• Non ci sono risultati.

Sentenza 50379/2014

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Sentenza 50379/2014"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

sul ricorso proposto da:

sentita la relazione fatta dal Consigliere Dott. EUGENIA SERRAO;

I("eh·

ili

j'ede conclusioni del PO Dott.

M. Giuseppina Fodaroni, che ba concluso per il rigetto del ricorso, previa rettifica del dispositivo con eliminazione della statuizione relativa all'applicazione della pena;

Composta dagli I11.mi Sigg.ri Magistrati:

Dott. GAETANINQ ZECCA Don. FELICETIA MARINEW

Dott. PATRIZIA PICClAlll

Don. UANA MARIA TERESA ZOSO Dott.. EUGENIA SERRAO

XHAFERRI GAZMENT N. IL 161fJ9/1980

avverso la sentenza n. 208012013 GIP TRIBUNALE di ASCOU PICENO. del1VI2I2013

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

• LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

QUARTA SEZIONI: PENALE

ha pronunciato la seguente

,

(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9)
(10)

Riferimenti

Documenti correlati

Si dari in questo capitolo un risultato dovuto a Petrich che migliora e ancora chiara la struttura "fine" di.. i l

Alla fine del 2014, la Repubblica Centrafricana non aveva ancora abolito la pena di morte e ratificato il Secondo protocollo opzionale al Patto internazionale sui diritti civili e

Va in proposito considerato che, in tema di ricorso per cassazione, il vizio di violazione di legge consiste nella deduzione di un'erronea ricognizione, da parte del provvedimento

Questa Corte si è del resto pronunciata in più occasioni in tema di sospensione cautelare prevista dalla contrattazione collettiva in vari comparti del pubblico impiego, precisando

Nella fattispecie dello scarso rendimento non ricorreva né l'una né l'altra condizione: la disciplina era organica e completa ed aveva superato il vaglio di legittimità

“dei casi e dei modi” di eccezionale limitazione della libertà) rappresenta una garanzia, invece, nella misura in cui mette «al sicuro il cittadino dagli

Tutte le informazioni relative ai fatti, alle doglianze e al rispetto della regola del previo esaurimento delle vie di ricorso interne e del termine di sei mesi (articolo 35 § 1

L'insufficienza, la contraddittorietà e l'incertezza del riscontro probatorio sulla ricostruzione del nesso causale, quindi 11 ragionevole dubbio, in base all'evidenza