• Non ci sono risultati.

Prefazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prefazione"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

22 July 2021

AperTO - Archivio Istituzionale Open Access dell'Università di Torino

Original Citation: Prefazione

Publisher:

Terms of use: Open Access

(Article begins on next page)

Anyone can freely access the full text of works made available as "Open Access". Works made available under a Creative Commons license can be used according to the terms and conditions of said license. Use of all other works requires consent of the right holder (author or publisher) if not exempted from copyright protection by the applicable law. Availability:

Pensa Multimedia

This is the author's manuscript

(2)

7

Prefazione

Di Roberto Trinchero

Il termine Evidence Based Education (Ebe), ormai entrato da qualche anno an-che nel lessico della ricerca didattica italiana, evoca immagini non sempre positive. L’idea “ingenua” che lo accompagna è quella di un’ingegnerizzazione delle proce-dure didattiche ed educative, un voler codificare l’incodificabile, normare il caos, rendere quadrato ciò che per sua natura è rotondo.

In realtà ne è passata di acqua sotto i ponti da quando nel 1996 Hargreaves usò per la prima volta tale espressione in un celebre intervento alla Teacher Training Agency del Regno Unito, allo scopo di invitare i ricercatori ad una maggiore atten-zione ai problemi pratici di chi opera sul campo e gli operatori ad una maggior at-tenzione all’uso e alla produzione di risultati di ricerca. Nessuno oggi crede più che l’evidenza empirica possa da sola, senza la capacità di giudizio tipica del profes-sionista, guidare la presa di decisioni sensate.

E’ utile però riprendere alcuni elementi dello spirito originario della proposta di Hargreaves. Riprendendo una definizione della rivista scientifica Evidence Based

Medicine, egli definì la pratica omonima come il processo di apprendimento, basa-to su problemi e che dura per tutbasa-to l’arco della vita, nel quale il prendersi cura dei pazienti crea il bisogno di evidenza empirica riguardo alla diagnosi, prognosi, te-rapia ed altre istanze cliniche e sanitarie (Hargreaves 1996). Vista in quest’ottica,

l’Ebe non è altro che una possibile strategia di crescita professionale alla quale qualsiasi operatore che possa definirsi professionista (e non semplice esecutore) può ricorrere quando si trova ad affrontare i problemi che la sua pratica gli pone giorno per giorno, facendo ricorso alla riflessione sistematica e controllata sulla propria esperienza, supportata dalle migliori evidenze empiriche disponibili in quel

momento. Questa definizione di pratica professionale “evidence based” ha alcuni

importanti corollari: a) il professionista deve conoscere – ed essere costantemente aggiornato – sulle migliori evidenze empiriche disponibili; b) il professionista deve saper scegliere tra le evidenze a sua disposizione quelle che in quel momento pos-sono essere in grado di massimizzare l’efficacia della sua azione; c) il professioni-sta deve saper calare quelle evidenze, prodotte in altre situazioni e contesti, nello specifico contesto operativo in cui le dovrà applicare, anche facendo ricorso alla propria competenza professionale (intesa come “saper agire efficacemente in situa-zione”); d) il professionista deve saper valutare l’efficacia della propria azione at-traverso procedure esplicite, sistematiche e controllate, in grado di produrre cono-scenza dotata di validità, attendibilità, confermabilità, coerenza; e) se questo pro-cesso di valutazione di efficacia viene condotto secondo i canoni della ricerca scientifica (non necessariamente secondo l’approccio nomotetico-quantitativo), la conoscenza prodotta dal professionista può essere rimessa nel circuito delle miglio-ri evidenze empimiglio-riche disponibili, e servire quindi ad altmiglio-ri professionisti.

(3)

8

Il lavoro di Giuliano Vivanet intende fornire alcuni strumenti “operativi” per riprendere questo spirito originario dell’Ebe. Ovviamente – a differenza di Har-greaves – nessuno oggi si aspetta che insegnanti, formatori, educatori siano in gra-do di compiere da soli tutti i passi del processo fino alla produzione di conoscenza scientifica. E’ lecito però aspettarsi da professionisti che si possano definire tali la conoscenza delle migliori evidenze empiriche disponibili in relazione alla propria professione (pensare il contrario sarebbe come immaginare un medico che non co-nosce i recenti sviluppi diagnostici e terapeutici nel suo ambito di specializzazione, un avvocato che non conosce la giurisprudenza recente, uno scrittore che non co-nosce gli ultimi romanzi di successo…). E’ poi lecito aspettarsi che il professioni-sta sappia scegliere tra il mare delle evidenze empiriche disponibili quelle che gli sono realmente utili in relazione ai propri obiettivi e che sappia calare quelle evi-denze nel contesto della propria pratica professionale allo scopo di renderla mag-giormente efficace. Come obiettivo a medio termine il professionista dell’educazione può porsi quello di imparare progressivamente a valutare l’efficacia della propria azione, secondo modalità intersoggettivamente condivisibi-li e controllabicondivisibi-li, anche se probabilmente saranno in pochi ad aver occasione di produrre vere e proprie ricerche scientifiche.

Il testo quindi va letto in quest’ottica: formare e rilanciare la figura dell’insegnante come professionista dell’educazione e della formazione. Una sfida non da poco, ma più che mai necessaria…

Roberto Trinchero

Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione Università degli studi di Torino

Riferimenti

Documenti correlati

Se  la  Pa  si  è  scostata  dai  valori  normali  (valore  di  riferimento  VR)  i  meccanismi  di  compenso 

Scrivere una classe Esercizio.java che contiene un metodo notIn che, ricevuta in ingresso una stringa x contenente solamente caratteri alfabetici, stampa a video,

Ad ogni volo corrisponde un file di testo avente come nome quello del volo seguito dall’estensione “.txt” (ad esempio, al volo AZ0623 corrisponde il file con nome AZ0623.txt)4.

Si è costituito in giudizio il comune di Alassio, preliminarmente eccependo l’inammissibilità del ricorso per carenza di interesse (essendo il contratto con SCT

Qualora il conducente sia persona diversa dal proprietario del veicolo (o altro obbligato in solido) e la dichiarazione non è stata firmata in originale ovvero non ha allegata la

DICHIARAZIONE: Tutti i Partecipanti, con l’iscrizione alla Manifestazione, accettano i Regolamenti FIASP consultabili presso il punto di visibilità della FIASP presente

k) le azioni previste che devono essere attuate dagli addetti al servizio antincendio (estinzione, contrasto allo sviluppo dell’incendio, apertura o chiusura di

Funzioni membro operator* e inversa sintatticamente corrette ma non seguono le richieste del testo Dopo il ciclo di lettura dal file devi salvare il valore di i ad esempio in