• Non ci sono risultati.

Struttura atomica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Struttura atomica"

Copied!
27
0
0

Testo completo

(1)

La struttura dell’atomo

• raggi catodici (elettroni)

• raggi canale (ioni positivi)

(2)

Modello di Thomson

e-Atomo come una piccola sfera

omogenea carica di elettricità positiva,

nella quale sono dispersi gli elettroni, in

numero tale da rendere l’insieme

elettricamente neutro

(3)

Modello di Rutherford

La materia nell’interno dell’atomo non è

distribuita in modo uniforme, ma è

localizzata nella quasi totalità in una

piccola zona chiamata nucleo

sorgente di particelle a

schermo fluorescente

lamina metallica (Au)

lastre di Pb

blocco di Pb

(4)

Nucleo centrale (nucleo atomico)

Elettroni (su orbite ellittiche)

nucleo

elettrone

(5)

Modello di Bohr (teoria quantistica)

L’energia assunta dagli elettroni nel

loro moto intorno al nucleo e dunque la

distanza degli elettroni dal nucleo

stesso non possono assumere valori

qualsiasi, ma solamente valori ben

definiti; in particolari condizioni

l’elettrone può ruotare intorno al nucleo

senza emettere energia

(6)

Postulati:

• In un atomo gli elettroni esistono solo in stati di energia costante,

detti stati stazionari.

• Gli elettroni possono variare la loro energia solo in seguito ad una

transizione da uno stato stazionario ad un altro.

• In ognuno degli stati stazionari l’elettrone si muove in orbite circolari

intorno al nucleo.

• All’elettrone sono permessi solo quegli stati di moto (⇒ energie) tali

per cui il valore del momento angolare della quantità di moto, m

v

r, sia

multiplo intero di h/2

π

:

π

2

h

n

r

v

m

=

(condizione di quantizzazione di Bohr)

(7)

Modello di Sommerfeld

• Gli elettroni possono muoversi anche su orbite ellittiche.

Vengono introdotti:

• un numero quantico secondario (energia dei livelli)

• un numero quantico magnetico (orientazione delle

orbite nello spazio)

• un numero quantico di spin (rotazione dell’elettrone

intorno al proprio asse)

(8)

Il principio di indeterminazione di

Il principio di indeterminazione di

Heisemberg

Heisemberg

La precisione con cui possono essere determinate la

posizione e la quantità di moto di una particella sono legate

dalla relazione

π

4

h

mv

x

(9)

La teoria ondulatoria (De Broglie)

Ad ogni elettrone è associata una radiazione la cui lunghezza

d’onda dipende dalla velocità dell’elettrone stesso. Questa onda

può essere considerata come una specie di “onda guida” per

l’elettrone.

v

=

m

h

λ

(10)

Caratteristiche:

• L’onda associata ad un elettrone può essere considerata come onda

di probabilità, tale cioè che il quadrato dell’ampiezza dell’onda in ogni

suo punto è proporzionale al valore della probabilità di trovare in quel

punto l’elettrone.

• L’elettrone, entità ben definita nella teoria quantistica, perde la sua

individualità nella teoria ondulatoria, nella quale risulta delocalizzato

in un’onda di probabilità, cioè in una nube di carica elettrica negativa.

(11)

L’onda guida associata all’elettrone è rappresentata dall’equazione di

Schrödinger che mette in relazione le caratteristiche dell’onda guida con

l’energia della particella:

2

2

2

2

2

2

2

2

8

0

ψ

ψ

ψ

π m(E V)

x

y

z

h

ψ

+

+

+

− ⋅ =

ψ = funzione d’onda

• deve essere a un solo valore, continua e finita in ogni punto dello spazio

• deve tendere a zero all’infinito

V

ψ

2

dV

=

1

: infatti

ψ

2

dV

rappresenta la probabilità di trovare l’elettrone

nel volume infinitesimo dV; il fatto che l’integrale esteso a tutto lo spazio

sia uguale a 1, significa che in questo è certamente presente l’elettrone.

