• Non ci sono risultati.

L'impiego del paracetamolo nella popolazione pediatrica: aspetti farmacotossicologici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'impiego del paracetamolo nella popolazione pediatrica: aspetti farmacotossicologici"

Copied!
92
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ  DEGLI  STUDI  DI  PISA  

 

   

 

 

 

DIPARTIMENTO  DI  FARMACIA  

 

 

Corso  di  Laurea  Specialistica  in  Farmacia  

 

 

 

 

 

Il  paracetamolo  nella  popolazione  pediatrica:    

aspetti  farmacotossicologici  

 

 

 

 

 

 

Relatori:  

 

Candidata:  

Prof.  Stefano  Fogli  

 

Jessica  Pieri  

Prof.ssa  Maria  Cristina  Breschi  

 

                    Anno  Accademico  2013/2014  

(2)

                                                 

                                                                                                                                                                                                                                                                     A  mio  padre  

                                                                       

(3)

INDICE  

      Introduzione  ……….   p.  IV  

 

 

PARTE  PRIMA  

Farmacocinetica  e  Farmacodinamica  del  Paracetamolo

 

 

 

1. Generalità  ………...   p.  2  

2. Cenni  storici  ……….   ”      3  

3. Elementi  di  farmacocinetica:  come  viene  assorbito  e   metabolizzato  il  paracetamolo  ...………...   ”    4  

3.1 Assorbimento  ………...   ”    4  

3.2 Distribuzione  ………...   ”    5  

3.3 Concentrazione  a  livello  del  sito  d’azione…...   ”    6  

3.4 Metabolismo  ed  eliminazione  ………....   ”    9  

4. Elementi  di  farmacodinamica  ………...   ”    11  

4.1 Meccanismo  d'azione  del  paracetamolo  ………...   ”    11  

4.2 Effetti  collaterali  ………....   ”    13  

4.3 Tossicità  ………...   ”    14  

4.4 Condizioni,  situazioni  e  farmaci  concomitanti  che   possono  incrementare  il  rischio  di  tossicità  del   paracetamolo  a  dosi  terapeutiche  ………   ”    16  

4.5 Presentazione  clinica  dell'intossicazione  da   paracetamolo  ………...   ”    18  

4.6 Trattamento  dell’intossicazione  acuta  ………...   ”    19  

4.7 Il  paracetamolo  e  la  febbre  ………...   ”    20  

4.8 Il  paracetamolo  e  il  dolore  ………...   ”    23  

(4)

PARTE  SECONDA  

La  Fobia  della  Febbre

 

 

 

Uno  studio  sul  Caregiving  materno  condotto  in  Germania    

   

1. L’esperienza  genitoriale  della  febbre  nei  bambini  ……….   ”    28  

2. L’influenza  del  background  culturale  sull’esperienza  della  febbre   ”    30   3. Metodi  ………...   ”    32  

3.1 Intento  ……….   ”    32  

3.2 Campionamento  e  reclutamento  ………..   ”    32  

3.3 Raccolta  dei  dati  ………....   ”    34  

3.4 Analisi  dei  dati  ……….   ”    35  

4. Risultati  ………...   ”    36  

4.1 Partecipanti  ………...   ”    36  

4.2 La  febbre  come  minaccia  e  l’impulso  materno  di   proteggere  il  figlio  ………....   ”    37  

4.3 Spiegazioni  ………...   ”    39  

4.4 Azioni  e  strategie  ………...   ”    40  

4.5 Il  ruolo  del  background  culturale  della  madre  …………..   ”    43  

4.6 La  relazione  dei  risultati  con  la  teoria  –  il  modello  del   sistema  del  caregiving  ………....   ”    43  

5. Discussione  ………...   ”    45                                    

(5)

Uno  studio  sulla  conoscenza  e  la  gestione  della  febbre  nei  bambini  in   età  prescolastica  condotto  in  Italia  

   

1. Scenario  ………...   ”    51  

2. Metodi  ……….   ”    52  

2.1 Sondaggio  sottoposto  a  genitori  e  pediatri  ………...   ”    52  

2.2 Analisi  statistica  ………...   ”    53  

2.3 Risultati  del  questionario  sottoposto  ai  genitori  ……….   ”    53  

2.4 Risultati  del  questionario  sottoposto  ai  pediatri  ……...   ”    55  

2.5 Consapevolezza  dei  rischi  di  overdose-­‐abuso  degli   antipiretici  ………...   ”    56  

2.6 Confronto  tra  le  risposte  dei  genitori  e  dei  pediatri  …..   ”    57  

3. Discussione  ………...   ”    58  

4. Limitazioni  dello  studio  ………....   ”    61  

        Appendice     Questionario  per  i  genitori  ………..   ”    66  

Questionario  per  i  pediatri  ………..   ”    69  

            Conclusioni  ……….   ”    72       Ringraziamenti  ………   ”    77       Bibliografia  ……….   ”    79            

(6)

Introduzione

 

 

L’approccio   al   malato   prevede,   a   conclusione   dell’iter   diagnostico,   l’impostazione  della  terapia  e  quindi,  di  solito,  la  somministrazione  di  una  o  più   sostanze   farmacologiche,   anche   se   a   volte   tale   pratica   può   non   apparire   giustificata  da  motivazioni  razionali.  

Proprio   in   questi   ultimi   anni,   l’imponente   incremento   nella   disponibilità   di   specialità  medicinali,  le  richieste  sempre  più  pressanti  di  prescrizioni  da  parte   dei   familiari   dei   malati,   quasi   ad   attribuire   funzioni   magiche   al   medico   e   alle   medicine,   la   disinformazione   che   per   tanto   tempo   ha   caratterizzato   questo   settore   della   medicina,   sono   tra   i   fattori   che   più   hanno   contribuito   all’abuso   o   all’uso   indiscriminato   dei   farmaci,   rendendo   suggestiva   l’immagine   di   una   “giungla  terapeutica”  al  centro  del  quale  si  colloca  il  bambino  inerme.    

In   pediatria,   ancor   più   che   nell’età   adulta,   è   sentita   la   necessità   di   agire   immediatamente   contro   la   malattia,   e   poiché   la   manifestazione   più   precoce   e   più   frequente   di   ogni   condizione   morbosa   è   solitamente   la   febbre,   al   medico   viene   richiesto   di   agire   immediatamente   contro   di   essa.   In   questo   caso   sarà   opportuno   chiedersi   se   sussistono   le   condizioni   perché   sia   somministrato   un   farmaco  ad  azione  antipiretica  e,  in  caso  di  risposta  affermativa,  quale  farmaco   somministrare.    

Come   principio   generale,   si   suggerisce   di   ricorrere   all’uso   degli   antipiretici   quando  la  temperatura  corporea  (rilevata  all’inguine  o  al  cavo  ascellare)  supera   i  38,5  °C  o  in  presenza  di  anamnesi  positiva  per  convulsioni  febbrili  o  ancora  se   la  febbre,  pur  non  essendo  elevata,  si  accompagna  ad  evidente  malessere.  

(7)

I  farmaci  ai  quali  si  fa  comunemente  ricorso  sono  i  salicilati,  il  paracetamolo,  e  il   dipirone.  

