IL DIRETTORE: prof.ssa Addolorata Salvatore IL SEGRETARIO: dott.ssa Roberta Peschiulli Il giorno 3 giugno 2020, alle ore 15:00, in modalità telematica, si è riunito il Consiglio del Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro per discutere sul seguente o.d.g.:
– Approvazione verbale riunione del 16 aprile 2020.
– Comunicazioni.
VI. RICERCA, PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO
1) Programmazione triennale 2020/2022: discussione preliminare.
2) Avvio piano di reclutamento ricercatori a tempo determinato di tipo B: proposta di istituzione di due posti presso il Dipartimento di Matematica.
3) Progetti REFIN: richiesta istituzione posti di ricercatori a tempo determinato di tipo A.
4) Ratifica del D.D. n. 7 del 18.5.2020: autorizzazione dott.ssa Mininni a partecipare al Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Ingegneria e Scienze Aerospaziali per il XXVI ciclo.
5) Ratifica del D.D. n. 8 del 19.5.2020: approvazione di modifiche del Consortium Agreement del Progetto “Close to the earth”.
6) Ratifica del D.D. n. 9 del 25.5.2020: nomina dott.ssa C. Sportelli in qualità di tutor attività PLS a.a. 2019/2020.
7) Ratifica del D.D. n. 10 del 25.5.2020: prolungamento dei termini di scadenza delle attività dei Tutor PLS.
8) Richiesta di inserimento nuove unità in progetti di ricerca finanziati dall’Ateneo.
I. DIDATTICA
9) Carichi didattici istituzionali di docenti afferenti al Dipartimento di Matematica a.a.
2020/2021.
10) Proposte coperture insegnamenti del C.d.L. in Matematica e del C.d.L. in Matematica Magistrale a.a. 2020/2021.
11) Proposte coperture insegnamenti vari corsi di laurea a.a. 2020/2021.
12) Docenti di riferimento vari corsi di laurea a.a. 2020/2021.
– Varie ed eventuali.
Il Consiglio di Dipartimento risulta così composto (p = presente; g = assente giustificato; i = assente ingiustificato):
Direttore (professore di prima fascia) – Presidente:
SALVATORE Addolorata (p)
Professori di prima fascia:
ALTOMARE Francesco (p) LOPEZ Luciano (p)
CANDELA Anna Maria (p) LU Yun Gang (p)
IL DIRETTORE: prof.ssa Addolorata Salvatore IL SEGRETARIO: dott.ssa Roberta Peschiulli
CINGOLANI Silvia (p) ROMANELLI Silvia (p)
FALCITELLI Maria (p)
Professori di seconda fascia:
AMODIO Pierluigi (p) GARRAPPA Roberto (p)
BARILE Margherita (g) IACONO Donatella (p)
BASTIANELLI Francesco (p) IAVERNARO Felice (p)
CENTRONE Lucio (p) LA SCALA Roberto (p)
CRISMALE Vitonofrio (p) LAZZO Monica (p)
D’ABBICCO Marcello (p) LISENA Benedetta (p)
D’AMBROSIO Lorenzo (p) MIRENGHI Elvira (p)
DE GIOSA Marcello (p) MONTONE Antonella (p)
DEL BUONO Nicoletta (p) PALESE Lidia Rosaria Rita (p)
DILEO Giulia (p) PISANI Lorenzo (p)
ELIA Cinzia (p) SPORTELLI Mario (p)
FRAGNELLI Genni (p)
Ricercatori:
ALTAVILLA Amedeo (p) LOIUDICE Annunziata (p)
CAPPELLETTI MONTANO Mirella (p) LOTTA Antonio (p)
CASSANO Biagio (p) MININNI Rosa Maria (p)
DI TERLIZZI Luigia (p) NARDOZZA Vincenzo Carmine (p)
FAGGIANO Eleonora (p) PUGLIESE Alessandro (p)
GERMINARIO Anna (p) ROSSI Stefano (p)
LABIANCA Arcangelo (p) SETTANNI Giuseppina (p)
LIGABO’ Marilena (p) VERROCA Francesca (p)
Rappresentanti del personale tecnico-amministrativo:
D’AQUINO Sabino (p) LESERRI Antonio (p)
DEL ZOTTI Elena (p) VERONICO Damiano (p)
DELLINO Roberto (p) ZIGRINO Addolorata (g)
Rappresentante dei dottorandi:
GIRARDI Giovanni (p)
Rappresentanti degli studenti:
ATLANTE Arcangelo (i) GIANNUZZI Lucia (p)
CARBONARA Antonella (p) IANORA Vittorio (i)
CARPENTIERE Simona (i) LAGIOIA Antonio (i)
DE LUCIA Marica (p) LEOCI Isabella Maria (p)
FARANDA Chiara Domenica (i) VOLPE Carla (i)
IL DIRETTORE: prof.ssa Addolorata Salvatore IL SEGRETARIO: dott.ssa Roberta Peschiulli
Coordinatore:
PESCHIULLI Roberta (p)
Presiede la prof.ssa Addolorata SALVATORE (Direttore), verbalizza la dott.ssa Roberta PESCHIULLI (Coordinatore).
Constatata la validità dell’assemblea, il Direttore apre la stessa e passa al primo punto.
– APPROVAZIONE VERBALE RIUNIONE DEL 16 APRILE 2020.
Il Direttore comunica che una copia completa del verbale relativo alla riunione del 16 aprile 2020, come da Regolamento Generale di Ateneo – art. 54, comma 3 – è stata trasmessa per e-mail a tutti i componenti del Consiglio in data 17 aprile 2020.
Non essendoci osservazioni, il Direttore sottopone all’approvazione il suddetto verbale. Il Consiglio, con l’astensione degli assenti alla riunione del 16 aprile 2020, approva all’unanimità.
– COMUNICAZIONI.
