• Non ci sono risultati.

00198 ROMA - Via Nizza, 11 - tel. 06. 8542049 - fax 06. 8848446 Email: [email protected]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "00198 ROMA - Via Nizza, 11 - tel. 06. 8542049 - fax 06. 8848446 Email: [email protected] "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

00198 ROMA - Via Nizza, 11 - tel. 06. 8542049 - fax 06. 8848446 Email: [email protected]

Al Presidente della Regione Veneto Dott. Luca Zaia

Indirizzo Pec: [email protected]

Prot. N. 263/FVM.19 – Roma 10 dicembre 2018

Oggetto: Orario di servizio dei dirigenti veterinari della Regione Veneto

Egregio Presidente Zaia,

Le scrivo perché ritengo opportuno che la SV sia chiamata in causa rispetto alla pericolosità di alcune decisioni che la sua Regione sta per assumere.

Come lei saprà, il Piano Socio Sanitario licenziato dalla Commissione sanità sarà posto all’esame del Consiglio Regionale per l’approvazione definitiva nei prossimi giorni.

In questa ipotesi di piano è contenuta una disposizione regionale che vorrebbe modificare principi e regole contrattuali nazionali che riguardano il lavoro dei medici veterinari dirigenti del Ssn.

E’ superfluo ricordare che tali regole sono frutto di un accordo tra le parti, quella datoriale che riguarda anche la sua Regione e quella dei lavoratori di cui questo Sindacato è maggiormente rappresentativo.

Si tratta di un accordo sottoscritto con l’ARAN e tuttora vigente, che ha generato un contratto nazionale (CCNL) che si deve applicare ovunque, e ovunque si infranga ciò determina un danno di portata nazionale che ci costringe ad una vigilanza ed eventualmente ad una mobilitazione nazionale.

La richiesta nata in seno alla Direzione sanità propugna una legge regionale che ambisce a cambiare un contratto nazionale generando una inutile conflittualità.

Una legge - soprattutto - che non servirebbe al Veneto se il contratto nazionale della dirigenza medica e veterinaria fosse usato con pienezza e competenza applicando le clausole vigenti del CCNL 8/6/2000 art. 55 comma 2, e del CCNL 3/11/2005 art. 14 comma 6, consentendo di evitare le assunzioni di figure accessorie (i veterinari

"sumaisti" e liberi professionisti che sono stati richiamati nei verbali della Commissione sanità) e offrendo piena soddisfazione ai medici veterinari veneti e all'utenza.

Il contratto nazionale che la vostra proposta di legge vuole modificare offre già ora strumenti per regolare ogni attività notturna dei medici veterinari che l’amministrazione voglia fornire in favore delle imprese del territorio assecondando quindi le attività imprenditoriali private.

Il servizio dei medici veterinari delle Ulss può anche espletarsi sette giorni su sette, nell'arco delle 24 ore, festivi e notturni compresi, ma solo nel rispetto del contratto nazionale.

Nessuna deroga unilaterale può essere accettata.

La prego di prendere in considerazione questa mia sollecitazione e di evitare alla sua Regione di richiamare l’attenzione di tutta la medicina veterinaria italiana che - al fianco dei medici veterinari del Veneto - attende con fiducia di conoscere esiti positivi per questa vertenza inutile e dannosa, evitandoci quindi di adottare ogni misura necessaria.

Distinti saluti

Il Presidente

Dott. Aldo Grasselli

Riferimenti

Documenti correlati

Sembrerà incredibile, ma invece di approfittare al meglio del fatto di avere personale aggregato altamente preparato per dare impulso all’attività della polizia di frontiera

- MANGANIELLO Giovanni, nato ad Ariano Irpino (AV), il 5 agosto 1954, domiciliato per la carica presso la sede dell'associazione, ove appresso, il quale dichiara di intervenire

Antonio Maria Soru, con nota PG/2013/0002342 del 15.01.2013 inviata a questa segreteria regionale e per conoscenza all’Assessore Regionale all’Igiene e

I medici veterinari pubblici italiani sono consapevoli della situazione e mettono a disposizione del Ministro e delle Regioni la loro assoluta e consueta dedizione alla salute

- i successivi provvedimenti adottati per arginare la diffusione del virus e, in particolare, il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 10 aprile 2020, recante

1. curriculum artistico, scientifico, professionale, pubblicazioni, eventuale attività didattica svolta presso istituzioni Afam o Universitarie______________max 60 punti 2.

Il biologo nutrizionista è il professionista sanitario competente per la valutazione dello stato e del fabbisogno nutrizionale ed energetico degli individui sani o con

Il CDA delibera di assegnare l’incarico di supporto al Direttore Amministrativo, dott.ssa Rondinone, alla Dott.ssa Michela Mainolfi, per un impegno di spesa pari a €