• Non ci sono risultati.

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 880

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 880"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Senato della Repubblica XVII Legislatura

Fascicolo Iter DDL S. 880

Modifiche agli articoli 73 e 97 della Costituzione, in materia di limiti all'abrogazione tacita di determinate leggi previste dalla Costituzione o nelle leggi costituzionali

30/03/2018 - 04:18

(2)

Indice

1. DDL S. 880 - XVII Leg. 1

1.1. Dati generali 2

1.2. Testi 3

1.2.1. Testo DDL 880 4

(3)

1. DDL S. 880 - XVII Leg.

DDL S. 880 - Senato della Repubblica

XVII Legislatura 1. DDL S. 880 - XVII Leg.

Senato della Repubblica Pag. 1

(4)

1.1. Dati generali

collegamento al documento su www.senato.it

Disegni di legge Atto Senato n. 880 XVII Legislatura

Modifiche agli articoli 73 e 97 della Costituzione, in materia di limiti all'abrogazione tacita di determinate leggi previste dalla Costituzione o nelle leggi costituzionali

Iter

30 ottobre 2013: assegnato (non ancora iniziato l'esame) Successione delle letture parlamentari

S.880 assegnato (non ancora iniziato l'esame)

Iniziativa Parlamentare

Enrico Buemi ( Aut (SVP, UV, PATT, UPT) - PSI ) Cofirmatari

Vittorio Fravezzi ( Aut (SVP, UV, PATT, UPT) - PSI ) (aggiunge firma in data 9 luglio 2013) Fausto Guilherme Longo ( Aut (SVP, UV, PATT, UPT) - PSI ) (aggiunge firma in data 9 luglio 2013)

Riccardo Nencini ( Aut (SVP, UV, PATT, UPT) - PSI ) (aggiunge firma in data 9 luglio 2013) Natura

Costituzionale (in prima deliberazione) Presentazione

Presentato in data 26 giugno 2013; annunciato nella seduta ant. n. 51 del 26 giugno 2013.

Classificazione TESEO

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA , ABROGAZIONE DI NORME , ORDINAMENTO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Classificazione provvisoria Articoli

MAGGIORANZE PARLAMENTARI (Artt.1, 2), LIMITI E VALORI DI RIFERIMENTO (Artt.1, 2), RAPPORTI CON L' AMMINISTRAZIONE (Art.1)

Assegnazione

Assegnato alla 1ª Commissione permanente (Affari Costituzionali) in sede referente il 30 ottobre 2013. Annuncio nella seduta pom. n. 134 del 5 novembre 2013.

XVII Legislatura 1.1. Dati generali

Senato della Repubblica Pag. 2

(5)

1.2. Testi

DDL S. 880 - Senato della Repubblica

XVII Legislatura 1.2. Testi

Senato della Repubblica Pag. 3

(6)

1.2.1. Testo DDL 880

collegamento al documento su www.senato.it

Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 880

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

d'iniziativa dei senatori BUEMI , FRAVEZZI , Fausto Guilherme LONGO e NENCINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 26 GIUGNO 2013

Modifiche agli articoli 73 e 97 della Costituzione, in materia di limiti all'abrogazione tacita di determinate leggi previste dalla Costituzione o nelle leggi costituzionali

Onorevoli Senatori. -- Le «norme sulle fonti» nel nostro ordinamento sono per lo più contenute nelle disposizioni sulla legge in generale (cosiddette «preleggi») anteposte al codice civile. Si tratta peraltro di princìpi di cui la Corte costituzionale, con l'avvento della Costituzione rigida, ha per lo più

riscontrato la rilevanza sovraprimaria. Ciò però non è avvenuto con il principio dell'abrogazione cosiddetta «implicita» delle norme precedenti: quella, cioè, che non avviene per dichiarazione espressa del legislatore contenuta nella norma posteriore (prima parte del primo comma dell'articolo 15

preleggi), ma che si desume dal fatto che vi sia «incompatibilità tra le nuove disposizioni e le

precedenti o perché la nuova legge regola l'intera materia già regolata dalla legge anteriore» (seconda parte del primo comma dell'articolo 15 preleggi).

