• Non ci sono risultati.

Differenze di genere nella dipendenza: evidenze epidemiologiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Differenze di genere nella dipendenza: evidenze epidemiologiche"

Copied!
38
0
0

Testo completo

(1)

Differenze di genere nella dipendenza: evidenze epidemiologiche

Federica Vigna-Taglianti

Paola Burroni, Federica Mathis, Elisabetta Versino,

Marina Garneri, Mara Rotelli, Franca Beccaria, Anna Picciolini, Serena Vadrucci, Rosaria Galanti, …. Roberto Diecidue

“Donne e Addiction: la prospettiva di genere nella medicina delle dipendenze, II edizione” Treviso – 13 Ottobre 2017

(2)

Outcomes, mortality Response to treatment Access to treatment Incidence of disease Risk behaviours Risk factors lifecourse

… sono solo parzialmente spiegate dalle differenze biologiche

Differenze di genere nella salute

(3)

Speranza di vita, morbosità e mortalità

- speranza di vita alla nascita (2016): Uomini: 80.1 anni

Donne: 84.7 anni

- diversa morbosità e mortalità per: - patologie psichiatriche

- depressione (uomini: 1.1%, donne: 5.2%)

- disturbi d’ansia (uomini: 0.1%, donne: 1.7%)

- demenza (uomini 5,3%, donne 7,2%) - patologie cronico-degenerative

- malattie cardiovascolari

- Uomini: 156.9/100 000

- Donne: 48.5/100 000

- incidenti domestici (61% dei ricoverati per incidenti domestici sono donne)

(4)

Possibili spiegazioni - Differenze biologiche - fattori genetici - esposizione prenatale - esposizione infantile - Stili di vita - ruolo sociale - comportamenti a rischio

- Differenze residue (dopo aggiustamento) spiegabili con - percezione dello stato di salute

- attitudine alla prevenzione

(5)

Letteratura sociologica

Differenza di Genere è la differenza tra la costruzione del significato sociale del maschile e del femminile, visti come sistemi simbolici e valoriali

Comprende le differenze nelle caratteristiche sulle quali si fonda e si costruisce l’identità sociale maschile e femminile e la loro rappresentazione

• maggiore inclusione nel modello familiare per le donne

• ruolo sociale nel sostenere e trasmettere il modello familiare • ridotta tendenza alla trasgressione

(6)

D

ifferenze di genere nella dipendenza da sostanze

Molteplici differenze di genere nella dipendenza da sostanze sono state rilevate in letteratura

- prevalenza di uso di sostanze nelle donne:

- minor uso di alcol e marijuana

- maggior uso di sedativi ed ansiolitici

- tassi di abuso di sostanze inferiori rispetto agli uomini - in Italia le donne sono il 13% circa dei tossicodipendenti da

(7)

Rapporto maschi/femmine utenti con dipendenze Grigio scuro: 5:1 Grigio medio: (3-4):1 Grigio chiaro: (1-2):1 Tutte le sostanze EMCDDA 2010, Montanari

(8)

Rapporto maschi/femmine utenti con dipendenze

oppiacei cocaina

altre sostanze

EMCDDA 2010, Montanari

(9)

Soggetti trattati nei SerD per genere, Piemonte 2015

Nel 2015 sono stati trattati 4 uomini per ogni donna

0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 1 9 9 1 1 9 9 2 1 9 9 3 1 9 9 4 1 9 9 5 1 9 9 6 1 9 9 7 1 9 9 8 1 9 9 9 2 0 0 0 2 0 0 1 2 0 0 2 2 0 0 3 2 0 0 4 2 0 0 5 2 0 0 6 2 0 0 7 2 0 0 8 2 0 0 9 2 0 1 0 2 0 1 2 2 0 1 3 2 0 1 4 2 0 1 5 Anno N maschi femmine

(10)

7.043 1.220 1.257 591 1.039 140 4.837 1529 197 211 673 244 132 1.599 0% 20% 40% 60% 80% 100% oppiacei cocaina-crack

cannabis tabacco gambling altro alcol

Maschi Femmine

(11)

