• Non ci sono risultati.

INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

A.  NARBONE   CALTAGIRONE  

   

       

   

   

INTEGRAZIONE  DEGLI  ALUNNI  DIVERSAMENTE  ABILI  

   

(2)

 

1.  L’INTEGRAZIONE  

Accogliere  gli  alunni  diversamente  abili  significa  fare  in  modo  che  essi  siano  parte  integrante  del   contesto   scolastico,   che   siano,   dunque,   inseriti   ed   integrati   in   una   realtà   che   ne   accetta   e   valorizza   le   peculiarità,   senza   discriminazione   alcuna.   L’accoglienza   non   può   essere   intesa   semplicemente   come   un   atto   di   generosità,   ma   come   il   riconoscimento   del   valore   della   persona:   l’alunno   diversamente   abile,  come  tutti  gli  altri,  va  accolto  per  le  sue  potenzialità,  per   l’insieme  dei  valori  umani  di  cui  è  portatore.  

Integrazione  per  la  nostra  scuola  vuol  dire:  

-

- conoscenza   dell’alunno   attraverso   un   raccordo   con   la   famiglia,   con   la   scuola   di   provenienza  e  con  il  servizio  medico  –  riabilitativo;  

- organizzazione  flessibile  dell’attività  educativa  e  didattica;  - -

- dialogo  costante  e  condivisione  degli  obiettivi  da  parte  del  team  docenti,  della  famiglia   e  degli  altri  soggetti  coinvolti,  fondamentali  per  l’attuazione  del  progetto  educativo;  

- attenzione   al   progetto   di   vita   della   persona   fin   dall’inizio   del   percorso   formativo   e  - attivazione  di  forme  sistematiche  di  orientamento;  

- consapevolezza   della   diversità   come   risorsa.   La   molteplicità   delle   esperienze,   delle  - difficoltà,   ma   anche   delle   abilità   diverse,   costituisce   per   l’insegnante   un’opportunità   per   la   promozione   delle   reali   possibilità   di   ciascuno,   nella   convinzione   che   ogni   persona,  pur  con  le   proprie  disabilità,  è  in  grado  di  sviluppare  un  percorso  personale   che  valorizzi  al  massimo  le  proprie  potenzialità.  

   

2.  PERSONALE  DI  RIFERIMENTO  

Per  assicurare  il  diritto  allo  studio  agli  alunni  diversamente  abili  è  indispensabile  la  presenza  e  il   coordinamento  di  figure  con  diversa  professionalità.  

Il   Dirigente   Scolastico   ha   il   ruolo   fondamentale   di   facilitare   l’integrazione   garantendo   un’efficiente  organizzazione  delle  risorse  presenti  all’interno  della  scuola  e  mantenendo  contatti   con  le  istituzioni  che  si  occupano   di   integrazione.  È   inoltre   garante   nei   confronti   della   famiglia   della  qualità  dell’integrazione  progettata.  

(3)

territoriali,   Cooperative,   scuole,   ASL   e   famiglie;   coordina   il   personale   e   controlla   la   documentazione  in  ingresso  e  predispone  quella  in  uscita.  

I  docenti  (curriculari  e  di  sostegno).  Il  Dirigente  scolastico  assegna  l’insegnante  specializzato   alla   classe   che   accoglie   l’alunno   con   disabilità   in   contitolarità   con   gli   altri   docenti.   Insieme   progettano   e   conducono   l’attività   didattica,   anche   individualizzata,   facilitando   l’integrazione   dell’alunno  nella  classe  (L.  104/92  art.13,  comma  6).  

L’insegnante   di   sostegno   ha   un   ruolo   determinante   nel   processo   di   integrazione   e   rappresenta   una   risorsa   competente   e   mediatrice.   Integrato   nell’organizzazione   della   scuola,   il   docente  specializzato  non  si  limita   al   rapporto   esclusivo   con   il   singolo   allievo,   ma   lavora   con   la   classe   fungendo   da   mediatore   nel   rapporto   tra   l’alunno   e   i   compagni,   gli   insegnanti   e   la   scuola.  Il  docente  di  sostegno  lavora  con  gli  insegnanti  di  classe  in  sede  di  programmazione  e  di   individuazione   di   strategie   atte   alla   realizzazione   di   processi   integranti   di   insegnamento   e   mantiene  i  rapporti  con  la  famiglia,  gli  esperti  dell’ASL  e  gli  operatori  comunali.  