1. A partire dal 17 aprile 2020 è disponibile il verbale del Consiglio di Dipartimento del 16 aprile 2020.
2. Il Rettore e/o il Direttore Generale dell’Università di Bari hanno inviato le seguent i note: (a) Rilevazione e verifica attività lavorative in modalità agile a decorrere dall'1.04.2020 - seguito nota prot. n. 24828 del 17.4.2020; (b) Assegnazione del fondo ordinario Ricerca scientifica (ex 60%), contributo anni 2017 e 2018: € 28.088,52; (c) D.R. n. 801 del 13.3.2020: Regolamento per concessione contributi straordinari per attività di rilevante interesse scientifico e culturale; (d) Proroga termini aggiornamento schede IRIS e I tornata di autovalutazione CRUI UNIBAS 2020. Scadenza: 25.5.2020; (e) Rilevazione Personale docente a contratto e tecnico- amministrativo anno 2020: richiesta dati; (f) Richiesta scambio contestuale di docenti tra N. Palladino e G. Fragnelli: comunicazione mancata formalizzazione della proposta di scambio; (g) Assegnazione di un contributo straordinario di € 1.500,00 per spese di stampa e pubblicazione della rivista internazionale
“Mediterranean Journal of Mathematics 2020” (C.d.A. 27.3.2020); (h) Richiesta ai Dip. dati su contratti per l'insegnamento aa.aa. 2018/19, 2019/20 e 2020/21 per definire il quadro informativo finalizzato al riparto del “Fondo per le supplenze e docenze a contratto”; (i) Nota prot. 28956 del 15.5.2020: nuove disposizioni in materia di lavoro agile; (j) Misure di prevenzione in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. Comunicazione avvio intervento di sanificazione ambienti universitari: per DM la data prevista è 21.5.2020; (k) D.D.G. n. 98 del 18.05.2020: alcuni cambiamenti di organigrammi
IL DIRETTORE: prof.ssa Addolorata Salvatore IL SEGRETARIO: dott.ssa Roberta Peschiulli della Direzione Generale e della Direzione Affari istituzionali; (l) Accordo quadro per l'affidamento del sevizio di manutenzione ordinaria degli immobili dell'Università degli Studi di bari Aldo Moro per la durata di 4 mesi - comunicazione urgente sospensione attività; (m) Contenimento diffusione Covid-19 negli ambienti di lavoro: affissione dei cartelli informativi proposti tra le misure minime generali da attuare in Uniba; (n) I tornata di autovalutazione 2020 CRUI- UNIBAS; (o) Richiesta quote studenti cinesi Anno accademico 2021/22. Scadenza:
12.6.2020; (p) Prof.ssa S. Romanelli – SSD MAT/05 Analisi Matematica:
cessazione per raggiunti limiti di età a decorrere dal 1.10.2020; (q) Prof. M.
Sportelli – SSD SECS-P/01 Economia politica: cessazione per raggiunti limiti di età a decorrere dal 1.10.2020; (r) Nomina Commissione per procedura di selezione per la chiamata professore di II fascia ssd MAT/05 - codice PA 4493/2019: S.
Romanelli, F. Gazzola e F. Giannoni; (s) Tirocini e laboratori obbligatori presso soggetti esterni: indicazioni generali sulle modalità di prosecuzione o attivazione;
(t) Attribuzione degli incarichi di responsabilità vacanti sulle strutture di IV livello organizzativo (unità operative): U.O. Biblioteca del DM.
3. Il Direttore del Dipartimento ha inviato le seguenti note:
a. Estratto verbale CD 16.4.2020: Regolamenti didattici LT in Matematica e LM in Matematica a.a. 2020/2021 (al Presidente Scuola SeT);
b. Estratto verbale CD 16.4.2020: proposta del Dottorato di Ricerca in Informatica e Matematica XXXVI ciclo (al Direttore Dip. Informatica);
c. Convocazione Commissione di Valutazione del DM in data 06.5.2020, ore 16:00, in modalità telematica (ai Componenti Commissione DM);
d. Richiesta informazioni sullo stato della procedura di scambio contestuale tra docenti: G. Fragnelli SSD MAT/05 dell’Università di Bari e N. Palladino SSD MAT/04 dell’Università di Perugia - Art. 7 comma 3 Legge 240/2010 e s.m.i. (al Rettore Università);
e. Nulla osta docenti del Dipartimento di Matematica a partecipare al Collegio del dottorato di ricerca in Informatica e Matematica XXXVI ciclo (al Rettore Università);
f. Rilevazione “Docenti a contratto e personale tecnico-amministrativo - anno 2020”:
dati DM (al Rettore Università);
g. Procedura di valutazione dei professori e dei ricercatori: valutazione per l'attribuzione dello scatto triennale. Lavori della Commissione del DM - I Trimestre 2020 (al Rettore Università);
h. Prof. M. Sportelli: comunicazione ripresa in servizio dal 12.5.2020 (al Rettore
IL DIRETTORE: prof.ssa Addolorata Salvatore IL SEGRETARIO: dott.ssa Roberta Peschiulli Università);
i. Decreto Direttore n. 7 del 18.5.2020: autorizzazione dott.ssa R.M. Mininni per Dottorato di Ricerca in Ingegneria e Scienze Aerospaziali - XXXVI ciclo (al Rettore Università);
j. Decreto Direttore n. 8 del 19.5.2020: alcune modifiche da apportare alla bozza del Consortium Agreement Progetto “CLOSE to the Earth” (al Rettore Università);
k. Notiziario UMI: dati del DM (all’UMI Bologna).
Altresì il Direttore ricorda che tutti i provvedimenti di questa Università riguardanti l’emergenza CORONAVIRUS sono consultabili nel sito istituzionale, cliccando su
“#andràtuttobene” o “coronavirus”.
Il prof. Centrone si collega alla riunione.
1) PROGRAMMAZIONE TRIENNALE 2020/2022: DISCUSSIONE PRELIMINARE.
Il Direttore riferisce che il Magnifico Rettore di questa Università con nota del 19.5.2020, prot. n. 29347 III/10, ha chiesto ai Dipartimenti di redigere un Documento triennale di programmazione 2020-2022, in cui, partendo dall'analisi delle specificità di ciascuno di essi, si definiscano gli obiettivi, in coerenza con la programmazione strategica dell'Università di Bari presente nel Documento di Programmazione Integrata 2020-2022 adottato con D.R. n. 279 del 31 gennaio 2020.
Il Documento triennale di programmazione 2020-2022 dei dipartimenti dovrà essere redatto secondo un modello allegato alla nota. Tale modello contiene, nell'ultima parte, il piano triennale per la programmazione del reclutamento dei docenti, che dovrà essere compilato inserendo, per ciascuna categoria, i settori scientifico disciplinari, senza ordine di priorità.
Tale piano dovrà essere elaborato con l'obiettivo di assicurare una distribuzione armonica delle posizioni, che sarà valutata, sentito il Senato Accademico, dal Consiglio di Amministrazione, anche tenuto conto delle risorse attribuite ai dipartimenti nell'ultimo sessennio.
Il documento di programmazione triennale dovrà essere adottato con delibera assunta a maggioranza di tutti i componenti i consigli dei dipartimenti ed inviato al Rettore, per posta elettronica certificata, entro il 30 giugno 2020.
