• Non ci sono risultati.

UNITI PER GUARIRE RICERCA, CURA, FUTURO: PAROLE CHIAVE PER L’ONCOEMATOLOGIA PEDIATRICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "UNITI PER GUARIRE RICERCA, CURA, FUTURO: PAROLE CHIAVE PER L’ONCOEMATOLOGIA PEDIATRICA"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)
(2)

UNITI PER GUARIRE

RICERCA, CURA, FUTURO: PAROLE CHIAVE PER L’ONCOEMATOLOGIA PEDIATRICA

Il 15 Febbraio è la data scelta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per celebrare ogni anno la Giornata Mondiale Contro il Cancro Infantile (International Childhood Cancer Day). In Italia, la Federazione Italiana Asso- ciazioni Genitori Oncologia Pediatrica (FIAGOP) celebra la Giornata con diverse attività, tra cui questo Convegno Scientifico, organizzato con la collaborazione di AIEOP e ABEO Liguria Onlus.

Il convegno si articola in una fase mattutina durante la quale si cercherà di fare il punto sulle nuove frontiere dei trattamenti antitumorali miranti a individuare farmaci più efficaci e meno tossici. Si parlerà inoltre della cosiddetta medicina personalizzata con particolare riguardo ai nuovi farmaci biologici “intelligenti” che permettono di combattere il tumore intervenendo direttamente su alcune caratteristiche biologiche e/o molecolari dei tumori stessi. Nel pomeriggio il Convegno si divide in due sessioni parallele. In una verrà affrontato il problema delle infezioni da germi resistenti. Questa problematica sta diventando molto importante per il sistema sanitario in genere ed in particolare per i soggetti immunodepressi, come sono i piccoli pazienti ematoncologici. Ci si confronterà sulle esperienze di alcuni importanti centri oncologici per la gestione e/o profilassi delle infezioni in ospedale così come presso il proprio domicilio o nelle tante case alloggio gestite dalle Associazioni di Volontariato.

L’altra sessione è dedicata ad ospitare il Primo Convegno Nazionale dei Guariti da tumore pediatrico. La loro vita scorre come quella dei loro pari ma per alcuni di questi esiste il rischio di problematiche di salute legate agli esiti a distanza delle terapie somministrate in un momento delicato della vita quale quello dell’età pediatrica. Per questo verrà loro presentato il “Passaporto del Guarito”, uno strumento che intende mettere in grado ogni ex paziente pediatrico di avere un follow-up personalizzato. In questa occasione giungeranno a Genova anche alcuni rappresentanti dei “colleghi” europei che hanno già costituito il Survivors Network dell’organizzazione Childhood Cancer International (CCI), di cui Fiagop fa parte.

PROGRAMMA

8.30 – 9.00 Accoglienza e registrazione dei partecipanti 9.00 – 9.10 Apertura del Convegno

ANGELO RICCI

Presidente FIAGOP Onlus, Federazione Italiana Associazioni Genitori Oncoematologia Pediatrica 9.10 – 9.30 Saluti e Benvenuto

SIMONA TRASPEDINI

Presidente ABEO Liguria Onlus, Associazione Bambino Emopatico Oncologico, Genova SONIA VIALE

Assessore alla Sanità, alle Politiche Sociali e alla Sicurezza della Regione Liguria MARCO BUCCI

Sindaco del Comune di Genova PIETRO PONGIGLIONE

Presidente Istituto Giannina Gaslini, Genova PAOLO PETRALIA

Direttore Generale Istituto Giannina Gaslini, Genova MARCO ZECCA

Presidente AIEOP, Associazione Italiana di Ematologia e Oncologia Pediatrica, Direttore Unità Operativa Complessa di Oncoematologia Pediatrica, Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo, Pavia

CARLO DUFOUR

Coordinatore Polo di Ematologia Oncologia e Trapianto, Direttore UOC Ematologia, Istituto Giannina Gaslini, Genova

(3)

SEDUTA DEL MATTINO NUOVE FRONTIERE NEL TRATTAMENTO ANTITUMORALE 1) ACCESSO AI NUOVI FARMACI IN ONCOEMATOLOGIA PEDIATRICA

Moderatori:

MARIA LUISA GARRÈ

Direttore Unità Operativa Semplice Neuro-Oncologia, Istituto Giannina Gaslini, Genova FRANCO DE MARIA

Associazione Gianmarco De Maria Onlus, Cosenza 9.30 – 9.45 ANGELO RICCI

Presidente FIAGOP Onlus, Federazione Italiana Associazioni Genitori Oncoematologia Pediatrica La necessità di nuovi farmaci in oncologia pediatrica

9.45 – 9.55 ANNA MARIA ALFANI

Presidente Associazione OPEN Onlus, Salerno Dalla parte di Giulia

9.55 – 10.05 GABRIELLA RIZZO, Firenze Dalla parte di Federico

10.05 – 10.20 MICHELA CASANOVA

Divisone di Oncologia Pediatrica, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano Le terapie “target”: News da ITCC, Innovative Therapies for Children with Cancer 10.20 – 10.35 LOREDANA AMOROSO

