• Non ci sono risultati.

Fisica Generale per Ingegneria Meccanica Compito del 13/02/02

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fisica Generale per Ingegneria Meccanica Compito del 13/02/02"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Fisica Generale per Ingegneria Meccanica Compito del 13/02/02

Esercizio 1

Due città sono unite da una linea ferroviaria di lunghezza incognita. Un treno, in viaggio dall’una all’altra, percorre la prima metà della linea a velocità V0. Il tratto rimanente viene percorso a velocità V1 per metà del tempo e velocità V2 per l’altra metà. Trovare la velocità media del treno nel viaggio tra le due città.

Esercizio 2

Qual è la minima accelerazione con cui deve essere spostato il blocco A in figura per tenere i corpi 1 e 2 immobili rispetto ad esso? Le masse dei corpi 1 e 2 sono uguali tra loro, ed il coefficiente d’attrito tra il blocco ed i corpi vale µs. La carrucola ed il filo hanno masse trascurabili e l’attrito sulla carrucola è assente.

Esercizio 3

Nel circuito in figura inizialmente i condensatori sono scarichi e l’interruttore A è aperto.

Successivamente l’interruttore A viene chiuso.

Trovare la carica finale di ognuno dei due condensatori.

A 1

2

!

!

C C

1 A

1

2

2

Riferimenti

Documenti correlati

Un cilindro uniforme di raggio R viene fatto ruotare intorno al proprio asse con velocità angolare ω 0 e poi piazzato in uno spigolo formato da un piano orizzontale

Il punto di mezzo C di una sbarra sottile uniforme AB di massa m e lunghezza l e’ fissato rigidamente ad un asse rotante OO’ come da figura. La sbarra e’ messa in rotazione

Trascurando la viscosità, trovare a quale altezza h dal fondo bisogna praticare un forellino perché il getto d’acqua uscente da esso colpisca il tavolo alla massima distanza

perfettamente liscia e priva di attrito; la sezione B presenta un certo (ignoto) coefficiente di attrito ed e’ orizzontale e molto lunga; la sezione C, circolare e di raggio

Un sistema elettrostatico consiste di un anello sottile di raggio R ed un’asta sottile, molto piu’ lunga del raggio dell’anello, posta sull’asse dello stesso, con una

Una sbarra uniforme e liscia AB di massa M e lunghezza L ruota liberamente con una velocità angolare iniziale ω 0 in un piano orizzontale, intorno ad un

Due masse identiche M sono collegate da un’asta rigida di massa trascurabile e di lunghezza a; il centro di massa di questo sistema a manubrio è fermo,

Trovare la forza con cui ognuna delle due metà della sbarra (lunghezza L/2) agisce sull’altra metà durante il moto successivo all’applicazione