• Non ci sono risultati.

Che cosa abbiamo imparato dal Covid

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Che cosa abbiamo imparato dal Covid"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Che cosa abbiamo imparato dal Covid

Proponiamo ai lettori un assaggio del primo capitolo del 7° Rapporto sull’assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia, in cui Cristiano Gori e Marco Trabucchi dedicano un’ampia riflessione alle “lezioni della pandemia”, mettendo a fuoco che cosa possiamo imparare da questa inedita e drammatica esperienza.

di Cristiano Gori (Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Trento e Network Non Autosufficienza), Marco Trabucchi (Associazione Italiana di Psicogeriatria, Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia e Network Non Autosufficienza)

“Non possiamo permetterci di sprecare una crisi come questa, è un’opportunità di fare cose che prima non si pensava di poter realizzare”. Quando pronunciò questa frase, divenuta poi nota e riferita allo sconquasso dell’economia mondiale nel 2008, Rahm Emanuel – già capo di Gabinetto di Obama alla Casa Bianca – certamente non aveva in mente l’assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia. Eppure, è difficile trovare una sintesi più calzante dello spirito che ci è oggi richiesto davanti alla tragedia vissuta dal nostro Paese.

Nei tormentati mesi segnati dall’irrompere del Covid-19 – tra marzo e luglio 2020 – abbiamo tenuto sulla rivista “I luoghi della cura” la rubrica “Taccuino sul mondo nuovo”. Nella prima uscita indicammo che “lo scopo è quello di descrivere il presente, in modo critico, per scrivere nel nostro ideale taccuino qualche spunto e qualche idea che permetta, a noi che stendiamo queste note e ai nostri lettori, di prepararci in modo adeguato al ‘dopo’. Intendiamo, dunque, cercare di capire che cosa la crisi ci sta dicendo sui servizi per gli anziani non autosufficienti e quali indicazioni trarne per il periodo successivo all’esplodere della pandemia. Nella consapevolezza che bisogna attrezzarsi per affrontarlo”.

Nelle prossime pagine riproponiamo quelle parti del “Taccuino” che ci auguriamo possano essere utili per affrontare questa fase1. Anche se – al momento di terminare il Rapporto (novembre 2020) – il nostro Paese è immerso nella seconda ondata del Covid-19, puntare lo sguardo sul “dopo” è fondamentale. Siamo consapevoli, infatti, che non sarà mai possibile dare un senso compiuto alla tragedia che si è abbattuta in particolare sulla popolazione anziana, con i costi di vite umane e di dolore che ha portato con sé. Ma un modo per provare a farlo, almeno in parte, esiste. È far sì che i messaggi che ci lascia su come migliorare il welfare del nostro Paese non rimangano inascoltati.

Continua a leggere qui il primo capitolo del 7° Rapporto NNA

Note

1. Il materiale tratto dai diversi articoli è stato composto in modo da dare una forma compiuta al capitolo e, dove necessario, sono stati aggiornati i riferimenti a vicende, normative o altro.

Numero 5-2020

www.luoghicura.it

Riferimenti

Documenti correlati

Si potrà obiettare che alle garanzie sociali per la generalità dei cittadini italiani debbono pensare i livelli essenziali delle prestazioni (discussione lon- tana e assopita da

Non si tratta di una vera e propria formula di risk adjustment ( 10 ) rispetto alla diffusione della non autosufficienza nelle Regioni ma della stratificazio- ne di due

Al- cune regioni hanno già una rete di offerta sostanzialmente adeguata (ad esempio Lombardia, Trentino, Veneto), per cui gli interventi di incremento di spesa per lo sviluppo

Per ogni ulteriore pagina (2.400 caratteri spazi inclusi) il costo è fissato a e15, 00. • Tabelle e grafici/immagini fino ad un massimo di 3 per articolo sono inclusi

Questo dato risulta di grande interesse in quanto sembra con- fermare come non necessariamente, almeno nell’età anziana, cronicità e ancor più livelli di autonomia mol- to

https://www.lavoce.info/archives/71620/anziani-non-autosufficienti-vittime-del-covid-ignorati-dalla-politica/ 2/3 In questo articolo si parla di: Adi, anziani, covid-19, Cristiano

Noi proponiamo di ridisegnare l’Adi seguendo il modello del care multidimensionale, quindi prevedendo risposte più ampie, più articolate negli interventi, assicurando un sostegno

Questo significa che se la persona ricoverata non è in grado economicamente di pagare la sua quota, il suo Comune di riferimento non può andare a bussare alla porta