UOC Oncologia, Istituto Giannina Gaslini, Genova I nuovi farmaci in clinica

10.35 – 11.10 Coffee Break

2) LE TERAPIE PERSONALIZZATE. I NUOVI FARMACI Moderatori:

MARCO ZECCA Presidente AIEOP, Associazione Italiana di Ematologia e Oncologia Pediatrica, Direttore Unità Operativa Complessa di Oncoematologia Pediatrica, Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo, Pavia

CARLO DUFOUR Coordinatore Polo di Ematologia Oncologia e Trapianto, Direttore UOC Ematologia, Istituto Gian- nina Gaslini, Genova

11.00 – 11.15 FRANCA FAGIOLI

Direttore Dipartimento Pediatria e Specialità Pediatriche, AOU Città della Salute e della Scienza, Torino Le terapie “omiche”: a chi e perché, prospettive e problemi

11.15 – 11.30 ANDREA BIONDI

Direttore Clinica Pediatrica dell’università degli Studi di Milano-Bicocca, Ospedale San Gerardo, Monza Gli anticorpi monoclonali in oncoematologia pediatrica

11.30 – 11.45 MATTIA ALGERI

Dipartimento di Onco Ematologia e Terapia Cellulare e Genica, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma Le terapie cellulari e le loro implicazioni

(4)

11.45 – 12.00 SANDRA PETRAGLIA

Direttore Area Pre Autorizzazione e Dirigente Ufficio Ricerca Indipendente, AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco, Roma Sperimentazioni cliniche in Ematoncologia pediatrica

12.00 – 12.15 CESARE SPADONI

aPODD Foundation, Accelerating Paediatric Oncology Drug Development, Londra Nuovi usi per vecchi farmaci e nuove opportunità

12.15 – 12.30 Question time 12.30 – 14.15 Pausa Pranzo

SEDUTA DEL POMERIGGIO SESSIONE A

1) ASSOCIAZIONI GENITORI, L’ESPERIENZA GENOVESE Moderatore:

ALBERTO GARAVENTA Direttore UOC Oncologia, Istituto Giannina Gaslini, Genova 14.15 – 14.30 SANDRO DALLORSO

Responsabile UOSD Assistenza Domiciliare e continuità delle cure, Istituto Giannina Gaslini, Genova Assistenza domiciliare, un progetto in crescita

14.30 – 14.45 SIMONA TRASPEDINI

Presidente ABEO Liguria Onlus, Associazione Bambino Emopatico Oncologico, Genova La nuova accoglienza di Abeo Liguria: La Grande Casa dei Capitani Coraggiosi

2) LE INFEZIONI RESISTENTI IN ONCO-EMATOLOGIA PEDIATRICA Moderatori:

CLAUDIO VISCOLI Direttore Clinica di Malattie Infettive, Università degli Studi di Genova, Genova

EDOARDO LANINO Responsabile UOSD Centro Trapianto di Midollo Osseo, Istituto Giannina Gaslini, Genova 14.45 – 15.00 KAROLINA MIKULSKA

Professore Associato di Malattie Infettive, Università degli Studi di Genova, Genova L’impatto delle infezioni da batteri resistenti

15.15 – 15.30 SIMONE CESARO

Direttore UOC Oncoematologia Pediatrica, Borgo Trento, AOUI Verona, Verona L’approccio AIEOP alle malattie infettive

15.30 – 15.45 ELIO CASTAGNOLA

Direttore UOC Malattie Infettive, Istituto Giannina Gaslini, Genova La gestione in ospedale e a casa. L’esperienza genovese 15.45 – 16.00 MARIA GRAZIA PETRIS

Clinica di Oncoematologia Pediatrica, AO Padova, Padova La gestione in ospedale e a casa. L’esperienza padovana 16.00 – 16.15 EMMA SARLO POSTIGLIONE

UGI Onlus, Associazione Genitori Italiani, Torino La gestione in casa di accoglienza

16.15 - 16.45 Question time

(5)

SEDUTA DEL POMERIGGIO SESSIONE B

PRIMO CONVEGNO NAZIONALE DEI “GUARITI” DA TUMORE PEDIATRICO

Moderatori:

RICCARDO HAUPT Responsabile UOSID Epidemiologia e Biostatistica, Coordinatore Ambulatorio DOPO, Diagnosi Osservazione Prevenzione dopo terapia Oncologica, Istituto Giannina Gaslini, Genova

ANGELO RICCI Presidente FIAGOP Onlus, Federazione Italiana Associazioni Genitori Oncoematologia Pediatrica 14.15 – 14.30 ALESSIA REFOLO, Ivrea Se vuoi puoi: una vita al di là del buio

GIACOMO PERINI, Roma Gli anni più belli

14.30 – 14.45 LOREDANA UCCELLO, Palermo La rinascita della fenice CRISTIANO TALON, Trieste Un esperto nella corsa a ostacoli 14.45 – 15.00 MONICA MURACA

