Classificazione degli strumenti di politica commerciale
Strumenti di politica commerciale
Contrazione del commercio Espansione del commercio
Dazio alle importazio-
ni
Quote, Limitazioni volontarie alle
esportazioni (VER)
Sussidio alle importazioni / esportazioni
Espansione volontaria
delle
importazioni (VIE)
Prezzo Quantità Prezzo Quantità
Tipi di dazio
Un dazio è una tassa che inserisce un cuneo tra il prezzo domestico ( p
T) ed il prezzo internazionale ( p*
T)
• Un dazio specifico ( t
sp) è una tassa fissa su ogni unità del bene importata
– Ad esempio, $1 per kg di formaggio
– p
T= p*
T+ t
sp• Un dazio ad valorem ( t
av) è una tassa calcolata in percentuale al valore del bene importato
– Ad esempio, un dazio del 25% sul valore delle automobili importate
– p
T= p*
T+ t
av∙ p*
T= (1+ t
av) ∙ p*
T∙Livello medio dei dazi nel mondo
Fonte: World Bank
Country Name 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010
Brazil 14,56 14,37 13,28 12,39 12,20 12,27 13,15 13,41 13,44
China 10,66 9,80 9,22 8,88 8,94 8,67 8,18 8,02
EU 2,40 2,44 2,46 2,25 2,39 2,35 2,25 2,15 1,94
India 28,98 17,01 10,00 11,50
Japan 3,35 3,30 3,29 3,28 3,48 4,21 3,74 3,27 2,59
Korea, Rep. 9,45 9,06 9,13 8,51 9,74 10,33
United States 3,53 3,43 3,23 3,17 3,12 2,94 3,17 3,01 2,90
World 9,37 8,27 8,27 8,01 7,34 7,06 7,15 6,90
Livello medio dei dazi nel mondo
Effetto dei dazi
• Un dazio aumenta il prezzo del bene nel paese importatore
p
T= p*
T+ t
av∙ p*
T= (1+ t
av) ∙ p*
T∙• Cosa succede al prezzo mondiale del bene?
Dipende dalle dimensione del paese importatore
Se è un paese di piccole dimensioni, non è in grado di influenzare il prezzo mondiale
il prezzo mondiale del bene non cambia
Se è un paese di grandi dimensioni, è in grado di influenzare il prezzo mondiale
il prezzo mondiale del bene diminuisce perché diminuisce la
domanda mondiale
Calcolare gli effetti di un dazio sul benessere Surplus del consumatore
Misura il beneficio che un consumatore trae dallo scambio
come differenza tra il prezzo effettivamente pagato ed il prezzo che sarebbe stato disposto a pagare.
Può essere derivato dalla curva della domanda di
mercato, perché quest’ultima mostra i prezzi di riserva del consumatore, ovvero i prezzi massimi che egli
sarebbe stato disposto a pagare
quantità P
2 4 6 10
8
2 3 4 5
1
Somma area rettangoli colorati somma massima che il consumatore sarebbe
disposto a spendere per acquisire 4 unità del bene (10+8+6+4 = 28)
Somma che il consumatore effettivamente paga (4*4 = 16)
Prezzo pagato
Area compresa fra la curva di domanda e la linea del prezzo
sovrappiù del consumatore
(6+4+2+0 = 12)
Variazione del surplus
Se il prezzo diminuisce il surplus aumenta
a a+b
Se il prezzo aumenta il surplus diminuisce
a +b a
Surplus del produttore
• Il surplus del produttore misura il guadagno che il produttore realizza dalla vendita del bene, come differenza fra il prezzo che il produttore effettivamente riceve e quello al quale
sarebbe disposto a vendere
– Il prezzo al quale il produttore sarebbe disposto a
vendere è determinato dalla curva di offerta (curva del costo marginale)
– Quando il prezzo aumenta, la quantità offerta aumenta,
così come il surplus del produttore
P
Q P*
0 Q*
Sovrappiù aggregato dei
produttori
S=MC
Costi e benefici dei dazi
• Un dazio aumenta il prezzo del bene nel paese importatore, facendo ridurre il surplus del
consumatore (peggiorando la condizione dei
consumatori) e facendo aumentare il surplus dei produttori (migliorando la condizione dei
produttori)
• Inoltre, gli introiti fiscali aumentano
Costi e benefici dei dazi (cont.)