Il  team  docenti  concorda  ed  attua  con  l’insegnante  di  sostegno  le  fasi  di  progettazione  e  di   verifica   del   percorso   educativo   e   formativo   rispondente   alle   potenzialità   dell’alunno,   esplicitando   contenuti   ed   obiettivi   e   collabora   all’osservazione   e   alla   valutazione   iniziale,   in   itinere,   finale.   Nell’organizzazione   delle   attività   scolastiche   ed   extrascolastiche   (viaggi   d’istruzione,  uscite  didattiche,  distribuzione   dell’orario   settimanale…)   tiene   conto   dei   bisogni   educativi  speciali  dell’alunno  diversamente  abile.  

Il  personale  socio-­‐educativo-­‐assistenziale  si  attiva  per  il  potenziamento  dell’autonomia,   della   comunicazione   e   della   relazione   dell’alunno.   Prende   parte   alla   formulazione   del   Piano   Educativo   Personalizzato   e   collabora   con   gli   insegnanti   per   la   partecipazione   dell’alunno   alle   varie  attività  formative.  

     

   

(4)

3.  GLI  STRUMENTI  DELL’INTEGRAZIONE  

II  comma  5  dell'art.  12  della  legge  quadro  n.  104,  5  Febbraio  1992,  identifica  alcuni  momenti   significativi  dell'iter  finalizzato  alla  piena  integrazione  scolastica  degli  alunni  diversamente  abili:  

-- l'individuazione  dell'alunno  come  persona  in  situazione  di  handicap;  

-- la  definizione  di  una  Diagnosi  Funzionale;  

-- la  predisposizione  di  un  Profilo  Dinamico  Funzionale;  

-- la  formulazione  di  un  Piano  Educativo  Personalizzato;  

-

- l’elaborazione  del  Progetto  Educativo  Didattico;  

-- le  occasioni  di  verifica  degli  interventi  realizzati  e  di  aggiornamento  della  documentazione.  

DOCUMENTI O  

RESPONSABILITÀ   COMPETENZA   TEMPI I   Certificazione  

Primo  atto  formale  che  viene  richiesto  alla   famiglia   per   poter   usufruire   di   tutti   i   servizi   per  la  disabilità.  

Genitori   ASL  

Prima  

dell’iscrizione  a   scuola  

Diagnosi  Funzionale  (D.F.)  

Descrizione  analitica  della  compromissione   funzionale,  delle  competenze  e  delle  capacità   dell’alunno  diversamente  abile.  

(D.P.R.  24/02/94,  art.2)  

ASL   ASL   All’inizio  di  ogni  

ciclo  scolastico  

Profilo  Dinamico  Funzionale  (P.D.F.)   Definisce  la  situazione  di  partenza  e  indica  il   prevedibile  livello  di  sviluppo  che  l’alunno   dimostra  di  possedere  nei  tempi  brevi  e  medi.  

(L.  104/92  art.12,  comma  5)  

Dirigente   Scolastico  

ASL   Scuola   Famiglia   Altri  

All’avvio  del   primo  anno   scolastico  di  ogni   ciclo  d’istruzione  

Piano  Educativo  Personalizzato  (P.E.P.)   Descrizione  degli  interventi,  integrati  ed   equilibrati  tra  loro,  predisposti  per  l’alunno   nell’arco  dell’anno  scolastico  ai  fini  della   realizzazione  del  diritto  all’educazione  e   all’istruzione.  

(D.P.R.  24/02/94,  art.  5)  

Dirigente   Scolastico  

Scuola   ASL   Famiglia   Altri  

Definizione  entro   Novembre  di  ogni   anno  scolastico   (verifiche   periodiche   successive)  

Progetto  Educativo  Didattico  (P.E.D)   Programmazione  educativo-­‐didattica,  detta   anche  in  deroga,  per  i  casi  di  gravità  (art.  3,   comma  3).  

Dirigente  

Scolastico   Scuola  

Predisposizione   entro  Maggio,  per   l’anno  successivo  

(5)

I   sussidi   didattici   sono   gli   oggetti,   gli   strumenti,   le   attrezzature,   i   materiali   (strutturati   e   non),   compresi   i  mezzi  audiovisivi  e  informatici  che  possono  facilitare  l'autonomia,  la  comunicazione  e   il  processo  di  apprendimento.  Tra  questi,  particolare  importanza  assumono  le  nuove  tecnologie  e   in  particolare  il  computer,   l’iPad,   la  LIM  (Lavagna   Interattiva  Multimediale),   per   le   numerose  e   innovative   potenzialità   che   offrono   anche   nel   campo   educativo   e   della   didattica   delle   singole   discipline.  

