• Non ci sono risultati.

IL CENTRO PROTESI INAIL Ricerca e tecnologia a servizio dell’autonomia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "IL CENTRO PROTESI INAIL Ricerca e tecnologia a servizio dell’autonomia"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

IL CENTRO PROTESI INAIL

Ricerca e tecnologia a servizio dell’autonomia e del reinserimento sociale e lavorativo

Inaugurato nel 1961, il Centro Protesi Inail di Vigorso di Budrio (BO) è una struttura protesico riabilitativa, certificata ISO 9001-2008 e accreditata presso la Regione Emilia Romagna per “attività di riabilitazione in regime di ricovero non ospedaliero”. Accoglie persone con disabilità motoria, derivante da esiti di amputazione, mielolesioni o malformazioni congenite, per le quali realizza protesi e dispositivi tecnici tecnologicamente avanzati a cui affianca un training riabilitativo, funzionale e psicosociale personalizzato.

Questo approccio integrato ha come finalità il massimo recupero possibile dell’autonomia individuale ed il reinserimento lavorativo e sociale della persona.

Gli oltre 10.000 pazienti trattati ogni anno sono principalmente invalidi del lavoro, assistiti dall’Inail (80%) ed invalidi civili, assisiti dal Servizio Sanitario Nazionale (20%).

Il Centro Protesi Inail svolge anche una significativa attività di sperimentazione e di ricerca, recentemente rimodulata per la realizzazione - anche in partnership - di prodotti tecnologicamente molto avanzati, con l’obiettivo di incrementare le conoscenze tecnico-scientifiche dell’INAIL nel campo delle tecnologie riabilitative e dell’assistenza protesica e di raggiungere più elevati standard competitivi dal punto di vista scientifico, tecnologico ed industriale.

Soprattutto nel caso in cui i soggetti partner abbiano le competenze necessarie per la trasferibilità al sistema produttivo ciò consentirà non solo di realizzare una piena sinergia di eccellenze in ambito clinico e tecnologico, ma anche di ottenere risultati immediatamente trasferibili in ambito industriale e sanitario, con positive ricadute in termini di concreta applicazione sui pazienti ed effettivo miglioramento della qualità della vita.

Il Piano delle attività di ricerca del Centro Protesi 2013–2015 è articolato in sei progetti

due in compartecipazione (sviluppo di un esoscheletro motorizzato INAIL per la deambulazione di soggetti paraplegici; sviluppo di un sistema protesico avanzato di arto superiore);

quattro finanziati integralmente da INAIL (controllo della protesi di arto superiore con interfacce neurali invasive; sviluppo di un sistema protesico nelle amputazioni digitali della mano; linee di indirizzo sul trattamento chirurgico, protesico e riabilitativo delle patologie post-traumatiche della mano; tecnologie e metodi di valutazione, osservatori, sport).

(2)

I progetti consentiranno la realizzazione di prodotti tecnologicamente molto avanzati, raggruppabili in tre macro ambiti principali:

ORTESI. Prevede lo sviluppo di un esoscheletro motorizzato per la deambulazione di soggetti paraplegici che si propone come una sfida tecnologica italiana e internazionale. L’esoscheletro motorizzato consentirà di deambulare a soggetti mielolesi e rappresenta un’evoluzione di quanto attualmente già realizzato.

PROTESI. E’ un insieme di progetti che affrontano in particolare tematiche specifiche per il distretto dell’arto superiore:

1. sviluppo di una mano poliarticolata e di un polso innovativi che siano in grado d’interfacciarsi con le tecnologie oggi disponibili e nel contempo costituiscano la piattaforma di studio per l’implementazione di tecniche di controllo avanzate basate su elettromiografia (EMG) di superficie;

2. sviluppo di connettori per la rilevazione di segnali neuro-elettrici e per il controllo di protesi tecnologicamente molto evolute. In particolare, il progetto si propone di sviluppare e rendere fruibile un sistema impiantabile basato sull’uso di interfacce neurali verso il sistema nervoso periferico per il controllo di una protesi di mano poliarticolata;

3. sviluppo di un dito protesico poli-articolato e sensorizzato per il trattamento delle amputazioni prossimali delle dita, con particolare attenzione alla necessità di un’estetica accurata. Il progetto riguarderà prioritariamente lo studio e la realizzazione prototipale di una protesi falangea sulla quale disporre una sensorizzazione;

4. creazione di una rete pilota di unità operative di chirurgia della mano per garantire un elevato livello di prestazioni. I protocolli relativi ai trattamenti medico-chirurgici e riabilitativi riguarderanno le più frequenti patologie dell’arto superiore causate da infortuni sul lavoro, tenendo conto di tutte le possibili soluzioni protesiche messe a disposizione della tecnologia attuale.

DISPOSITIVI TECNICI. Il progetto comprende lo sviluppo, la prova e la valutazione di dispositivi tecnici e tecnologie innovative, che saranno misurati sotto il profilo dell’outcome e della qualità della vita. In particolare, si studieranno dispositivi per lo svolgimento di attività comuni - lavorative, ricreative e sportive – e il loro utilizzo rispetto a tematiche come l'accessibilità ambientale, la valutazione funzionale, la biocompatibilità e l'”assistive technology”.

Roma, 12 dicembre 2013

Riferimenti

Documenti correlati

Sanatorio “Ettore Zanardi”: primo nucleo del Centro Protesi INAIL - 1906.. “Ettore Zanardi“ Sanatorium: first settlement of the Centro Protesi INAIL

23 Nel 1933 viene segnalato con un ex aequo al Premio Ribicone che vincerà l’anno successivo con gli apprezzamenti di una giuria composta da Cipriano Efi sio Oppo, Arturo Martini

• di autorizzare l'affidamento del servizio di navetta da e per la Stazione di Bologna Centrale per gli utenti del Centro Protesi Inail di Vigorso di Budrio (BO) alla società

La spesa medesima trova adeguata capienza nelle risorse finanziarie, di competenza e di cassa, attribuite alla scrivente Direzione per l’esercizio finanziario 2021 sulla voce

Il 26 settembre alle ore 15:30 sarà possibile assistere alla proiezione del film “I trucchi della bellezza dall’antica Roma ad oggi”.. Il programma è curato dalla

VERIFICATO che la spesa medesima rientra, per la Direzione centrale assistenza protesica e riabilitazione, nel limite dell'importo previsionale definitivamente negoziato

Angelo Andretta, Direttore Centro Protesi INAIL P Pr 3: S viluPPo di un SiStema ProteSico nelle amPutazioni digitali della mano. Responsabili team

Andrea Onetti Muda, Rettore Università Campus Bio-Medico di Roma PPR2: IL PROGETTO DI RICERCA INAIL - UNIVERSITÀ CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA. 1° S eSSione -