• Non ci sono risultati.

Fisica Generale per Ingegneria Meccanica Compito del 16/ 02/ 05

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fisica Generale per Ingegneria Meccanica Compito del 16/ 02/ 05"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Fisica Generale per Ingegneria Meccanica Compito del 16/ 02/ 05

Esercizio 1

Un motoscafo di massa m sta viaggiando sulle acque di un lago con velocità v0. All’istante t=0 viene spento il motore. Assumendo che la resistenza offerta dall’acqua sia proporzionale alla velocità dell’imbarcazione, F=-rv, trovare:

a) per quanto tempo il motoscafo continua a muoversi;

b) la velocità del motoscafo in funzione della distanza percorsa a motore spento;

c) la distanza totale percorsa a motore spento;

d) la velocità media del motoscafo nell’intervallo di tempo (a partire da t=0) durante il quale la sua velocità diminuisce n volte.

Esercizio 2

Una sbarra uniforme di massa m = 5 kg e lunghezza L = 90 cm è in quiete, appoggiata su una superficie orizzontale liscia. Una delle sue estremità viene colpita con impulso J = 3 N·s in direzione perpendicolare alla sbarra. Trovare la forza con cui ognuna delle due metà della sbarra (lunghezza L/2) agisce sull’altra metà durante il moto successivo all’applicazione dell’impulso.

Esercizio 3

Dell’acqua fuoriesce da un grande serbatoio lungo un tubo piegato ad angolo retto (vedi figura, vista dall’alto). La sezione del tubo vale S ed esso si estende per un tratto rettilineo di lunghezza L al di fuori del serbatoio. La portata volumica valga Q.

Trovare il momento delle forze di reazione agenti sulle pareti del tubo, prendendo come polo il punto di attacco del tubo al serbatoio.

Q S

L

Riferimenti

Documenti correlati

perfettamente liscia e priva di attrito; la sezione B presenta un certo (ignoto) coefficiente di attrito ed e’ orizzontale e molto lunga; la sezione C, circolare e di raggio

Un sistema elettrostatico consiste di un anello sottile di raggio R ed un’asta sottile, molto piu’ lunga del raggio dell’anello, posta sull’asse dello stesso, con una

Una sbarra uniforme e liscia AB di massa M e lunghezza L ruota liberamente con una velocità angolare iniziale ω 0 in un piano orizzontale, intorno ad un

c) la velocità vettoriale media e la velocità scalare media del bullone durante la caduta. Una pallottola di massa m, seguendo una traiettoria orizzontale, si conficca nella

Due masse identiche M sono collegate da un’asta rigida di massa trascurabile e di lunghezza a; il centro di massa di questo sistema a manubrio è fermo,

Supponiamo di avere un modello del sistema solare, nel quale TUTTE le lunghezze siano m volte più piccole (p. se m = 2 sarebbero ridotti a metà il raggio dell’orbita di ogni

Ad un certo momento uno dei dischi viene messo in moto in una direzione orizzontale, perpendicolare alla molla, con velocità V 0. Si definisca la

Una spoletta, di massa m, consiste di due cilindri di raggio R, uniti tra loro da un cilindro, coassiale coi due esterni, di raggio r<R. Tale spoletta è appoggiata