L’uso   dei   salicilati   va   evitato   nei   bambini   affetti   da   varicella   o   da   sindromi   influenzali  (per  il  rischio  di  comparsa  della  sindrome  di  Reye),  nei  soggetti  con   patologia   infiammatoria   a   carico   della   mucosa   gastrica   o   affetti   da   malattie   emorragiche,  negli  asmatici  e  nei  malati  sottoposti  a  intervento  chirurgico  sino  a   10   giorni   dopo   l’atto   operatorio.   L’acido   acetilsalicilico   è   nel   complesso   ben   tollerato  nel  bambino  ed  ha  un  buon  assorbimento  sia  per  via  orale  che  per  via   rettale.   L’azione   antipiretica   si   esplica   rapidamente   (meno   di   2   ore   dopo   una   singola  dose  orale)  e  raggiunge  il  picco  di  efficacia  nelle  2-­‐3  ore  successive.  La   dose  antinfiammatoria  dell’acido  acetilsalicilico  è  di  80  mg/kg/die,  ripartita  in   quattro  somministrazioni  di  20  mg/kg  (tuttavia,  in  molte  malattie  febbrili  banali   del   bambino,   anche   dosi   di   10   mg/kg   sono   efficaci).   I   rischi   maggiori   sono   l’iperdosaggio  e  le  lesioni  gastriche.  E’  disponibile  in  compresse  e  in  supposte,   ed  anche  per  via  endovenosa  come  salicilato  di  lisina.  

Il   dipirone   è   un   derivato   pirazolonico   dotato   di   buona   attività   antipiretica   e   analgesica;   l’effetto   antipiretico   è   rapido   e   si   ottiene   con   una   posologia   di   10   mg/kg/die.   L’agranulocitosi,   segnalata   in   passato   come   temibile   effetto   collaterale   del   farmaco   e   che   ne   ha   limitato   l’uso   in   alcuni   paesi,   sembra,   secondo   studi   recenti,   un’evenienza   piuttosto   rara   (un   caso   per   milione   di   soggetti  trattati).  L’indicazione,  in  età  pediatrica,  è  costituita  dal  trattamento  di   febbri   elevate   (39,5°C)   o   resistenti   ai   primi   due   antipiretici   oppure   per   trattamenti   parenterali,   poiché   il   farmaco   è   disponibile   nella   opportuna   formulazione  in  fiale.  

(8)

Il  paracetamolo,  è  l’antipiretico  più  usato  in  età  pediatrica  ed  è  disponibile  come   sciroppo   e   come   supposta,   mantenendo   anche   per   via   rettale   una   buona   efficacia  (l’associazione  di  due  farmaci,  ai  dosaggi  usuali,  può  essere  utile  in  caso   di  febbre  resistente  al  singolo  farmaco).  

In   questo   mio   percorso   analizzerò   la   sua   farmacocinetica   cioè   tutti   gli   aspetti   che   riguardano   l’assorbimento,   la   distribuzione,   il   metabolismo   e   la   sua   eliminazione.   L’effetto   del   paracetamolo   ha   inizio   1-­‐2   ore   dopo   la   somministrazione   e   raggiunge   la   massima   intensità   dopo   1,5-­‐3,5   ore.   E’   un   farmaco   ben   tollerato,   soprattutto   al   dosaggio   standard   di   40   mg/kg/die   ripartito  in  4  dosi  giornaliere.    

Di   fondamentale   importanza,   appunto,   è   la   dose   di   farmaco   da   somministrare   che   può   essere   stabilita   in   base   al   peso   del   paziente,   tenendo   conto   di   tutte   quelle   condizioni   inerenti   sia   l’età   sia   la   malattia   e   che   sono   in   grado   di   influenzare  l’assorbimento,  il  metabolismo  e  l’escrezione  della  sostanza.    

Nel  neonato,  specie  se  pretermine,  l’immaturità  epatica  può  influenzare  in  modo   significativo  la  capacità  di  eliminare  il  farmaco,  mentre  sono  ridotte  le  capacità   di   assorbimento   attraverso   il   canale   alimentare.   Inoltre   alcune   malattie,   che   inducono   malassorbimento   o   ledono   in   modo   significativo   il   fegato   o   il   rene,   possono   alterare   profondamente   l’assorbimento,   il   metabolismo   e   l’escrezione   di   un   farmaco:   il   malassorbimento,   infatti,   può   essere   responsabile   di   concentrazioni   ematiche   del   farmaco   più   basse   di   quelle   desiderate,   e   giustificare  una  non  risposta  o  una  scarsa  risposta  clinica,  mentre  le  malattie  del   fegato   o   del   rene   possono   essere   responsabili   di   concentrazioni   ematiche   e   tissutali  della  sostanza  molto  più  elevate,  con  il  rischio  di  effetti  tossici.  

(9)

Nella  seconda  parte  analizzerò  gli  aspetti  riguardanti  la  farmacodinamica  vale  a   dire  come  agisce  il  paracetamolo  e  le  problematiche  circa  gli  effetti  collaterali  e   la  tossicità.    

Tra  i  vari  effetti  collaterali  ricordiamo  il  rash  cutaneo,  la  metaemoglobinemia  e   la  trombocitopenia,  la  necrosi  epatica  e  quella  tubulare,  queste  ultime  legate  a   un  sovradosaggio  del  farmaco  (>1,2  g/die).    

La   necrosi   epatica   acuta   è,   infatti,   il   rischio   principale   della   tossicità   da   paracetamolo  determinata  da  un  suo  metabolita,  l’acetilbenzochinonimmina  che   è   inattivato   dal   glutatione   ridotto.   Inizialmente   i   sintomi   sono   estremamente   aspecifici  (nausea,  vomito/malessere,  pallore);  poi,  dopo  24-­‐48  ore,  compaiono  i   segni  di  interessamento  epatico,  che  possono,  nei  casi  più  gravi,  evolvere  verso   l’epatite   fulminante.   La   terapia   antidotica   si   basa   sull’utilizzo   della   N-­‐

acetilcisteina,  che  facilita  l’inattivazione  del  metabolita  tossico.  

Il  bambino,  riguardo  alle  prescrizioni  farmacologiche,  viene  spesso  considerato   erroneamente  come  un  piccolo  adulto.  Bisogna  però  tenere  conto  del  fatto  che   non   si   tratta   “soltanto”   di   un   adulto   con   parametri   auxologici   diversi:   la   farmacocinetica  e  la  farmacodinamica  del  bambino  risentono  di  altri  parametri   che   rendono   impraticabile   e   rischiosa   l’automatica   applicazione   dei   criteri   di   utilizzo  di  un  farmaco  dell’adulto  al  bambino.    

Nella   seconda   parte,   dunque,   sarà   necessario   affrontare   il   problema   dell’inappropriato  uso  di  farmaci  in  età  pediatrica,  che  non  riguarda  soltanto  il   nostro  paese,  ma  rappresenta  una  seria  preoccupazione  di  molti  governi.    

La  European  Medicines  Agency  (EMA),  agenzia  scientifica  dell’Unione  Europea,   infatti,   sollecita   con   continuità   sia   la   comunità   scientifica   che   le   aziende  

(10)

farmaceutiche   ad   approfondire   alcuni   temi   importanti   quali   la   resistenza   agli   antibiotici,  la  produzione  di  farmaci  utili  per  il  trattamento  di  pazienti  affetti  da   malattie  rare  e  il  rapporto  tra  costi  e  benefici  dei  trattamenti  farmacologici.  In   particolare  l’EMA  ha  recentemente  emanato  il  Regolamento  Europeo  relativo  ai   medicinali   per   uso   pediatrico   che   ha   come   obbiettivi   principali   la   promozione   della   ricerca,   lo   sviluppo   e   l’immissione   sul   mercato   di   specialità   medicinali   specifiche  per  i  bambini  nelle  diverse  fasce  d’età.  

