• Non ci sono risultati.

Corso di Agricoltura sociale Seminario «I beni confiscati: uno strumento di riscatto economico e sociale»

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di Agricoltura sociale Seminario «I beni confiscati: uno strumento di riscatto economico e sociale»"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

____________________________________________________________________________________________

UR Economia applicata

Dipartimento di Scienze agrarie, alimentari e

ambientali

(DSA3)

Venerdì 06 Dicembre 2019, ore 10:00-12:00

Aula Vito Saccomandi

___________________________________________________________________________________________

Corso di Agricoltura sociale

Seminario

«I beni confiscati: uno strumento

di riscatto economico e sociale»

____________________________________________________________________________________________ Ore 10:00 – Introduzione al seminario, Prof.ssa Biancamaria Torquati (DSA3, Università degli Studi di Perugia)

Ore 10:10 – Criminalità organizzata nei sistemi agroalimentari: il lavoro gravemente sfruttato, la dequalificazione delle risorse e l'impresa agraria, Prof. Gaetano Martino (Direttore DSA3, Università degli Studi di Perugia)

Ore 10:40 - Riutilizzo del patrimonio confiscato alle mafie e filiera agroalimentare. Forme di regolazione, modelli di governance ed esperienze territoriali di agricoltura sociale, Prof. Vittorio Martone (Dipartimento di Culture, politica e società, Università degli Studi di Torino)

Riferimenti

Documenti correlati

Il commerciante ha un’attività – che è l’euro – immagazzinata nell’entità di pagamento e una passività, che sono i prestiti in REC che stiamo concedendo loro per cambiare

Compila": Questa funzione si attiva dopo aver inserito una domanda e permette di inserire le informazioni relative al piano delle attività agricole e sociali P.A.A.S.. Punto 1

Dipartimento di Culture, Politica e Società DCPS, Università di Torino. ▪ Borsa di ricerca per la stesura della tesi di magistrale all’estero. Periodo di ricerca di campo della

La gestione dei beni confiscati alla criminalità organizzata (il cui valore è stato stimato in oltre 50 miliardi di euro) è improntata, in continuità ed in conformità con le

17) Le arti figurative nelle letterature iberiche. 18) VIII Congreso Internacional de la Asociación Hispánica de Literatura Medieval, Santander, Universidad de

Grazie a un crescente impegno di Libera per la promozione della prevenzione sociale ed economica dei fenomeni criminali a livello europeo – cominciato già nel lontano 1997 con

• La sociologia studia l’abitare, ma senza fare sociologia della abitazione Studia, attraverso la casa e i suoi abitanti, i processi migratori, il rapporto pubblico-privato

I criteri predeterminati dal Consiglio di Corso di Studio sono: stretta attinenza delle attività di cui si chiede il riconoscimento con gli obbiettivi formativi del Corso di Studi