• Non ci sono risultati.

Compito di Basi di Dati e Sistemi Informativi 21 luglio 2006

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Compito di Basi di Dati e Sistemi Informativi 21 luglio 2006"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Compito di Basi di Dati e Sistemi Informativi

21 luglio 2006

Esercizio 1:

Sia dato il seguente schema relazionale relativo ad un insieme di aziende:

Impiegato(nomeImpiegato, citt`aResidenza, telef ono);

LavoraIn(nomeImpiegato, nomeAzienda, stipendio);

Azienda(nomeAzienda, citt`a);

Gestisce(nomeM anager, nomeImpiegato).

Si assuma che impiegati e aziende siano identificati univocamente dai loro nomi. Si assuma, inoltre, che ogni impiegato lavori al pi`u in un’azienda (assumiamo vi possano essere impiegati al momento non occupati) e che ogni azienda abbia sede in un’unica citt`a. Infine, si assuma che ogni manager sia un impiegato che gestisce almeno un (altro) impiegato e che ogni impiegato sia gestito da al pi`u un manager.

Definire preliminarmente le chiavi primarie, altre chiavi candidate (se presenti) e le eventuali chiavi esterne delle relazioni date. Successivamente, formulare opportune interrogazioni in algebra relazionale che permettano di determinare (senza usare l’operatore di divisione e usando solo se necessario le funzioni aggregate):

(a) le aziende che non hanno due o pi`u impiegati che risiedono nella stessa citt`a;

(b) l’azienda (le aziende se pi`u d’una) che hanno il maggior numero di impiegati che risiedono a Pordenone;

(c) per ogni manager, le citt`a in cui risiedono gli impiegati gestiti direttamente da loro o da impiegati da loro gestiti;

(d) le aziende che hanno impiegati che risiedono in un sottoinsieme proprio delle citt`a in cui risiedono gli impiegati dell’azienda FriulCementi;

(e) le aziende tali che esiste almeno una citt`a in cui risiedono loro impiegati, ma non impiegati di altre aziende.

Esercizio 2:

Con riferimento all’Esercizio 1, formulare opportune interrogazioni in SQL che permettano di determinare quanto richiesto (usando solo se necessario le funzioni aggregate).

Esercizio 3:

Si vuole progettare (parte di) una base di dati di supporto alla gestione della didattica di una facolt`a universitaria. Essa dovr`a contenere le seguenti informazioni:

• I corsi offerti dalla facolt`a. Ogni corso sia identificato univocamente da un codice numerico e sia caratterizzato da un nome, un numero di crediti, una breve descrizione del suo contenuto e un insieme di prerequisiti (insieme, eventualmente vuoto, di corsi il cui esame deve essere gi`a stato superato per poter sostenere l’esame relativo al corso).

1

(2)

• Le edizioni dei corsi tenute nei diversi anni accademici. Ogni edizione di un corso sia caratterizzata dal codice del corso, dall’anno accademico (si assuma che di ogni corso venga tenuta al pi`u un’edizione per anno accademico), dal periodo didattico (si assuma che vi siano tre periodi didattici, identificati dai numeri 1, 2 e 3, rispettivamente), dai nomi dei docenti (uno o pi`u) e dal calendario settimanale delle lezioni (ogni lezione sia identificata dalla terna giorno, fascia oraria e aula). Si assuma che i docenti che tengono un dato corso possano variare da un anno all’altro. Si assuma, inoltre, che le fasce orarie previste siano quattro, identificate dai numeri 1, 2, 3 e 4.

• Gli studenti. Ogni studente sia identificato dal suo numero di matricola e sia caratterizzato da nome e cognome, da un recapito telefonico, dal corso di laurea frequentato (Informatica triennale, TWM triennale, Informatica specialistica, ..) e dall’anno accademico di immatricolazione. Si vuol tener traccia dei corsi che ogni studente ha inserito nel proprio piano di studi e degli esami superati da ogni studente, col relativo punteggio.

• I docenti. Ogni docente sia identificato univocamente dal suo codice fiscale e sia caratterizzato da nome e cognome, dal dipartimento di afferenza (matematica e informatica, fisica, scienze statistiche, ..) e dal titolo (ricercatore, professore associato, ..). Per ogni docente, si memorizzino i corsi che `e abilitato a tenere.

Si definisca uno schema Entit`a-Relazioni (ER) che descriva il contenuto informativo del sistema, illus- trando con chiarezza le eventuali assunzioni fatte. Lo schema dovr`a essere completato con attributi ragionevoli per ciascuna entit`a (identificando le possibili chiavi) e relazione. Vanno specificati accurata- mente i vincoli di cardinalit`a e partecipazione di ciascuna relazione. Si descrivano anche eventuali regole aziendali (regole di derivazione e vincoli di integrit`a) necessarie per gestire requisiti che non possano essere catturati dal modello ER.

Esercizio 4:

Si spieghi se ed eventualmente come sia possibile ridurre ogni relazione di grado superiore al secondo di uno schema Entit`a-Relazioni ad una o pi`u relazioni binarie.

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

V m (S) incrementa il valore del semaforo; se ci sono processi sospesi risveglia il primo processo P (se esiste) che e' in grado di acquisire atomicamente tutti i

Successivamente, con riferimento allo schema relazionale dell’Esercizio 1, formulare un’interrogazione nel calcolo relazionale su tuple con dichiarazioni di range che determini tutte

Si assuma che il traffico stradale di ciascuna provincia sia sotto la responsabilit`a di uno specifico corpo di polizia stradale provinciale, anche se membri del corpo di polizia di

Ogni cliente sia identificato univocamente dalla sua email e caratterizzato da un nome, un indirizzo e un recapito telefonico. Ogni acquisto da parte di un cliente sia visualizzato

(Si assuma che non vi siano caselli appartenenti a pi` u autostrade.) Si tenga traccia della distanza che intercorre tra coppie di caselli consecutivi (ad esempio, tra il casello

Al M aster GeSLoPAN saranno anche ammessi candidati che conseguiranno il titolo entro la sessione straordinaria dell’Anno Accademico 2016/2017. Si consegue il titolo di “Diploma

Il soggetto cui si riferiscono i dati personali ha diritto, in qualsiasi momento, di ottenere dal titolare del trattamento la conferma o meno che sia in corso un trattamento di