Il prof. Stefano BRONZINI, Rettore di questa Università, si collega alla riunione alle ore 16:00. Il Direttore ricorda di aver avvisato per e-mail i componenti del Consiglio che su questo punto all’o.d.g. ci sarebbe stata l’audizione del Rettore. Nel ringraziare il Rettore della sua presenza, lo invita ad intervenire.
Il Rettore prende la parola affermando che l’attuale situazione delle fonti per la programmazione di Ateneo è positiva perché, oltre i P.O. assegnati con l’F.F.O., ci
IL DIRETTORE: prof.ssa Addolorata Salvatore IL SEGRETARIO: dott.ssa Roberta Peschiulli saranno altre possibilità: i nuovi RTDB potranno essere assunti utilizzando sia il fondo straordinario per gli RTDB in arrivo che il piano di rilancio approvato dal Governo mentre per il passaggio a professore associato dei ricercatori a tempo indeterminato in possesso di abilitazione partirà a breve un secondo piano straordinario su fondi ministeriali, oltre quello in via di espletamento. Il Consiglio di Amministrazione inoltre, per ampliare il numero di nuovi posti da professore associato destinati ai ricercatori con abilitazione, proporrà di utilizzare anche una percentuale dei P.O. che saranno assegnati ai dipartimenti.
Il Rettore ribadisce, tra l’altro, che nella prossima programmazione triennale i Dipartimenti dovranno richiedere posti specificando fascia e settore ma non ordine di priorità. Di volta in volta il C.d.A., nel rispetto delle risorse a disposizione e dei vincoli di sistema, assegnerà posizioni con tipologia concorsuale e chiederà ai dipartimenti di indicare il settore.
Dopo la conclusione dell’intervento del Rettore, seguono alcune richieste di chiarimenti, in particolare sul ruolo che avrà il “cruscotto” nelle assegnazioni delle risorse.
Il Direttore ringrazia infine il Rettore per la sua partecipazione e ricorda al Consiglio che entro fine giugno ci sarà un Consiglio per deliberare sul documento di programmazione triennale 2020/2022.
Il Consiglio prende atto.
Il Rettore lascia la riunione.
2) AVVIO PIANO DI RECLUTAMENTO RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO DI TIPO
B: PROPOSTA DI ISTITUZIONE DI DUE POSTI PRESSO IL DIPARTIMENTO DI
MATEMATICA.
Il Direttore riferisce che la Direzione Risorse Umane – Sezione Personale Docente, U.O. Ricercatori e Assegnisti – di questa Università con nota del 19.5.2020 prot. n.
29377 VII/2, ha comunicato che il S.A. e il C.d.A., nelle sedute del 14 e 15.5.2020, nelle more dell’adottando piano triennale per il reclutamento del personale docente e ricercatore, le cui modalità di avvio saranno a breve comunicate, hanno, tra l’altro, deliberato di avviare un piano di Ateneo per il reclutamento di ricercatori a tempo determinato di cui all’art. 24, c 3, lettera b), della Legge 240/2010 – c.d. ricercatori di tipo B.
Tanto, da un lato, per il rispetto del vincolo di cui all’art. 4, comma 2, lett. C, del D.
lgs. 49/2012 (“… il numero dei ricercatori reclutati ai sensi dell'articolo 24, comma 3, lettera b), della L. 240/2010 non può essere inferiore a quello dei professori di I fascia reclutati nel medesimo periodo, nei limiti delle risorse disponibili”), dall’altro, anche
IL DIRETTORE: prof.ssa Addolorata Salvatore IL SEGRETARIO: dott.ssa Roberta Peschiulli nell’ottica dell’assegnazione, alle Università del Paese, di posti di ricercatore di tipo B a valere sul piano straordinario previsto per il corrente anno dall’articolo 6, comma 5- sexies del decreto legge 30 dicembre 2019, n. 162, che, come si rileva dalla bozza di provvedimento legislativo in corso di adozione da parte del Governo (c.d. Decreto Rilancio), potrà essere ulteriormente valorizzato con un finanziamento per il sistema di 200 milioni di euro annui a decorrere dall'anno 2021.
La delibera del Dipartimento, assunta a maggioranza dei professori di I e di II fascia e dei ricercatori, dovrà contenere la proposta di istituzione di due posti di ricercatore a tempo determinato di tipo B), con indicazione del Settore Scientifico Disciplinare (SSD) e del Settore Concorsuale (SC), ai sensi degli artt. 4 e 6 del Regolamento di Ateneo di cui al D.R. n. 506/2020. Inoltre le stesse saranno integrate dalle relative schede ai fini della pubblicazione del bando sul sito WEB del MIUR e dell’Unione Europea ed inviate entro il 15.6.2020.
Il Direttore riferisce che in data 27.5.2020 si è riunita la Commissione Risorse Umane del Dipartimento di Matematica che ha elaborato la seguente proposta:
N. 1 posto da ricercatore a tempo determinato di tipo b) per il SSD MAT/05 - Analisi Matematica;
N. 1 posto da ricercatore a tempo determinato di tipo b) per il SSD MAT/08 - Analisi Numerica.
Il Direttore illustra le motivazioni di tali richieste.
Dall’1.10.2016 fino al 31.12.2020 il Dipartimento perderà 16 unità di personale (11 pensionamenti, 2 trasferimenti ad altri Atenei, 2 trasferimenti ad altri Dipartimenti per motivi di coniugio e, purtroppo, 1 decesso) mentre, escludendo gli RTDA del progetto PON e del Progetto REFIN che sono posizioni a scadenza finanziate con fondi esterni, le nuove acquisizioni nello stesso periodo sono di 7 unità (5 RTDB, 1 PA per chiamata diretta dall’estero e 1 PA il cui concorso, riservato agli esterni, è stato bandito ma non si è ancora espletato). La progressiva riduzione del numero dei docenti ha causato in generale un aggravio delle esigenze didattiche, oltre che la difficoltà nello sviluppo di alcune linee di ricerca, e questo vale soprattutto per il SSD MAT/05 che è quello più penalizzato in quanto ha perso in totale ben 4 unità. Inoltre, nell’a.a. 2021/2022 il SSD perderà sicuramente un altro professore ordinario, che andrà in quiescenza per raggiunti limiti di età.
