• Non ci sono risultati.

– Il trasporto molecolare (senza spostamento a livello macroscopico)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "– Il trasporto molecolare (senza spostamento a livello macroscopico) "

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

Proprietà di trasporto della materia: alcuni cenni

Fenomeni di trasporto

Trasporto molecolare

Trasporto convettivo

Diffusione

Legge di Fick

Convezione

Fluidodinamica

Diffusione-reazione-convezione

Cinetica chimica e trasporto

1

(2)

Un fenomeno di trasporto è lo spostamento di una proprietà fisica da un punto a un altro dello spazio

– Quantità di moto – Energia (calore) – Materia

Tradizionalmente si distingue

– Il trasporto molecolare (senza spostamento a livello macroscopico)

– Il trasporto convettivo (con spostamento a livello macroscopico)

2

Fenomeni di trasporto

(3)

Un sistema può essere analizzato a diverse scale, ciascuna caratterizzata da una propria dimensione caratteristica.

Su scala macroscopica

– il volume di controllo comprende tutto il sistema

– la variazione del valore delle sue grandezze è ottenuta scrivendo equazioni di bilancio che contengono le quantità entranti e uscenti nell’unità di tempo

– Equazioni algebriche se il sistema è in condizioni stazionarie,

– Equazioni differenziali ordinarie se il sistema è in condizioni transitorie.

– La lunghezza caratteristica può variare dai centimetri ai metri.

3

Descrizione al continuo

(4)

Su scala molecolare si deve tenere conto dei meccanismi che sovrintendono al trasporto sulla base delle proprietà delle molecole stesse costituenti il mezzo in esame.

In questo caso, la dimensione caratteristica s’identifica con un ragionevole intorno delle dimensioni molecolari ed è quindi contenuta nell’intervallo compreso tra il nanometro e il micrometro

4

Descrizione molecolare

(5)

Definiamo come flusso la quantità di proprietà (momento, energia, materia) che attraversa una superficie per unità di area e unità di tempo

5

Flusso

(6)

Empiricamente, un flusso si definisce come

Calore – Legge di Fourier

Materia – I legge di Fick

Quantità di moto – Tensore di stress

6

Flusso molecolare in 1D

coefficiente di traspor gradiente de ll

Fluss o   t o  a pro prie t à

q   k dT dx

J   D dx dc

du

    dx

(7)

Il flusso monodirezionale di materia è dovuto all’esistenza di un gradiente di concentrazione (diffusione)

il coefficiente di proporzionalità è il coefficiente di diffusione o conduttività di materia D

7

Trasporto di materia

 

 

2 2

mol m s

m s J

D

(8)

Il coefficiente di diffusione di mette in relazione con la mobilità di una particella (Einstein 1905, Smoluchowski 1906)

Per una particella carica

Per una particella sferica in un fluido isotropo a bassi numeri di Reynolds

8

Diffusione

Dk T

B

q

q

k T

B

q D q

    

6 6

1 / k T

B

D

r r

  

  

 

Relazione di Stokes-Einstein

(9)

9

Interpretazione molecolare: moto browniano

(10)

La seconda legge di Fick lega la variazione di concentrazione alla diffusione di materia; in una dimensione

Dalla prima e dalla seconda legge di Fick otteniamo l’ equazione di diffusione

N.B. Campi

10

Relazione fra trasporto e concentrazione

c J

t D x

 

   

2 2

c c

t D x

 

  

    , , ,

J x t c x t

(11)

Il trasporto convettivo è causato dallo spostamento macroscopico della materia (soluto) «trascinato» dal flusso convettivo del mezzo.

11

Trasporto convettivo

  ,

2

 

2

,     , ,

c x t c x c x t

u x t

x D t

t x

 

 

  

Trasporto da flusso convettivo

Trasporto da flusso diffusivo

(12)

12

Trasporto in 3D

 

2

     

2 2 2

2 2 2

, ,

ˆ ˆ ,

x y z

D c t

c c c

D x y

c t

t c t

t

c c c

u u u

x y

z z

 

   

    

      

 

    

        

r, r u r r

Diffusione in 3D Convezione in 3D

(13)

Equazioni del flusso convettivo

CFD - cenni 13

i 0

i i ij

i

j

D u

Dt r

Du g

Dt r

 

  

  

  

i

i

Df f f

Dt t u r

 

 

 

Conservazione della massa

II legge di Newton

Derivata materiale: velocità di variazione di f per un elemento di fluido in moto tensore di stress

forza

densità velocità di flusso

  , t

u r

  , t

r

Approfrondimento

(14)

Fluidi newtoniani

CFD - cenni 14

 

2

2 3

ˆ 0

ˆ 1 ˆ

3

i i j

ij ij

i j i

i

i i

i i

u u u

p r r r

D Dt

Du p

g u

Dt r r

   

 

  

  

   

                 

   

 

 

              u

u

Equazioni di Navier-Stokes

pressione

viscosità

Approfrondimento

(15)

Fluidi incomprimibili

CFD - cenni 15

2

ˆ 0

ˆ ˆ

D p

Dt  

  

     u

u g u

   

   

init

bound

, 0

, t , t



 

r

r

u r u r

u r u r

Approfrondimento

(16)

16

feeding on chemical A

feeding on chemical B producing chemical C

A + B  C 2

(1) (2)

ˆ ˆ , ˆ 0

ˆ ˆ :

D p

Dt D

Dt

       

     

u u u

c D K c K cc

(17)

17

Implementation & test case

– Bimolecular reaction A+BC in 3D ‘flat’ random generated geometries

9 2 -1

5.0 10 m s

A B C

DDD  

4 -1

inlet A inlet B 1.0 10 ms vv  

3 4

5 10 m, 4.0 10 m L   l  

6 -2 -1

0.1 m Kgmol s

k  A

? B

L

l

6 2 -1

/ 1.0 10 m s

    

(18)

18

Flux

U

(19)

19

Time evolution - Reagents

A B

(20)

20

Time evolution - Product

C

(21)

21

Stationary concentrations

Riferimenti

Documenti correlati

VISTA l’attestazione del Responsabile del Procedimento sulla correttezza, per i profili di propria competenza, degli atti propedeutici alla suestesa proposta

La somma di due vettori non collineari è data dal vettore rappresentato dalla diagonale del parallelogramma costruito per mezzo dei segmenti orientati

b7 attività agricole con i relativi servizi e abitazioni, caratterizzate da gestioni coerenti con la situazione ambientale e comunque non implicanti significative

La survey telefonica e quella online sono state svolte entrambe nell’ambito del Progetto “Il Ministero della Salute e l’Istituto Superiore di Sanità per la prevenzione dell’HIV

2 Ricerca di materiale, anche attraverso l’uso della rete internet, da cui ricavare dati e informazioni sugli argomenti oggetto di studio.. Aula; lezione

2 Ricerca di materiale, anche attraverso l’uso della rete internet, da cui ricavare dati e informazioni sugli argomenti oggetto di studio.. Aula; lezione

Le pompe di calore monoblocco rappresentano la migliore soluzione per camere da letto, studi, uffici, camping e bungalow ubicati sia in zone marittime che montane.. Pompa di

Le tavole fanno riferimento alle prestazioni del prodotto rilevate alle condizioni di installazione e prova di cui alla PR EN 14511 (2014) ed in riferimento all’abbinamento delle