Le funzioni d’onda che sono soluzioni fisicamente accettabili dell’equazione

di Schrödinger vengono definite autofunzioni

dell’equazione stessa;

consentono di rappresentare la distribuzione spaziale della carica elettrica

dovuta a ciascun elettrone di un atomo.

(12)

3 coefficienti nell’espressione matematica delle

autofunzioni:

- numero quantico principale (n): può assumere tutti i

valori interi ≥ 1;

- numero quantico secondario o azimutale (l): per un

determinato valore di n può assumere tutti i valori

interi compresi tra 0 e n – 1;

- numero quantico magnetico (m): per un determinato

valore di l può assumere tutti i valori interi compresi

tra –l e +l, incluso il valore 0.

Orbitale: l’autofunzione associata ad una particolare

terna di numeri quantici n, l e m

- numero quantico di spin (m

S

= +½ e -½)

(13)

Atomo di Bohr-Sommerfeld:

ciascun elettrone ruota attorno

al nucleo su un’orbita ben

definita e possiede un

determinato valore di energia

Teoria ondulatoria:

ciascun elettrone si trova

delocalizzato attorno al

nucleo in una definita onda

stazionaria

ψ cui corrisponde

ugualmente un determinato

valore di energia, chiamato

(14)

Il generico orbitale ψ definito dai numeri quantici di valore n,

l, m si scrive indicando tali valori come indici, nell’ordine n, l

e m:

nlm

ψ

• orbitali con l=0

⇒ orbitali s

• orbitali con l=1

⇒ orbitali p

• orbitali con l=2

⇒ orbitali d

• orbitali con l=3

⇒ orbitali f

Significato dei numeri quantici:

• n definisce l’energia dell’orbitale

• l completa l’indicazione dell’energia dell’orbitale e definisce

generalmente la forma dell’orbitale stesso

• m precisa l’orientazione dell’orbitale nello spazio

• m

s

indica il senso di rotazione dell’elettrone attorno al

(15)

Numeri quantici

Orbitali possibili

n l

m

1 0

0

1

orbitale

1s

ψ

100

2

0

1

0

-1,0,1

1 orbitale

3 orbitali

2s

2p

200

ψ

211

210

1

21

ψ

3

0

1

2

0

-1,0,1

-2,-1,0,1,2

1 orbitale

3 orbitali

5 orbitali

3s

3p

3d

300

ψ

311

310

1

31

ψ

322

321

320

1

32

2

32

ψ

,

ψ

4

0

1

2

3

0

-1,0,1

-2,-1,0,1,2

-3,-2,-1,0,1,2,3

1 orbitale

3 orbitali

5 orbitali

7 orbitali

4s

4p

4d

4f

400

ψ

411

410

1

41

ψ

422

421

420

1

42

2

42

ψ

,

ψ

433

432

431

430

1

43

2

43

3

43

ψ

,

ψ

,

ψ

(16)

2

ψ : misura la probabilità di trovare l’elettrone

nella zona posta intorno al nucleo (densità di

probabilità)

dV

2

ψ

: misura la probabilità che l’elettrone si

trovi nel volume infinitesimo dV

(17)

orbitale 1s (simmetria sferica)

funzione di distribuzione della probabilità radiale

dr

πr

ψ

dV

(18)

orbitale 2s

X

Y

Z

(19)

orbitali p (simmetria assiale)

X

Y

Z

p

x

X

Y

Z

p

y

X

Y

Z

p

z

(20)

orbitali d

X

Y

Z

d

xy

X

Y

Z

d

xz

X

Y

Z

d

yz

X

Y

Z

2

2 y

x

d

X

Y

Z

2

z

d

(21)

L’energia degli orbitali

n=1

n=2

n=3

n=4

n=5

n=6

n=7

5f

6d

7s

6s

5s

4s

3s

2s

1s

2p

3p

4p

5p

6p

3d

4d

5d

4f

Energia

1s < 2s < 2p < 3s < 3p < 4s < 3d < 4p < 5s < 4d < 5p < 6s < 4f < 5d < 6p <…

(22)

Regola “n + l”

I livelli più stabili in un atomo allo stato fondamentale (atomo isolato con

contenuto di energia minimo, a temperatura e pressione ambiente e in

assenza di campi elettrici o magnetici imposti) sono quelli per i quali la

somma dei numeri quantici n+l è minore. Quando più livelli hanno lo

stesso valore di n+l, risultano più stabili quelli con il valore di n minore.

