• Non ci sono risultati.

ONCOLOGIA MEDICA corso integrato di Infermieristica clinica in area onco-ematologica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ONCOLOGIA MEDICA corso integrato di Infermieristica clinica in area onco-ematologica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ONCOLOGIA MEDICA

corso integrato di Infermieristica clinica in area onco-ematologica

Codice Disciplina : MC076

Codice Corso integrato : MS0274

Settore : MED/06 N° CFU: 1,00 Docente:

Galetto Alessandra Silvia

Ore : 14 Corso di Laurea :

Infermieristica

Anno : II Semestre : II

Obiettivo del modulo Conoscenza di:

• Tumori più frequenti con i relativi fattori di rischio;

• Relazione tra tumori e stili di vita, dieta, ambiente e tipologia lavorativa;

• Storia naturale dei tumori più frequenti (relativa alle neoplasie comprese nel programma delle lezioni); • Principi generali per la diagnosi (segni e sintomi, esami strumentali, markers tumorali), stadiazione,

fattori prognostici e trattamenti antitumorali;

• Concetti generali per la valutazione del performance status del paziente oncologico; • Tossicità dei trattamenti antineoplastici;

• Principi generali di cure palliative. Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve possedere le conoscenze per un corretto inquadramento del pz. neoplastico al fine di un nursing adeguato.

Programma del corso

Principi di biologia tumorale Epidemiologia, eziologia

Prevenzione primaria e secondaria

Diagnosi e Prognosi dei Tumori più frequenti (stadiazione, fattori prognostici, markers tumorali) Storia naturale, sopravvivenza e risposta alla terapia

Principi di terapia:

• approccio terapeutico integrato • chemioterapia

• tossicità dei farmaci antiblastici e meccanismi di resistenza Neoplasie della mammella

Neoplasie colo-rettali Neoplasie del polmone Metastasi cerebrali

Metastasi ossee e fratture patologiche Versamenti neoplastici

Aspetti peculiari di nursing oncologico: ipercalcemia, alterazioni idroelettrolitiche Principi di terapia antalgica e di cure palliative

Esercitazioni

(2)

Attività a scelta dello studente

non previste

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e Computer in aula per proiezione di slides con MS Power Point

Strumenti didattici

Presentazioni in formato MS-Power Point (disponibili sul sito della Facoltà).

Materiali di consumo previsti

non previsti

Eventuale bibliografia Testo consigliato:

Campanelli I., Canepa M., Bettini B., Viale M. Oncologia e Cure Palliative. Associazione infermieri di Oncologia, Mc Graw-Hill

Verifica dell’apprendimento

Riferimenti

Documenti correlati

(29): un rappresentante della folta schie- ra dei liberti che fecero fortuna nel primo periòdo della Roma imperia- le, una meteora che illuminò il firmamento sociale del tempo per

Una volta definite le caratteristiche del lavoro da svolgere, si è deciso quindi di equipaggiare le due macchine operanti in quel cantiere: un escavatore CAT 320CS con il sitema

La soluzione proposta da Autodesk è un sistema di facility management personalizzato basato su AutoCAD Revit Series, che consente di introdurre e gestire le informazioni relative

traverso un'ulteriore precisazione dei diversi livelli d'impegno territoria- le, determinati e dalla pluralità e differenza dei centri urbani disseminati nell'isola, e dalla

La strutturazione tutta vettoriale della cartografia viaria di base di GEOPOI permette, inoltre, di poter integrare nel framework anche strati di dati grafici di natura raster , i

Il GeoCallCenter può essere utilizzato per gestire sia delle attività di inbound che di outbound, mentre è propedeutico alla vera e propria attività di call center (cioè la

Appartengono a questa categoria i Servizi di Visura propri delle applicazioni catastali, i Servizi di Estrazione di Mappa catastali o urbanistiche, i Servizi di Analisi Statistica e

x Storia naturale dei tumori più frequenti (relativa alle neoplasie comprese nel programma delle lezioni);. x Principi generali per la diagnosi (segni e sintomi, esami