• Non ci sono risultati.

Inail - DIT: Daniela Cogliani ([email protected]), Francesca Ceruti ([email protected])

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Inail - DIT: Daniela Cogliani ([email protected]), Francesca Ceruti ([email protected])"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PRESENTAZIONE Seminario

“Analisi degli infortuni e gestione del rischio naturale ed elettrico”

Modena Fiere, Giovedì 14 settembre 2017, ore 9:30 – 12:30 Sala Mameli Galleria d’Ingresso piano terra

Programma

SESSIONE I INFORTUNI IN ITINERE E STRADALI: IL GENERE E LE CARATTERISTICHE DEL TRACCIATO STRADALE

09:30 Differenze di genere negli infortuni in itinere: studio delle dinamiche e delle principali caratteristiche orientato alla prevenzione

Autori: Claudia, Giliberti Inail - Dit; Adelina Brusco e Andrea Bucciarelli, Inail - Csa; Silvana Salerno, Enea

Relatore: Claudia Giliberti, Inail - Dit

10:00 Incidenti stradali e infortuni in itinere: analisi dei casi attraverso un focus sulle caratteristiche della rete viaria

Antonella Pireddu, Inail - Dit

SESSIONE II LA GESTIONE DEL RISCHIO CORRELATO AD EVENTI NATURALI (NATECH) NELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE

10:30 Valutazione dei rischi naturali, con particolare riguardo al rischio sismico, nelle attività produttive. Il D.Lgs. 105/2015

Alessandra Marino, Mariano Ciucci, Inail - Dit

10:50 Metodologie innovative e sistemi “SMART” per la gestione del rischio sismico nelle attività produttive

Mariano Ciucci, Alessandra Marino, Inail - Dit 11:10 Rischio vulcanico e tsunami su impianti industriali

Alessandra Marino, Inail - Dit

SESSIONE III MISURE DI PROTEZIONE NEI LAVORI IN PROSSIMITÀ DI LINEE ELETTRICHE AEREE

11:30 Lavori in prossimità di linee elettriche aeree: statistica infortuni Maria Teresa Settino, Inail - Dit

11:50 La gestione della sicurezza elettrica durante controlli e verifiche Fabio Fiamingo, Università Di Roma “Campus Bio-Medico”

12:10 Lavori in prossimità di linee elettriche aeree: fonti legislative e normative Giovanni Luca Amicucci, Inail - Dit

12:30 Conclusione dei lavori

Referenti scientifici: Fabrizio Benedetti, Inail - Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione; Carlo De Petris, Inail - Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici.

Segreteria organizzativa: Inail - Direzione centrale prevenzione:

Elena Mattace Raso ([email protected]), Maria Rigano ([email protected]), Giorgia Di Carmine ([email protected]). Inail - DIT: Daniela Cogliani ([email protected]), Francesca Ceruti ([email protected]).

(2)

PRESENTAZIONE

Il seminario affronterà il tema dell’analisi e gestione del rischio per la salute e la sicurezza nelle sue diverse fasi, con tre focus su tematiche di particolare rilevanza, attualità e drammaticità: gli infortuni in itinere, il rischio professionale legato a calamità naturali e l’elettrocuzione.

Nello specifico, un primo spazio sarà dedicato al tema degli infortuni in itinere mortali con mezzo di trasporto, con una particolare attenzione al genere femminile; saranno presentati i risultati di uno studio condotto sui casi presenti nella banca dati statistica Inail, associati altresì ad alcune caratteristiche del tracciato stradale. Si evidenzieranno alcune criticità che possono risultare utili ai fini di una programmazione di interventi di mitigazione del fenomeno.

Si procederà affrontando il tema della vulnerabilità delle attività produttive ai rischi naturali, anche alla luce dei vari eventi sismici che hanno colpito il nostro Paese. Verranno presentate metodologie innovative per la valutazione e la gestione di tale tipologia di rischi nelle attività produttive al fine di programmare idonei interventi di prevenzione e mitigazione del danno.

Si concluderà con la presentazione di uno studio condotto sull’ avvicinamento alle linee elettriche aeree di media o alta tensione che può causare scariche elettriche e folgorazione anche se non vi è stato contatto.

Al termine dei lavori verrà rilasciato l’attestato di partecipazione

Il pagamento della quota d’ingresso ad “Ambiente Lavoro Convention” consente di partecipare a tutti i convegni e seminari che ne compongono il programma e quindi anche alla presente iniziativa, compatibilmente con la disponibilità dei posti in sala.

E’ possibile acquistare on line sul sito di “Ambiente Lavoro Convention”, il biglietto per l’accesso alla manifestazione ad una tariffa scontata del 35% per iscrizioni fatte entro il 15 luglio p.v.

Per maggiori e più dettagliate informazioni consultare il sito www.ambientelavoro.it www.inail.it

Riferimenti

Documenti correlati