Potrebbe apparire un'accademica questione di legistica, ma l'attenzione dedicata dal Governo e dal Parlamento all'abrogazione esplicita di tutta un'ingente mole di atti normativi anteriori al 1970, nell'ultima legislatura, dimostra che il peso dell'accumulazione tralatizia di leggi e decreti si riversa sulla comprensibilità stessa dell'ordinamento giuridico nostrano. Soprattutto, quella vicenda dimostra che i tradizionali strumenti rimessi all'interprete sono insufficienti a prevenire il contenzioso (anche) con pubbliche amministrazioni che si dichiarano vincolate al rispetto di norme mai formalmente abrogate. È evidente che la successione delle leggi nel tempo impone la prevalenza della posteriore equiordinata, spesso anche sotto forma di abrogazione o modificazione tacita della «vecchia» legge:

ciò ha avuto negli anni effetti dirompenti in materia di bilanci pubblici.

L'insufficienza degli strumenti -- offerti dal diritto parlamentare dopo le riforme del 1988 -- per la prevenzione della sottostima degli oneri, da parte delle leggi di spesa, è dimostrata ora dalla legge 20 aprile 2012, n. 1 (introduzione del principio del pareggio di bilancio nella Carta costituzionale), con la quale il legislatore ordinario si trova veramente vincolato da una legge di contabilità dei bilanci pubblici; quest'ultima, come costruita al comma sesto del nuovo articolo 81 della Costituzione, potrà

«prevalere» sulle successive leggi di spesa.

Per fare questo si crea un nuovo «scalino» della gerarchia delle fonti del procedimento legislativo: la legge approvata a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera. Ma per collocarla efficacemente a metà tra la legge costituzionale e la legge ordinaria -- facendola diventare quella

«legge rinforzata» di cui al paper n. 107 dell'Istituto Bruno Leoni (12 dicembre 2011) -- occorre che già nell'intestazione della norma successiva l'ufficio di spesa possa riconoscerne (o meno) la

potenzialità derogatoria dei princìpi di contabilità pubblica contenuti nella legge di cui al citato nuovo sesto comma dell'articolo 81.

Non si tratta di irrigidire oltremodo la funzione legislativa: non si costituzionalizzano questi princìpi, ma si conferisce loro un rango più alto rispetto alla legge ordinaria, come già per la «legge organica»

XVII Legislatura 1.2.1. Testo DDL 880

Senato della Repubblica Pag. 4

(7)

francese o spagnola. In virtù della disposizione introdotte dall'articolo 1, comma 1, del presente disegno di legge, si esplicita che occorrerà che la maggioranza dei componenti delle due Camere dica espressamente di volere la deroga: essa non potrà passare più sotto silenzio, nella forma di

un'abrogazione «tacita». Si costruisce, di fatto, un sistema sulla falsa riga di quello che la dottrina internazionalistica (Conforti) ha fatto derivare dal principio di specialità ratione procedimenti, per l'inderogabilità dei regolamenti comunitari da parte delle norme interne successive.

Oltre che per la nuova disciplina dei bilanci pubblici, emerge forte la richiesta di approntare tale procedura «rafforzata» anche a salvaguardia dei cittadini dalle ingerenze della pubblica

amministrazione nelle loro attività. Finora le clausole di «sola abrogazione espressa» -- contenute nelle leggi ordinarie -- hanno dato pessima prova di sé, e proprio perché il loro rango era equiordinato alla legge successiva derogatoria. Vi sono misure quali l'irretroattività della legge tributaria, il divieto di interpretazioni autentiche innovative, il divieto di leggi formulate in maniera non chiara, il divieto di decreti-legge eterogenei, per le quali il cittadino ha una ragione riconosciuta in astratto da una legge, la quale viene travolta dalla legge successiva e ciò anche quando la legge precedente si autoqualifica come prevalente (a meno che non si dimostri che essa è norma interposta di precetti costituzionali, il che non è sempre possibile).

Anche qui la «legge rinforzata» può svolgere un ruolo importante di armonizzazione a standard europei del nostro sistema Paese, conseguendo (con la previsione introdotta dall'articolo 1, comma 2, del presente disegno di legge) assai meglio la finalità dichiarata nel fallito tentativo di revisione costituzionale di cui all'atto Camera n. 4144-A della scorsa legislatura.

A titolo meramente esemplificativo, l'articolo 2 enuncia i casi in cui questa nuova fonte del diritto potrebbe arginare l'arbitrio del legislatore. Si tratta dei casi in cui già ora la legge ordinaria esclude modifiche tacite ad alcune sue disposizioni: l'obbligo di chiarezza dei testi normativi di cui alla legge 23 agosto 1988, n. 400; il divieto di interpretazione autentica di tipo innovativo e di irretroattività impositiva, di cui allo statuto del contribuente (non a caso citato nel parere espresso il 13 dicembre 2011 dalla 6ª Commissione permanente del Senato della Repubblica, in sede consultiva, durante l'iter di approvazione della legge n. 1 del 2012); i princìpi contenuti nel testo unico delle leggi

sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, e nel codice di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 12. Difendersi invocando il principio di specialità ratione materiae era già una sconfitta, perché consentiva alla fonte equiordinata successiva di frustrare lo scopo della legge generale anteriore in un numero rilevante di casi, sottratti alla sua applicazione.

