• Non ci sono risultati.

e quindi α(L(G)) = θ(L(G)) = 1 mentre l’accoppiamento massimo in G ha cardinalit` a 1 e la minima copertura di nodi in G ha cardinalit` a 2.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "e quindi α(L(G)) = θ(L(G)) = 1 mentre l’accoppiamento massimo in G ha cardinalit` a 1 e la minima copertura di nodi in G ha cardinalit` a 2."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

2.15 Esercizio. Si dimostri che in un grafo G un accoppiamento ha la stessa cardinalit` a di una copertura di nodi se e solo se α(L(G)) = θ(L(G)). Ad esempio nei grafi di figura 2.13 si ha l’eguaglianza,mentre nei grafi di figura 2.14 si ha la diseguaglianza.

Soluzione. A dire il vero l’implicazione `e vera solo in un senso,cio`e che l’uguaglianza in G implica l’uguaglianza in L(G). Infatti un insieme stabile in L(G) `e un insieme di archi in G non incidenti fra loro,ovvero ` e un accoppiamento in G,e viceversa. Quindi determinare α(L(G)) `e equivalente a determinare il massimo accoppiamento in G. Ogni nodo i in G d` a luogo in L(G) ad una cricca i cui nodi sono gli archi di G incidenti in i. Quindi una copertura di nodi in G diventa una decomposizone in cricche in L(G).

Per` o non `e detto che una decomposizione in cricche in L(G) corrisponda ad una coper- tura di nodi in G. Infatti in L(G) possono essere presenti delle cricche di tre nodi provenienti da tre archi disposti a cricca in G e non necessariamente incidenti nello stesso nodo. Ad esem- pio se G = K

3

si ha che L(G) = K

3

e quindi α(L(G)) = θ(L(G)) = 1 mentre l’accoppiamento massimo in G ha cardinalit` a 1 e la minima copertura di nodi in G ha cardinalit` a 2.

1

Riferimenti

Documenti correlati

L’incontro è aperto alla partecipazione di docenti universitari, avvocati, tirocinanti, studiosi e operatori

L’appoggio bipodalico statico mostra le pressioni plantari esercitate dal paziente in 100 livelli per evidenziare le differenti intensità di carico in percentuale della

(b) Le classi di equivalenza sono tre: l’elemento neutro, la classe delle trasposizioni e la classe dei

Sottogruppi finiti del gruppo moltiplicativo di un campo Maurizio

[r]

Inoltre G contiene il coniugio complesso, che lascia fisse le tre radici reali e scambia le

[r]

Difatti  il  Professor  Henry  Faber,  padre  di  Sam  e  noto  scienziato