• Non ci sono risultati.

Facciamo uno script I

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Facciamo uno script I"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Facciamo uno script I

• Usiamo il comando condizionale e quello che abbiamo imparato sulle funzioni per costruire una pagina che:

– proponga una lista di siti numerati progressivamente;

– chieda all’utente di scegliere il numero del sito che vuole visitare;

– apra la pagina del sito;

(2)

Facciamo uno script II

<head> …

<script language=“JavaScript”>

<!--

function sito(numero) {

if (numero == 1) { return “http://www.netscape.com”; } if (numero == 2) { return “http://www.microsoft.com”; } if (numero == 3) { return “http://www.yahoo.com”; }

if (numero == 4) { return “http://www.google.com”; } alert(“Scelta inesistente: Riprova!”);

return “sitiNumerati.html”;

}

// -->

</script>

</head>

(3)

Facciamo uno script III

<body>

<h1>Ecco l'elenco dei tuoi siti preferiti</h1>

<ol><li>Netscape</li>

<li>Microsoft</li>

<li>Yahoo</li>

<li>Google</li></ol>

<script language=“JavaScript”>

<!--

var scelta = prompt(“Dove vuoi andare oggi?”,1);

scelta = parseInt(scelta);//nota uso di parseInt!!

window.location = sito(scelta);//nota il nuovo metodo!!

// -->

</script>

</body>

(4)

Confronti con switch

• Con JS1.2+ si può confrontare un valore con una lista di altri valori senza usare una serie di

if

• Sintassi:

switch (espressione)

{ case val1: comandi; break;

case val2: comandi; break;

case valn: comandi; break;

default: comandi; break;

}

(5)

Facciamo uno script IV

function sito(numero) { switch (numero) {

case 1: return “http://www.netscape.com”; break;

case 2: return “http://www.microsoft.com”; break;

case 3: return “http://www.yahoo.com”; break;

case 4: return “http://www.google.com”; break;

default: alert(“Scelta inesistente: Riprova!”);

}

return “sitiSwitch.html”;

}

(6)

Note sull’uso di switch

• Evita di ripetere tante volte il nome della variabile testata

• Ricordarsi di usare break , altrimenti l’esecuzione prosegue con i comandi successivi

• Aggiungere sempre una scelta di default

Riferimenti

Documenti correlati

Al posto tuo, Gianni subito dalla polizia per fare la denuncia!. Al posto tuo, io andrei subito

Nonostante il sistema rimanga a temperatura costante, si deve avere un flusso di calore in ingresso: il sistema si espande, fa lavoro, e dunque perderebbe energia (e quindi

CROLLATO E L'ALTRO DA DEMOLIRE, A SEGUITO DEGLI EVENTI SISMICI DEL 2012. DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE IN ALTRO SEDIME DI UN EDIFICIO USO CIVILE ABITAZIONE ED ANNESSI DEPOSITI

Proponiamo ai lettori un assaggio del primo capitolo del 7° Rapporto sull’assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia, in cui Cristiano Gori e Marco Trabucchi

comparirà una console JavaScript con un’indicazione più precisa dell’errore (e’ anche possibile impostarla automaticamente dalle preferenze). La console ci permette di eseguire

• uno composto (formato da due parole), che serve per esprimere un evento che sarebbe acca- duto nel passato a condizione che – sempre nel passato – ne fosse accaduto un

Non staremmo infatti ancora oggi a discutere di ripristino dell'articolo 18 e di un ritorno al passato se l’impresa non avesse più nemici che amici e se fosse davvero vista

 Il blocco istruzioni è racchiuso da parentesi graffe, opzionali se è composto da una sola istruzione; il codice del blocco (non le.. eventuali parentesi) deve essere scritto