Per quanto riguarda invece il SSD MAT/08, il Direttore ricorda che il settore, pur avendo dimostrato una ottima capacità progettuale ottenendo nelle ultime due tornate di REFIN delle Regione Puglia, nr 4 RTDA sui 9 RTDA totali ottenuti dal Dipartimento, non ha mai avuto un posto da RTDB. Dal punto di vista della ricerca, l’ultima VQR ha
IL DIRETTORE: prof.ssa Addolorata Salvatore IL SEGRETARIO: dott.ssa Roberta Peschiulli visto il settore MAT08 ottenere un ottimo valor medio, collocandolo al secondo posto della graduatoria nazionale tra le Università medie dopo l’Università di Pavia. Per quanto riguarda i compiti didattici, i docenti del settore ricoprono anche alcuni insegnamenti classificati come del SSD MAT/09 ma con contenuti analoghi a insegnamenti di MAT/08. Anche se non ci sono situazioni critiche di scopertura didattica, il settore vede comunque i suoi docenti professori fare più di 120 ore ed è disponibile a coprire insegnamenti MAT di base attualmente scoperti.
Si apre la discussione. In particolare, alcuni docenti del settore MAT/03 mettono in evidenza nei loro interventi la difficoltà a coprire gli insegnamenti afferenti al loro settore, difficoltà che potrebbe aumentare nei prossimi anni con alcuni pensionamenti anticipati di cui hanno avuto notizia. Essi invitano perciò il Consiglio a tenerne conto nella programmazione triennale 2020-2022, per evitare una contrazione dell’offerta formativa nel settore.
Alla fine della discussione, il Direttore, constatato che sono presenti n.46 professori di I e II fascia e ricercatori su complessivi n. 47, mette in votazione le seguenti due proposte:
2.1) N. 1 POSTO DA RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPO B) AI SENSI DELL’ART. 24, C. 3, LETT. B) DELLA LEGGE N. 240/2010, SC 01/A3 ANALISI
MATEMATICA, PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA, SSD MAT/05 - ANALISI MATEMATICA.
Il Direttore chiede, quindi, di istituire la procedura di un posto da ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, c. 3, lett. b) della legge n. 240/2010, a tempo pieno e per la durata di 3 anni con contratto triennale non rinnovabile, riservato a candidati che siano in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente, nonché di uno dei seguenti requisiti: (a) aver usufruito per almeno 3 anni, di contratti di cui all’art. 24, c.
3, lett. a), della L. n. 240/2010, senza aver conseguito giudizio negativo; (b) aver conseguito l’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di I o II fascia di cui all’art. 16 della L. 240/2010; (c) aver usufruito per almeno 3 anni, anche non consecutivi, di assegni di ricerca di cui all’art. 51, c. 6, della L. 449/1997 e s.m.i., o di assegni di ricerca di cui all’art. 22 della L. 240/2010, o di borse di post-dottorato ai sensi dell’art. 4 della L. 398/1989, ovvero di analoghi contratti, assegni o borse in atenei stranieri. Per i contratti, assegni o borse post-dottorato il candidato deve descrivere dettagliatamente la tipologia e la durata, soprattutto se riferiti ad attività svolte all’estero, al fine di definirne l’analogia.
Il Consiglio approva a maggioranza dei professori di I e II fascia e dei ricercatori, con due astenuti.
IL DIRETTORE: prof.ssa Addolorata Salvatore IL SEGRETARIO: dott.ssa Roberta Peschiulli Il Direttore formula la seguente proposta sulla individuazione di tutti gli elementi utili al relativo bando come da fac-simile pervenuto con la citata nota relativamente al punto:
Posti 1
Sede di servizio Dipartimento di Matematica
Settore concorsuale 01/A3 – Analisi Matematica, Probabilità e Statistica Matematica
Settore scientifico-disciplinare MAT/05 – Analisi Matematica
Attività di ricerca Nell’ambito delle tematiche inerenti al SSD MAT/05 – Analisi Matematica.
Attività didattica e di didattica integrativa e di servizio agli studenti
Nell’ambito delle discipline prioritariamente del SSD MAT/05 – Analisi Matematica e di altri settori MAT, secondo la programmazione didattica del Dipartimento di Matematica.
Diritti e doveri: Come previsto dalle vigenti disposizioni di legge in materia di stato giuridico dei ricercatori universitari a tempo indeterminato per quanto compatibili, dal Contratto individuale di lavoro e dai vigenti Statuto e Codice di comportamento dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
Trattamento economico e copertura finanziaria:
Come previsto dalla vigente normativa in materia.
Lingua in cui sarà svolta la discussione pubblica dei titoli e delle pubblicazioni
Italiana
Lingua straniera la cui conoscenza sarà oggetto di accertamento nel colloquio
Lingua inglese
Numero massimo delle pubblicazioni da presentare:
N. 12. Si specifica che, ai sensi del D.M.
245/2011, la tesi di dottorato è da considerare una pubblicazione, e quindi, nel caso in cui il candidato intenda presentarla, dovrà conteggiarla nel numero massimo indicato.
Punteggio minimo per essere inseriti nella graduatoria di merito
Punti 51 su 100.
Ai fini della pubblicazione del bando nel sito web del MIUR e dell’Unione Europea si riporta la seguente scheda:
Posizione Ricercatore a tempo determinato di tipo B
Settore concorsuale 01/A3 – Analisi Matematica, Probabilità e Statistica Matematica
Settore scientifico-disciplinare MAT/05 – Analisi Matematica
Titolo Attività di ricerca in italiano Attività di ricerca in Analisi Matematica Titolo Attività di ricerca in inglese Activity of research in Mathematical Analysis
IL DIRETTORE: prof.ssa Addolorata Salvatore IL SEGRETARIO: dott.ssa Roberta Peschiulli Descrizione sintetica dell’Attività di ricerca
in italiano (max 800 caratteri)
Attività di ricerca da svolgere nell’ambito delle tematiche inerenti al SSD MAT/05 – Analisi Matematica
Descrizione sintetica dell’Attività di ricerca in inglese (max 800 caratteri)
Research activities to be carried out within the themes inherent to the SSD MAT/05 –Analisi Matematica
Campo principale della ricerca: Matematica Mathematics Sottocampo della ricerca: Analisi Matematica
Mathematical Analysis
Dopo breve discussione, la proposta è approvata all’unanimità dai professori di I e II fascia e dei ricercatori presenti.
La dott.ssa Settanni lascia la riunione.
2.2) N. 1 POSTO DA RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPO B) AI SENSI DELL’ART. 24, C. 3, LETT. B) DELLA LEGGE N. 240/2010, SC 01/A5 - ANALISI
NUMERICA,SSDMAT/08-ANALISI NUMERICA.
Il Direttore chiede, quindi, di istituire la procedura di un posto da ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, c. 3, lett. b) della legge n. 240/2010, a tempo pieno e per la durata di 3 anni con contratto triennale non rinnovabile, riservato a candidati che siano in possesso del titolo di dottore di ricerca o titolo equivalente, nonché di uno dei seguenti requisiti: (a) aver usufruito per almeno 3 anni, di contratti di cui all’art. 24, c.