Ora invece, per travolgere questi princìpi di efficienza amministrativa, occorrerà una procedura

«rafforzata»: essa tutelerà anche l'obiettivo di risanamento economico, liberando gli operatori economici dall'alea di previsioni normative che, cambiando le regole del gioco in corso d'opera, sopraggiungano a stravolgere i calcoli in base ai quali un'iniziativa economica è stata assunta.

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE Art. 1.

1. All'articolo 73 della Costituzione, dopo il terzo comma, è aggiunto il seguente:

«La legge, che la Costituzione o la legge costituzionale prevedono che sia approvata a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera, è abrogata, modificata o derogata solo per dichiarazione espressa del legislatore, resa con legge successiva approvata a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera.».

2. All'articolo 97 della Costituzione, dopo il primo comma è inserito il seguente:

«Con legge approvata a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera, l'esercizio, anche indiretto, delle pubbliche funzioni è regolato in modo che ne siano assicurate l'efficacia, la semplicità e la trasparenza, conformandolo ai princìpi di fiducia e di leale collaborazione tra le pubbliche

amministrazioni ed i cittadini.».

Art. 2.

1. Le procedure di cui all'articolo 73, quarto comma, della Costituzione, come introdotto dall'articolo 1

DDL S. 880 - Senato della Repubblica

XVII Legislatura 1.2.1. Testo DDL 880

Senato della Repubblica Pag. 5

(8)

della presente legge, si applicano anche relativamente all'abrogazione, modifica o deroga delle seguenti disposizioni:

a) articolo 13-bis, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400;

b) articolo 1, comma 2, e articolo 3 della legge 27 luglio 2000, n. 212;

c) articolo 1, comma 4, del testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267;

d) articolo 183, comma 6, del codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42.

XVII Legislatura 1.2.1. Testo DDL 880

Senato della Repubblica Pag. 6

(9)

Il presente fascicolo raccoglie i testi di tutti gli atti parlamentari relativi all'iter in Senato di un disegno di legge.

Esso e' ottenuto automaticamente a partire dai contenuti pubblicati dai competenti uffici sulla banca dati Progetti di legge sul sito Internet del Senato (http://www.senato.it) e contiene le sole informazioni disponibili alla data di composizione riportata in copertina. In particolare, sono contenute nel fascicolo informazioni riepilogative sull'iter del ddl, i testi stampati del progetto di legge (testo iniziale, eventuale relazione o testo-A, testo

approvato), e i resoconti sommari di Commissione e stenografici di Assemblea in cui il disegno di legge e' stato trattato, sia nelle sedi di discussione di merito sia in eventuali dibattiti connessi (ad esempio sul calendario dei lavori). Tali resoconti sono riportati in forma integrale, e possono quindi comprendere contenuti ulteriori rispetto all'iter del disegno di legge.

Riferimenti

Documenti correlati

Per quanto riguarda, invece, le autonomie territoriali (comuni, province, città metropolitane e regioni) si propone una modifica all'articolo 119 della Costituzione che -

Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di cooperazione nel settore della difesa tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica argentina, fatto a Roma il

- Il presente disegno di legge ha lo scopo di introdurre la possibilità di emissione dello « scontrino parlante » per la vendita di beni e prestazioni di servizi pagati in

Per quanto attiene poi ai medicinali per terapie avanzate preparati su base non ripetitiva, il disegno di legge prevede che il responsabile del laboratorio di fabbricazione

sull'eliminazione di tutte le forme di discriminazione razziale, aperta alla firma a New York il 7 marzo 1966» (disposizione ora trasfusa nell'articolo 604-bis del codice penale

132 del 2014 è nuovamente intervenuto a modificare l'articolo 92 del codice di procedura civile sostituendo il vecchio secondo comma, che così recitava: «Se vi è soccombenza reciproca

La necessità di trasportare a Pavia e nel resto della Lombardia l'uva proveniente dall'Oltrepò Pavese aveva fatto istituire, nella località dove attualmente sorge il ponte, dapprima

L'articolo 2 disciplina le procedure di gestione dei reclami concernenti i contenuti illegali. In particolare, si stabilisce che il fornitore di servizi di social media si doti di