• Non ci sono risultati.

Guarda Recensioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda Recensioni"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

365

Formazione & Insegnamento XIX – 1 – 2021

Codice ISSN 2279-7505 (on line) © P

ensa MultiMedia Editore

Anita Gramigna

Evoluzione e formazione nel pensiero

di Teilhard De Chardin.

Lo specifico educativo

«La conoscenza sarà di colui che vorrà vedere» (Plotino)

La verità sull’origine dell’uomo, del mondo e dell’Universo ci è restituita sola-mente dalla scienza? Oppure è la sola religione la depositaria della verità? È pos-sibile tentare una sintesi metodologica ed epistemologica che attraverso il rigore scientifico, potremmo dire con una “nuova metodologia o epistemologia”, possa, in sinergia, senza scontri, contrapposizioni pregiudiziali condurre a una sola verità sull’origine del mondo, dell’universo e dell’uomo? È questo, a quanto pare, il ten-tativo fatto da Teilhard De Chardin, il quale ipotizza un processo metodologico ed epistemologico che in maniera induttiva conduca verso la trascendenza ovvero verso il Trascendente. Per il Nostro, ovviamente, tutto ciò necessita la messa in essere di un itinerario educativo, incentrato sull’educazione alla scienza e alla tra-scendenza, aperto al mistero della vita in tutte le sue manifestazioni e relativi pro-cessi evolutivi. Il frutto di quest’opera educativa condurrà l’uomo a cogliere e apprezzare i frutti dell’evoluzione dell’universo, senza per questo fare venire meno l’opera creatrice di un Creatore o Essere pensante. In sintesi, educazione all’evoluzionismo e alla trascendenza rappresenterebbero per Teilhard De Char-din un unico processo educativo volto all’emancipazione della persona umana. Anita Gramigna in questo suo saggio con maestria e diligente arguzia semantica e pedagogica cerca di far cogliere il senso profondo del pensiero di Teilhard De Chardin nell’ottica di una formazione ai valori umani aperti alla trascendenza. La nostra autrice, ovviamente, opera una diligente curvatura sulla dimensione peda-gogica ed educativa come presupposti fondamentali e fondanti l’etica dei valori per una significativa emancipazione della persona umana. In altri termini, la Gra-migna attraverso la presentazione del pensiero di Teilhard De Chardin vuole evi-denziare e mettere in campo la forza e la capacità dell’educazione di operare cambiamento, che nella prassi quotidiana si deve tradurre in un fare epistemolo-gicamente sostanziato, così da fare cogliere l’umano che si apre alla trascendenza o meglio al Trascendente come essere che sostanzia e getta luce nuova sulla ma-teria in evoluzione e sulla scienza che la indaga, la quale senza questa apertura alla trascendenza rischierebbe di appiattirsi su un mero pragmatismo o su un ma-terialismo sterile, rischiando di ingessare la prassi emancipativa ed evolutiva

del-Guglielmo Borgia

Università degli Studi Niccolò Cusano – Telematica Roma – borgia.guglielmo79@gmail.com

* Gramigna, A. (2018). Evoluzione e formazione nel pensiero di Teilhard De Chardin. Lo specifico

(2)

Guglielmo Borgia

l’uomo contemporaneo. Quindi, finendo per alimentare un clima di tensione ideologica che in questo inizio millennio rischierebbe di incoraggiare un certo oscurantismo di ritorno, naturale terreno di coltura del pensiero debole. Pertanto, Anita Gramigna con questo saggio, da un lato ci introduce nel pensiero divergente di Teilhard, dall’altro ci vuole condurre a cogliere, attraverso l’opera di questo au-tore, il valore e la forza dell’azione educativa che carica di significanza pedagogica, culturale e scientifica propone un modello antropologico alternativo, sostanziato di un “nuovo umanesimo” in grado di formare, direbbe Morin, “teste ben fatte” o come sosterrebbe U. Margiotta, “formare talenti”; uomini nuovi con un pensiero critico e divergente che come Teilhard De Chardin siano in grado di saper coniu-gare la magnifica bellezza del naturale, con la grandiosità e immensità di un Tra-scendente che, anche se apparentemente irraggiungibile, accoglie l’uomo e lo introduce al Mistero della Verità sull’universo, che mai comprenderemo appieno nel qui ed ora della nostra vita terrena, perché la pienezza e l’assolutezza della verità appartiene al Trascendente. S. Paolo dice che “solo quando saremo faccia a

faccia comprenderemo bene tutto”, perché allora saremo nella pienezza dello

Spirito, saremo tutti nel Tutto, quindi nella dimensione contemplativa. La nostra autrice sostiene però che nell’attesa di raggiungere questa annunciata pienezza è possibile fin d’adesso essere introdotti alla contemplazione della verità, anche se parziale, che dal particolare si muove verso la Trascendenza con un processo dialettico educativo. La Gramigna ripropone, carico di nove prospettive formative, l’itinerario educativo di Teilhard, di un’epistemologia nuova, capace di tentare una sintesi originale tra verità scientifiche e religiose. Per Teilhard de Chardin è questa l’unica possibilità per arrivare alla trascendenza e sostanziare il senso e il signifi-cato delle verità velate alla scienza che con le sue sole categorie epistemiche non riuscirà mai a svelare pienamente! In sintesi, un saggio pieno di prospettive edu-cative e formative sostanziate di “nuovo umanesimo” aperto alla trascendenza come paradigma epistemologico per una nuova ed emancipativa prassi educa-tiva.

Riferimenti

Documenti correlati

Tra questi spiccano: capacità di analisi e di pensiero critico, capacità di esprimersi e parlare in pubblico, saper scrivere bene, capacità di risolvere problemi

Nel tentativo di rispondere a tale esigenza, il numero – di Lexia propone una riflessione a più voci sui legami tra i segni, i testi, i discorsi e le pratiche

Their paper presents a platform called the Holistic User Model (HUM) that was designed to enable users to bring together their personal data from heterogeneous data sources to

β richness is the turnover in community composition explained by species loss/gain alone, and β replacement 187.. is turnover in community composition explained by replacement

Questa insistenza sulla misura del possibile (che è anche un richiamo all’im- precisione e alla congetturalità inemendabile di ogni umana conoscenza), sul piano della

Other papers employing PDE methods are for example [7], [32], where infinite differentiability of the free boundary in the Stefan problem is proved, and [17] where C 1 regularity of

Il convegno, Da Gigi Ghirotti alla Carta di Torino 2019, nasce dalla collaborazione tra Regione Piemonte, Ordine dei Giornalisti, Rete Oncologica, ASL Città di Torino,

Confrontare due singolari figure della prima metà del ‘900 che hanno fondamentalmente in comune una forte fede in Dio ed un’ampia concezione della Filosofia della