3, lett. a), della L. n. 240/2010, senza aver conseguito giudizio negativo; (b) aver conseguito l’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di I o II fascia di cui all’art. 16 della L. 240/2010; (c) aver usufruito per almeno 3 anni, anche non consecutivi, di assegni di ricerca di cui all’art. 51, c. 6, della L. 449/1997 e s.m.i., o di assegni di ricerca di cui all’art. 22 della L. 240/2010, o di borse di post-dottorato ai sensi dell’art. 4 della L. 398/1989, ovvero di analoghi contratti, assegni o borse in atenei stranieri. Per i contratti, assegni o borse post-dottorato il candidato deve descrivere dettagliatamente la tipologia e la durata, soprattutto se riferiti ad attività svolte all’estero, al fine di definirne l’analogia.
Il Consiglio approva a maggioranza dei professori di I e II fascia e dei ricercatori, con due astenuti.
Il Direttore formula la seguente proposta sulla individuazione di tutti gli elementi utili al relativo bando come da fac-simile pervenuto con la citata nota relativamente al punto:
Posti 1
Sede di servizio Dipartimento di Matematica
Settore concorsuale 01/A5 – Analisi Numerica
IL DIRETTORE: prof.ssa Addolorata Salvatore IL SEGRETARIO: dott.ssa Roberta Peschiulli Settore scientifico-disciplinare MAT/08 – Analisi Numerica
Attività di ricerca Nell’ambito delle tematiche inerenti al SSD MAT/08 – Analisi Numerica
Attività didattica e di didattica integrativa e di servizio agli studenti
Nell’ambito delle discipline prioritariamente del SSD MAT/08 – Analisi Numerica e di altri settori MAT, secondo la programmazione didattica del Dipartimento di Matematica.
Diritti e doveri: Come previsto dalle vigenti disposizioni di legge in materia di stato giuridico dei ricercatori universitari a tempo indeterminato per quanto compatibili, dal Contratto individuale di lavoro e dai vigenti Statuto e Codice di comportamento dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
Trattamento economico e copertura finanziaria:
Come previsto dalla vigente normativa in materia.
Lingua in cui sarà svolta la discussione pubblica dei titoli e delle pubblicazioni
Italiana
Lingua straniera la cui conoscenza sarà oggetto di accertamento nel colloquio
Lingua inglese
Numero massimo delle pubblicazioni da presentare:
N. 12. Si specifica che, ai sensi del D.M.
245/2011, la tesi di dottorato è da considerare una pubblicazione, e quindi, nel caso in cui il candidato intenda presentarla, dovrà conteggiarla nel numero massimo indicato.
Punteggio minimo per essere inseriti nella graduatoria di merito
Punti 51 su 100.
Ai fini della pubblicazione del bando nel sito web del MIUR e dell’Unione Europea si riporta la seguente scheda:
Posizione Ricercatore a tempo determinato di tipo B
Settore concorsuale 01/A5 – Analisi Numerica Settore scientifico-disciplinare MAT/08 – Analisi Numerica
Titolo Attività di ricerca in italiano Attività di ricerca in Analisi Numerica Titolo Attività di ricerca in inglese Activity of research in Numerical Analysis Descrizione sintetica dell’Attività di ricerca
in italiano (max 800 caratteri)
Attività di ricerca da svolgere nell’ambito delle tematiche inerenti al SSD MAT/08 – Analisi Numerica
Descrizione sintetica dell’Attività di ricerca in inglese (max 800 caratteri)
Research activities to be carried out within the themes inherent to the SSD MAT/08 –Analisi Numerica
Campo principale della ricerca: Matematica Mathematics Sottocampo della ricerca: Analisi Numerica
Numerical Analysis
IL DIRETTORE: prof.ssa Addolorata Salvatore IL SEGRETARIO: dott.ssa Roberta Peschiulli Dopo breve discussione, la proposta è approvata all’unanimità dai professori di I e II fascia e dei ricercatori presenti.
Il Direttore comunica infine che sarà richiesto il prescritto parere alla Scuola di Scienze e Tecnologie, che si riunirà in data 4.6.2020.
La presente deliberazione è immediatamente esecutiva.
3) PROGETTI REFIN: RICHIESTA ISTITUZIONE POSTI DI RICERCATORI A TEMPO DETERMINATO DI TIPO A.
Il Direttore riferisce che la Direzione Risorse Umane – Sezione Personale Docente, U.O. Ricercatori e Assegnisti – di questa Università con nota del 25.5.2020 prot. n.
30260 VII/2, ha trasmesso l’atto unilaterale d’obbligo per la realizzazione del Programma Regionale “Research for Innovation REFIN” POR Puglia FESR-FSE 2014/2020, relativo all’assegnazione a favore di questo Ateneo del contributo finanziario, a valere sul Fondo Sociale Europeo, di € 16.351.430,70 per la realizzazione di 110 progetti di ricerca, di cui sei assegnati al Dipartimento di Matematica, da concludersi improrogabilmente entro il 31.12.2023, garantendo il raggiungimento dei risultati programmati.
Pertanto, entro il 15.6.2020, viene richiesta a questo Consesso la delibera, assunta a maggioranza dei professori di I e II fascia e dei ricercatori, contenente la proposta di istituzione dei posti di ricercatore a TD di cui all’art. 24, comma 3, lett. a) per i SSD indicati per ciascuno dei sei progetti, unitamente alla compilazione delle relative schede ai fini della pubblicazione del bando sul sito Web del MIUR e dell’Unione Europea.
Dopo ampia discussione, il Direttore presenta la seguente proposta di istituzione di sei posti da ricercatore a TD di cui all’art. 24, comma 3, lett. a), precisando che per ognuno di essi c’è l’impegno del Dipartimento alla realizzazione delle idee progettuali nel rispetto delle condizioni e termini indicati nel suddetto atto unilaterale d’obbligo:
3.1) Research for Innovation – REFIN / Codice Pratica: 812E4967
– Titolo della proposta di progetto di ricerca: Nuovo modello numerico per il trattamento di equazioni di avvezione-diffusione con termini non-lineari e discontinui nell’ambito del trasporto e infiltrazione di acqua nella zona non satura.
Sviluppo di solutori numerici ad hoc e software per la soluzione e l’applicazione del modello proposto.
– Idea progettuale di riferimento: UNIBA030 – Modellistica numerica dei fenomeni di flusso e trasporto reattivo nella zona non satura per lo sviluppo di scenari operativi finalizzati alla gestione della risorsa idrica.