Per   gli   alunni   diversamente   abili,   accanto   ai   sussidi   tradizionali,   presso   il   nostro   istituto   sono   disponibili   materiali   hardware   e   software   che   possono   essere   facilmente   ed   efficacemente   utilizzati  nella  scuola.  Le  nuove   tecnologie   sono   strumenti   indispensabili   al   servizio   dei   docenti   che   consentono   di   conseguire  l'obiettivo   di   un   insegnamento   individualizzato,   agendo   come   stimolo   all'apprendimento   e   all'attenzione  continua  e  favorendo  la  memorizzazione.  

Con   il   sussidio   informatico   è   possibile   rendere   più   efficace   il   tempo-­‐istruzione,   utilizzare   al   massimo   le   capacità   dell'alunno,   verificare   il   raggiungimento   di   obiettivi   didattici,   attuare   curricoli   integrati   e   avere  canali  comunicativi  multimediali  con  soggetti  privi  di  manualità  o  con   deprivazioni  sensoriali.  

   

5.  SPAZI,  LABORATORI,  AMBIENTI  

Gli  alunni  diversamente  abili  utilizzano  tutti  gli  spazi  a  disposizione  dei  vari  plessi  scolastici,  per   attività   individualizzate,   di   piccolo   gruppo   e   con   il   gruppo   classe   e   usufruiscono   dei   laboratori   attivi  all’interno  del  nostro  Istituto  Comprensivo.  

La   Biblioteca   d’Istituto   si   presenta   particolarmente   ricca   di   testi   e   sussidi   per   il   sostegno   che   possono   essere   consultati   e   utilizzati   dagli   insegnanti   e   viene   costantemente   aggiornata   sulla   base  dei  bisogni  emersi.  

Dall’anno   scolastico   2015/2016,   per   gli   alunni   diversamente   abili,   è   inoltre   attiva   una   stanza   multisensoriale,  progettata  e  realizzata  secondo  il  metodo  Snoezelen,  un  approccio  mirato  alla   ricerca  di  un  contatto  con  il  mondo  interno  dei  soggetti,  attraverso  la  stimolazione  dei  sensi,  e  al   miglioramento   del   benessere   delle   persone.   L’approccio   Snoezelen   nasce   nei   Paesi   Bassi,   per   rispondere  più  efficacemente  alle  esigenze  assistenziali  e  di  cura  di  persone  con  gravi  disabilità,  

(6)

ma  si  è  oggi  diffuso  per  la  possibilità  di  raggiungere  obiettivi  più  ampi:  

§ gestire  i  disturbi  comportamentali  

§ favorire  il  rilassamento  

§ stimolare  l’esplorazione  dell’ambiente  

§ favorire  il  contatto  e  la  relazione  interpersonale  

§ instaurare  relazioni  positive  nella  cura  quotidiana  

§ promuovere  il  benessere  della  persona  

§ ri-­‐attivare  la  persona    

 

6.  ACCOGLIENZA,  CONTINUITÀ  E  ORIENTAMENTO  

La   vera   accoglienza   si   realizza   attraverso   il   riconoscimento   dell’altrui   individualità,   percepita   e   accolta   nella   globalità   della   sua   unica   e   irripetibile   ricchezza   esistenziale.   L’integrazione   degli   alunni  in  situazione  di  handicap  può  essere  realizzata  solo  in  una  scuola  che  si  fa  a  misura  di  tutti   gli   alunni,   perché   tutti,   non   solo   i   disabili,   sono   diversi.   La   diversità   è   caratteristica   peculiare   dell’uomo.  

Nel  nostro  istituto  l’accoglienza  degli  alunni  diversamente  abili  si  realizza  attraverso  le  seguenti   prassi:  

- amministrative  e  burocratiche  (acquisizione  della  documentazione  necessaria  e   verifica  - della  completezza  del  fascicolo  personale)  

- comunicative  e  relazionali   (prima  conoscenza  dell’alunno  e  accoglienza  all’interno  della  - nuova  scuola)  

- educativo  -­‐  didattiche  (assegnazione  alla  classe,  accoglienza,   coinvolgimento  dell’equipe  - pedagogica  e  didattica).  

