• Non ci sono risultati.

Circuito d'illuminazione a comando singolo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Circuito d'illuminazione a comando singolo "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Circuito d'illuminazione a comando singolo

Partendo dai fili di rete, completa il circuito d’illuminazione facendo in modo che la lampadina possa essere accesa e spenta dal punto di comando da inserire nel cerchio posto vicino alla porta

Fili di rete

Data…………. Nome………...

Classe………..

(2)

Circuito d'illuminazione a doppio comando

Collega le due lampadine in parallelo e completa il circuito d’illuminazione facendo in modo che le stesse possano accendersi dai due punti di comando da disegnare all’interno dei cerchi posti vicino alle porte

Data…………. Nome………...

Classe………..

(3)

Circuito d'illuminazione a comandi multipli

Collega le due lampadine in parallelo e completa il circuito d’illuminazione facendo in modo che le stesse possano accendersi dai tre punti di comando da disegnare all’interno dei cerchi posti vicino alle porte

Data…………. Nome………...

Classe………..

Riferimenti

Documenti correlati

dell'impresa) Nuovo punto di comando per circuito illuminazione da circuito esistente, derivando dai punti luci la relazione alimentazione e riportala ad un punto di

SCULPFLOOD 60 e SCULPFLOOD 150 possono essere dotati di LED monocromatici (WW, NW, CW), bianco regolabile e RGBCW per fornire una vasta gamma di temperature di colore e mix

Le forze resistenti sono il peso del plinto, il peso del palo e del pannello di illuminazione moltiplicate per il coefficiente di attrito tra cls e terreno assunto 0,2;

Riscriviamo la dipendenza tra stati e uscite come tavola delle verità NB: è un caso particolare che le uscite dipendano solo dallo stato. Potrebbero dipendere anche

Osserviamo che, in questo circuito, dati i ritardi di propagazione dei segnali nelle singole parti, ci vuole un certo tempo affinché l’uscita sia quella corretta: in altre parole,

Se una matrice ` e sparsa ` e conveniente memorizare solo dove si trovano gli elementi non nulli e il loro valore.. I Il comando sparse di Matlab memoriza una matrice in

 Si approssima la funzione di riflessione diffusa della superficie come una costante kd dipendente dal materiale.  Equazione di illuminazione (solo

Disegna nello spazio sottostante lo schema simbolico del circuito chiuso illustrato a destra aggiungendo anche l’interruttore. Collega a mano libera i componenti rappresentati