– SSD: MAT/08 Analisi Numerica
IL DIRETTORE: prof.ssa Addolorata Salvatore IL SEGRETARIO: dott.ssa Roberta Peschiulli
Posti 1
Sede di servizio Dipartimento di Matematica
Settore concorsuale 01/A5 – Analisi Numerica
Settore scientifico-disciplinare MAT/08 – Analisi Numerica
Attività di ricerca L’attività di ricerca seguirà la proposta descritta nel progetto finanziato. Attraverso strumenti analitici, numerici e tramite la costruzione di codici, la ricerca consisterà nello sviluppo di modelli, descritti da equazioni alla derivate parziali in spazio e tempo, per i fenomeni di flusso e trasporto nella zona non satura, anche in domini con caratteristiche idrauliche eterogenee. Lo studio sarà indirizzato allo sviluppo di scenari operativi per la gestione della risorsa idrica.
Attività didattica e di didattica integrativa e di servizio agli studenti
Nell’ambito delle discipline prioritariamente del SSD MAT/08 – Analisi Numerica e di altri settori MAT, secondo la programmazione didattica del Dipartimento di Matematica.
Diritti e doveri: Come previsto dalle vigenti disposizioni di legge in materia di stato giuridico dei ricercatori universitari a tempo indeterminato per quanto compatibili, dal Contratto individuale di lavoro e dai vigenti Statuto e Codice di comportamento dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
Trattamento economico e copertura finanziaria:
Come previsto dalla vigente normativa in materia.
Lingua in cui sarà svolta la discussione pubblica dei titoli e delle pubblicazioni
Italiana
Lingua straniera la cui conoscenza sarà oggetto di accertamento nel colloquio
Lingua inglese
Numero massimo delle pubblicazioni da presentare:
N. 12. Si specifica che, ai sensi del D.M.
245/2011, la tesi di dottorato è da considerare una pubblicazione, e quindi, nel caso in cui il candidato intenda presentarla, dovrà conteggiarla nel numero massimo indicato.
Punteggio minimo per essere inseriti nella graduatoria di merito
Punti 51 su 100.
Ai fini della pubblicazione del bando nel sito web del MIUR e dell’Unione Europea si riporta la seguente scheda:
Posizione Ricercatore a tempo determinato di tipo A
Settore concorsuale 01/A5 – Analisi Numerica Settore scientifico-disciplinare MAT/08 – Analisi Numerica
IL DIRETTORE: prof.ssa Addolorata Salvatore IL SEGRETARIO: dott.ssa Roberta Peschiulli Titolo Attività di ricerca in italiano Nuovo modello numerico per il trattamento di
equazioni di avvezione-diffusione con termini non-lineari e discontinui nell’ambito del trasporto e infiltrazione di acqua nella zona non satura. Sviluppo di solutori numerici ad hoc e software per la soluzione e l’applicazione del modello proposto.
Titolo Attività di ricerca in inglese New numerical model for the treatment of advection-diffusion equations with non-linear and discontinuous terms in the transport and infiltration of water in the unsaturated area.
Development of ad hoc software solvers for the solution and application of the proposed model.
Descrizione sintetica dell’Attività di ricerca in italiano (max 800 caratteri)
L’attività di ricerca seguirà la proposta descritta nel progetto finanziato. Attraverso strumenti analitici, numerici e tramite la costruzione di codici, la ricerca consisterà nello sviluppo di modelli, descritti da equazioni alle derivate parziali in spazio e tempo, per i fenomeni di flusso e trasporto nella zona non satura, anche in domini con caratteristiche idrauliche eterogenee. Lo studio sarà indirizzato allo sviluppo di scenari operativi per la gestione della risorsa idrica.
Descrizione sintetica dell’Attività di ricerca in inglese (max 800 caratteri)
The research activity will follow the proposal described in the funded project.
Through analytical and numerical instruments and by means of the construction of codes, the research will consist in the development of models, described by partial differential equations in space and time, for flow and transport phenomena in the unsaturated zone, even in domains with heterogeneous hydraulic characteristics. The investigation purpose will be aimed at the development of operative scenarios for water resources management.
Campo principale della ricerca: Matematica Mathematics Sottocampo della ricerca: Analisi Numerica
Numerical Analysis
3.2) Research for Innovation – REFIN / Codice Pratica: 4E3EB014
– Titolo della proposta di progetto di ricerca: Matrici aleatorie e sistemi disordinati per modelli di danneggiamento e frattura applicati alla salvaguardia del patrimonio architettonico
IL DIRETTORE: prof.ssa Addolorata Salvatore IL SEGRETARIO: dott.ssa Roberta Peschiulli – Idea progettuale di riferimento: UNIBA024 – Modellizzazione matematica del
deterioramento strutturale per la salvaguardia del patrimonio storico architettonico – SSD: MAT/07 Fisica Matematica
Posti 1
Sede di servizio Dipartimento di Matematica
Settore concorsuale 01/A4 – Fisica Matematica
Settore scientifico-disciplinare MAT/07 – Fisica Matematica
Attività di ricerca Come da progetto finanziato, l’attività di ricerca sarà focalizzata su temi di Fisica Matematica quali la meccanica statistica, la teoria delle matrici aleatorie, la tomografia e le equazioni differenziali alle derivate parziali, con l’obiettivo di sviluppare modelli matematici innovativi applicabili alla salvaguardia del patrimonio architettonico pugliese. Attraverso l’utilizzo simultaneo di questi diversi approcci sarà possibile fornire una descrizione multi-scala dei fenomeni in esame ottenendo informazioni sul comportamento microscopico e macroscopico delle variabili del sistema.
Attività didattica e di didattica integrativa e di servizio agli studenti
Nell’ambito delle discipline prioritariamente del SSD MAT/07 – Fisica Matematica e di altri settori MAT, secondo la programmazione didattica del Dipartimento di Matematica.
Diritti e doveri: Come previsto dalle vigenti disposizioni di legge in materia di stato giuridico dei ricercatori universitari a tempo indeterminato per quanto compatibili, dal Contratto individuale di lavoro e dai vigenti Statuto e Codice di comportamento dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
Trattamento economico e copertura finanziaria:
Come previsto dalla vigente normativa in materia.
Lingua in cui sarà svolta la discussione pubblica dei titoli e delle pubblicazioni
Italiana
Lingua straniera la cui conoscenza sarà oggetto di accertamento nel colloquio
Lingua inglese
Numero massimo delle pubblicazioni da presentare:
N. 12. Si specifica che, ai sensi del D.M.
245/2011, la tesi di dottorato è da considerare una pubblicazione, e quindi, nel caso in cui il candidato intenda presentarla, dovrà conteggiarla nel numero massimo indicato.