Esempio

Ordinare secondo l’energia crescente gli orbitali 3p, 3d e 4s.

Applicando la regola n+l:

3p: n+l=3+1=4

3d: n+l=3+2=5

4s: n+l=4+0=4

Tra 3p e 4s l’energia più bassa spetta ai 3p, in quanto questi ultimi hanno

n minore. Pertanto:

(23)

Tavola mnemonica

1s

2s 2p

3s 3p 3d

4s 4p 4d 4f

5s 5p 5d 5f

6s 6p 6d 6f

(24)

La distribuzione degli elettroni negli atomi

- regola di Pauli (principio di esclusione)

- regola di Hund (principio della massima

molteplicità)

(25)

Metodi di rappresentazione della configurazione elettronica:

• mediante una sigla, costituita da due numeri e una lettera, dove il

primo numero indica il numero quantico principale, la lettera il

numero quantico secondario e il numero ad apice della lettera il

numero di elettroni complessivamente presenti nell’orbitale o nel

gruppo di orbitali identificati dal numero e dalla lettera:

1s

2

2s

2

2p

1

• rappresentando ogni orbitale con una casella (detta casella

quantica) dentro la quale gli elettroni presenti sono indicati

mediante frecce rivolte verso l’alto o verso il basso a seconda del

differente spin:

(26)

Elemento Z

Configurazione

elettronica

Idrogeno

1

1s

1

1s

Elio

2

1s

2

1s

Litio

3

1s

2

2s

1

2s

1s

Berillio

4

1s

2

2s

2

2s

1s

Boro

5

1s

2

2s

2

2p

1

2p

2s

1s

Carbonio

6

1s

2

2s

2

2p

2

2p

2s

1s

Azoto

7

1s

2

2s

2

2p

3

2p

2s

1s

Ossigeno

8

1s

2

2s

2

2p

4

2p

2s

1s

Fluoro

9

1s

2

2s

2

2p

5

2p

2s

1s

Neon

10

1s

2

2s

2

2p

6

2p

2s

1s

Sodio

11

1s

2

2s

2

2p

6

3s

1

3s

2p

2s

1s

Scrittura più concisa:

Na = [Ne] 3s

1

(27)