Differenze all’esordio

- motivazioni per l’inizio dell’uso

- negli uomini la dipendenza è legata alla socializzazione e alla trasgressione

- nelle donne è un comportamento di reazione allo stress, alla depressione, alla scarsa autostima

- nell’infanzia

- i maschi “esternalizzano” i problemi

(disturbi della condotta, deficit attenzione, problemi scolastici)

(12)

Differenze nelle conseguenze dell’uso

In confronto agli uomini le donne sperimentano

una progressione più rapida dall’uso all’abuso o alla dipendenza da sostanze e al primo trattamento

questo percorso più rapido può essere associato con lo

sviluppo di conseguenze mediche, psichiatriche e sociali più gravi nelle donne che negli uomini pur in presenza di una carriera più breve e livelli di consumo più bassi

per esempio le donne possono sperimentare più problemi con

– il lavoro

– maggiore disagio psichiatrico o gravità – più problemi di salute

(13)

Dipendenza da eroina

uso di eroina

- uso più tardivo nella donna

- storia di abuso nell’infanzia (70% delle donne TD)

- associato all’influenza del partner (doppia dipendenza) - livelli di uso (quantità) simili

- durata della tossicodipendenza inferiore

accesso al trattamento

- le donne accedono ai servizi in età più giovane - le donne più frequentemente:

- hanno figli e vivono con essi

- sono sposate, separate, divorziate e vedove

- hanno un reddito basso o sono disoccupate

- si prostituiscono

- scambiano strumenti e siringhe (con partner)

- le donne meno frequentemente

- compiono reati

percorsi terapeutici

- differenti, per qualità e quantità dei servizi specifici - interazione e aderenza trattamento

(14)

0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 1 9 8 0 1 9 8 1 1 9 8 2 1 9 8 3 1 9 8 4 1 9 8 5 1 9 8 6 1 9 8 7 1 9 8 8 1 9 8 9 1 9 9 0 1 9 9 1 1 9 9 2 1 9 9 3 1 9 9 4 1 9 9 5 1 9 9 6 1 9 9 7 1 9 9 8 1 9 9 9 2 0 0 0 2 0 0 1 2 0 0 2 2 0 0 3 2 0 0 4 2 0 0 5 2 0 0 6 2 0 0 7 2 0 0 8 2 0 0 9 2 0 1 0 2 0 1 1 2 0 1 2 Anno di rilevazione N Interno Femmine Interno Maschi ISTAT Femmine ISTAT Maschi

(15)

Mortalità attribuibile all’alcol in Piemonte 0 10 20 30 40 50 60 8 0 -8 3 8 4 -8 7 8 8 -9 1 9 2 -9 4 9 5 -9 7 9 8 -0 0 '0 1 -0 3 '0 6 -0 7 '0 8 -1 0 Anno T a s s o S ta n d a rd ./ 1 0 0 .0 0 0 uomini donne

(16)

Mortalità attribuibile al fumo in Piemonte 0 10 20 30 40 50 60 1 9 9 5 1 9 9 6 1 9 9 7 1 9 9 8 1 9 9 9 2 0 0 0 2 0 0 1 2 0 0 2 2 0 0 3 2 0 0 6 2 0 0 7 2 0 0 8 2 0 0 9 2 0 1 0 2 0 1 1 2 0 1 2 % uomini donne

(17)

Lo studio VEdeTTE Hanno partecipato • • 1313 Regioni • • 115115 SErT

10,454 10,454 soggetti inclusi nell’analisi

14.4%

85,6%

Uomini Donne

(18)

Risultati: Differenze all’arruolamento (I)

Fattori di rischio e-o di protezione

Le donne più frequentemente degli uomini sono coniugate-conviventi-separate-divorziate-vedove e vivono con i figli

Hanno una scolarizzazione più alta

Sono disoccupate o sotto-occupate

Scambiano siringhe e strumenti più frequentemente degli uomini

Compiono reati meno frequentemente

Sono HIV positive o in AIDS conclamato più frequentemente degli uomini

(19)

