• Non ci sono risultati.

CENTRO PROTESI INAIL Ricerca e sperimentazione al servizio dell’

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CENTRO PROTESI INAIL Ricerca e sperimentazione al servizio dell’"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CENTRO PROTESI INAIL

Ricerca e sperimentazione al servizio dell’autonomia e del reinserimento sociale e lavorativo della persona con disabilità

Il Centro Protesi Inail di Vigorso di Budrio (BO), fu inaugurato nel 1961 come piccola officina ortopedica con finalità di ricerca, annessa al preesistente Centro di rieducazione funzionale.

E’ una struttura protesico riabilitativa, certificata ISO 9001-2008 e accreditata presso la Regione Emilia Romagna per “attività di riabilitazione in regime di ricovero non ospedaliero”. Accoglie persone con disabilità motoria, derivante da esiti di amputazione, mielolesioni o malformazioni congenite, per le quali realizza protesi e dispositivi tecnici tecnologicamente avanzati a cui affianca un training riabilitativo, funzionale e psicosociale personalizzato. Questo approccio integrato ha come finalità il massimo recupero possibile dell’autonomia individuale ed il reinserimento lavorativo e sociale della persona. I circa 11.000 pazienti trattati ogni anno sono principalmente invalidi del lavoro, assistiti dall’Inail (80%) ed invalidi civili, assisiti dal Servizio Sanitario Nazionale (20%).

Il Centro Protesi Inail svolge anche una significativa attività di sperimentazione e di ricerca, che si caratterizza come ricerca applicata che consente di trasferire l’innovazione nei processi di realizzazione delle protesi, migliorando il comfort, l’adattabilità, la cosmesi e la funzionalità della protesi, consentendo così al paziente un’indossabilità più agevole ed un utilizzo più adeguato al grado di autonomia che si prefigge di raggiungere. La perdita di un arto infatti comporta che anche i gesti più normali e banali possono diventare complicatissimi. Vestirsi o alimentarsi da soli, camminare o spostarsi in posizione eretta sono azioni che i pazienti del Centro Protesi sentono come tappe fondamentali per il recupero della propria autonomia. Ecco perché l’attività di ricerca del Centro Protesi mira ad introdurre innovazioni e miglioramenti nella costruzione e nell’utilizzo dei presidi ortopedici. L’attività è stata recentemente rimodulata per la realizzazione - anche in partnership - di prodotti tecnologicamente molto avanzati, con l’obiettivo di incrementare le conoscenze tecnico-scientifiche dell’INAIL nel campo delle tecnologie riabilitative e dell’assistenza protesica e di raggiungere più elevati standard competitivi dal punto di vista scientifico, tecnologicoe riabilitivo .con positive ricadute in termini di concreta applicazione sui pazienti ed effettivo miglioramento della qualità della vita.

Riferimenti

Documenti correlati

L’Amministrazione del CENTRO PROTESI INAIL intende stipulare, nel contesto dei propri Progetti di Ricerca, n° 1 incarico di Collaborazione Coordinata Continuativa avente per oggetto

a partecipare alla procedura in oggetto che il Centro Protesi INAIL si riserverà, senza alcun vincolo, di indire per l'affidamento della “fornitura di calzature ortopediche

INAIL si riserverà, senza alcun vincolo, di indire per l'affidamento della “fornitura di prodotti per la cura ed igiene del moncone per il Centro Protesi Inail e

• VERIFICATO che la spesa complessiva da sostenere per la fornitura di materiale elettrico per l’Area Sanitaria del Centro Protesi Inail di Vigorso di Budrio, ricompresa

 Tenuto conto delle esigenze connesse alle attività di esercizio autoveicoli svolte presso il Centro Protesi e i punti di assistenza avviati ed in corso di

149/2017 del 5 dicembre 2017, il RSPP Fulvio Battilana manifestava la necessità di provvedere alla fornitura di gas medicali per l’Area Sanitaria del Centro Protesi INAIL

110 del 13 febbraio 2018 con cui si autorizza la procedura negoziata per il servizio di barbiere e parrucchiere per gli assistiti del Centro Protesi Inail di Vigorso

a partecipare alla procedura in oggetto che il Centro Protesi INAIL si riserverà, senza alcun vincolo, di indire per l'affidamento del “servizio di manutenzione