Facciamo uno script I
• Usiamo il comando condizionale e quello che abbiamo imparato sulle funzioni per costruire una pagina che:
– proponga una lista di siti numerati progressivamente;
– chieda all’utente di scegliere il numero del sito che vuole visitare;
– apra la pagina del sito;
Facciamo uno script II
<head> …
<script language=“JavaScript”>
<!--
function sito(numero) {
if (numero == 1) { return “http://www.netscape.com”; } if (numero == 2) { return “http://www.microsoft.com”; } if (numero == 3) { return “http://www.yahoo.com”; }
if (numero == 4) { return “http://www.google.com”; } alert(“Scelta inesistente: Riprova!”);
return “sitiNumerati.html”;
}
// -->
</script>
</head>
Facciamo uno script III
<body>
<h1>Ecco l'elenco dei tuoi siti preferiti</h1>
<ol><li>Netscape</li>
<li>Microsoft</li>
<li>Yahoo</li>
<li>Google</li></ol>
<script language=“JavaScript”>
<!--
var scelta = prompt(“Dove vuoi andare oggi?”,1);
scelta = parseInt(scelta);//nota uso di parseInt!!
window.location = sito(scelta);//nota il nuovo metodo!!
// -->
</script>
</body>
Confronti con switch
• Con JS1.2+ si può confrontare un valore con una lista di altri valori senza usare una serie di
if
• Sintassi:
switch (espressione)
{ case val1: comandi; break;
case val2: comandi; break;
…
case valn: comandi; break;
default: comandi; break;
}
Facciamo uno script IV
function sito(numero) { switch (numero) {
case 1: return “http://www.netscape.com”; break;
case 2: return “http://www.microsoft.com”; break;
case 3: return “http://www.yahoo.com”; break;
case 4: return “http://www.google.com”; break;
default: alert(“Scelta inesistente: Riprova!”);
}
return “sitiSwitch.html”;
}