Punteggio minimo per essere inseriti nella graduatoria di merito
Punti 51 su 100.
IL DIRETTORE: prof.ssa Addolorata Salvatore IL SEGRETARIO: dott.ssa Roberta Peschiulli Ai fini della pubblicazione del bando nel sito web del MIUR e dell’Unione Europea si riporta la seguente scheda:
Posizione Ricercatore a tempo determinato di tipo A
Settore concorsuale 01/A4 – Fisica Matematica Settore scientifico-disciplinare MAT/07 – Fisica Matematica
Titolo Attività di ricerca in italiano Matrici aleatorie e sistemi disordinati per modelli di danneggiamento e frattura applicati alla salvaguardia del patrimonio architettonico Titolo Attività di ricerca in inglese Random matrices and disordered systems for
damage and fracture models applied to safeguard the architectural heritage
Descrizione sintetica dell’Attività di ricerca in italiano (max 800 caratteri)
Come da progetto finanziato, l’attività di ricerca sarà focalizzata su temi di Fisica Matematica quali la meccanica statistica, la teoria delle matrici aleatorie, la tomografia e le equazioni differenziali alle derivate parziali, con l’obiettivo di sviluppare modelli matematici innovativi applicabili alla salvaguardia del patrimonio architettonico pugliese. Attraverso l’utilizzo simultaneo di questi diversi approcci sarà possibile fornire una descrizione multi-scala dei fenomeni in esame ottenendo informazioni sul comportamento microscopico e macroscopico delle variabili del sistema.
Descrizione sintetica dell’Attività di ricerca in inglese (max 800 caratteri)
According to the funded project, the research activity will be focused on Mathematical Physics themes such as statistical mechanics, random matrices theory, tomography and partial differential equations, with the aim of developing mathematical models for the safeguard of the Apulian architectural heritage.
Through the simultaneous use of these different approaches it will be possible to obtain a multi-scale description of the
phenomena and analyze the microscopic and macroscopic behavior of the model variables.
Campo principale della ricerca: Matematica Mathematics Sottocampo della ricerca: Fisica Matematica
Mathematical Physics
3.3) Research for Innovation – REFIN / Codice Pratica: 08C3C85C
– Titolo della proposta di progetto di ricerca: La Matematica negli Istituti Professionali: una Ricerca finalizzata a ridurre la dispersione scolastica causata
IL DIRETTORE: prof.ssa Addolorata Salvatore IL SEGRETARIO: dott.ssa Roberta Peschiulli dalla Matematica e motivata da una Didattica carente di legami specifici con l'attività professionale. Una Ricerca strettamente legata al territorio per favorire innovazione e imprenditoria nei settori carenti di figure professionali e imprenditoriali in Puglia
– Idea progettuale di riferimento: UNIBA012 – La Didattica della Matematica innovativa e integrata con le discipline professionali: un forte strumento di contrasto alla dispersione scolastica negli istituti professionali
– SSD: MAT/04 Matematiche Complementari
Posti 1
Sede di servizio Dipartimento di Matematica
Settore concorsuale 01/A1 –Logica Matematica e Matematiche Complementari
Settore scientifico-disciplinare MAT/04 – Matematiche Complementari Attività di ricerca Come indicato nel progetto finanziato, carenza
di figure professionali specializzate, indispensabili per un maggiore sviluppo economico e produttivo del nostro territorio, e il "rischio sociale" dell’abbandono scolastico, sono gli elementi motivazionali del progetto di ricerca, che ha come obiettivo la formazione degli insegnanti e la divulgazione di materiali didattici, integrati tra Matematica e discipline professionali, finalizzate a contrastare la dispersione scolastica. È noto che sugli istituti professionali si dirigono proprio i potenziali
"candidati alla dispersione": ragazzi che sperano in una scuola "pratica". Un lavoro interdisciplinare tra docenti di Matematica e insegnanti delle discipline professionali può favorire lo studio della Matematica come strumento concreto per risolvere problemi legati alla professione.
Attività didattica e di didattica integrativa e di servizio agli studenti
Nell’ambito delle discipline prioritariamente del SSD MAT/04 – Matematiche Complementari e di altri settori MAT, secondo la programmazione didattica del Dipartimento di Matematica.
Diritti e doveri: Come previsto dalle vigenti disposizioni di legge in materia di stato giuridico dei ricercatori universitari a tempo indeterminato per quanto compatibili, dal Contratto individuale di lavoro e dai vigenti Statuto e Codice di comportamento dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
IL DIRETTORE: prof.ssa Addolorata Salvatore IL SEGRETARIO: dott.ssa Roberta Peschiulli Trattamento economico e copertura
finanziaria:
Come previsto dalla vigente normativa in materia.
Lingua in cui sarà svolta la discussione pubblica dei titoli e delle pubblicazioni
Italiana
Lingua straniera la cui conoscenza sarà oggetto di accertamento nel colloquio
Lingua inglese
Numero massimo delle pubblicazioni da presentare:
N. 12. Si specifica che, ai sensi del D.M.
245/2011, la tesi di dottorato è da considerare una pubblicazione, e quindi, nel caso in cui il candidato intenda presentarla, dovrà
conteggiarla nel numero massimo indicato.
Punteggio minimo per essere inseriti nella graduatoria di merito
Punti 51 su 100.
Ai fini della pubblicazione del bando nel sito web del MIUR e dell’Unione Europea si riporta la seguente scheda:
Posizione Ricercatore a tempo determinato di tipo A
Settore concorsuale 01/A1 – Logica Mate- matica e Matematiche Complementari
Settore scientifico-disciplinare MAT/04 – Matematiche Complementari
Titolo Attività di ricerca in italiano La Matematica negli Istituti Professionali: una Ricerca finalizzata a ridurre la dispersione scolastica causata dalla Matematica e motivata da una Didattica carente di legami specifici con l'attività professionale. Una Ricerca strettamente legata al territorio per favorire innovazione e imprenditoria nei settori carenti di figure professionali e imprenditoriali in Puglia
Titolo Attività di ricerca in inglese Mathematics in the vocational school: a research aimed at reducing the school drop-out caused by Mathematics and by teaching lacking specific links with professional activity. A research closely linked to the territory to encourage innovation and entrepreneurship in business sectors lacking professionals and experts in Puglia
Descrizione sintetica dell’Attività di ricerca in italiano (max 800 caratteri)
Come indicato nel progetto finanziato, carenza di figure professionali specializzate, indispensabili per un maggiore sviluppo economico e produttivo del nostro territorio, e il "rischio sociale" dell’abbandono scolastico, sono gli elementi motivazionali del progetto di ricerca, che ha come obiettivo la formazione degli insegnanti e la divulgazione di materiali didattici, integrati tra Matematica e discipline
IL DIRETTORE: prof.ssa Addolorata Salvatore IL SEGRETARIO: dott.ssa Roberta Peschiulli professionali, finalizzate a contrastare la dispersione scolastica. È noto che sugli istituti professionali si dirigono proprio i potenziali
"candidati alla dispersione": ragazzi che sperano in una scuola "pratica". Un lavoro interdisciplinare tra docenti di Matematica e insegnanti delle discipline professionali può favorire lo studio della Matematica come strumento concreto per risolvere problemi legati alla professione.
