eserc.1 eserc.2 eserc.3 delta
4 5 7 18 17 1
10 9 9 28.5 27.5 1
10 7 10 30 26.25 3.75
9 9 7 27 24.5 2.5
10 9 9 28.5 27.5 1
5 10 9 28.5 26.25 2.25
10 9 9 28.5 27.5 1
Salerno 8 10 9 28.5 27.75 0.75
10 9 9 28.5 27.5 1
10 9 6 28.5 23.75 4.75
10 8 7 27 23.75 3.25
Medici 4 4 9 19.5 18.25 1.25
De Curtis (*) 0 10 7 25.5 21.25 4.25
10 9 9 28.5 27.5 1
0 9 9 27 22.5 4.5
10 9 9 28.5 27.5 1
Russo 4 9 9 27 24.5 2.5
10 5 9 28.5 22.5 6
alg. A alg. B Rebecchi
Siloi Buccheri Parmiggiani Cocchi Marzani Reguzzoni Secchi Nasi Bergamini
Orlandi Pagliuca Cerri Govoni
alg A: si calcola la media sui due esercizi migliori
alg B: il primo esercizio vale 5 punti, il secondo e il terzo 12.5
13/1/2005
18 25
28 28
30 30
27 no
28 26
28 30
28 30
Salerno 28 29
28 30
28 23
27 28
Medici 20 no
De Curtis 26 26
28 30
27 30
28 15
Russo 27 30
28 30
Risultati dei compiti in itinere di Metodi Matematici della Fisica I
1^compito 2^compito esonerato dallo scritto
Rebecchi sì
Siloi sì
Buccheri sì
Parmiggiani n.c.
Cocchi sì
Marzani sì
Reguzzoni sì
sì
Secchi sì
Nasi sì
Bergamini sì
n.c.
sì
Orlandi sì
Pagliuca sì
Casari sì
sì
Govoni sì
Nota: gli studenti non esonerati, o che comunque devono sostenere l'esame scritto, sono pregati di mettersi in contatto con il docente.
Il docente del corso P. Bordone