• Non ci sono risultati.

Differenze di genere nella dipendenza: evidenze epidemiologiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Differenze di genere nella dipendenza: evidenze epidemiologiche"

Copied!
38
0
0

Testo completo

(1)

Differenze di genere nella dipendenza: evidenze epidemiologiche

Federica Vigna-Taglianti

Paola Burroni, Federica Mathis, Elisabetta Versino,

Marina Garneri, Mara Rotelli, Franca Beccaria, Anna Picciolini, Serena Vadrucci, Rosaria Galanti, …. Roberto Diecidue

“Donne e Addiction: la prospettiva di genere nella medicina delle dipendenze, II edizione” Treviso – 13 Ottobre 2017

(2)

Outcomes, mortality Response to treatment Access to treatment Incidence of disease Risk behaviours Risk factors lifecourse

… sono solo parzialmente spiegate dalle differenze biologiche

Differenze di genere nella salute

(3)

Speranza di vita, morbosità e mortalità

- speranza di vita alla nascita (2016): Uomini: 80.1 anni

Donne: 84.7 anni

- diversa morbosità e mortalità per: - patologie psichiatriche

- depressione (uomini: 1.1%, donne: 5.2%)

- disturbi d’ansia (uomini: 0.1%, donne: 1.7%)

- demenza (uomini 5,3%, donne 7,2%) - patologie cronico-degenerative

- malattie cardiovascolari

- Uomini: 156.9/100 000

- Donne: 48.5/100 000

- incidenti domestici (61% dei ricoverati per incidenti domestici sono donne)

(4)

Possibili spiegazioni - Differenze biologiche - fattori genetici - esposizione prenatale - esposizione infantile - Stili di vita - ruolo sociale - comportamenti a rischio

- Differenze residue (dopo aggiustamento) spiegabili con - percezione dello stato di salute

- attitudine alla prevenzione

(5)

Letteratura sociologica

Differenza di Genere è la differenza tra la costruzione del significato sociale del maschile e del femminile, visti come sistemi simbolici e valoriali

Comprende le differenze nelle caratteristiche sulle quali si fonda e si costruisce l’identità sociale maschile e femminile e la loro rappresentazione

• maggiore inclusione nel modello familiare per le donne

• ruolo sociale nel sostenere e trasmettere il modello familiare • ridotta tendenza alla trasgressione

(6)

D

ifferenze di genere nella dipendenza da sostanze

Molteplici differenze di genere nella dipendenza da sostanze sono state rilevate in letteratura

- prevalenza di uso di sostanze nelle donne:

- minor uso di alcol e marijuana

- maggior uso di sedativi ed ansiolitici

- tassi di abuso di sostanze inferiori rispetto agli uomini - in Italia le donne sono il 13% circa dei tossicodipendenti da

(7)

Rapporto maschi/femmine utenti con dipendenze Grigio scuro: 5:1 Grigio medio: (3-4):1 Grigio chiaro: (1-2):1 Tutte le sostanze EMCDDA 2010, Montanari

(8)

Rapporto maschi/femmine utenti con dipendenze

oppiacei cocaina

altre sostanze

EMCDDA 2010, Montanari

(9)

Soggetti trattati nei SerD per genere, Piemonte 2015

Nel 2015 sono stati trattati 4 uomini per ogni donna

0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 1 9 9 1 1 9 9 2 1 9 9 3 1 9 9 4 1 9 9 5 1 9 9 6 1 9 9 7 1 9 9 8 1 9 9 9 2 0 0 0 2 0 0 1 2 0 0 2 2 0 0 3 2 0 0 4 2 0 0 5 2 0 0 6 2 0 0 7 2 0 0 8 2 0 0 9 2 0 1 0 2 0 1 2 2 0 1 3 2 0 1 4 2 0 1 5 Anno N maschi femmine

(10)

7.043 1.220 1.257 591 1.039 140 4.837 1529 197 211 673 244 132 1.599 0% 20% 40% 60% 80% 100% oppiacei cocaina-crack

cannabis tabacco gambling altro alcol

Maschi Femmine

(11)

