelle fasi di raccolta, produzione e distribuzione del prodotto finito.
OBIETTIVI DEL CORSO
Per le peculiarità del processo produttivo dei plasmaderivati, la sezione SIFO Campania in collaborazione con Farmindustria intende realizzare un incontro per migliorare la conoscenza dei soci SIFO sul valore di questo settore industriale ad alto impatto sociale.
RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott.ssa Simona Serao Creazzola Direttore U.O.C. Farmaceutica del territorio - ASL NA 1 Centro - Presidente SIFO
Dott. Adriano Vercellone
Farmacista Dirigente ASL NA3 SUD - Dipartimento Farmaceutico - Segretario Regionale SIFO - Campania
LA FILIERA DEI FARMACI PLASMADERIVATI
etica, qualità ed innovazione
STANDARDIZZAZIONE DEI PROCESSI DI ASSISTENZA ED EQUITA’
DI ACCESSO ALLE CURE
PROGRAMMA
Registrazione partecipanti
Presentazione del Corso e saluti A. Postiglione, A. Guida, S. Serao Creazzola, D. Medica I SESSIONE Moderatori: C. Verdoliva, E. Nava, A. Cristinziano
Peculiarità dei plasmaderivati:
Aspetti produttivi R. D’Ascoli Aspetti scientifici D. Iovine
Uso internazionale dei plasmaderivati F. Fabbrizzi Uso nazionale e regionale dei plasmaderivati U. Trama
Analisi dei costi-benefici dei trattamenti con plasmaderivati V. Orlando II SESSIONE Moderatori: M. Cillo, A. D’Amore, M. Fusco
Uno strumento d’informazione: l’uso delle soluzioni di albumina umana in Italia V. Pagliaro Linee Guida sull’uso dell’albumina: focus sulla gestione del paziente cirrotico P. Caraceni L’uso dei plasmaderivati nel trattamento delle malattie rare G. Spadaro
I plasmaderivati dell’emofilia G. Di Minno Cocktail
III SESSIONE Moderatori: S. Serao Creazzola, A. Vercellone, F. Urso TAVOLA ROTONDA
Strumenti di programmazione per l’accesso, esperienze concrete: le Aziende Ospedaliere Invitati a partecipare: M.C. Conte, G.D’Onofrio, A. Dello Stritto, G. Di santo, G. Guglielmi, C.
Maiorino, A. Postiglione, A. Racca, F. Russo, A. Siciliano, A. Vozza Take home messages e conclusioni
Conclusione dei lavori 08.30
09.00
09.30
10.00 10.15 10.45
11.15 11.45 12.15 12.45 13.15
14.30
16.30 17.00
con il contributo non condizionante di:
segreteria scientifica Organizzazione e Gestione
Via Brin,63 - Scala D - int. D9 80143 Napoli Tel. 081-19324211 Fax 081-19324754 [email protected]
www.klinksolutions.it
FACULTY
Caraceni Paolo
Professore di Medicina Interna, Università di Bologna
Cillo Maria RosariaDirettore Dipartimento Farmaceutico - ASL Salerno
Conte Maria ConcettaDirettore Sanitario - A.O. “G. Moscati” Avellino
Cristinziano AdrianoDirettore Farmacia – A.O. “Dei Colli” Napoli
D’Amore AntonioDirettore Generale - ASL NA2 Nord
D’Ascoli Raniero
Gruppo Emoderivati - Farmindustria
Dello Stritto Anna
Direttore Farmacia – A.O. “S.Anna e San Sebastiano” Caserta
Di Minno GiovanniDirettore Dipartimento di Clinica Medica - “Federico II” Napoli
Di Santo GiovanniDirettore Sanitario - A.O. “San Pio” Benevento
D’Onofrio Gaetano
Direttore Sanitario - Policlinico “Federico II Napoli
Fabbrizzi FabrizioGruppo Emoderivati - Farmindustria
Fusco Mariano
Direttore U.O.C. Farmaceutica territoriale - ASL NA2 nord
Guglielmi GaspareDirettore Farmacia – A.O. “A. Cardarelli” Napoli
Guida AntonellaDirigente Staff Tecnico Operativo - Regione Campania
Iovine DanielaFarmacista Dirigente - A.O. “A. Cardarelli” Napoli
Maiorino Cosimo
Direttore Sanitario - A.O. “San Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragona” Salerno
Medica DaniloPresidente Gruppo Emoderivati - Farmindustria
Nava Eduardo
Direttore Dipartimento Farmaceutico - ASL Na3 Sud
Orlando ValentinaRicercatore CIRRF - Università “Federico II” Napoli
Pagliaro VincenzoGruppo Emoderivati - Farmindustria
Postiglione Antonio
Direttore Generale della Tutela della Salute - regione Campania
Racca AssuntaDirettore Farmacia - A.O. “San Pio” Benevento
Russo Ferdinando
Direttore Sanitario - Policlinico “Luigi Vanvitelli” Napoli
Serao Creazzola Simona
Direttore U.O.C. Farmaceutica del territorio - ASL NA 1 Centro - Presidente SIFO
Siciliano AntoniettaDirettore Sanitario - A.O. “S.Anna e San Sebastiano” Caserta
Spadaro Giuseppe
Direttore U.O. Immunologia Clinica ed Allergologia - A.O.U. Federico II, Napoli
Trama UgoDirigente U.O.D. Politiche del Farmaco e Dispositivi - Regione Campania
Urso Filippo
Dirigente Farmacista - A.O. Cosenza Segretario regionale SIFO - Calabria
Vercellone Adriano
Farmacista Dirigente ASL NA3 SUD - Dipartimento Farmaceutico - Segretario Regionale SIFO - Campania
Verdoliva CiroDirettore Generale - ASL NA1
Vozza Antonella
Direttore Farmacia - Policlinico “Federico II” Napoli
INFORMAZIONI GENERALIDestinatari:
Il corso è rivolto a n. 50 Farmacisti Ospedalieri e Territoriali soci SIFO provenienti dalla Regione Campania, in regola con la quota associativa 2019.
Iscrizioni: