• Non ci sono risultati.

CIG: Z642FA0772 Il Direttore Regionale Viste le "Norme sull’Ordinamento amministrativo-contabile in attuazione dell’art

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CIG: Z642FA0772 Il Direttore Regionale Viste le "Norme sull’Ordinamento amministrativo-contabile in attuazione dell’art"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Determina

Prog. nazionale Prog. di struttura Data

Oggetto: Determina di impegno - Somministrazione di test sierologici e tamponi molecolari ai dipendenti delle Sedi di Udine e Tolmezzo ai fini dello screening epidemiologico del contagio da Covid-19.

Voce contabile: U.1.03.02.18 (Sorveglianza medica e dosimetrica del personale), V livello 001, VI livello 01.

MP 5.2.

FORNITORE: FRIULI CORAM S.R.L.

CIG: Z642FA0772

Il Direttore Regionale

Viste le "Norme sull’Ordinamento amministrativo-contabile in attuazione dell’art. 43 del Regolamento di Organizzazione", di cui alla determina del Presidente n. 10 del 16 gennaio 2013 con s.m.i., da ultimo modificate con determina n. 3 del 9 gennaio 2019;

visto il "Regolamento per l’acquisizione di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie previste dall’art. 36 D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. mediante procedure semplificate" di cui alla determina del Presidente n.

65 dell’8 febbraio 2018;

vista la delibera n. 292 del 14 dicembre 2020 con la quale il Consiglio d’amministrazione ha predisposto il bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2021;

vista la delibera n. 23 del 30 dicembre 2020 con la quale il Consiglio di indirizzo e vigilanza ha approvato il bilancio di previsione 2021;

vista la delibera n. 24 del 30 dicembre 2020 con la quale il Consiglio di indirizzo e vigilanza, su proposta del Consiglio d’amministrazione, ha deliberato di adottare l’esercizio provvisorio per l’anno 2021 - ai sensi e per gli effetti dell’art. 27, comma 1, delle vigenti "Norme sull’Ordinamento amministrativo – contabile", per un periodo non superiore ai due mesi a decorrere dalla data di approvazione del bilancio di previsione 2021, ovvero per un periodo più limitato qualora i Ministeri vigilanti dovessero esprimersi sul bilancio medesimo prima della scadenza dei sessanta giorni previsti;

vista la nota della Direzione Centrale Programmazione Bilancio e Controllo prot. n. 8602 del 31 dicembre 2020, nella quale si rappresenta che gli impegni per le spese "non obbligatorie" potranno essere assunti solo se urgenti, indifferibili e indilazionabili, la cui mancata esecuzione potrebbe comportare danno per l’istituto, ovvero gravi situazioni di disservizio o serie difficoltà gestionali ed operative, limitatamente, per ogni mese, ad un dodicesimo degli stanziamenti iniziali iscritti nel bilancio di previsione 2021, ovvero nei

maggiore spesa necessaria, ove si tratti di spese non frazionabili e non differibili;

visto il "Codice dei contratti pubblici" di cui al D. Lgs. n. 50 del 18/04/20106, aggiornato al decreto

"correttivo" D. Lgs. n. 56 del 19 aprile 2017 e al Decreto Legge n. 32 del 18 aprile 2019 (c.d. sblocca cantieri) convertito, con modificazioni, dalla legge n. 55 del 14 giugno 2019 e al Decreto n.76 del 16 luglio 2020 (Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale), convertito con modificazioni dalla Legge n. 120 dell’11 settembre 2020;

constatato che non sono attive Convenzioni Consip di cui all’art. 26, comma 1, della legge 488/1999 s.m.i.

aventi ad oggetto beni/servizi comparabili con quelli relativi alla presente procedura di approvvigionamento, né accordi quadro stipulati dalla Consip S.p.A.;

visto l’art. 7 del decreto legge 52/2012, convertito in legge 94/2012 s.m.i. e verificato che non si tratta di acquisti di beni e servizi rientranti nel catalogo del Mercato Elettronico CONSIP;

visti gli artt. 8 e 9 del decreto legge 66/2014, convertito in legge n. 89 del 23/06/2014 s.m.i. in materia di riduzione della spesa pubblica;

visto il comma 130 della legge n. 145 del 30/12/2018 "legge di bilancio 2019", che innalza l’obbligo di ricorso Pagina 1di 2

27 20.1.2021

(2)

Determina

Prog. nazionale Prog. di struttura Data

al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione solo a partire da importi pari o superiori a 5.000,00 Euro);

vista la propria nota prot. 1232 del 19 novembre 2020 con la quale viene conferito l’incarico di RUP alla dott.ssa Donatella Penz, responsabile del processo Approvvigionamenti e Manutenzioni;

vista l’allegata relazione dell’Ufficio Poas parte integrante della determina, che espone in dettaglio le motivazioni del provvedimento in oggetto e la ricorrenza delle condizioni di cui sopra, finalizzato all’affidamento diretto - ai sensi dell’ art. 1, comma 2, lett. a) del D.L. 76/2020, convertito con modificazioni dalla L. n. 120/2020 - alla ditta Friuli Coram S.r.l. di Udine (UD) – CF 01952760302– dell’attività di screening Covid-19 per i mesi di gennaio e febbraio 2021 del personale Inail delle Sedi di Udine e Tolmezzo, per l’importo complessivo di Euro 2.400,00 esente IVA e oneri fiscali inclusi;

considerato che l’importo di Euro 2.400,00 rientra nei limiti di cui ai sensi dell’art. 1, comma 2, lett. a) del D.L. 76/2020, convertito con modificazioni dalla L. n. 120/2020;

accertata la regolarità contributiva della Struttura sanitaria nonché i requisiti tecnico-professionali;

tenuto conto che la spesa di cui trattasi, pari complessivamente a Euro 2.400,00 è imputabile alla voce contabile U.1.03.02.18 (Sorveglianza medica e dosimetrica del personale), V livello 001 (Spese per accertamenti sanitari resi necessari dall'attività lavorativa), VI livello 01 (Accertamenti e presidi sanitari d.lgs.

n. 81/2008) nell’ambito della missione e programma 5.2 Servizi generali ed istituzionali delle Amministrazioni Pubbliche – Servizi e affari generali delle Amministrazioni di competenza;

considerato che trattasi di spesa non obbligatoria, ma urgente, indifferibile, indilazionabile e non frazionabile,la cui mancata esecuzione potrebbe comportare danno per l’Istituto e gravi situazioni di di sservizio o serie difficoltà gestionali e operative per la possibile mancanza di personale qualora non venisse contenuto il rischio di contagio da Covid-19;

verificato che la spesa non obbligatoria rientra, per la Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia, per il mese di gennaio nel dodicesimo dell’importo previsionale negoziato previsto sulla voce contabile U.1.03.02.18

(Sorveglianza medica e dosimetrica del personale) per il 2021;

DETERMINA Di autorizzare:

l’affidamento diretto - ai sensi dell’ art. 1, comma 2, lett. a) del D.L. 76/2020, convertito con modificazioni dalla L. n. 120/2020 - alla ditta Friuli Coram S.r.l. di Udine (UD) – CF 01952760302– dell’attività di screening Covid-19 per i mesi di gennaio e febbraio 2021 del personale Inail delle Sedi di Udine e Tolmezzo, per l’importo complessivo di Euro 2.400,00 esente IVA e oneri fiscali inclusi;

la registrazione dell’impegno di spesa per l’importo complessivo di Euro 2.400,00 sulla voce contabile U.1.03.02.18 (Sorveglianza medica e dosimetrica del personale), V livello 001 (Spese per accertamenti sanitari resi necessari dall'attività lavorativa), VI livello 01 (Accertamenti e presidi sanitari d.lgs. n. 81/2008) nell’ambito dell’esercizio provvisorio per l’anno 2021, in quanto rientrante nelle condizioni di cui in premessa.

DIREZIONE REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA FABIO LO FARO

Pagina 2di 2

27 20.1.2021

(3)

TRIESTE,20/01/2021 RELAZIONE

Oggetto: Somministrazione di test sierologici e tamponi molecolari ai dipendenti delle Sedi di Udine e Tolmezzo ai fini dello screening epidemiologico del contagio da Covid-19.

CIG: Z642FA0772

Con note del 21 e 23 ottobre 2020, aventi ad oggetto "Emergenza epidemiologica da COVID-19. DPCM del 13 ottobre 2020 e DM del 19 ottobre 2020" e "Indicazioni per il contenimento della diffusione delle infezioni da SARS-CoV-2 nelle strutture Inail anche attraverso indagini testologiche di screening e promozione del contact tracing interno", il Direttore Generale ha indicato di procedere a un’attività periodica di screening dei lavoratori dell’Istituto mediante il ricorso, in via prioritaria, ai test antigenici (c.d. tamponi rapidi oro nasofaringei o nasali) seguito in caso di esito positivo dal test molecolare, come prescritto dalla normativa vigente.

La Regione Friuli Venezia Giulia il 20 novembre 2020, con delibera n. 1773, ha autorizzato i test antigenici rapidi sul territorio e le strutture sanitarie stanno appena ora provvedendo ad organizzare il servizio.

Come da relazione riepilogativa del Responsabile del Procedimento prot. 15 del 5 gennaio 2021, alla quale si rimanda per i dettagli e per le indicazioni fornite dalla Direzione regionale, sono state interpellate le seguenti strutture per effettuare lo screening prevedendo il test sierologico e in caso di positività il tampone molecolare:

per Trieste-Gorizia-Monfalcone Policlinico Triestino spa

Sanatorio Triestino

Policlinico Città di Udine tramite Lab for Life di Trieste per Udine-Pordenone-Tolmezzo

Policlinico Città di Udine Carnia Salus Srl

Centro di Medicina Spa Cormedica Srl

Policlinico S. Giorgio S.p.A Polismedica San Vito Sanirad

Friuli Coram Srl.

Le offerte pervenute sono riepilogate come da schema allegato.

Inizialmente, ipotizzando 5 screening per ciascuna sede era stata inviata a Policlinico Triestino, Policlinico Città di Udine, Policlinico San Giorgio e Carnia Salus una richiesta di adesione ad accordo quadro alla quale hanno risposto positivamente solamente Policlinico Triestino e Policlinico San Giorgio.

In seconda battuta è stata quindi interessata per le Sedi di Udine e Tolmezzo Friuli Coram Srl, che ha dato riscontro in questi giorni.

Per le Sedi Territoriali di Udine - Pordenone è stata ottenuta il 18 gennaio 2021 l’autorizzazione allo screening di cui alla delibera della regione Friuli Venezia Giulia n. 776 del 29 maggio 2020.

Tenuto conto che la Regione Friuli Venezia Giulia ha approvato l’effettuazione di test antigenici rapidi, in attesa che le Strutture Sanitarie provvedano ad avviare il nuovo servizio, come da indicazioni del Direttore

Pagina 1di 2

(4)

Regionale per il Friuli Venezia, verrà affidato con lettera ordinativo a Friuli Coram Srl solo per i mesi di gennaio e febbraio 2021, lo screening del personale delle Sedi di Udine e Tolmezzo mediante test sierologici e in caso di riscontrata positività con l’effettuazione di tamponi molecolari.

La spesa presunta complessiva è pari a Euro 2.400,00 esente IVA.

Visto quindi che:

per tale tipologia di fornitura non risultano attive convenzioni gestite dalla CONSIP S.p.a. (art. 26 Legge n.

