• Non ci sono risultati.

3 2 1  _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 3 2 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "3 2 1  _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ 3 2 1"

Copied!
1
0
0
Mostra di più ( pagine)

Testo completo

(1)

Proposizione subordinata relativa

1 Sottolinea le subordinate relative (non sempre sono presenti).

1. Ha detto che andrà a Parigi appena avrà il biglietto. 2. Ha letto tutti i libri che Giovanni gli ha dato la settimana scorsa. 3. Le cose che hai detto sono vere fino ad un certo punto. 4. Sua zia vuole che vada a trovarla più spesso. 5. Succede che ogni volta che andiamo al mare viene a piovere. 6. Quest'estate ho conosciuto tante ragazze che praticavano lo sci d'acqua. 7. E' un tipo da non frequentare. 8. E' meraviglioso che tu sia qui. 9. Disprezzo chiunque maltratti gli animali. 10. E' incredibile che tu abbia aspettato tutto questo tempo prima di telefonarmi.

2 Sottolinea le proposizioni relative implicite e cerchia quelle esplicite.

1. E' una decisione da prendere al più presto. 2. Parlavano del film che hanno visto al cinema. 3. Ricopia sul tuo quaderno il testo che hai scritto in brutta copia. 4. Moltissimi erano gli alunni partecipanti alla gita. 5. Lucia mi ha affidato un biglietto da consegnare a Fabrizio. 6. Le signore che ho salutato oggi sono amiche di mia zia. 7. La strada che mi hai indicato non porta alla stazione. 8 . E' stato il mio compagno di banco a interrompere la lezione di storia. 9. Ho molte amiche alle quali chiedere consigli.

10. Ho acquistato dei pantaloni che mi piacciono molto.

3 Sottolinea le proposizioni relative implicite e cerchia quelle esplicite.

1. Alessandro mi ha regalato quell'astuccio che è sulla scrivania. 2. Ho assistito a una partita che mi ha davvero entusiasmato. 3. La penna da regalare a Giacomo è già stata incartata. 4. Mio padre ha comprato un televisore da fissare alla parete 5. Questa è l'amica di cui ti ho parlato ieri. 6. Non ti perdonerò mai per le parole che mi hai detto. 7. Non mi entusiasmano i quadri raffiguranti soggetti astratti. 8. Quel cavallo che vedi laggiù è un purosangue. 9. Non sempre è una persona a cui si può chiedere consiglio. 10. La ragazza con cui studio abita nel mio stesso quartiere.

_ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _

1 Sottolinea le subordinate relative (non sempre sono presenti).

1. Ha detto che andrà a Parigi appena avrà il biglietto. 2. Ha letto tutti i libri che Giovanni gli ha dato la settimana scorsa. 3. Le cose che hai detto sono vere fino ad un certo punto. 4. Sua zia vuole che vada a trovarla più spesso. 5. Succede che ogni volta che andiamo al mare viene a piovere. 6. Quest'estate ho conosciuto tante ragazze che praticavano lo sci d'acqua. 7. E' un tipo da non frequentare. 8. E' meraviglioso che tu sia qui. 9. Disprezzo chiunque maltratti gli animali. 10. E' incredibile che tu abbia aspettato tutto questo tempo prima di telefonarmi.

2 Sottolinea le proposizioni relative implicite e cerchia quelle esplicite.

1. E' una decisione da prendere al più presto. 2. Parlavano del film che hanno visto al cinema. 3. Ricopia sul tuo quaderno il testo che hai scritto in brutta copia. 4. Moltissimi erano gli alunni partecipanti alla gita. 5. Lucia mi ha affidato un biglietto da consegnare a Fabrizio. 6. Le signore che ho salutato oggi sono amiche di mia zia. 7. La strada che mi hai indicato non porta alla stazione. 8 . E' stato il mio compagno di banco a interrompere la lezione di storia. 9. Ho molte amiche alle quali chiedere consigli.

