• Non ci sono risultati.

Le recenti riforme in materia penale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le recenti riforme in materia penale"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

le

recenti

riforme

in

materia

penale

PROBLEMI ATTUALI DELLA GIUSTIZIA PENALE

Nel volgere di pochi mesi, hanno visto la luce numerosi interventi legislativi capaci di incidere in maniera significativa sul sistema penale italiano: vengono in rilievo sia le modifiche sul fronte sostan-ziale (d.lgs. n. 7/2016 e d.lgs. n. 8/2016), sia quelle - a più ampio spettro - sul versante processuale (l. n. 103/2017, nota come “Legge Orlando”). Invero, si tratta di interventi che, per quanto larga-mente preannunciati e frutto di un prolungato dibattito (anche extra-parlamentare, come sempre più spesso accade), hanno finito per rispondere alla logica delle esigenze contingenti (non sempre stret-tamente giuridiche), piuttosto che a quella di un riordino autenticamente sistematico.

I contributi raccolti nel presente volume sono volti a offrire una ricognizione analitica e puntuale delle modifiche normative, valorizzandone tanto le immediate ricadute sul piano pratico operativo, quanto le implicazioni, talvolta disomogenee, sul più ampio contesto ordinamentale.

GIAN MARCO BACCARI è Professore associato confermato di Diritto processuale penale nell’Università degli Studi di Siena. È autore, oltre ad altre pubblicazioni, delle monografie

La cognizione e la competenza del giudice, Milano, 2011; La testimonianza del prossimo congiunto dell’imputato, Padova, 2003.

CARLO BONZANO è Professore associato di Diritto processuale penale nell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Ha pubblicato numerosi lavori, tra cui le monografie L’interrogatorio

investigativo, Padova, 2012; Il segreto di Stato nel processo penale, Padova, 2010.

KATIA LA REGINA è Professore associato di Diritto processuale penale nell’Università degli Studi Giustino Fortunato (Benevento). Tra i suoi principali lavori, le monografie Il procedimento a carico

di ignoti, Padova, 2012; L’udienza di convalida dell’arresto in flagranza o del fermo. Dal genus alla species, Padova, 2011.

ENRICO MARIA MANCUSO è Professore associato di Diritto processuale penale nell’Università Cattolica S. Cuore di Milano. Tra i suoi lavori, le monografie Il regime probatorio dibattimentale, Milano, 2017; Il giudicato nel processo penale, Milano, 2012.

Collana diretta da

C. CONTI - A. GIARDA - A. MARANDOLA

G. SPANGHER - P. TONINI - G. VARRASO

le

recenti

riforme

in

ma

teria

penale

22

€ 59,00i.v.a. inclusa

consultabile su lamiabiblioteca.com

a cura di

Gian Marco BACCARI - Carlo BONZANO

Katia LA REGINA - Enrico Maria MANCUSO

Dai decreti di depenalizzazione (d.lgs. n. 7 e n. 8/2016)

alla legge “Orlando” (l. n. 103/2017)

Riferimenti

Documenti correlati

Se, infatti – come puntualizzato dal Giudice delle leggi (che, del resto, aveva già espresso analoghe affermazioni nelle sentenze nn. 333 del 1991 e 62 del 1986) – è innegabile

I lavori sono stati aperti dal Consigliere Antonio Corbo, componente della struttura di formazione decentrata della Corte di Cassazione e coordinatore

In particolare, egli avrà piena conoscenza dei principi costituzionali, visti anche alla luce delle fonti europee, dei protagonisti del processo e degli atti processuali, del

• «nell’udienza preliminare la richiesta di giudizio abbreviato può essere presentata dopo la formulazione delle conclusioni da parte del pubblico ministero.. • e deve

Organizzato da CAMERA PENALE REGIONALE LIGURE, SCUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA, CONSIGLIO DELL’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI GENOVA. CONSIGLIO DELL’ORDINE DEGLI AVVOCATI

2016 Università di Siena – Scuola di Dottorato in Scienze giuridiche componente commissione esame finale per il conseguimento del titolo di dottore di ricerca in Diritto della

25 marzo 2003 (punto 7, iii della sentenza), in nome di quella logica “compromis- soria” che pervade la pronuncia. In questo caso quel margine, previsto nella legge anti- usura,

20 Si consideri, del resto, che la sentenza Sallusti è una sentenza singola, oltretutto emessa da una singola sezione della Corte: sicché, anche a voler