1 H 1s1 55 Cs [Xe] 6s1 2 He 1s2 56 Ba [Xe] 6s2 3 Li [He] 2s1 57 La [Xe] 5d1 6s2 4 Be [He] 2s2 58 Ce [Xe] 4f1 5d1 6s2 5 B [He] 2s2 2p1 59 Pr [Xe] 4f3 6s2 6 C [He] 2s2 2p2 60 Nd [Xe] 4f4 6s2 7 N [He] 2s2 2p3 61 Pm [Xe] 4f5 6s2 8 O [He] 2s2 2p4 62 Sm [Xe] 4f6 6s2 9 F [He] 2s2 2p5 63 Eu [Xe] 4f7 6s2 10 Ne [He] 2s2 2p6 64 Gd [Xe] 4f7 5d1 6s2 11 Na [Ne] 3s1 65 Tb [Xe] 4f9 6s2 12 Mg [Ne] 3s2 66 Dy [Xe] 4f10 6s2 13 Al [Ne] 3s2 3p1 67 Ho [Xe] 4f11 6s2 14 Si [Ne] 3s2 3p2 68 Er [Xe] 4f12 6s2 15 P [Ne] 3s2 3p3 69 Tm [Xe] 4f13 6s2 16 S [Ne] 3s2 3p4 70 Yb [Xe] 4f14 6s2 17 Cl [Ne] 3s2 3p5 71 Lu [Xe] 4f14 5d1 6s2 18 Ar [Ne] 3s2 3p6 72 Hf [Xe] 4f14 5d2 6s2 19 K [Ar] 4s1 73 Ta [Xe] 4f14 5d3 6s2 20 Ca [Ar] 4s2 74 W [Xe] 4f14 5d4 6s2 21 Sc [Ar] 3d1 4s2 75 Re [Xe] 4f14 5d5 6s2 22 Ti [Ar] 3d2 4s2 76 Os [Xe] 4f14 5d6 6s2 23 V [Ar] 3d3 4s2 77 Ir [Xe] 4f14 5d7 6s2 24 Cr [Ar] 3d5 4s1 78 Pt [Xe] 4f14 5d9 6s1 25 Mn [Ar] 3d5 4s2 79 Au [Xe] 4f14 5d10 6s1 26 Fe [Ar] 3d6 4s2 80 Hg [Xe] 4f14 5d10 6s2 27 Co [Ar] 3d7 4s2 81 Tl [Xe] 4f14 5d10 6s2 6p1 28 Ni [Ar] 3d8 4s2 82 Pb [Xe] 4f14 5d10 6s2 6p2 29 Cu [Ar] 3d10 4s1 83 Bi [Xe] 4f14 5d10 6s2 6p3 30 Zn [Ar] 3d10 4s2 84 Po [Xe] 4f14 5d10 6s2 6p4 31 Ga [Ar] 3d10 4s2 4p1 85 At [Xe] 4f14 5d10 6s2 6p5 32 Ge [Ar] 3d10 4s2 4p2 86 Rn [Xe] 4f14 5d10 6s2 6p6 33 As [Ar] 3d10 4s2 4p3 87 Fr [Rn] 7s1 34 Se [Ar] 3d10 4s2 4p4 88 Ra [Rn] 7s2 35 Br [Ar] 3d10 4s2 4p5 89 Ac [Rn] 6d1 7s2 36 Kr [Ar] 3d10 4s2 4p6 90 Th [Rn] 6d2 7s2 37 Rb [Kr] 5s1 91 Pa [Rn] 5f2 6d1 7s2 38 Sr [Kr] 5s2 92 U [Rn] 5f3 6d1 7s2 39 Y [Kr] 4d1 5s2 93 Np [Rn] 5f4 6d1 7s2 40 Zr [Kr] 4d2 5s2 94 Pu [Rn] 5f6 7s2 41 Nb [Kr] 4d4 5s1 95 Am [Rn] 5f7 7s2 42 Mo [Kr] 4d5 5s1 96 Cm [Rn] 5f7 6d1 7s2 49 In [Kr] 4d10 5s2 97 Bk [Rn] 5f9 7s2 50 Sn [Kr] 4d10 5s2 5p2 98 Cf [Rn] 5f10 7s2 51 Sb [Kr] 4d10 5s2 5p3 99 Es [Rn] 5f11 7s2 52 Te [Kr] 4d10 5s2 5p4 100 Fm [Rn] 5f12 7s2 53 I [Kr] 4d10 5s2 5p5 101 Md [Rn] 5f13 7s2 54 Xe [Kr] 4d10 5s2 5p6 102 No [Rn] 5f14 7s2 103 Lr [Rn] 5f14 6d1 7s2

Riferimenti

Documenti correlati

LISTA ONDA POPOLARE.. Candidato

[r]

Per evitare di fare predizioni er- rate dobbiamo dire che: se si guardano i fori o, più precisamente, se si ha un apparecchio che è ca- pace di determinare se gli elettroni

La mobilità ciclabile gioca un ruolo fondamentale nella riduzione del traffico cittadino e del conseguente inquinamento: occorre per questo incentivarla, anche alla luce della

•In effetti per interpretare diversi esperimenti è necessario pensare alla luce (in realtà ogni radiazione elettromagnetica) come un fenomeno ondulatorio

Per quanto riguarda la gravidanza, anche in questo caso la presenza di fibromi può essere causa di complicanze in base al numero, al volume e alla sede di localizzazione..

La dieta mediterranea, ricca di ortaggi, frutta, cerali, legumi e pesce è associata a un rischio più basso di sviluppare gravi patologie croniche come ipertensione arteriosa

[r]