• Non ci sono risultati.

“Evoluzione” della teoria atomica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "“Evoluzione” della teoria atomica"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

“Evoluzione” della teoria atomica

(2)

Confronto fra la teoria di Bohr e teoria ondulatoria

teoria di Bohr teoria ondulatoria

basi teoriche meccanica Newtoniana deterministica

meccanica quantistica, concetto di probabilità e principio di indeterminazione di Heisenberg

elettrone particella puntiforme dotata di carica negativa

particella dotata di massa a cui è associata un’onda

localizzazione dell’elettrone

orbita: traiettoria definita seguita dall’elettrone a cui corrisponde un definito valore di energia

orbitale: funzione matematica che descrive l’onda associata all’elettrone a cui corrisponde un definito valore di energia

raggio dell’orbita probabilità di trovare l’elettrone in un punto dello spazio dipende da 2

r0 = 0,53 Å raggio della prima orbita dell’atomo di idrogeno

distanza dal nucleo a cui è massima la probabilità di trovare l’elettrone in un elemento di volume infinitesimo nell’atomo di idrogeno

numeri quantici

parametri fisici

(ad es. forma dell’orbita)

valori dei coefficienti della funzione d’onda

energia E = -1/n2 · E0 E = -1/n2 · E0

autovalore della funzione d’onda

(3)

L’orbitale 1s

Andamento privo di significato fisico

(4)
(5)

L’orbitale 1s

si considera una sfera di raggio tale in cui la probabilità di trovarvi l’elettrone è pari al 95%

(6)

Orbitali atomici e numeri quantici

2 0 0 2s

2 1 -1

2 1 0 2p

2 1 +1

1 0 0 1s

n l m

n,l,m

x y

z 1s

x y

z 2

s

x y

z

2

p

x

2py

2

p

z

n

= 1, 2, 3, …

l

= 0, 1, … (n-1)

m

= 0, 1, …

l

n l m

n,l,m

(7)

Orbitali atomici

http://www.shef.ac.uk/chemistry/orbitron/

(8)
(9)

Riferimenti

Documenti correlati