Una   parte   rilevante   delle   prescrizioni   di   farmaci   in   età   pediatrica   è   comunemente   definita   off-­‐label,   ossia   realizzata   in   condizioni   e   per   situazioni   che   differiscono   da   quelle   per   cui   il   farmaco   è   stato   autorizzato   in   termini   di   posologia  (dose  o  frequenza  di  somministrazione),  indicazione  terapeutica,  età,   via  di  somministrazione,  formulazione  non  approvata  per  uso  pediatrico.  

I  più  recenti  dati  rappresentativi  sulle  prescrizioni  di  farmaci  in  età  pediatrica   evidenziano   una   notevole   sovraprescrizione,   che   riguarda   soprattutto   gli   antibiotici  per  via  iniettiva,  i  cortisonici  sistemici  e  inalatori,  gli  antinfiammatori   non  steroidei,  i  multivitaminici  e  i  “ricostituenti”.  

Alla  sovraprescrizione  medica  si  aggiunge  poi  l’autoprescrizione  da  parte  delle   famiglie,  che,  non  raramente,  somministrano  ai  bambini,  di  loro  iniziativa,  non   solo   gli   antipiretici   ma   anche   gli   antibiotici   e   i   cortisonici   e   molti   altri   tipi   di   farmaci  e  “integratori”  di  varia  natura.  

Perché   un   farmaco   possa   essere   utilizzato   in   modo   “razionale”   e   corretto,   è   necessario   che   esso   sia   efficace,   privo   di   rischi,   di   formulazione   qualitativamente   adeguata,   prescritto   per   un’indicazione   appropriata   e   a   un   corretto   dosaggio,   disponibile   al   bisogno   e,   possibilmente,   ad   un   costo  

(11)

ragionevole   e   sostenibile:   tutte   le   precedenti   sono   certamente   condizioni   necessarie  per  un  uso  appropriato  di  farmaci,  ma  spesso  non  sufficienti.  Per  fare   in  modo  che  tutte  le  suddette  condizioni  si  realizzino,  infatti,  occorre  tempo  per   acquisire,  da  fonti  scientifiche  adeguate,  informazioni  corrette  sulle  indicazioni   e  sulle  modalità  di  utilizzo  per  stare  il  più  possibile  “in  the  label”,  riducendo  le   prescrizioni  “off-­‐label”;  è  necessario  soprattutto  tempo  per  informare  i  genitori   circa   il   motivo   della   prescrizione   e   la   necessità   di   rispettare   le   modalità   di   somministrazione.  

In  Italia  sono  i  farmaci  a  base  di  paracetamolo  a  essere  maggiormente  utilizzati   in   età   pediatrica.   I   genitori   somministrano   questi   farmaci   ai   propri   figli   per   qualsiasi   evenienza,   sia   a   scopo   antipiretica   che   analgesica:   il   bambino   sta   mettendo   i   dentini?   Paracetamolo.   Il   bambino   ha   una   leggera   emicrania?   Paracetamolo.  Il  bambino  ha  fatto  le  vaccinazioni?  Paracetamolo.  Il  bambino  ha   la  febbre?  Paracetamolo.    

Di  fronte  a  tale  problematica  sarà  necessario  discutere  sull’abuso  di  farmaci  per   accelerare   la   guarigione   dei   bambini.   La   febbre   non   è   una   patologia,   ma   la   reazione   dell’organismo   per   difendersi   da   un’infezione   virale   o   batterica.   Il   rialzo   febbrile,   quindi,   anche   quando   importante,   non   dovrebbe   preoccupare   i   genitori   che,   anzi,   dovrebbero   considerarlo   come   la   prova   che   il   sistema   immunitario   del   bambino   sta   lavorando   per   riportarlo   alla   guarigione.   Purtroppo,  invece,  quella  che  viene  definita  febbre-­‐fobia  sembra  colpire  tutti  o   quasi  tutti  e  alle  prime  linee  di  febbre  il  bambino  viene  curato  con  antifebbrili   (sotto   i   sei   anni,   farmaci   a   base   di   paracetamolo   e,   da   qualche   anno,   di   ibuprofene)  per  far  scendere  la  temperatura.  Niente  di  più  sbagliato.  Lo  scopo  

(12)

degli   antipiretici   non   dovrebbe   essere   quello   di   eliminare   la   febbre,   ma,   eventualmente,   di   alleviare   il   malessere   del   bambino,   laddove   questo   sia   presente   (e   spesso   non   lo   è   per   niente).   Gli   antifebbrili,   purtroppo,   sono   considerati  innocui  e  somministrati  ai  bambini  senza  alcuna  indicazione  medica,   al  primo  rialzo  febbrile.    

Lo  scopo  della  mia  tesi  è,  dunque,  quello  di  elencare  e  analizzare  tutti  gli  aspetti   positivi  e  negativi  circa  l’utilizzo  del  paracetamolo  in  ambito  pediatrico  e  inoltre,   analizzare  la  febbre,  il  sintomo  più  comune  di  malattia  nel  bambino,  che  rimane   una   delle   condizioni   che   spaventano   maggiormente   i   genitori   e   che   si   trovano   quindi  ad  affrontare  il  problema  della  fobia  della  febbre.  

                                             

(13)

                           

PARTE  PRIMA  

Farmacocinetica  e  Farmacodinamica  

del  Paracetamolo  

                                                   

(14)

1.  Generalità  

 

Il   paracetamolo   (acetaminofene;   N-­‐acetil-­‐p-­‐ aminofenolo)   è   il   metabolita   attivo   della   fenacetina,   un   analgesico   derivato   dal   carbone   minerale.   A   causa   della   sua   associazione   con   la   nefropatia   da   analgesici,   l'anemia   emolitica   e,   forse   con   il   cancro   della   vescica,   la   fenacetina   non   è   più   disponibile  per  uso  clinico.    

Il  paracetamolo  rappresenta  una  valida  alternativa  all'aspirina  come  composto   analgesico-­‐antipiretico;   tuttavia,   i   suoi   effetti   antinfiammatori   sono   marcatamente   inferiori.   Nonostante   sia   indicato   nel   trattamento   del   dolore   in   pazienti   con   osteoartrite   non   infiammatoria,   infatti,   non   rappresenta   un   adeguato  sostituto  dell'aspirina  o  di  altri  FANS  in  condizioni  di  infiammazione   cronica  quali  l'artrite  reumatoide.  Il  paracetamolo  è  ben  tollerato  e  si  associa  a   una   bassa   incidenza   di   effetti   collaterali   gastrointestinali.   E'   disponibile   senza   prescrizione  medica.  Tuttavia,  un  sovradosaggio  acuto  può  causare  gravi  danni   epatici   e   i   casi   di   intossicazione   accidentale   o   deliberata   sono   in   continuo   aumento.   L'uso   cronico   di   meno   di   2   g/die   non   è   associato   a   disfunzioni   epatiche.            

(15)

2.  Cenni  storici  

 

Il  paracetamolo  fu  sintetizzato  per  la  prima  volta  nel  1878  da  Harmon  Northrop   Morse   per   riduzione   di   p-­‐nitrofenolo   con   stagno   in   acido   acetico   glaciale,   secondo  la  seguente  reazione:  

 

2  HO-­‐C6H4-­‐NO2  +  2  CH3COOH  +  3  Sn  →  2  C8H9NO2  +  3  SnO2  

 

dove   l'azione   riducente   di   metallo   e   acido   converte   il   p-­‐nitrofenolo   a   p-­‐ amminofenolo,   che   viene   immediatamente   acetilato.   Si   iniziò   a   utilizzarlo   per   fini  medici  solo  a  partire  dagli  anni  cinquanta.  

