• Non ci sono risultati.

I numeri dell'immigrazione a Verona a inizio 2015 Elaborazione e presentazione dati

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I numeri dell'immigrazione a Verona a inizio 2015 Elaborazione e presentazione dati"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

I numeri dell'immigrazione a Verona a inizio 2015

Elaborazione e presentazione dati

*

a cura di Gloria Albertini

 Cittadini non italiani residenti nell'intera Provincia: 109.768 (su 923.664 residenti, 11,9%

della popolazione)

+ 297 residenti rispetto al 2014: incremento molto contenuto connesso anche alle acquisizioni di cittadinanza (nel 2014 3.748 cittadini immigrati sono divenuti italiani)

di cui femmine 56.467 (il 51,4%) e maschi 53.301 (il 48,6%)

di cui i minori sono 26.074 (23,8%)

gli ultra65enni sono 2.340 (2%)

i cittadini dell'Unione europea sono 37.181 (34% dei non italiani residenti)

principali Paesi di provenienza: Romania (30.541 persone), Marocco (14.696), Sri Lanka (8.248) e Moldova (7.464)

 Cittadini non italiani residenti nel Comune di Verona: 37.578 (su 260.125, 14,4% pop.)

+482 rispetto al 2014 (+1%)

di cui femmine 19.548 (52,0%) e maschi 18.030 (48,0%)

i minori sono 8.309 (22,1%)

gli ultra65enni sono 710 (2%)

i cittadini UE sono 10.275 (27,3% dei non italiani residenti)

principali Paesi di provenienza: Romania (8.609), Sri Lanka (6.806), Moldova (3.649) e Nigeria (2.146)

Nel 2014:

 le acquisizioni di cittadinanza italiana nell'intera Provincia sono state 3.748 (+1.157 rispetto all'anno precedente, + 45%) e nel Comune di Verona 854 (+221, +35%);

 i nati in tutta la Provincia sono stati 8.184, di cui con cittadinanza non italiana 2.001 (24,5%). Nel Comune di Verona i nati sono stati 2.069 di cui cittadini non italiani 659 (31,9%)

Gli alunni figli di immigrati** nell'anno scolastico 2014/2015 sono 19.091 (14,1% degli alunni).

12.366 di essi sono nati in Italia (il 65%).

 4.365 alla Scuola dell'Infanzia, ove sono il 16,7% degli alunni 91% nati in Italia

 7.302 alla Scuola Primaria, 16,3% degli alunni 76% nati in Italia

 3.858 alla Scuola Secondaria di I Grado, 14,6% degli alunni 50% nati in Italia

 3.566 alla Scuola Secondaria di II Grado. 9,4% degli alunni 26% nati in Italia Altri 1.007 alunni non italiani frequentano i CFP, ove sono il 24,2% degli alunni***.

* Ove non diversamente specificato la fonte è ISTAT.

** Dati MIUR provvisori tratti dal Dossier Statistico Immigrazione IDOS.

*** Dati forniti dall'anagrafe Regionale degli Studenti del Veneto.

Riferimenti

Documenti correlati

• rispettando un criterio di coerenza in riferimento alle affermazioni date. E’ in grado di raccontare

All’interno del Laboratorio di Alimentazione sono previsti il Progetto Spesa e il Progetto Euro con esercitazioni pratiche sull’uso del denaro per soddisfare

Colletti Chiara Marziano I.M... Di

[r]

Obiettivo dell’attività valutativa è la valorizzazione dei progressi, delle conquiste, delle abilità e delle attitudini della persona, risulta pertanto necessario da parte del

 E-learning: attività sincrone (video chat, video-lezione, attività svolte su strumenti sincroni connessi ai libri di testo in adozione) e attività asincrone (attività che

In questo senso si configura la norma costituzionale del diritto allo studio, interpretata alla luce della legge 59/1997 e del DPR 275/1999, da intendersi

-Comprendere la funzione e la necessità delle regole ed applicarle nella vita associata -Analizzare le caratteristiche e il ruolo della famiglia nella Costituzione