• In un paese “grande”, che può influenzare i
prezzi esteri (mondiali), l’effetto di benessere del dazio è ambiguo
• Se il guadagno da ragioni di scambio supera le perdite di efficienza, il dazio aumenta il
benessere del paese, a spese dei paesi esteri
Quantità Prezzo
Offerta interna
Prezzo a frontiere chiuse
0
Domanda interna
Prezzo a frontiere aperte
Quantità offerta interna Quantità
domandata interna
Importazione
Apertura agli scambi internazionali
Analisi di equilibrio parziale
Rendita del consumatore
Rendita del produttore
Offerta interna
PI
Quantità Prezzo
0
Domanda interna QD
Importazioni
QS
Prezzo mondiale
Benessere totale prima dell’apertura
A+B+C
Benessere totale dopo l’apertura A+B+C+D
Guadagno dello scambio D
A
B C
D
Redistribuzione dai produttori ai consumatori
B
Apertura agli scambi internazionali
variazioni del benessere
Effetti del dazio doganale
imposta sui beni importati Paese piccolo Il prezzo internazionale non è influenzato
Quantità Prezzo
Offerta interna
0
Domanda interna
Prezzo senza dazio
Equilibrio senza commercio internazionale
QS1 QD1
Importazioni senza dazio Prezzo con dazio
dazio
QS2 QD2
Importazioni con dazio
G
C E
A
B
F
QS Q*S Q*D QD
Importazioni pre-dazio Importazioni post-dazio
Offe rta Inte rna
Domanda Inte rna
dazio D
Prima del dazio
Rendita dei consumatori (A+B+C+D+E+F)
Rendita dei produttori (G)
Dopo del dazio
Rendita dei consumatori (A+B)
Rendita dei produttori (C+G)
Rendita del Governo (E)
Perdita netta (D+F)
Effetti del dazio doganale Paese Piccolo
variazioni del benessere
Prezzo mondiale più dazio
Prezzo mondiale
Prezzo, P
Quantità, Q S
D Distorsione nel consumo Distorsione
nella
produzione
Figura 9-1: la ragione a favore del libero scambio fondata sulla nozione di efficienza
Le ragioni a favore del libero scambio
QS Q*S Q*D QD
Importazioni pre-dazio Importazioni post-dazio
Offe rta Inte rna
Domanda Inte rna P
Prezzo mondiale del bene prima del dazio
Prezzo mondiale del bene dopo il dazio
Prezzo interno del bene dopo il dazio
Dazio Effetti del dazio doganale
imposta sui beni importati Paese grande Il prezzo internazionale diminuisce
G
C D E
A
B
F
QS Q*S Q*D QD Offe rta Inte rna
Domanda Inte rna H
G'
Dazio Effetti del dazio doganale
imposta sui beni importati Paese grande Il prezzo internazionale diminuisce Prima del dazio
Rendita dei consumatori (A+B+C+D+E+F)
Rendita dei produttori (G+G’)
Dopo del dazio
Rendita dei consumatori (A+B)
Rendita dei produttori (C+G+G’)
Rendita del Governo (E+H)
Perdita dei consumatori: - (C+D+E+F) Guadagni delle imprese: C
Rendita governo: E + H
Effetto netto: H – (D+F)
Ambiguo
Effetti del dazio doganale sul benessere sociale Se il paese è piccolo e non è in grado di
influenzare il prezzo internazionale del bene
Sicuramente negativo
Se il paese è grande ed è in grado di
influenzare il prezzo internazionale del bene
Effetto Ambiguo sul benessere
Effetto negativo delle distorsioni
Effetto positivo della ragione di scambio
Effetti delle politiche commerciali Analisi di equilibrio generale
In generale sono uguali agli effetti di
un’apertura commerciale con segno opposto
P pI
C
I
X Y
Equilibrio pre dazio Il grafico dell’equilibrio generale per il paese h si presenta così
Effetti delle politiche commerciali Analisi di equilibrio generale
Prezzo per i produttori interni Prezzo per i consumatori interni
Prezzo mondiale
Senza dazio sono tutti e tre uguali
Il dazio crea un cuneo fra prezzo interno e prezzo intenzionale
Prezzo pre-dazio
Iy Ix
p
p
Uguale sia all’interno che all’esteroPrezzo mondiale post-dazio
Iy Ix Iy
t
Ix t Dy
t Dx t
p p )
t 1 ( p
p p
p
Prezzo internoEffetti delle politiche commerciali
Analisi di equilibrio generale: Paese grande
Se il Paese è grande il prezzo interno e quello internazionale variano in direzione opposta
Se il paese H pone un dazio sul bene importato Y
Iy Ix Iy
t Ix t
p p p
p
La ragione di scambio migliora
Consumatori e produttori modificano le loro scelte Si consuma più X e meno Y
Si produce più Y e meno X
Il dazio crea un cuneo fra prezzo interno e prezzo intenzionale
Prezzo pre-dazio
Iy Ix
p
p
Uguale sia all’interno che all’esteroPrezzo mondiale post-dazio
Iy Ix Iy
Ix Dy
t Dx t
p p )
t 1 ( p
p p
p
Prezzo internoEffetti delle politiche commerciali
Analisi di equilibrio generale: Paese piccolo
Se il Paese è piccolo il prezzo interno diminuisce e il prezzo mondiale rimane costante
Se il paese H pone un dazio sul bene importato Y
Iy Ix Iy
t Ix t
p p p
p
La ragione di scambio non cambia
Consumatori e produttori modificano le loro scelte Si consuma più X e meno Y
Si produce più Y e meno X
=
X Y
Effetti delle politiche commerciali
Analisi di equilibrio generale: Paese piccolo
P C
Pt Ct
C (Ct) consumo prima (dopo) il dazio P (Pt) produzione prima (dopo) il dazio
In seguito all’introduzione del dazio l’economia si despecializza
aumentando la produzione di Y e diminuendo quella di X
La ragione di scambio non cambia Il benessere diminuisce
Il consumo si situerà sulla nuova retta del prezzo internazionale
Il prezzo relativo interno è diminuito: la produzione si
despecializza e si situa a Pt dove la curva di trasformazione è tangente alla retta del prezzo interno (le imprese massimizzano il profitto).
P pI
ptI
Pt
C
I
X Y
pD
Effetti delle politiche commerciali
Analisi di equilibrio generale: Paese grande
La ragione di scambio migliora La pendenza della retta del prezzo mondiale aumenta
P pI
ptI
Pt
C
Ct I
It
X Y
pD pD
Il paniere consumato sarà Ct
La curva d’indifferenza è tangente alla retta del prezzo interno e il consumatore sta massimizzando l’utilità
Il paniere Ct è accessibile perché è sulla retta del prezzo internazionale
Il benessere del Paese h diminuisce
Effetti delle politiche commerciali
Analisi di equilibrio generale: Paese grande
In questo caso la tariffa aumenta il benessere
L’effetto saggio di scambio è maggiore
la riallocazione produttiva è minore
Il benessere del Paese h aumenta
P pI
ptI
Pt
C Ct It I
X Y
pD pD
Effetti delle politiche commerciali
Analisi di equilibrio generale: Paese grande