Differenze all’esordio

- motivazioni per l’inizio dell’uso

- negli uomini la dipendenza è legata alla socializzazione e alla trasgressione

- nelle donne è un comportamento di reazione allo stress, alla depressione, alla scarsa autostima

- nell’infanzia

- i maschi “esternalizzano” i problemi

(disturbi della condotta, deficit attenzione, problemi scolastici)

(12)

Differenze nelle conseguenze dell’uso

In confronto agli uomini le donne sperimentano

una progressione più rapida dall’uso all’abuso o alla dipendenza da sostanze e al primo trattamento

questo percorso più rapido può essere associato con lo

sviluppo di conseguenze mediche, psichiatriche e sociali più gravi nelle donne che negli uomini pur in presenza di una carriera più breve e livelli di consumo più bassi

per esempio le donne possono sperimentare più problemi con

– il lavoro

– maggiore disagio psichiatrico o gravità – più problemi di salute

(13)

Dipendenza da eroina

uso di eroina

- uso più tardivo nella donna

- storia di abuso nell’infanzia (70% delle donne TD)

- associato all’influenza del partner (doppia dipendenza) - livelli di uso (quantità) simili

- durata della tossicodipendenza inferiore

accesso al trattamento

- le donne accedono ai servizi in età più giovane - le donne più frequentemente:

- hanno figli e vivono con essi

- sono sposate, separate, divorziate e vedove

- hanno un reddito basso o sono disoccupate

- si prostituiscono

- scambiano strumenti e siringhe (con partner)

- le donne meno frequentemente

- compiono reati

percorsi terapeutici

- differenti, per qualità e quantità dei servizi specifici - interazione e aderenza trattamento

(14)

0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 1 9 8 0 1 9 8 1 1 9 8 2 1 9 8 3 1 9 8 4 1 9 8 5 1 9 8 6 1 9 8 7 1 9 8 8 1 9 8 9 1 9 9 0 1 9 9 1 1 9 9 2 1 9 9 3 1 9 9 4 1 9 9 5 1 9 9 6 1 9 9 7 1 9 9 8 1 9 9 9 2 0 0 0 2 0 0 1 2 0 0 2 2 0 0 3 2 0 0 4 2 0 0 5 2 0 0 6 2 0 0 7 2 0 0 8 2 0 0 9 2 0 1 0 2 0 1 1 2 0 1 2 Anno di rilevazione N Interno Femmine Interno Maschi ISTAT Femmine ISTAT Maschi

(15)

Mortalità attribuibile all’alcol in Piemonte 0 10 20 30 40 50 60 8 0 -8 3 8 4 -8 7 8 8 -9 1 9 2 -9 4 9 5 -9 7 9 8 -0 0 '0 1 -0 3 '0 6 -0 7 '0 8 -1 0 Anno T a s s o S ta n d a rd ./ 1 0 0 .0 0 0 uomini donne

(16)

Mortalità attribuibile al fumo in Piemonte 0 10 20 30 40 50 60 1 9 9 5 1 9 9 6 1 9 9 7 1 9 9 8 1 9 9 9 2 0 0 0 2 0 0 1 2 0 0 2 2 0 0 3 2 0 0 6 2 0 0 7 2 0 0 8 2 0 0 9 2 0 1 0 2 0 1 1 2 0 1 2 % uomini donne

(17)

Lo studio VEdeTTE Hanno partecipato • • 1313 Regioni • • 115115 SErT

10,454 10,454 soggetti inclusi nell’analisi

14.4%

85,6%

Uomini Donne

(18)

Risultati: Differenze all’arruolamento (I)

Fattori di rischio e-o di protezione

Le donne più frequentemente degli uomini sono coniugate-conviventi-separate-divorziate-vedove e vivono con i figli