L'acetanilide  è  il  capostipite  di  questo  gruppo  di  farmaci.  E'  stata  introdotta  in   medicina  con  il  nome  di  "antifebbrina"  da  Cahn  e  Hepp  nel  1886,  i  quali  hanno   scoperto  casualmente  i  suoi  effetti  antipiretici.  Tuttavia,  l'acetanilide  si  dimostrò   troppo   tossica.   Numerosi   derivati   di   sintesi   sono   stati   sviluppati   e   studiati   successivamente.    

Uno   dei   più   soddisfacenti   fu   la   fenacetina,   introdotta   in   terapia   nel   1887   e   largamente   utilizzata   in   composizioni   analgesiche   fino   a   quando   fu   implicata   nella  nefropatia  da  abuso  di  analgesici  e  ritirata  dal  commercio  negli  anni  '80.   Il  farmacologo  clinico  Joseph  Von  Mering  fu  il  primo  a  utilizzare  ii  paracetamolo   in  medicina  nel  1893.  Tuttavia,  questo  farmaco  ha  raggiunto  la  popolarità  solo   dopo   il   1949,   quando   venne   riconosciuto   come   il   principale   metabolita   attivo   dell'acetanilide  e  della  fenacetina.

(16)

3.   Elementi   di   farmacocinetica:   come   viene   assorbito   e  

metabolizzato  il  paracetamolo  

 

3.1  Assorbimento  

Il   paracetamolo   è   un   farmaco   dotato   di   spiccate   proprietà   analgesiche   e   antipiretiche  conosciute  e  utilizzate  da  ben  oltre  un  secolo,  che  presenta  profili   di  efficacia  e  tollerabilità  tali  da  averne  fatto  una  delle  molecole  più  utilizzate  al   mondo  tra  quelle  disponibili  in  tale  categoria  farmacologica.  

Inoltre  la  presenza  di  numerose  forme  farmaceutiche  in  commercio  (compressa   tradizionale,   masticabile,   effervescente,   bustina   effervescente,   gocce,   sciroppo,   supposte,   etc.)   offre   la   possibilità   di   scegliere   l’opzione   più   adeguata   alla   situazione  clinica  e  che  meglio  soddisfa  il  paziente.  

Il  paracetamolo  ha  un  pKa  di  9.5,  è  ampiamente  non  ionizzato  ed  è  assorbito  per   diffusione   passiva   non   ionica   nell’ambiente   alcalino   del   duodeno.   L’assorbimento   all’interno   dello   stomaco   è   minimo   e   la   fase   limitante   per   l’assorbimento   è   lo   svuotamento   gastrico   nel   duodeno   (può   essere   alterato   anche  dalla  formulazione  del  farmaco).  

Può   essere   somministrato   attraverso   diverse   vie   e   presenta   una   elevata   biodisponibilità  (per  via  orale  è  stimata  tra  il  63%  e  l’89%).    

Le  compresse  e  le  capsule  devono  essere  disintegrate  e  dissolte,  considerando   un  ritardo  nell’assorbimento  a  livello  duodenale.  Il  paracetamolo  in  compresse   effervescenti   e   quello   liquido   (elisir,   gocce,   sciroppo)   sono   assorbite   assai   più   rapidamente.  

(17)

Il  tempo  per  raggiungere  il  picco  di  concentrazione  è  approssimativamente  tra  i   45-­‐60   minuti   dopo   la   somministrazione   orale   delle   compresse   a   rilascio   regolare   e   ci   possono   essere   grosse   variazioni   nella   concentrazione   di   paracetamolo   nel   plasma,   misurato   dopo   60   minuti   dalla   somministrazione   orale.  

Il   paracetamolo   nella   forma   farmaceutica   liquida,   invece,   raggiunge   il   picco   di   concentrazione  in  circa  30  minuti.  

L’assorbimento   per   via   rettale   è   considerato   il   più   errato   e   sconsigliato,   con   valori   di   biodisponibilità   che   vanno   dal   24%   al   98%;   il   tempo   necessario   per   raggiungere  il  picco  di  concentrazione  nel  plasma  varia  tra  i  107  e  i  288  minuti   dalla  somministrazione.  

Anche   l’età   ha   un   impatto   sull’assorbimento   del   paracetamolo   a   causa   del   minore  svuotamento  gastrico,  l’assorbimento  orale  nei  neonati  è  rallentato.   La  velocità  di  svuotamento  gastrico  comparata  agli  adulti  viene  raggiunta  all’età   di   6-­‐8   mesi.   La   via   di   somministrazione   intravenosa   evidenzia   un   picco   plasmatico   più   elevato   e   precoce   come   le   concentrazioni   nel   liquido   cerebrospinale  rispetto  alla  via  orale  e  rettale.  

 

3.2  Distribuzione  

Il   legame   del   paracetamolo   con   le   proteine   plasmatiche   è   modesto   (10-­‐25%)   mentre  è  largamente  distribuito,  con  un  volume  di  distribuzione  di  0.8-­‐1  kg/l.   A  causa  delle  differenze  nella  composizione  corporea  (per  esempio  un  elevato   contenuto   di   acqua)   e   poiché   il   paracetamolo   è   un   composto   idrosolubile,   il   volume   di   distribuzione   è   più   elevato   nei   neonati:   decresce   da   27   settimane  

(18)

nell’età   gestazionale   per   raggiungere   il   110%   del   suo   valore   a   partire   dal   6°   mese  di  età.  

Il  paracetamolo,  oltre  ad  essere  capace  di  penetrare  nel  fluido  cerebrospinale,  è   anche  in  grado  di  penetrare  nella  placenta  ed  è  escreto  nel  latte  materno  a  bassi   livelli.  La  dose  massima  di  paracetamolo  assorbita  dal  neonato  col  latte  materno   è  pari  all’1,85%  della  dose  assunta  dalla  madre  in  funzione  del  suo  peso.  

 

3.3  Concentrazione  a  livello  del  sito  d’azione  

Il   tempo   che   intercorre   tra   la   comparsa   nel   torrente   circolatorio   e   l’effetto   analgesico   è   stato   misurato   in   volontari   adulti   e   nei   bambini.   Inoltre,   alcuni   studi   hanno   documentato   un   ritardo   di   1-­‐2   h   tra   il   raggiungimento   della   concentrazione  plasmatica  massimale  e  la  massima  riduzione  della  temperatura   corporea  (Fig.  1).                        

(19)

Questo   ritardo   significa   che   non   c’è   una   diretta   correlazione   temporale   tra   la   concentrazione   plasmatica   e   l’effetto.   Il   paracetamolo   deve   trasferirsi   dal   compartimento   plasmatico   al   sito   d’azione   dove   esercita   la   sua   azione   farmacologica.  

Il   CSF   (fluido   cerebrospinale)   è   il   compartimento   più   vicino   a   dove   si   realizza   l’effetto  farmacologico  (sito  d’azione).    

C’è  un’importante  differenza  per  le  concentrazioni  richieste  nel  sito  d’azione  per   l’analgesia  e  per  l’effetto  antipiretico.  La  minima  concentrazione  efficace  nel  sito     d’azione  per  esercitare  attività  analgesica  nei  bambini  è  di  10  mg/l  (Fig.  2)  ed  è   stata  recentemente  confermata  anche  per  i  neonati.  

                     

La   minima   concentrazione   efficace   nel   sito   d’azione   per   la   manifestazione   dell’effetto  antipiretico  è  di  5  mg/l  (fig.3).    

