• Non ci sono risultati.

Compito di Basi di Dati e Sistemi Informativi 19 dicembre 2007

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Compito di Basi di Dati e Sistemi Informativi 19 dicembre 2007"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Compito di Basi di Dati e Sistemi Informativi

19 dicembre 2007

Esercizio 1:

Sia dato il seguente schema relazionale:

f ornisce(codF ornitore, parte);

componenti(parte, parteComponente),

relativo ai prodotti forniti ad un’aziende da un insieme di fornitori.

Si assuma che:

• ogni fornitore sia identificato univocamente da un codice e possa fornire pi`u parti diverse;

• ogni parte sia identificata univocamente dal nome e possa essere fornita da pi`u fornitori;

• ogni parte possa avere pi`u parti componenti;

• ogni parte possa essere parte componente di pi`u parti.

Definire preliminarmente le chiavi primarie, le eventuali chiavi candidate alternative e le eventuali chiavi esterne delle relazioni date. Successivamente, formulare opportune interrogazioni in algebra relazionale che permettano di determinare (senza usare l’operatore di divisione e usando solo se necessario le funzioni aggregate):

(a) le parti atomiche, ossia le parti prive di parti componenti;

(b) le parti che compaiono come parti componenti di altre parti e che possiedono a loro volta delle parti componenti;

(c) i fornitori che forniscono almeno una parte e non pi`u di tre parti;

(d) i fornitori che forniscono esattamente le stesse parti fornite dal fornitore con codice ’14S62’;

(e) le coppie di fornitori tali che il primo fornitore fornisca un sottoinsieme proprio delle parti fornite dal secondo fornitore.

Esercizio 2:

Con riferimento all’Esercizio 1, formulare opportune interrogazioni in SQL che permettano di determinare quanto richiesto (usando solo se necessario le funzioni aggregate e non utilizzando le viste ricorsive).

Esercizio 3:

Si vuole progettare una base di dati per la gestione della documentazione relativa all’amministrazione di un insieme di condomini.

Per ciascun condominio, identificato univocamente dal nome, tale documentazione include l’ammontare complessivo delle spese condominiali previste per l’anno corrente, l’indirizzo, il conto corrente su cui

1

(2)

gli inquilini possono effettuare i versamenti relativi alle spese condominiali (tale conto pu`o variare da condominio a condominio) e l’insieme degli appartamenti facenti parte del condominio.

Per ciascun appartamento, dovranno essere incluse le seguenti informazioni: un codice numerico, che iden- tifica univocamente l’appartamento all’interno del condominio cui appartiene (appartamenti appartenenti a condomini diversi possono essere caratterizzati dallo stesso codice numerico), la superficie, il numero di interno, il numero di telefono, il proprietario (se il proprietario non abita nell’appartamento, occorre memorizzare l’indirizzo del proprietario; per semplicit`a, assumiamo che ciascun appartamento abbia un unico proprietario), l’inquilino (se l’appartamento `e affittato), la quota di spese condominiali (sia il totale annuale, sia la rata mensile) relativa all’appartamento (tale quota pu`o ovviamente variare da apparta- mento ad appartamento), l’elenco di tutti i pagamenti effettuati (per ogni pagamento, occorre specificare data e importo; una rata mensile pu`o essere coperta attraverso pi`u pagamenti).

Per ciascuna voce di spesa, dovranno essere incluse le seguenti informazioni: causale della spesa e data.

Si definisca uno schema Entit`a-Relazioni (ER) che descriva il contenuto informativo del sistema, illus- trando con chiarezza le eventuali assunzioni fatte. Lo schema dovr`a essere completato con attributi ragionevoli per ciascuna entit`a (identificando le possibili chiavi) e relazione. Vanno specificati accurata- mente i vincoli di cardinalit`a e partecipazione di ciascuna relazione. Si indichino anche le eventuali regole di derivazione e gli eventuali vincoli di integrit`a non esprimibili nel modello ER.

Esercizio 4:

Si spieghi che cos’`e un’espressione dipendente dal dominio nel calcolo relazionale su domini e si fornisca un esempio di una tale espressione.

Successivamente, con riferimento allo schema relazionale dell’Esercizio 1, formulare un’interrogazione nel calcolo relazionale su domini che determini tutti i fornitori che forniscono parti che hanno quale parte componente diretta la cernieraXYZ.

Riferimenti

Documenti correlati

Ogni edizione di un corso sia caratterizzata dal codice del corso, dall’anno accademico (si assuma che di ogni corso venga tenuta al pi` u un’edizione per anno accademico), dal

Ogni cliente sia identificato univocamente dalla sua email e caratterizzato da un nome, un indirizzo e un recapito telefonico. Ogni acquisto da parte di un cliente sia visualizzato

(Si assuma che non vi siano caselli appartenenti a pi` u autostrade.) Si tenga traccia della distanza che intercorre tra coppie di caselli consecutivi (ad esempio, tra il casello

Si assuma che un artista possa tenere pi` u di un concerto nella stessa citt`a nello stesso mese di uno stesso anno, ma non lo stesso giorno.. Si assuma, infine, che nella base di

(e) per ogni posizione, il numero di parcheggi presenti, il numero totale di posti disponibili e l’ammontare complessivo degli stipendi pagati per gli addetti alla sicurezza.

(d) le regioni tali che l’insieme delle citt`a in cui almeno un agente ha il suo ufficio sia un sovrainsieme proprio dell’insieme delle citt`a in cui risiede almeno un

(a) Determinare il numero di accessi a blocco richiesti da una ricerca basata sul valore del campo chiave in presenza delle seguenti organizzazioni del file: (i) non ordinato,

Infine, si assuma che ogni corso sia identificato univocamente dal suo codice, che ogni corso venga tenuto da un unico docente presso una data facolt`a e che un docente possa tenere