Hanno una scolarizzazione più alta

Sono disoccupate o sotto-occupate

Scambiano siringhe e strumenti più frequentemente degli uomini

Compiono reati meno frequentemente

Sono HIV positive o in AIDS conclamato più frequentemente degli uomini

(19)

Differenze di genere: HIV o AIDS 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 1 8 1 9 2 0 2 1 2 2 2 3 2 4 2 5 2 6 2 7 2 8 2 9 3 0 3 1 3 2 3 3 3 4 3 5 3 6 3 7 3 8 3 9 4 0 4 1 4 2 4 3 4 4 4 5 4 6 4 7 4 8 4 9 5 0 5 1 5 2 5 3 5 4 5 5 5 6 5 7 5 8 5 9 6 0 6 1 6 6 6 7 T o ta l % Donne Uomini

(20)

Differenze di genere: HBV 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 1 8 1 9 2 0 2 1 2 2 2 3 2 4 2 5 2 6 2 7 2 8 2 9 3 0 3 1 3 2 3 3 3 4 3 5 3 6 3 7 3 8 3 9 4 0 4 1 4 2 4 3 4 4 4 5 4 6 4 7 4 8 4 9 5 0 5 1 5 2 5 3 5 4 5 5 5 6 5 7 5 8 5 9 6 0 6 1 6 6 6 7 T o ta l % Donne Uomini

(21)

Differenze di genere: HCV 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 1 8 1 9 2 0 2 1 2 2 2 3 2 4 2 5 2 6 2 7 2 8 2 9 3 0 3 1 3 2 3 3 3 4 3 5 3 6 3 7 3 8 3 9 4 0 4 1 4 2 4 3 4 4 4 5 4 6 4 7 4 8 4 9 5 0 5 1 5 2 5 3 5 4 5 5 5 6 5 7 5 8 5 9 6 0 6 1 6 6 6 7 T o ta l % Donne Uomini

(22)

Risultati: Differenze all’arruolamento (II)

Comorbidità psichiatrica

hanno comportamenti autolesivi e tentativi di suicidio più frequentemente degli uomini sia prima che dopo l’inizio dell’uso di eroina

Uso di sostanze

usano meno alcol e più ansiolitici ed ecstasy/amfetamine

Accesso ai Servizi

accedono al SerT in età più precoce

hanno una storia di tossicodipendenza più breve alla presa in carico

(23)

Risultati: Trattamenti

Le terapie sostitutive seguite da disintossicazione appaiono essere le più frequenti in entrambi i generi

TUTTAVIA

le donne mostrano maggior propensione ad effettuare - terapie di sostegno

- psicoterapia

e.. sembrano avere una maggior capacità di concordare il trattamento rispetto agli uomini

(24)

Risultati: Trattamenti COMUNITA’ TERAPEUTICA Uomini: 8.9% Donne: 8.1% MANTENIMENTO METADONICO Uomini: 50.0% Donne: 52.9% SCALARE METADONICO Uomini: 20.0% Donne: 18.5% PSICOTERAPIA Uomini: 2.7% Donne: 4.5%

(25)

Ritenzione in trattamento per terapia: tutti giorni 0 30 90 180 365 540 0.00 0.25 0.50 0.75 1.00

terapie orientate all’astinenza

mantenimento con metadone

comunità terapeutica

(26)

Ritenzione in trattamento per dosaggio MMT: tutti giorni 0 30 90 180 365 540 0.00 0.25 0.50 0.75 1.00 20-59 mg < 20 mg >= 60 mg

(27)

Ritenzione in trattamento MMT: per genere

Tempo di osservazione in anni

0 .5 1 1.5 0.00 0.25 0.50 0.75 1.00 uomini (n=1727) donne (n=257)

Tempo di osservazione in anni

0 .5 1 1.5 0.00 0.25 0.50 0.75 1.00 uomini (n=1727) donne (n=257) HR=0.71, p=0.015

(28)