(20)

   

La  concentrazione  di  10  mg/l  è  ottenibile  sia  con  la  via  endovenosa  che  con  la   via  orale,  mentre  la  via  rettale  produce,  a  dosi  standard,  una  concentrazione  nel   sito  d’azione  di  5  mg/l.  Per  ottenere  un  effetto  maggiore,  la  dose  somministrata   per  via  rettale  dovrebbe  essere  più  alta  e  non  sicura.  

La   rilevanza   clinica   di   questi   concetti   è   che   l’effetto   farmacologico   richiesto   (analgesia  o  antipiresi)  deve  guidare  la  via  di  somministrazione  (per  esempio  la   via  rettale  non  è  appropriata  per  la  gestione  del  dolore).  La  scelta  dell’intervallo   per  la  somministrazione  del  farmaco  può  essere  anch’essa  guidata  dall’evidenza   legata  al  ritardo  tra  la  concentrazione  plasmatica  massima  e  il  massimo  effetto   nel   sito   d’azione.   Quindi,   se   richiesto,   la   riduzione   dell’intervallo   di   somministrazione   standard   di   4   h   può   garantire   un’efficace   e   costante   concentrazione  allo  stato  stazionario  nel  sito  d’azione.  

 

     

(21)

3.4  Metabolismo  ed  eliminazione  

Negli   adulti   il   paracetamolo   è   metabolizzato   principalmente   nel   fegato   dalla   glucuronazione   (50%-­‐60%),   solfatazione   (25%-­‐30%)   e   ossidazione   (<10%).   Inoltre   l’idrossilazione   a   3-­‐idrossiparacetamolo   e   la   metossilazione   a   3-­‐ metossiparacetamolo,   insieme   all’eliminazione   del   paracetamolo   nella   forma   libera  o  non  coniugata  rappresenta  una  via  di  eliminazione  minore.    

Il   paracetamolo   è   soggetto   a   un   metabolismo   di   primo   passaggio   epatico   che   giustifica   la   variabilità   nell’assorbimento   tra   pazienti   diversi   in   relazione   alle   differenti  età.  

Nessuno  dei  metaboliti  del  paracetamolo  ha  effetti  analgesici  o  antipiretici,  sono   quindi  inattivi  e  sono  escreti  nelle  urine  in  una  quantità  dipendente  dalla  dose   somministrata   (più   del   90%   è   escreta   entro   le   24   ore).   La   circolazione   enteroepatica  è  trascurabile.  

La  capacità  di  eliminazione  renale  è  rispecchiata  dalla  diuresi,  dalla  velocità  di   filtrazione  glomerulare  e  dall’attività  del  tubulo  renale.  

L’ampia   variabilità   nella   prima   infanzia   si   riferisce   alle   caratteristiche   di   maturazione  (per  esempio  il  peso  alla  nascita  e  l’età)  e  di  malattia  (per  esempio   l’asfissia  perinatale  e  le  malformazioni  renali  congenite).  

L’ossidazione   del   paracetamolo   avviene   attraverso   la   via   enzimatica   delle   ossidasi   a   funzione   mista,   citocromo   P450-­‐dipendente,   principalmente   attraverso   l’isoforma   2E1   e   3A4   per   formare   N-­‐acetil-­‐p-­‐benzochinonimmina   (NAPQI).    

(22)

NAPQI   è   quasi   istantaneamente   coniugato   dal   glutatione   intracellulare   a   3-­‐ glutatione-­‐S-­‐yl-­‐paracetamolo  direttamente  o  attraverso  una  reazione  catalizzata   dal  glutatione-­‐transferasi.  

NAPQI  può  dare  epatotossicità  se  prodotto  in  quantità  eccessiva  in  quanto  porta   ad   esaurimento   delle   riserve   di   glutatione   endogeno.   Quindi,   con   dosi   terapeutiche  di  paracetamolo,  sono  presenti  sufficienti  riserve  di  glutatione  per   coniugare  la  piccola  quantità  di  NAPQI  prodotta;  inoltre  c’è  un  processo  attivo  di   recupero  del  glutatione.    

Nei  bambini  le  vie  metaboliche  del  paracetamolo  sono  le  stesse  degli  adulti  ma  il   contributo  di  ogni  percorso  o  enzima  al  metabolismo  del  paracetamolo  cambia   con  l’età.  Il  percorso  di  solfatazione  è  maturo  alla  nascita  mentre  i  percorsi  di   glucuronazione  ci  mettono  circa  due  anni  a  maturare.  

L’attività   di   glucuronazione   è   minore   nei   bambini   più   piccoli   rispetto   ai   più   grandi   e   agli   adulti,   mentre   la   solfatazione   è   la   più   importante   via   di   metabolizzazione  nei  bambini  più  piccoli.  Anche  se  il  livello  di  eliminazione  dei   vari   metaboliti   del   paracetamolo   cambia   con   l’età,   la   sua   emivita   plasmatica   è   simile  nei  differenti  gruppi  di  età.  

I   livelli   del   Citocromo   2E1   sono   bassi   nei   neonati   e   aumentano   gradualmente   durante   il   primo   anno   di   età   per   raggiungere   il   valore   riscontrato   negli   adulti   all’età  da  1-­‐10  anni.  

Tuttavia,  nei  neonati,  l’eliminazione  metabolica  del  paracetamolo  attraverso  la   solfatazione   avviene   molto   più   rapidamente   dell’eliminazione   attraverso   la   glucuronazione.   Questo   si   traduce   in   una   più   bassa   eliminazione   del   farmaco  

(23)

dopo   che   è   stato   raggiunto   il   picco   di   concentrazione,   che   può   portare   a   fenomeni  di  accumulo.  

Lo  sviluppo  dell’epatotossicità  causata  dal  paracetamolo  dipende  dall’equilibrio   tra   il   livello   di   formazione   di   NAPQI,   dall’eliminazione   attraverso   i   percorsi   di   solfatazione   e   glucuronazione,   dal   contenuto   iniziale   di   glutatione   e   dal   suo   recupero  a  livello  epatico.  

I   bambini   più   piccoli   sono   i   più   resistenti   all’epatotossicità   indotta   da   paracetamolo  a  causa  sia  dei  livelli  elevati  di  CYP2E1  sia  per  la  più  alta  capacità   dei  neonati,  rispetto  agli  adulti,  di  recuperare  glutatione.    

   

4.  Elementi  di  farmacodinamica  

 

4.1  Meccanismo  d’azione  del  paracetamolo  

Si  ipotizza  che  il  paracetamolo  agisca  principalmente  interagendo  con  l’enzima   cicloossigenasi   (COX).   La   sua   azione   sembra   essere   prevalentemente   se   non   esclusivamente   centrale;   passa   prontamente   la   barriera   emato-­‐encefalica   e   inibisce  la  sintesi  delle  prostaglandine  nel  cervello.  Questa  inibizione  porta  alla   riduzione   della   temperatura   probabilmente   modificando   il   set-­‐point   della   temperatura  ipotalamica.  

Il  paracetamolo  non  ha  una  significativa  attività  anti-­‐infiammatoria  né  inibisce   la  produzione  del  trombossano  A2  (TXA2).  

(24)

Non   agisce   a   livello   periferico   il   che   giustifica   l’assenza   di   effetti   collaterali   associati  alla  somministrazione  di  farmaci  antinfiammatori  non  steroidei  come   ulcere,  emostasi  compromessa  e  ridotto  flusso  renale.  

Il   meccanismo   d’azione   dell’effetto   analgesico   del   paracetamolo   è   multifattoriale.  L’inibizione  della  sintesi  delle  prostaglandine  nel  cervello  gioca   un  ruolo  importante,  ma  ci  sono  meccanismi  d’azione  alternativi:  

• Meccanismo  serotoninergico  centrale:  il  paracetamolo  può  attivare  la  via   inibitoria  serotoninergica  del  dolore  con  effetto  analgesico.    