10. Ho acquistato dei pantaloni che mi piacciono molto.

3 Sottolinea le proposizioni relative implicite e cerchia quelle esplicite.

1. Alessandro mi ha regalato quell'astuccio che è sulla scrivania. 2. Ho assistito a una partita che mi ha davvero entusiasmato. 3. La penna da regalare a Giacomo è già stata incartata. 4. Mio padre ha comprato un televisore da fissare alla parete 5. Questa è l'amica di cui ti ho parlato ieri. 6. Non ti perdonerò mai per le parole che mi hai detto. 7. Non mi entusiasmano i quadri raffiguranti soggetti astratti. 8. Quel cavallo che vedi laggiù è un purosangue. 9. Non sempre è una persona a cui si può chiedere consiglio. 10. La ragazza con cui studio abita nel mio stesso quartiere.

Riferimenti

Documenti correlati

Il soggetto promotore si impegna a far pervenire alla regione o alla provincia delegata, alle strutture provinciali del Ministero del lavoro e della previdenza sociale

Choosing Islam in West European societies - an investigation of different concepts of religious

AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONI DI INTERESSE ALLA COLLABORAZIONE CON IL COMUNE DI TRIESTE PER LA REALIZZAZIONE DI UNO SPETTACOLO ARTISTICO DI GIOCHI LUMINOSI/PROIEZIONE

[r]

“Quando va a fare la spesa, secondo lei, quali fra gli ALIMENTI che compra fanno meglio alla salute?”. “In quest’ultimo anno le è mai capitato di cercare informazioni sul

dalle 9,00 alle 11,30 Attività ludico – ricreative: i bambini, divisi per gruppi di 5 unità per età omogenea, alla presenza di un educatore, svolgeranno le

I cancelli saranno scorrevoli di larghezza idonea ed altezza come le barriere di recinzione e l’automatizzati oltre all’accesso pedonale elettrificato e

2 Considerato quanto già indicato nella relazione di fattibilità che descrive l’area oggetto di intervento, si riportano di seguito dati necessari per definire

• Partecipazione agli incontri organizzativi con i partners ed agli incontri formali previsti dal progetto e/o organizzati in funzione di specifiche esigenze. La puntuale

• collaborazione alla redazione del piano per le competenze relative al Comune di Urbino. La puntuale definizione delle competenze dell’Environmental and Climate

1. L'attività di accertamento delle entrate tributarie e patrimoniali dovrà svolgersi da parte del soggetto gestore nella piena osservanza dei principi di

1. Per le modifiche al Regolamento interno, la Commissione competente formula le proposte e le trasmette al Comitato di Presidenza affinché le sottoponga al

Casa, macchine, albero, libro, amici, lampada, valutazione, lavagne, fiorellino, zaino, finestrella, pianeta, sedia, bottiglie, bicchieri, bicchierino, armadio, bravura,

2 Sottolinea le proposizioni subordinate interrogative e cerchia l'elemento che le introduce.. Non so cosa si

2 Sottolinea le proposizioni temporali e cerchia le congiunzioni o locuzioni che le introducono (quest'ultime non sempre sono presenti).. Quando mi sono accorto che Martina

2 Sottolinea le proposizioni modali e cerchia le congiunzioni o locuzioni che le introducono (quest'ultime non sempre sono presenti).. Certe volte si comporta come se fosse lui

Nonostante avesse necessità di lavorare, bighellonava tutto il giorno.. Ti ho telefonato per invitarti a cena, quantunque mi sia stancato dei tuoi

L’esito positivo della prima fase di identificazione consiste, per ciascun operatore, nell’identificare correttamente entro un’ora almeno l’80% delle specie presenti nei due campi

dotata di sistema per l'apertura automatica. L'arresto ai piani deve avvenire con autolivellamento con tolleranza massima 2 cm. Lo stazionamento della cabina ai piani

Quest’ultimo avrà l’onere di elaborare, relativamente ai costi della sicurezza afferenti all’esercizio della propria attività, il documento di valutazione dei rischi e

9.1 Si procederà all’aggiudicazione della gara in presenza almeno di due offerte valide. La procedura di valutazione delle offerte si interrompe quando resta una sola

Al datore di lavoro, titolare delle attività svolte nei luoghi in cui verrà espletato l’appalto, la norma pone l’obbligo di integrare il predetto documento

1 L’aceto distrugge la struttura della caseina, che è la proteina più abbondante nel latte e si altera (si denatura) già a contatto con acidi deboli come l’aceto.. La caseina si