 

L’Istituto   Comprensivo   “A.   Narbone”   attua   sistematicamente   azioni   volte   alla   continuità   tra   i   vari   ordini  scolastici.   L’acquisizione   dei   Plessi   Semini   e   Acquanuova   (Infanzia   e   Primaria)   e  di   tutti   quelli   appartenenti   all’Istituto   Comprensivo   “G.   Pascoli”,   accorpato   nell’anno   in   corso,   consente   l’elaborazione   di   protocolli   di   continuità   più   efficaci,   in   quanto   pianificati   e  

(7)

La   continuità   per   gli   alunni   diversamente   abili   è   una   condizione   di   garanzia   per   interventi   non   frammentari,  coerenti  ai  bisogni  educativi  ed  ai  ritmi  di  apprendimento  personali.  Mira  a  favorire   la  crescita  della  persona,  nell'ambito  di  un  processo  che  si  amplia  e  si  diversifica  in  rapporto  alle   fasi  di  sviluppo  e  alla  specificità  dell'ordine  di  scuola.  L'alunno  con  deficit,  proprio  perchè  pone   alla  scuola  una  domanda  più  complessa  di  aiuto  educativo  e  di  sostegno  didattico,  necessita  più   di   ogni   altro   di   una   particolare   attenzione   educativa   volta   a   realizzare   un   progetto   individualizzato  unitario  che,  pur  nella  differenziazione  dei  tre  ordini  di  scuola-­‐  infanzia,  primaria   e   secondaria   di   primo   grado   -­‐   consenta   un'esperienza   scolastica   di   ampio   respiro,   priva   di   fratture  e  sempre  coerente  con  gli  individuali  bisogni  educativi  e  ritmi  di  apprendimento.  

 

Il   processo   di   orientamento   degli   alunni   diversamente   abili   è   finalizzato   alla   individuazione   ed   alla  progressiva  costruzione  del  Progetto  di  vita  della  persona.  Si  basa  su  ipotesi  formulate  sulla   scorta  delle  rilevazioni  e  delle  osservazioni  effettuate  durante  il  percorso  formativo  nell'ambito   scolastico  e  negli  altri  contesti  di  socializzazione  e  di  eventuale  riabilitazione  dell’alunno.  

Le   ipotesi   sono   formulate   congiuntamente   dalla   famiglia,   dal   servizio   scolastico,   istituzionalmente  orientativo,  dagli  operatori  dei  servizi  sociali  e  sanitari  che  seguono  l’alunno;  se   possibile,   l’orientamento   è   sempre   da   intendersi   come   auto-­‐orientamento   e   quindi   come   promozione   della   consapevole   azione   di  scelta  da  parte  del  soggetto.  

Le  ipotesi  formulate  sono  verificate  periodicamente  fino  al  momento  della  decisione  definitiva.  

Riferimenti

Documenti correlati

Il servizio di assistenza del presente bando prevede lo svolgimento di compiti di assistenza specialistica da rivolgersi attraverso l’integrazione di diverse

All’interno del Laboratorio di Alimentazione sono previsti il Progetto Spesa e il Progetto Euro con esercitazioni pratiche sull’uso del denaro per soddisfare

 I docenti delle discipline che usufruiscono della compresenza dell’insegnante di sostegno sono invitati a concordare gli obiettivi di apprendimento individualizzati

In questo senso si configura la norma costituzionale del diritto allo studio, interpretata alla luce della legge 59/1997 e del DPR 275/1999, da intendersi

pubblico avviso per la selezione di figure specialistiche di supporto agli alunni diversamente abili delle classi della Scuola Primaria e Secondaria di primo grado delle sedi di

a) La cooperativa aggiudicataria si obbliga ad impiegare per l'espletamento delle mansioni relative al servizio in oggetto, un numero di operatori adeguato alle

 Incontri di continuità con la Scuola dell'Infanzia e con la Scuola Secondaria di Primo grado con particolare attenzione alla realizzazione di attività idonee

OBIETTIVI EDUCATIVI, OBIETTIVI ASSE MOTORIO, OBIETTIVI ASSE AFFETTIVO – RELAZIONALE, OBIETTIVI ASSE COGNITIVO – NEUROPSICOLOGICO, OBIETTIVI ASSE