• Effetto   sui   recettori   cannabinoidi   (CB):   due   gruppi   di   ricerca   hanno   dimostrato   che   un   metabolita   attivo   del   paracetamolo   (l’ammide   dell’acido   grasso   N-­‐arachidonoilfenolammina)   ha   la   stessa   capacità   dei   cannabinoidi  di  indurre  attività  analgesica  e  di  abbassare  la  temperatura   corporea.  

• Azione   inibitoria   sulla   via   spinale   L-­‐arginina-­‐N-­‐ossido   (NO):   la   depolarizzazione   dei   neuroni   afferenti   per   mezzo   di   stimoli   nocicettivi   periferici   porta   all’attivazione   dei   recettori   spinali   N-­‐metil-­‐D-­‐aspartato   (NMDA).   Alcuni   studi   effettuati   sui   topi   suggeriscono   che   questi,   a   loro   volta,  promuovono  la  sintesi  di  NO  (un  neurotrasmettitore  che  trasmette   informazioni   nocicettive   a   livello   spinale).   I   farmaci   anti-­‐infiammatori   non   steroidei   e   il   paracetamolo   interferiscono   con   la   nocicezione   associata   all’attivazione   dei   recettori   spinali   NMDA.   Questo   effetto   può   comprendere   un’azione   inibitoria   sul   meccanismo   dell’ossido   nitrico   a   livello  spinale.  

(25)

4.2  Effetti  collaterali  

Il  paracetamolo  è  generalmente  ben  tollerato  a  dosi  terapeutiche  raccomandate.   Le   reazioni   allergiche   e   le   eruzioni   cutanee   si   presentano   occasionalmente;   quest’ultime  sono  generalmente  eritematose  o  urticarioidi  ma  talvolta  sono  più   gravi   e   possono   essere   accompagnate   da   febbre   da   farmaco   o   da   lesioni   della   mucosa.   L’uso   del   paracetamolo   è   stato   associato   a   neutropenia,   trombocitopenia   e   pancitopenia.   Ipotensione,   vampate   di   calore   e   tachicardia   sono  altri  effetti  collaterali  riportati  dopo  somministrazione  intravenosa.  

Diversi   studi   hanno   riportato   associazioni   tra   l’uso   del   paracetamolo   nei   bambini   e   l’asma   ed   alcuni   studi   epidemiologici   collegano   l’assunzione   del   paracetamolo   in   gravidanza   con   l’asma   infantile.   I   meccanismi   biologici   sottostanti   non   sono   chiari.   L’uso   del   paracetamolo   potrebbe   influenzare   la   patogenesi   dell’asma   attraverso   l’esaurimento   del   glutatione,   un   importante   antiossidante  delle  vie  aeree.    

Questo  potrebbe  influenzare  l’asma  in  due  modi:    

• Il   metabolita   tossico   NAPQI   può   incrementare   lo   stress   ossidativo   causando  danni  epiteliali  e  incrementare  l’infiammazione  delle  vie  aeree.   In  vitro,  l’equivalente  di  dosi  terapeutiche  di  paracetamolo  può  ridurre  la   concentrazione  intracellulare  di  GSH  nei  macrofagi  alveolari  i  quali,  nelle   cellule  presentanti  l’antigene,  portano  a  risposte  Th2-­‐mediate.  

• L’acetaminofene   può   provocare   lesioni   dell’epitelio   delle   vie   aeree   attraverso   l’inibizione   selettiva   della   cicloossigenasi-­‐2   (COX-­‐2),   dal   momento  che  è  stato  suggerito  che  la  COX-­‐2  gioca  un  ruolo  importante   nella  riparazione  dei  danni  all’epitelio  delle  vie  aeree.  

(26)

Recentemente   è   stato   proposto   un   nuovo   meccanismo.   Uno   studio   sui   topi   ha   mostrato   che   l’equivalente   di   dose   terapeutica   di   acetaminofene   produce   concentrazioni   rilevabili   di   NAPQI   nel   polmone.   NAPQI   a   sua   volta   stimola   il   potenziale  transitorio  del  recettore  TPRA1  che  causa  infiammazione  neurogena   delle  vie  aeree.  

Infine,   per   quanto   riguarda   i   meccanismi   che   operano   in   epoca   prenatale,   Henderson   e   Shaheen   hanno   ipotizzato   che   l’acetaminofene   attraversi   la   placenta  e  che  il  feto  sia  capace  di  generare  NAPQI  nella  tarda  gestazione.  

Ricerche   future   dovrebbero   essere   indirizzate   nello   stabilire   una   solida   evidenza   sperimentale   nell’associazione   tra   paracetamolo   e   asma   includendo   l’entità   dell’effetto   e   i   benefici   attribuibili   al   farmaco   nella   popolazione   target   come   conseguenza   degli   interventi   finalizzati   a   modificare   l’uso   del   paracetamolo  nei  differenti  gruppi.  

 

4.3  Tossicità  

La   tossicità   del   paracetamolo   è   strettamente   connessa   al   suo   metabolismo.   A   dosi   terapeutiche,   il   paracetamolo   è   prevalentemente   metabolizzato   dalla   glucuronazione   e   dalla   solfatazione.   Approssimativamente   tra   il   5-­‐10%   dei   farmaci   è   ossidato   dal   CYP450-­‐dipendente   a   NAPQI   che   è   detossificato   dal   glutatione  ed  eliminato  con  le  urine  o  con  la  bile.  NAPQI  non  detossificato  può   legarsi   a   gruppi   cisteina   su   proteine   formando   un   addotto   paracetamolo-­‐ proteina  nel  fegato.  Alti  livelli  di  addotti  inducono  tossicità  epatica  nei  pazienti   trattati  con  alte  dosi  di  paracetamolo.  

(27)

Probabilmente   NAPQI   causa   danni   attraverso   il   legame   con   proteine   mitocondriali;   questo   legame   porta   a   una   diminuzione   della   respirazione   mitocondriale,  all’aumento  di  stress  ossidativo  e  quindi  alla  necrosi  delle  cellule   epatiche.  Rapporti  di  tossicità  nel  fegato  in  pazienti  pediatrici  hanno  suggerito   che   una   singola   dose   di   paracetamolo   di   120-­‐150   mg/kg   di   peso   corporeo   (il   dosaggio  normale  è  di  20  mg/kg)  può  essere  associata  ad  epatotossicità.  

L’epatotossicità,   dopo   somministrazione   di   dosi   terapeutiche   di   paracetamolo   nei   bambini,   è   stata   riportata   di   rado   in   studi   di   popolazione.   Case   reports   suggeriscono  che  questo  fenomeno  può  realizzarsi,  ma  pochi  studi  contengono   dati  sufficienti  a  supporto  di  un  probabile  nesso  causale.  Altri  casi  riportati  di   epatotossicità   grave   da   paracetamolo   nei   bambini,   sono   stati   attribuiti   alla   tossicità  cumulativa  dopo  dosi  ripetute  piuttosto  che  da  un’intossicazione  acuta   da  overdose.  Gli  studi  che  hanno  riportato  epatotossicità  con  dosaggi  terapeutici   di  farmaco  possono  essere  collegati  ad  una  inaccuratezza  nel  ricordo  della  dose   somministrata  o  a  una  riduzione  della  finestra  terapeutica  a  causa  di  condizioni   patologiche  associate  (Tabella  1  e  2).  

