• Non ci sono risultati.

sistemi e le variazioni di queste proprietà(estensiveed intensive

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "sistemi e le variazioni di queste proprietà(estensiveed intensive"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Alcuni concetti di base

La termodinamica tratta le proprietà macroscopiche dei sistemi e le variazioni di queste proprietà (estensive ed

intensive) duranti i processi.

Ad esempio studia dal punto di vista “macroscopico” gli scambi di energia che avvengono nelle trasformazioni chimiche.

Con energia si intende la capacità di un sistema di compiere un lavoro o produrre calore.

(2)

Alcuni concetti di base

Un sistema termodinamico può essere ISOLATO

non scambia né materia né energia con l’esterno

CHIUSO

scambia solo energia con l’esterno APERTO

scambia sia materia che energia con l’esterno

(3)

Alcuni concetti di base

Variabile o Funzione di stato

variabile il cui valore non dipende dal “percorso” ma solo dallo stato iniziale e dallo stato finale.

Lo stato termodinamico è una condizione macroscopica di un sistema le cui proprietà sono mantenute a valori costanti

indipendentemente dal tempo.

Equilibrio

stato di un sistema in cui i valori delle variabili di stato si mantengono costanti nel tempo.

Temperatura

misura della tendenza del calore a “sfuggire” da un corpo.

(4)

Calore e Lavoro: energia in transito

“….molte applicazioni ingegneristiche sono focalizzate sul lavoro svolto da una particolare motore termico. ….risulta utile definire il lavoro come una quantità positiva…

(5)

Calore specifico e calore molare

Calore specifico

cs = calore necessario per aumentare di 1 °C la temperatura di 1 grammo di sostanza.

Calore molare

C = calore necessario per aumentare di 1 °C la temperatura di 1 mole di sostanza.

Il calore molare si può ottenere dal calore specifico moltiplicato per il peso molare M della sostanza:

C = c

s

· M

Anche i calori specifici variano con la temperatura ma possono essere ritenuti costanti su piccoli intervalli.

t c

m

Q  

s

 

(6)

Un terzo tipo di energia: energia interna

la somma dei vari contributi di energia: potenziale intramolecolare, cinetica, chimica (legame) rappresenta

Energia interna ( U ) di un sistema

La variazione di energia interna di un sistema non isolato è data dalla somma delle quantità di calore e lavoro scambiate durante una qualsiasi trasformazione:

U U

finale

– U

iniziale

Q - L (Q+L)

I

principio della termodinamica

dU   Q -L

differenziale esatto funzione di stato

(7)

quando il calore e lavoro sono funzioni di stato

Per una trasformazione condotta a volume costante

U = Q V

il lavoro è uguale a zero

dt c

dUV

(8)

L Q

U  -

per P=cost

UQ

p

- PV

) (

) (

) (

1 1

2 2

1 2

1 2

PV U

PV U

Q

V V

P U

U Q

P P

 -

-

 -

Q

P

H

H

2

-

1

Entalpia

Q P

H 

(9)

Entalpia

Entalpia H = U + PV  funzione di stato.

La variazione di entalpia di un sistema è data dalla quantità di calore scambiata durante una trasformazione che avviene a pressione costante:

H = H

finale

– H

iniziale

= Q

P

  H < 0 calore ceduto dal sistema  trasformazione esotermica

  H > 0 calore fornito al sistema dall’esterno 

trasformazione endotermica

(10)

Condizioni standard

Non è possibile conoscere il valore assoluto delle funzioni di stato, comunque ciò che interessa è la variazione in seguito ad una trasformazione.

Per poter confrontare i valori di H è necessario definire uno stato standard di riferimento.

Lo stato standard di una specie chimica è quello della specie pura, nel suo stato stabile alla pressione di 1 atm e alla temperatura di 25 °C .

Per un gas in una miscela, lo stato standard è quello in cui la sua pressione parziale è 1 atm.

Per una specie in soluzione, lo stato standard è quello in cui la sua concentrazione molare è unitaria.

(11)

Entalpia

Entalpia molare standard di formazione

f  è il calore in gioco nella reazione che, a partire dagli elementi, porta alla formazione di 1 mole di composto.

Entalpia standard di reazione

r  calore scambiato in una reazione condotta a pressione costante:

a A + b B  c C + d D

r = H°prodotti – H°reagenti = (c H°C + d H°D) – (a H°A + bH°B)

(12)

Entalpia

Entalpia standard di combustione

c  calore sviluppato dalla combustione di 1 mole di sostanza:

A + b O2  prodotti

r = H°prodotti – H°reagenti = H°prodotti – ( H°A)

Riferimenti

Documenti correlati

I concetti fondamentali che utilizza sono: la ricerca della funzione d’onda dello stato fondamentale come combinazione lineare di deter- minanti di Slater che vengono fatti

Una certa quantità di gas cloro, alla pressione di 1,5 atm, occupa il volume di 0,58 litri. Calcola il volume occupato dal gas se la pressione viene portata a 2,0 atm e se la

In questo ambito lo stadio fenologico di maturazione dei frutti ha giocato un ruolo cruciale dal momento che l’invaiatura (frutti giallo-arancio) hanno mostrato i valori

A sostegno di queste cau- se condivise e reiterate da molteplici autori si sono vagliati alcuni tra i più significativi studi sui temi in questione ponendo particolare

2) 7.0 mol di gas perfetto sono contenute in un cilindro dotato di pistone scorrevole sul quale è posta una massa m , e tutto il sistema si trova in equilibrio alla temperatura di

The lists show a small share of alien plant species (3%), in fact only the taxa are non-native species from Asia and America: Arundo donax L., Elodea Canadensis Michx.,

L'abbassamento molale (k cr ) del punto di congelamento dell'acqua è 1.86 °C. Determinare di quale sale si tratta. 3) Una bombola per prodotti chimici contiene 250 litri di un

Commercio all'ingrosso di articoli da viaggio, pelletterie e marocchinerie e relativi accessori Commercio all'ingrosso di mobili e di articoli di arredamento (compresa la carta