Ambulatorio DOPO, Diagnosi Osservazione Prevenzione dopo terapia Oncologica, Istituto Giannina Gaslini, Genova Il passaporto del lungo-sopravvivente: la sua struttura e l’esperienza al Gaslini

15.00 – 15.15 ENRICO PIRA

Presidente UGI Onlus, Associazione Genitori Italiani, Torino

Professore ordinario Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche, Università degli Studi di Torino Guarigione dal cancro pediatrico e lavoro

15.15 – 15.30 ALBERTO MARIA BENEDETTI

Professore Ordinario di Diritto Privato, Membro del CSM. Università degli Studi di Genova, Genova Guarigione dal cancro pediatrico e tutela dei diritti

15.30 – 15.45 MOMCILO JANKOVIC

Responsabile Unità Operativa Day Hospital di Ematologia Pediatrica, Ospedale San Gerardo di Monza, Monza La guarigione sociale: mito o realtà?

15.45 - 15.55 SERENA BATTILOMO

Ministero Salute, Direzione Generale Prevenzione Sanitaria

Ministero della Salute: Azioni programmatiche per i guariti da tumore pediatrico 15.55 – 16.25 ZUZANA TOMASIKOVA CCI Survivors Network, Switzerland

KATHARINA STRASSL CCI Survivors Network, Austria

Guariti organizzati! Il CCI Survivors Network (Survivors get organised! the CCI Survivors Network) 16.25 - 16.45 DISCUSSIONE

Strategie e Proposte per la creazione del gruppo italiano dei lungo-sopravviventi da tumore pediatrico

CONCLUSIONI FINALI A SESSIONI CONGIUNTE

16.45 – 17.00 SIMONA TRASPEDINI, MARCO ZECCA, RICCARDO HAUPT, ANGELO RICCI

(6)

ECM

L’evento è stato accreditato nel Programma ECM Age.Na.S. (ID. 251801 Age.na.s. Educazione Continua in Medicina - Accreditamento Provider - Obiettivo Formativo: Age.na.s. documentazione clinica. percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura)

Professioni accreditate:

Medici Chirurghi specialisti in: Ematologia; Genetica Medica; Oncologia; Pediatria; Radioterapia;

Chirurgia Pediatrica; Laboratorio di Genetica Medica; Radiodiagnostica;

Biologo

Infermiere, Infermiere Pediatrico

SONO STATI ASSEGNATI 6 CREDITI FORMATIVI.

Per questo evento è prevista la compilazione online del questionario ECM.

Indicazioni sul sito: http://www.symposiacongressi.com/eventi/convegno-fiagop

Si rammenta ai partecipanti che l’acquisizione dei crediti formativi ECM è subordinata alla effettiva partecipazione all’intero programma formativo e al superamento del questionario di apprendimento con una percentuale di risposte corrette non inferiore al 75% del totale delle domande.

PROVIDER ECM

Symposia Organizzazione Congressi SRL

Provider standard Age.Na.S. N. 486 Piazza Campetto, 2/8 - 16123 Genova Tel. 010 255146 - Fax 010 2770565

[email protected] www.symposiacongressi.com

SEGRETERIA SCIENTIFICA Riccardo Haupt

Responsabile U.O.S.I.D. Epidemiologia e Biostatistica IRCCS Istituto Giannina Gaslini

Via Gerolamo Gaslini 5, 16147 Genova Tel.: 01056363874 Fax.: 0108981116 Email: [email protected] SEGRETERIA ORGANIZZATIVA FIAGOP Valeria Casadio

Fiagop c/o Azienda Universitaria Policlinico Via del Pozzo, 71 - 41124 Modena

Tel.: 329 652 4346 Email: [email protected] UFFICIO STAMPA FIAGOP Maria Chiara Verdacchi Tel.: 339 472 3845

Email: [email protected], [email protected] INFO

fiagop.it abeoliguria.it

giornatamondialecancroinfantile.it DIGIT

ALVIS

Riferimenti

Documenti correlati

za di luce, cioè dello stato attuale del diafano) o per una ragione soggettiva (la naturale impossibilità della vista umana di penetrare al di là di una certa

For the purpose of the analysis, three films that explicitly represent female necrophilia have been chosen and investigated: Kissed (1996) by Canadian director Lynne

The operation attempted – through the disturbing introduction of the inverted subject within the holy precincts of a collective identity invigor- ated and turned yet more exclusive

affinchè i miei dati personali possano essere trattati, nel rispetto della legge sopra richiamata, per gli scopi indicati e affinchè gli stessi possano essere oggetto di

Per l’ottenimento dei crediti ECM tutti gli aventi diritto dovranno compilare integralmente la documentazione che verrà loro fornita in sede congressuale, partecipare al 100%

per la cura, difesa e assistenza dell'infanzia e della fanciullezza Istituto a carattere scientifico.. VIA GEROLAMO GASLINI

Direttore del Dipartimento di Ematologia ed Onco-Ematologia Pediatrica, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano e Direttore del Dipartimento di Oncologia

Il ricorso a moderni approcci di cardiologia interventistica (trombectomie, posizionamento di protesi endovascolari ad armatura metallica progressivamente dilatabili dette “stent”)