 

Tabella   1   Condizioni   e   situazioni   che   possono   incrementare   il   rischio   di   tossicità   del   paracetamolo  anche  a  dosaggi  terapeutici  

________________________________________________________   Condizioni  e  situazioni  

________________________________________________________   Diabete  mellito  

Obesità  

Iponutrizione  cronica   Digiuno  prolungato  

Storia  familiare  di  reazioni  epatotossiche   Miopatie  

Elevata  attività  del  CYP2E1  ereditata  o  acquisita   ________________________________________________________  

(28)

Teoricamente,   un’elevata   attività   del   CYP2E1   sia   ereditaria   che   acquisita   può   incrementare   la   conversione   di   paracetamolo   a   NAPQI   (Tabella   1).   Infatti,   bambini   con   una   storia   familiare   di   epatotossicità   al   paracetamolo,   hanno   un   rischio  più  elevato  di  sviluppare  reazioni  tossiche.  

Il  rene  è  il  secondo  organo  target  per  la  tossicità  del  paracetamolo:  disfunzioni   renali  si  verificano  nel  circa  25%  dei  casi  con  significativa  epatotossicità  e  in  più   del   50%   di   questi   con   insufficienza   epatica.   Tuttavia,   il   danno   renale   dopo   overdose  da  paracetamolo  potrebbe  verificarsi  in  assenza  di  epatotossicità.   Una   disfunzione   renale   dopo   overdose   da   paracetamolo   è   il   risultato   di   una   formazione  locale  di  NAPQI  che  causa  necrosi  tubulare  renale.  Comunque  sono   stati  proposti  diversi  meccanismi  nefrotossici,  poiché  gravi  insufficienze  renali   sono   state   riscontrate   nonostante   adeguati   trattamenti   con   N-­‐acetilcisteina   (NAC).  Il  danno  renale  è  prodotto  anche  da  un  uso  cronico  di  paracetamolo,  è   stata   mostrata,   infatti,   una   relazione   dose-­‐dipendente   tra   abuso   cronico   e   incremento  del  rischio  di  malattia  renale  grave.    

 

4.4   Condizioni,   situazioni   e   farmaci   concomitanti   che   possono   incrementare   il   rischio  di  tossicità  del  paracetamolo  a  dosi  terapeutiche  

Poiché   il   tasso   di   formazione   del   NAPQI   è   associato   alla   tossicità   dell’acetaminofene   alcune   situazioni,   condizioni   (Tabella   1)   o   farmaci   (Tabella   2)   possono   portare   a   incrementare   il   rischio   di   tossicità   del   paracetamolo   attraverso  l’incremento  di  NAPQI  o  riducendo  le  riserve  di  glutatione.  

 

   

(29)

Tabella  2  Farmaci  che  possono  stimolare  l’attività  del  CYP2E1  con  conseguente  aumento  della   conversione  del  paracetamolo  a  NAPQI  

____________________________________________   Farmaci   ____________________________________________   Carbamazepina   Etanolo   Isoniazide   Fenobarbital   Rifampicina   ____________________________________________    

Il   digiuno   è   associato   con   un   incremento   dell’epatotossicità   da   paracetamolo   negli   umani   e   negli   animali   apparentemente   a   causa   dell’aumento   del   metabolismo  di  NAPQI.  La  malnutrizione  proteico-­‐calorica,  l’obesità  e  il  diabete   poco  controllato  sono  associati  a  un  aumento  dell’attività  del  CYP2E1  che  può   aumentare  la  formazione  di  NAPQI.  

La  detossificazione  può  essere  ridotta  nei  pazienti  con  malnutrizione  proteico-­‐ calorica  e  che  presentano  anche  bassi  livelli  di  glutatione.  

Numerosi   farmaci   (Tabella   2)   possono   influenzare   l’eliminazione   del   paracetamolo  o  la  detossificazione  di  NAPQI  e  alcuni  dei  loro  effetti  sull’attività   del   CYP2E1   sono   variabili.   L’isoniazide   prima   inibisce   poi   aumenta   la   formazione   di   NAPQI;   l’assunzione   di   etanolo   incrementa   in   maniera   cronica   l’attività   del   CYP2E1   ed   esaurisce   il   glutatione   che   intensifica   la   suscettibilità   alla   tossicità   da   paracetamolo,   mentre   l’assunzione   acuta   di   etanolo   riduce   la   tossicità  del  paracetamolo  attraverso  una  forte  inibizione  di  CYP2E1.    

Il   co-­‐trattamento   con   uno   o   più   farmaci   elencati   in   Tabella   2   potrebbe   essere   piuttosto   comune   tra   i   bambini   con   malattie   croniche.   In   casi   come   questi   dovrebbero   essere   presi   in   considerazione   un   adeguato   dosaggio   e   durata   del   trattamento.  Se  e  come  il  danno  epatico  correlato  dalle  condizioni  sottolineate,  

(30)

quali   infezioni   virali   o   malattie   metaboliche,   sia   aggravato   dal   paracetamolo   rimane  ancora  incerto.  Tuttavia,  alcuni  studi  mostrano  che  una  delle  condizioni   sottolineate   può   aumentare   il   rischio   di   danno   epatico.   Per   esempio   Ceelie   e   collaboratori   mostrano   come   alcuni   bambini   con   miopatie,   sottoposti   a   dosi   standard   di   paracetamolo,   potrebbero   essere   esposti   a   un   rischio   maggiore   di   sviluppare  tossicità  con  conseguente  insufficienza  epatica  acuta.  

 

4.5  Presentazione  clinica  dell’intossicazione  da  paracetamolo  

L’intossicazione  da  paracetamolo  generalmente  include  4  fasi.  La  prima  consiste   in   anoressia,   nausea,   vomito,   malessere,   diaforesi,   che   può   portare   alla   somministrazione   di   dosi   addizionali   di   paracetamolo.   Nella   seconda   fase,   la   prima   si   risolve   ed   è   sostituita   da   dolore   o   indolenzimento   al   quadrante   superiore   destro,   ingrossamento   del   fegato   e   oliguria   in   alcuni   pazienti.   Aumentano   la   bilirubina,   i   livelli   di   enzima   epatico   e   il   tempo   di   protrombina.   Nella  terza  fase,  generalmente  dopo  3/5  giorni,  ricompaiono  anoressia,  nausea,   vomito   e   malessere   insieme   a   danni   epatici   compresi   itterizia,   ipoglicemia,   coagulopatia   ed   encefalopatia.   Potrebbero   svilupparsi   anche   danni   renali   e   cardiomiopatia.    

La   quarta   fase   è   associata   con   il   recupero   o   l’evoluzione   verso   la   morte   da   completa   insufficienza   epatica.   L’avvelenamento   da   paracetamolo   può   anche   presentarsi   con   depressione   del   sistema   nervoso   centrale,   shock,   ipotermia   e   acidosi  metabolica.  

   

(31)

4.6  Trattamento  dell’intossicazione  acuta  

Con  un’ingestione  acuta  di  paracetamolo,  il  nomogramma  di  Rumack-­‐Matthews   è  un  prezioso  strumento  per  valutare  il  rischio  di  epatotossicità.  Il  paracetamolo   somministrato  per  via  endovenosa  crea  uno  specifico  problema  di  gestione,  un   normale   nomogramma   non   può   essere   applicato   direttamente.   Nei   casi   di   overdose   da   paracetamolo   somministrato   per   via   endovenosa,   il   picco   plasmatico   è   raggiunto   immediatamente   dopo   la   somministrazione   e   normalmente   sarà   inferiore   rispetto   a   quello   previsto   con   la   stessa   dose   di   farmaco   somministrato   per   via   orale,   a   parità   di   intervallo   di   tempo   dall’assunzione.  