488 del 23/12/1999 e s.m.i.) né presso altri soggetti aggregatori di cui all’art. 9 commi 1 e 2 del D.Lgs.

66/2014, né accordi quadro stipulati dalla CONSIP S.p.a.;

il comma 130 della legge n. 145 del 30/12/2018 "legge di bilancio 2019", innalza l’obbligo di ricorso al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione solo a partire da importi pari o superiori a 5.000,00 Euro;

detto servizio rientra nei limiti di cui ai sensi dell’art. 1, comma 2, lett. a) del D.L. 76/2020, convertito con modificazioni dalla L. n. 120/2020;

trattasi di spesa non obbligatoria, ma urgente, indifferibile, indilazionabile e non frazionabile, la cui mancata esecuzione potrebbe comportare danno per l’Istituto perché inerente la prevenzione della salute del personale;

la spesa non obbligatoria rientra, per la Direzione Regionale Friuli Venezia Giulia, per il mese di gennaio nel dodicesimo dell’importo previsionale negoziato previsto sulla voce contabile U.1.03.02.18 (Sorveglianza medica e dosimetrica del personale) per il 2021;

Quanto ciò premesso questo Ufficio propone:

l’affidamento diretto - ai sensi dell’ art. 1, comma 2, lett. a) del D.L. 76/2020, convertito con modificazioni dalla L. n. 120/2020 - alla ditta Friuli Coram S.RL. di Udine (UD) – CF 01952760302 – dell’attività di screening Covid-19 per i mesi di gennaio e febbraio 2021 del personale Inail delle Sedi di Udine e Tolmezzo, per l’importo complessivo di Euro 2.400,00 esente IVA e oneri fiscali inclusi;

la registrazione dell’impegno di spesa per l’importo complessivo di Euro 2.400,00 sulla voce contabile U.1.03.02.18 (Sorveglianza medica e dosimetrica del personale), V livello 001 (Spese per accertamenti sanitari resi necessari dall'attività lavorativa), VI livello 01 (Accertamenti e presidi sanitari d.lgs. n. 81/2008) nell’ambito dell’esercizio provvisorio per l’anno 2021, in quanto rientrante nelle condizioni di cui in premessa.

IOLE ORNELLA PUSATERI

Pagina 2di 2

Riferimenti

Documenti correlati

L’impegno di spesa sarà imputato per l’importo di euro 366,00 Iva inclusa, sulla voce contabile U.1.03.02.09.008.01 (manutenzione ordinaria e riparazione di beni immobili) del

di autorizzare la registrazione dell’impegno di spesa a favore della ditta COOPSERVICE-SERVIZI DI FIDUCIA per l’importo complessivo di €5492,08 sulla voce contabile

 di autorizzare la registrazione dell’impegno di spesa, a favore della CEFER SRL, per l’importo complessivo di € omissis oltre Iva [€ omissis iva inclusa] relativo

di autorizzare la registrazione dell’impegno di spesa in favore dello Studio Legale Bird & Bird per un importo di € 440,14 (quattrocentoquaranta/14) che trova capienza sulla

TENUTO CONTO che il medesimo importo è imputabile alla voce contabile U202010901901, e rientra - per ogni mese – nella misura di un dodicesimo degli stanziamenti iniziali iscritti

La registrazione dell’impegno di spesa a favore della società EPC Periodici per un importo pari ad euro 128,00 iva assolta, alla voce U.1.03.01.01 “Giornali, riviste, pubblicazioni”,

Si chiede l’autorizzazione a registrare l’impegno di spesa per l’importo di € 9.396,00 oltre iva a favore della ditta MAINETTI IMPIANTI ELETTRICI SRL sulla voce

 la registrazione dell’impegno di spesa, a favore della società TECHNO FIRE AND SECURITY SRL, per l’importo complessivo di € 6.604,11 iva inclusa da imputare sulla