Differenze di genere: HIV o AIDS 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 1 8 1 9 2 0 2 1 2 2 2 3 2 4 2 5 2 6 2 7 2 8 2 9 3 0 3 1 3 2 3 3 3 4 3 5 3 6 3 7 3 8 3 9 4 0 4 1 4 2 4 3 4 4 4 5 4 6 4 7 4 8 4 9 5 0 5 1 5 2 5 3 5 4 5 5 5 6 5 7 5 8 5 9 6 0 6 1 6 6 6 7 T o ta l % Donne Uomini

(20)

Differenze di genere: HBV 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 1 8 1 9 2 0 2 1 2 2 2 3 2 4 2 5 2 6 2 7 2 8 2 9 3 0 3 1 3 2 3 3 3 4 3 5 3 6 3 7 3 8 3 9 4 0 4 1 4 2 4 3 4 4 4 5 4 6 4 7 4 8 4 9 5 0 5 1 5 2 5 3 5 4 5 5 5 6 5 7 5 8 5 9 6 0 6 1 6 6 6 7 T o ta l % Donne Uomini

(21)

Differenze di genere: HCV 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 1 8 1 9 2 0 2 1 2 2 2 3 2 4 2 5 2 6 2 7 2 8 2 9 3 0 3 1 3 2 3 3 3 4 3 5 3 6 3 7 3 8 3 9 4 0 4 1 4 2 4 3 4 4 4 5 4 6 4 7 4 8 4 9 5 0 5 1 5 2 5 3 5 4 5 5 5 6 5 7 5 8 5 9 6 0 6 1 6 6 6 7 T o ta l % Donne Uomini

(22)

Risultati: Differenze all’arruolamento (II)

Comorbidità psichiatrica

hanno comportamenti autolesivi e tentativi di suicidio più frequentemente degli uomini sia prima che dopo l’inizio dell’uso di eroina

Uso di sostanze

usano meno alcol e più ansiolitici ed ecstasy/amfetamine

Accesso ai Servizi

accedono al SerT in età più precoce

hanno una storia di tossicodipendenza più breve alla presa in carico

(23)

Risultati: Trattamenti

Le terapie sostitutive seguite da disintossicazione appaiono essere le più frequenti in entrambi i generi

TUTTAVIA

le donne mostrano maggior propensione ad effettuare - terapie di sostegno

- psicoterapia

e.. sembrano avere una maggior capacità di concordare il trattamento rispetto agli uomini

(24)

Risultati: Trattamenti COMUNITA’ TERAPEUTICA Uomini: 8.9% Donne: 8.1% MANTENIMENTO METADONICO Uomini: 50.0% Donne: 52.9% SCALARE METADONICO Uomini: 20.0% Donne: 18.5% PSICOTERAPIA Uomini: 2.7% Donne: 4.5%

(25)

Ritenzione in trattamento per terapia: tutti giorni 0 30 90 180 365 540 0.00 0.25 0.50 0.75 1.00

terapie orientate all’astinenza

mantenimento con metadone

comunità terapeutica

(26)

Ritenzione in trattamento per dosaggio MMT: tutti giorni 0 30 90 180 365 540 0.00 0.25 0.50 0.75 1.00 20-59 mg < 20 mg >= 60 mg

(27)

Ritenzione in trattamento MMT: per genere

Tempo di osservazione in anni

0 .5 1 1.5 0.00 0.25 0.50 0.75 1.00 uomini (n=1727) donne (n=257)

Tempo di osservazione in anni

0 .5 1 1.5 0.00 0.25 0.50 0.75 1.00 uomini (n=1727) donne (n=257) HR=0.71, p=0.015

(28)

Determinanti dell’abbandono del MMT

UOMINI (n=1634) DONNE (n=246) Caratteristica in esame adj HR I.C. 95% p adj HR I.C. 95% p LUNGHEZZA TOSSICODIPENDENZA >= 6 anni 1 1 <= 5 anni 1,40 1,10-1,76 0,005 0,85 0,44-1,64 0,637 TITOLO DI STUDIO diploma/laurea 1 1 media inferiore/elementare/nessuno 1,04 0,82-1,31 0,739 1,49 0,80-2,78 0,203 SISTEMAZIONE ABITATIVA

con famiglia di origine 1 1

con partner e/o figli 1,05 0,84-1,31 0,677 1,45 0,74-2,82 0,278 con amici/da solo/comunità 1,23 0,91-1,66 0,174 1,27 0,54-2,98 0,587 nessuna sistemazione stabile 1,93 1,18-3,17 0,009 11,0 2,11-57,4 0,004 CONDIZIONE LAVORATIVA

stabile 1 1

(29)