Descrizione sintetica dell’Attività di ricerca in inglese (max 800 caratteri)
The "social risk" of school drop-out and the decrease of professionals, essential for a greater economic and productive development of our territory, are the motivational elements of the research project. The aim of the project is the teachers training and the publishing of teaching papers, integrated between Mathematics and professional subjects, aimed at contrasting school drop-out. It is known that the potential "candidates for school drop-out"
are directed towards vocational schools:
students who hope for a "practical" school. An interdisciplinary work between Mathematics’
teachers and professional subjects teachers can support the study of Mathematics as a concrete tool to solve problems related to the profession.
Campo principale della ricerca: Matematica Mathematics
Sottocampo della ricerca: Matematiche Complementari
Mathematical Education and Complementary Mathematics
3.4) Research for Innovation – REFIN / Codice Pratica: 0C46E06B
– Titolo della proposta di progetto di ricerca: Modelli differenziali per la salvaguardia della biodiversità minacciata dalle specie invasive nelle aree protette.
Utilizzo di dati satellitari per l’analisi di scenario e il controllo ottimo nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia
– Idea progettuale di riferimento: UNIBA029 – Modelli di controllo ottimo per la gestione delle specie invasive finalizzati alla salvaguardia della biodiversità nelle aree protette
– SSD: MAT/08 Analisi Numerica
Posti 1
Sede di servizio Dipartimento di Matematica
IL DIRETTORE: prof.ssa Addolorata Salvatore IL SEGRETARIO: dott.ssa Roberta Peschiulli
Settore concorsuale 01/A5 – Analisi Numerica
Settore scientifico-disciplinare MAT/08 – Analisi Numerica
Attività di ricerca Come da progetto finanziato, l'attività di ricerca riguarderà lo sviluppo di tecniche e modelli di controllo ottimo nell'ambito della dinamica delle popolazioni e la risoluzione efficiente dei problemi differenziali che ne emergono. Una particolare attenzione sarà rivolta agli aspetti implementativi delle tecniche sviluppate, con validazione numerica attraverso opportune simulazioni al calcolatore. Tra le applicazioni a problemi reali, verrà data enfasi all'analisi di scenario e al contenimento dell'impatto sulla conservazione della biodiversità e dei servizi di ecosistema minacciati dalla diffusione delle specie invasive nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia, anche mediante l'utilizzo di dati satellitari.
Attività didattica e di didattica integrativa e di servizio agli studenti
Nell’ambito delle discipline prioritariamente del SSD MAT/08 – Analisi Numerica e di altri settori MAT, secondo la programmazione didattica del Dipartimento di Matematica.
Diritti e doveri: Come previsto dalle vigenti disposizioni di legge in materia di stato giuridico dei ricercatori universitari a tempo indeterminato per quanto compatibili, dal Contratto individuale di lavoro e dai vigenti Statuto e Codice di comportamento dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.
Trattamento economico e copertura finanziaria:
Come previsto dalla vigente normativa in materia.
Lingua in cui sarà svolta la discussione pubblica dei titoli e delle pubblicazioni
Italiana
Lingua straniera la cui conoscenza sarà oggetto di accertamento nel colloquio
Lingua inglese
Numero massimo delle pubblicazioni da presentare:
N. 12. Si specifica che, ai sensi del D.M.
245/2011, la tesi di dottorato è da considerare una pubblicazione, e quindi, nel caso in cui il candidato intenda presentarla, dovrà conteggiarla nel numero massimo indicato.
Punteggio minimo per essere inseriti nella graduatoria di merito
Punti 51 su 100.
Ai fini della pubblicazione del bando nel sito web del MIUR e dell’Unione Europea si riporta la seguente scheda:
Posizione Ricercatore a tempo determinato Settore concorsuale 01/A5 – Analisi Numerica
IL DIRETTORE: prof.ssa Addolorata Salvatore IL SEGRETARIO: dott.ssa Roberta Peschiulli
di tipo A Settore scientifico-disciplinare MAT/08 –
Analisi Numerica
Titolo Attività di ricerca in italiano Modelli differenziali per la salvaguardia della biodiversità minacciata dalle specie invasive nelle aree protette. Utilizzo di dati satellitari per l’analisi di scenario e il controllo ottimo nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Titolo Attività di ricerca in inglese Differential models for the conservation of biodiversity in protected areas. Use of satellite data for scenario analysis.
Descrizione sintetica dell’Attività di ricerca in italiano (max 800 caratteri)
Come da progetto finanziato, l'attività di ricerca riguarderà lo sviluppo di tecniche e modelli di controllo ottimo nell'ambito della dinamica delle popolazioni e la risoluzione efficiente dei problemi differenziali che ne emergono. Una particolare attenzione sarà rivolta agli aspetti implementativi delle tecniche. sviluppate, con validazione numerica attraverso opportune simulazioni al calcolatore. Tra le applicazioni a problemi reali, verrà data enfasi all'analisi di scenario e al contenimento dell'impatto sulla conservazione della biodiversità e dei servizi di ecosistema minacciati dalla diffusione delle specie invasive nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia, anche mediante l'utilizzo di dati satellitari.
Descrizione sintetica dell’Attività di ricerca in inglese (max 800 caratteri)
According to the funded project, the research activity will be addressed to the development of techniques and optimal control models applied to the study of population dynamics, as well as to the efficient numerical solution of the related differential problems. Special focus will be given to the implementation aspects of the techniques derived, and the numerical validation by means of suitable computer simulations. Among real-life applications, emphasis will be placed on the scenario analysis and control of the impact on the conservation of biodiversity and ecosystem services threatened by the spread of invasive species, also with the aid of satellite data.
Campo principale della ricerca: Matematica Mathematics Sottocampo della ricerca: Analisi Numerica
Numerical Analysis
3.5) Research for Innovation – REFIN / Codice Pratica: 366ABF6C