Determinanti dell’abbandono del MMT

UOMINI (n=1634) DONNE (n=246) Caratteristica in esame adj HR I.C. 95% p adj HR I.C. 95% p LUNGHEZZA TOSSICODIPENDENZA >= 6 anni 1 1 <= 5 anni 1,40 1,10-1,76 0,005 0,85 0,44-1,64 0,637 TITOLO DI STUDIO diploma/laurea 1 1 media inferiore/elementare/nessuno 1,04 0,82-1,31 0,739 1,49 0,80-2,78 0,203 SISTEMAZIONE ABITATIVA

con famiglia di origine 1 1

con partner e/o figli 1,05 0,84-1,31 0,677 1,45 0,74-2,82 0,278 con amici/da solo/comunità 1,23 0,91-1,66 0,174 1,27 0,54-2,98 0,587 nessuna sistemazione stabile 1,93 1,18-3,17 0,009 11,0 2,11-57,4 0,004 CONDIZIONE LAVORATIVA

stabile 1 1

(29)

Determinanti dell’abbandono del MMT

UOMINI (n=1634) DONNE (n=246) Caratteristica in esame adj HR I.C. 95% p adj HR I.C. 95% p SCAMBIO SIRINGHE/STRUMENTI no 1 1 sì 1,13 0,90-1,42 0,296 2,22 1,24-3,95 0,007 USO EROINA** no 1 1 sì 1,62 1,30-2,02 <0,0001 1,80 0,94-3,43 0,075

CARCERE PREC 12 MESI

no 1 1 sì 1,53 1,26-1,86 <0,0001 1,39 0,77-2,52 0,273 DOSE METADONE 1-39 mg/die 1 1 40-59 mg/die 0,78 0,64-0,97 0,023 0,64 0,34-1,23 0,182 > 60 mg/die 0,62 0,46-0,82 0,001 0,32 0,13-0,81 0,017 TRATTAMENTI CONCOMITANTI nessuno 1 1 MM + altro 0,47 0,39-0,57 <0,0001 0,55 0,30-0,99 0,047 MM + altro + psicoterapia 0,30 0,18-0,50 <0,0001 0,33 0,10-1,11 0,073

(30)

Comunità Terapeutica: Ritenzione in trattamento HR=1.28, p=0.128 0 . 0 0 .5 1 . 0 1.5 0.00 0.25 0.50 0.75 1.00 uomini ( n = 433 ) donne ( n = 81 )

(31)

Determinanti dell’abbandono della CT

UOMINI (n=422) DONNE (n=79)

Caratteristica in esame adj HR I.C. 95% p adj HR I.C. 95% p

ETA’ ≥30 anni 1 1 25-29 anni 1,21 0,89-1,63 0,219 0,99 0,49-2,02 0,984 ≤24 anni 1,42 1,00-2,03 0,050 1,07 0,480-2,37 0,869 TITOLO DI STUDIO diploma/laurea 1 1 media inferiore/elementare/nessuno 1,43 0,98-2,08 0,062 1,98 0,98-3,99 0,055 CONDIZIONE LAVORATIVA occupato 1 1 disoccupato 1,10 0,83-1,45 0,500 1,12 0,58-2,18 0,736 SCAMBIO SIRINGHE/STRUMENTI no 1 1 sì 1,44 1,08-1,91 0,012 1,90 1,00-3,59 0,049

PSICOTERAPIA ULTIMI 12 MESI

no 1 1

sì 1,39 1,00-1,94 0,049 1,01 0,46-2,21 0,970

COMUNITA’ ULTIMI 12 MESI

no 1 1

(32)

Mortalità

Il tasso di mortalità per tutte le cause nella coorte VEdeTTE è inferiore nelle donne rispetto agli uomini

• 8.4 per 1000 anni persona nelle donne • 12.7 per 1000 anni persona negli uomini

ma

l’eccesso di mortalità per tutte le cause rispetto alla popolazione generale è di 23 volte per le donne e di 7 volte per gli uomini

(33)

Conclusioni

Rilevanti differenze di genere caratterizzano la dipendenza da sostanze

Nella presa in carico clinica è necessario porre particolare attenzione a:

