• Non ci sono risultati.

Carducci - Opere e poetica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Carducci - Opere e poetica"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Carducci - Opere e poetica

OPERE GIOVANILI

Juvenilia (1850-60) Levia gravia (1861-1871)

Sono esercizi di stile. È apprendistato poetico.

Si dichiara «scudiero dei classici», sperimenta metrica, temi di autori classici della tradizione italiana (Dante, Petrarca, Monti, Foscolo)

Non è poesia destinata ad un pubblico ampio, è ricercata, aulica, dotta.

Non è poesia originale, poco significativa se non in quanto banco di prova.

* * * POESIA DI INVETTIVA

Giambi ed epòdi (1867-1879)

Poesia diversa, più originale, toni polemici, poesia di invettiva

! (titolo = metri usati in poesia classica per poesia di invettiva e satirica - Orazio,

! Archiloco)

Polemica: contro Italietta vile, meschina, contro la classe politica inetta e corrotta, contro morale e costumi ipocriti, “borghesi”, immorali.

Contro Chiesa oscurantista.

Evoca passato eroico, epoca ed eroi del Risorgimento; propone ideali repubblicani e anticlericali.

Stile: sperimenta forme e lessico nuovi: avvicinamento a linguaggio parlato, plebeo (anche con sue asprezze), andamento anche prosaico; utilizza anche linguaggio aulico, ma non esclusivamente e spesso, addirittura, lo fa con intento polemico e sarcastico.

Inno a Satana (1863)

Contro la Chiesa e la superstizione, l’oscurantismo.

! A sostegno del progresso e della ragione «Gitta i tuoi vincoli,/ uman pensiero» (vv. 163/

164), in quanto finalmente Satana ha vinto, «forza vindice/ de la ragione» (vv. 196/97).

E Satana viene immaginato come un «Mostro» che «si sferra» attraversando terre, oceani, antri e spazi aperti: come la locomotiva, il treno, che rappresenta il progresso, la tecnologia.

! Non bello e raffinato stilisticamente, ma carico di significato e contenuto.

prof. Carlo Raimondo - http://www.carloraimondo.it/appunti-lezioni/

(2)

OPERE MAGGIORI

Rime nuove (1861-1887)

Raccolta in cui confluiscono poesie scritte fra il 1861 e i 1887.

In pratica è un’opera scritta negli stessi anni di Giambi ed epodi e Odi Barbare.

!

Infatti il poeta organizza raccolte non su base cronologica (ordine di composizione), ma sulla base di argomento e forme:

! !

! ! In Rime nuove troviamo:

• temi e toni privati, intimi, autobiografici;

• ma anche suggestioni da argomenti letterari e storici;

• forme che si rifanno alla tradizione lirica italiana medievale (uso della rima)

! ! Temi:

! ! ! (in generale accomunati da contrapposizione passato // presente)

• suggestioni letterarie (poesie dedicate a grandi poeti del passato: Omero, Virgilio, Dante, Petrarca, Ariosto)

• rievocazione di eventi storici o particolari atmosfere del passato (Il comune rustico; Faida di comune; Sui campi di Marengo)

• confronto passato (eroico, onesto, non corrotto, genuino, vitale, sano) e presente (mediocre, corrotto, povero di vitalità, di ideali, malato)

• fuga, evasione in un mondo “migliore”

• il privato, l’intimo: rievocazione della propria infanzia e giovinezza:

• anche qui confronto passato (gioioso, vitale, sano) e presente (grigio, disilluso)

• anche qui “fuga”, evasione, “sogno”

• paesaggio Maremma: >> proiezione lirica dell’io del poeta (Idillio

maremmano, Davanti San Guido, Traversando la Maremma toscana)

prof. Carlo Raimondo - http://www.carloraimondo.it/appunti-lezioni/

(3)

Odi barbare (1873-1889)

! (nell’edizione definitiva suddivise in 2 libri)

Stessi temi di Rime nuove, ma novità stilistica, metrica.

Utilizzo di metri tradizionali classici (non metri della tradizione lirica italiana, ma dei poeti greci e latini classici), adattandoli e armonizzandoli con sistema accentuativo italiano:

! >> odi “barbare” >> così sarebbero suonate agli antichi.

I lettori furono dapprima critici verso queste nuove soluzioni metriche, ma poi l’opera riscosse grande successo.

Rime e ritmi (1887-1898)

! Grandi odi celebrative

! Lo consacrano poeta “vate” dell’Italia umbertina.

! Tono eloquente, altisonante, di parata, retorico.

! Celebrazione della patria, città italiane, storia contemporanea

! [la critica recente le rivaluta in parte: anticipazioni al decadentismo: atmosfere più sfumate, allusive, una certa inquietudine interiore]

! Piemonte, Cadore, La bicocca di San Giacomo, Alla città di Ferrara

prof. Carlo Raimondo - http://www.carloraimondo.it/appunti-lezioni/

Riferimenti

Documenti correlati

come abbiamo già ricordato, il manifesto fu fatto rimuovere – perché se- condo la riflessione postuma del consiglio accademico bolognese mer- cificava l’ateneo e il corpo femminile

Nonostante l’invito di Euripide, e nonostante le conseguenze abnor- mi e sempre disumane di ogni guerra da sempre descritte da poeti, nar- ratori e storici, il fascino ambiguo

E da questo anno le cose cam- biano definitivamente: gli organi della democrazia sono impegnati a deliberare norme e punizioni affinché il tributo che ogni anno deve ar- rivare

il lato BC misura il doppio della base.. Quanti metri misura

Con l'aggiunta del compasso, è possibile costruire geometricamente la radice quadrata di qualunque numero razionale... Nel 1837, Pierre Wantzel dimostra due criteri di

• Un primo numero moltiplica un secondo quando si ottiene un terzo numero componendolo con la somma di tante volte il secondo per quante sono le unità del primo (è la definizione

• Diocle scrisse anche un trattato sugli specchi ustori, che ci è rimasto tramite una traduzione araba e alcuni frammenti citati da Eutocio nei suoi commenti all’opera di

Il testo programmatico che abbiamo appena esaminato offre, senza alcun dubbio, il miglior esempio relativo al discorso che qui si è inteso affrontare, quello della poesia di