Indicazioni   sulla   gestione   della   dose   endovenosa   di   paracetamolo   sono   disponibili   nello   UK   National   Poisons   Information   Service   (NPIS)   e   sono   regolarmente  aggiornate  su  Toxbase,  il  database  del  NPIS.  Il  paracetamolo  per   via   endovenosa   è   potenzialmente   molto   tossico   se   somministrato   in   quantità   eccessive  e  i  medici  che  hanno  in  gestione  il  paziente  devono  discutere  con  lui  di   questa  possibilità.  

Il  trattamento  antidotico  è  basato  sull’uso  del  N-­‐acetilcisteina  (NAC).  Una  dose   di   carbone   attivo   è   raccomandata   entro   6/8   ore   dopo   l’ingestione   acuta.   La   somministrazione  endovenosa  di  NAC  oltre  un  periodo  di  10  ore  è  associata  con   una   più   alta   frequenza   di   reazioni   allergiche   e   anafilattoidi   (angioedema,   ipotensione,   broncospasmo)   rispetto   alla   somministrazione   per   via   orale.   Periodi   più   lunghi   di   somministrazione   endovenosa   di   NAC   (48   ore   o   più)   si   risolvono   in   una   migliore   tolleranza   e   ridotti   effetti   avversi.   Il   trattamento   di  

(32)

epatotossicità   causata   da   overdose   subacuta   è   difficile   e   sarebbe   consigliato   rivolgersi  ad  un  esperto.  

 

4.7  Il  Paracetamolo  e  la  febbre  

La   febbre   è   uno   dei   più   comuni   sintomi   clinici   gestiti   dai   pediatri   e   da   altri   professionisti   della   sanità,   mediante   alcune   stime,   per   un   terzo   di   tutte   le   condizioni   riportate   nei   bambini.   Non   è   una   malattia   ma   un   meccanismo   psicologico  omeostatico  che  ha  effetti  benefici  nella  lotta  contro  le  infezioni.  La   febbre   ritarda   la   crescita   e   la   riproduzione   dei   batteri   e   dei   virus,   esalta   la   produzione  di  neutrofili  e  la  proliferazione  dei  linfociti  T  ed  è  di  supporto  nella   reazione  di  fase  acuta.  L’entità  della  febbre  di  solito  non  è  correlata  con  l’entità   della  malattia.  Inoltre  la  maggior  parte  delle  evidenze  indicano  che  i  clinici  non   possono   basarsi   sulla   risposta   agli   antipiretici   per   predire   la   gravità   della   malattia   con   febbre.   Recenti   dati   sulla   causa   della   meningite   evidenziavano   nessun   miglioramento   nei   pazienti   trattati   con   paracetamolo   insieme   ad   antimicrobici   in   confronto   con   placebo   ed   antimicrobici.   Altri   studi   hanno   mostrato  anche  scarsi  risultati  nei  pazienti  con  sepsi  e  batteriemia  trattati  con   FANS   rispetto   al   paracetamolo,   quindi   i   clinici   dovrebbero   fare   attenzione   al   potenziale   effetto   collaterale   per   trattare   la   febbre   in   presenza   di   malattie   infettive   in   termini   di   peggioramento   della   prognosi   in   pazienti   trattati   con   antipiretici.  

La  preoccupazione  più  consistente  delle  persone  che  prestano  cure  sanitarie  è   che  la  febbre  alta,  se  non  trattata,  è  associata  con  convulsioni,  danni  cerebrali  e   morte.  

(33)

Si   sostiene   che   creando   indebite   preoccupazioni   su   tali   presunti   rischi   della   febbre,  per  i  quali  non  c’è  una  chiara  relazione,  i  medici  non  facciano  altro  che   promuovere  un  esagerato  desiderio  nei  genitori  di  raggiungere  la  normotermia   tramite  un  aggressivo  trattamento  della  febbre  nei  loro  bambini.  Inoltre  non  c’è   alcun   indizio   che   una   terapia   antipiretica   decrementi   la   ricorrenza   di   convulsioni  febbrili.  

Alla   luce   di   ciò   è   raccomandato   trattare   solo   i   bambini   febbricitanti   che   presentano  malessere.  Può  essere  utile  anche  trattare  i  bambini  che  presentano   sonnolenza   per   distinguere   se   queste   condizioni   siano   semplicemente   da   ricondursi  alla  febbre  o  a  possibili  gravi  malattie.  Dosi  di  paracetamolo  di  5-­‐15   mg/kg  ogni  4/6  ore  per  via  orale  o  15-­‐20  mg/kg  per  via  rettale  generalmente   sono  considerate  sicure  e  efficaci  (massima  dose  75  mg/kg/die).  Una  dose  di  90   mg/kg/die   è   considerata   da   molte   autorità   essere   per   definizione   “dosaggio   sovra-­‐terapeutico”.  Tipicamente,  un  antipiretico  ha  effetto  entro  30-­‐60  minuti;   approssimativamente  l’80%  dei  bambini  beneficeranno  di  un  decremento  della   temperatura  entro  quell’intervallo  di  tempo.  Sebbene  siano  stati  suggeriti  altri   schemi   di   dosaggio   alternativi,   nessun   indizio   indica   che   l’uso   di   una   dose   di   carico  iniziale  attraverso  la  via  orale  (30  mg/kg)  o  rettale  (40  mg/kg)  migliori   l’efficacia  antipiretica.  L’uso  elevato  di  dosi  di  carico  iniziali  nella  pratica  clinica   aggiungerebbe   rischi   potenziali   di   sviluppo   di   epatotossicità   e   quindi   tali   dosi   non  sono  raccomandate.  

Nabulsi  e  altri  hanno  mostrato  un’efficacia  simile  antipiretica  del  paracetamolo   in  dosi  standard  somministrate  per  via  orale  (15  mg/kg),  rettale  (15  mg/kg)  e  a   più   alte   dosi   per   via   rettale   (35   mg/kg).   La   concentrazione   sufficiente   per  

Riferimenti

Documenti correlati

Nella maggioranza dei casi le reazioni segnalate non risultano essere gravi; le SOC maggiormente coinvolte dopo somministrazione sia del tetravalente che del trivalente sono state,

In particolare dei 5 casi che hanno necessitato di anestesia supplementare, 2 presentavano la ferita a livello del tallone, 1 a livello del dito della mano e nei rimanenti 2 il

Per stabilire la prevalenza dell’ADHD nella popolazione pediatrica italiana e per valutare il tasso di esposizione al trattamento farmacologico nei bambini e adolescenti

Sono state probabilmente le differenze nelle misurazioni farmacocinetiche a portare l'AAP a sconsigliare la via rettale, mentre la metanalisi per quanto riguarda il trattamento

Tutti i 9 pazienti con l’antigene positivo e l’aspi- rato nasofaringeo negativo presentavano leucoci- tosi, 6 (67%) di questi con una PCR&gt;80mg/l; 8 (87%) avevano un quadro

Contesti e visioni per l’impresa”, in cui importanti campioni dell’imprenditoria innovativa hanno voluto condividere le loro storie di impresa, ma anche idee e proposte, nuovi

La Consensus dell’Accademia Americana di Medicina del Sonno (AASM), redatta da un panel USA di esperti di sonno (anche pediatrico), nasce dall’ esigenza di rendere disponibili

In età pediatrica lo scree- ning per DM2 e stati prediabetici (alterata glicemia a digiuno [impaired fasting glucose, IFG] e alterata tolleranza glucidica [im- paired glucose