- comorbidità psichiatrica

- tentativi anticonservativi

- comorbidità infettiva

- life-events (abbandoni, abusi, maltrattamenti)

nel trattamento:

- alla cura specifica delle patologie associate, dei traumi con i relativi correlati psichici, delle condizioni sociali

(34)

Conclusioni

Per quanto riguarda il trattamento nelle donne:

si ottiene una prolungata stabilizzazione utilizzando dosi di metadone adeguate

si ha una maggior propensione ad aderire ai trattamenti di sostegno-accompagnamento e psicoterapia

la psicoterapia associata a MM aumenta la ritenzione in trattamento

(35)

Conclusioni

E’ quindi necessario tenere conto delle caratteristiche specifiche e differenziate del femminile e del maschile, sia rispetto ai singoli pazienti che rispetto alle rappresentazioni collettive, nell’offerta dei

trattamenti e degli interventi preventivi.

E’ NECESSARIO CREARE CONTESTI DI PREVENZIONE E CURA ATTENTI ALLA SPECIFICITÀ DI GENERE

(36)

In generale … tenere in considerazione 0 10 20 30 40 50 60 1 9 8 0 1 9 8 3 1 9 8 7 1 9 9 0 1 9 9 4 2 0 0 0 2 0 0 5 Anno % uomini donne Prevalenza di fumo di tabacco 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 2 0 0 6 2 0 0 7 2 0 0 8 2 0 0 9 2 0 1 0 2 0 1 1 2 0 1 2 2 0 1 3 2 0 1 4 2 0 1 5 Anno % Maschi Femmine Consumo di alcol tra i 15 ed i 19 anni

(37)

Uso di sostanze tra i 15 ed i 19 anni

Consumo di farmaci non prescritti tra i 15 ed i 19 anni 0 5 10 15 20 25 30 35 40 C an na bi s C oc ai n a S ti m ol a nt i A ll uc ino ge ni E roi n a Anno % Maschi Femmine 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 1 5 a n n i 1 6 a n n i 1 7 a n n i 1 8 a n n i 1 9 a n n i T o ta le Anno % Maschi Femmine

(38)

Specificità di genere nell’adolescenza

E’ NECESSARIO UN APPROCCIO NON GENDER BLIND

ANCHE NELLA PREVENZIONE!!

GRAZIE PER L’ATTENZIONE !

Sono particolarmente importanti per le ragazze:

- immagine di sè

- autostima, autoefficacia - approvazione sociale

- abilità e competenze intrapersonali per risolvere problemi

e conflitti e che facilitino le relazioni

Riferimenti

Documenti correlati

Inoltre, i bambini più piccoli figli di mamme lavoratrici spesso vengono, in assenza delle scuole, affidati ai nonni, che sono proprio i più a rischio di

Nel campo del contrasto alla violenza degli uomini sulle donne, da un lato sostiene azioni di sensibilizzazione, già previsti negli interventi sull’istruzione e sulla

Tutt’altra cosa è ciò che che è stato verificato nel cervello della donna, dove le connessioni sono anche di tipo trasversale, cioè dall’emisfero destro a quello

3 giorni dopo aver smesso: Nel vostro corpo non c’è più nicotina e respirare diviene più facile, però i sintomi da astinenza sono all’apice – nervosismo, irritabilità,

Non c'è niente di più difficile che smettere di fumare quindi, per combattere questa dipendenza, bisogna ricevere un supporto esterno che può venire da qualche persona

I titolari di rendite di tipo indennitario infine sono 668.801 di cui la grande maggioranza (il 72,4%) cumula tale prestazione con altri tipi di prestazione previdenziale

Quando si cala nell’organizzazione aziendale, la rete a livello interpersonale – soprattutto per le imprese individuali, di grande importanza nel no- stro sistema produttivo –

RETE PER LE POLITICHE DI GENERE: è composta da Regione, enti locali, associazioni delle donne, associazioni datoriali e sindacali, organismi di parità e di pari opportunità e