• Non ci sono risultati.

Indice Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indice Indice"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

2

Indice

Indice . . . 2

Riassunto . . . 5

Introduzione . . . 7

Reattività dei complessi carbonilici di Pt(II) . . . 9

Reattività dei complessi nitrilici di metalli di transizione . . . 12

Complessi con più leganti insaturi . . . .20

Complessi di Pt(II) con fosfine terziarie . . . .23

Complessi di Pt(II) dinucleari a ponte . . . .26

Scopo della Tesi . . . 30

Bibliografia Introduzione . . . .32

Risultati e discussione . . . 34

1. Parte prima: sintesi dei precursori . . . 34

1.1 Sintesi di cis-[PtCl2(NCEt)(PPh3)] e cis-[PtCl2(NCMe)(PPh3)] . . . . .34

1.2 Sintesi di trans-[Pt2Cl4(PPh3)2] . . . 38

1.3 Sintesi di [PtCl2(CO)(NCEt)] . . . .39

2. Parte seconda: reattività del complesso cis-[PtCl2(NCEt)(PPh3)] e del dimero trans-[Pt2Cl4(PPh3)2] . . . 40

2.1 Reazione di cis-[PtCl2(NCEt)(PPh3)] con CO . . . .40

2.2 Reazione di cis-[PtCl2(NCEt)(PPh3)] con alcheni . . . 41

3. Parte terza: reazioni con dietilammina . . . 42

3.1 Reazione di cis-PtCl2(NCMe)(PPh3) a bassa temperatura (-30 °C) . . . 43

3.2 Reazione del complesso cis-PtCl2(NCMe)(PPh3) ad alta temperatura (T = 82 °C) e a temperatura ambiente . . . 48

(2)

3 3.3 Reazione di cis-PtCl2(NCEt)(PPh3) a temperatura ambiente e

a bassa temperatura (- 30°C) . . . 50

3.4 Reazione di cis-PtCl2(CO)(PPh3) . . . 51

3.5 Reazione di trans- e cis-PtCl2(CO)(NCEt) . . . 55

4. Parte quarta: conclusioni . . . .56

Bibliografia Risultati e discussione . . . 58

Parte sperimentale . . . 60

Condizioni di lavoro, reagenti e solventi . . . .60

Reagenti e solventi organici . . . .60

Reagenti e solventi inorganici . . . ..61

Analisi elementari e spettroscopiche . . . 61

Sintesi di (cis, trans-)PtCl2(NCEt)2 . . . 62

Sintesi di (cis, trans-)PtCl2(NCMe)2 . . . .62

Sintesi di cis-PtCl2(PPh3)2 . . . 63

Sintesi di cis-PtCl2(CO)(PPh3) . . . .63

Sintesi di PtCl[C(O)NEt2](NHEt2)(PPh3) . . . 63

Sintesi di cis-PtCl2(NCEt)(PPh3) . . . .64

Sintesi di cis-PtCl2(NCMe)(PPh3) . . . 65

Sintesi di trans-Pt2Cl4(PPh3)2 . . . .66

Reazione tra cis-PtCl2(NCEt)(PPh3) e CO: sintesi di cis-PtCl2(CO)(PPh3) . . . 66

Reazione di cis-PtCl2(NCEt)(PPh3) con etilene: sintesi di cis-PtCl2(C2H4)(PPh3) . . . 67

Sintesi di trans-Pt2Cl4(PPh3)2 e conversione “one-pot” in cis-PtCl2(C2H4)(PPh3) . . . ..67

(3)

4 • Reazione tra cis-PtCl2(NCEt)(PPh3) e NHEt2 a temperatura

ambiente: sintesi di trans-[PtCl2(NHEt2)(PPh3)] . . . .68

Reazione tra PtCl2(NCEt)(PPh3) e NHEt2 a freddo . . . .68

Reazione tra PtCl2(NCMe)(PPh3) e NHEt2 a freddo: sintesi di cis-PtCl2[(E-)HN=C(NEt2)CH3](PPh3) . . . 69

Reazione tra PtCl2(NCMe)(PPh3) e NHEt2 a caldo: sintesi di trans-[PtCl2(NHEt2)(PPh3)] . . . 70

Sintesi di trans-PtCl2(NCMe)(PPh3) e reazione “one pot” con dietilammina: sintesi di trans-PtCl2(NHEt2)(PPh3) . . . .70

Sintesi di PtCl2(CO)(NCEt) . . . 70

Reazione di trans-PtCl2(CO)(NCEt) con ammina: sintesi di trans-PtCl2(CO)(NHEt2) . . . 71

Bibliografia Parte sperimentale . . . .72

Appendice: dati cristallografici . . . 73

A) PtCl[C(O)NEt2](NHEt2)(PPh3) . . . 73

B) cis-PtCl2(NCEt)(PPh3) . . . .76

C) trans-[PtCl2(NHEt2)(PPh3)] . . . .79

D) cis-PtCl2[(E-)HN=C(NEt2)Me](PPh3). . . 82

Riferimenti

Documenti correlati

(b) Un’energia dello stato di transizione più alta (curva rossa) corrisponde a una reazione più lenta (DG ‡ più grande)....

Dopo la formazione online sulla piattaforma Moodle di UNICAM, i docenti hanno sperimentato con gli alunni una serie di attività sulla reattività dei metalli,

1.5 Le trasformazioni economiche ed i piani quinquennali 32 1.6 Dal primo piano quinquennale al grande balzo in avanti 34. 1.7 Una fase di

In letteratura sono presenti alcuni indicativi esempi di complessi metallici con un legante ciclopentadienilico O-sostituito; perché i complessi così detti ‘half-sandwich’ dei metalli

I risultati ottenuti dalla reattività dei diazoalcano complessi stabilizzati da legante pentametilciclopentadienilico risultano essere in alcuni casi simili a quanto

Tale comportamento potrebbe essere legato alla maggiore reattività del lapillo rispetto alla pomice nei confronti della rimozione dei metalli pesanti utilizzati, probabilmente legata

Rimondi A., 1986, Terre, metalli e sale: estrazioni-separazioni- trasformazioni: immaginazione logica e modelli della realtà.. et Alii, 1990, Tre proposte didattiche per

considerare contemporaneamente le variazioni dei prezzi di più beni costruendo numeri indici complessi. Numeri