Determinanti dell’abbandono del MMT

UOMINI (n=1634) DONNE (n=246) Caratteristica in esame adj HR I.C. 95% p adj HR I.C. 95% p SCAMBIO SIRINGHE/STRUMENTI no 1 1 sì 1,13 0,90-1,42 0,296 2,22 1,24-3,95 0,007 USO EROINA** no 1 1 sì 1,62 1,30-2,02 <0,0001 1,80 0,94-3,43 0,075

CARCERE PREC 12 MESI

no 1 1 sì 1,53 1,26-1,86 <0,0001 1,39 0,77-2,52 0,273 DOSE METADONE 1-39 mg/die 1 1 40-59 mg/die 0,78 0,64-0,97 0,023 0,64 0,34-1,23 0,182 > 60 mg/die 0,62 0,46-0,82 0,001 0,32 0,13-0,81 0,017 TRATTAMENTI CONCOMITANTI nessuno 1 1 MM + altro 0,47 0,39-0,57 <0,0001 0,55 0,30-0,99 0,047 MM + altro + psicoterapia 0,30 0,18-0,50 <0,0001 0,33 0,10-1,11 0,073

(30)

Comunità Terapeutica: Ritenzione in trattamento HR=1.28, p=0.128 0 . 0 0 .5 1 . 0 1.5 0.00 0.25 0.50 0.75 1.00 uomini ( n = 433 ) donne ( n = 81 )

(31)

Determinanti dell’abbandono della CT

UOMINI (n=422) DONNE (n=79)

Caratteristica in esame adj HR I.C. 95% p adj HR I.C. 95% p

ETA’ ≥30 anni 1 1 25-29 anni 1,21 0,89-1,63 0,219 0,99 0,49-2,02 0,984 ≤24 anni 1,42 1,00-2,03 0,050 1,07 0,480-2,37 0,869 TITOLO DI STUDIO diploma/laurea 1 1 media inferiore/elementare/nessuno 1,43 0,98-2,08 0,062 1,98 0,98-3,99 0,055 CONDIZIONE LAVORATIVA occupato 1 1 disoccupato 1,10 0,83-1,45 0,500 1,12 0,58-2,18 0,736 SCAMBIO SIRINGHE/STRUMENTI no 1 1 sì 1,44 1,08-1,91 0,012 1,90 1,00-3,59 0,049

PSICOTERAPIA ULTIMI 12 MESI

no 1 1

sì 1,39 1,00-1,94 0,049 1,01 0,46-2,21 0,970

COMUNITA’ ULTIMI 12 MESI

no 1 1

(32)

Mortalità

Il tasso di mortalità per tutte le cause nella coorte VEdeTTE è inferiore nelle donne rispetto agli uomini

• 8.4 per 1000 anni persona nelle donne • 12.7 per 1000 anni persona negli uomini

ma

l’eccesso di mortalità per tutte le cause rispetto alla popolazione generale è di 23 volte per le donne e di 7 volte per gli uomini

(33)

Conclusioni

Rilevanti differenze di genere caratterizzano la dipendenza da sostanze

Nella presa in carico clinica è necessario porre particolare attenzione a:

- comorbidità psichiatrica

- tentativi anticonservativi

- comorbidità infettiva

- life-events (abbandoni, abusi, maltrattamenti)

nel trattamento:

- alla cura specifica delle patologie associate, dei traumi con i relativi correlati psichici, delle condizioni sociali

(34)

Conclusioni

Per quanto riguarda il trattamento nelle donne:

si ottiene una prolungata stabilizzazione utilizzando dosi di metadone adeguate

si ha una maggior propensione ad aderire ai trattamenti di sostegno-accompagnamento e psicoterapia

la psicoterapia associata a MM aumenta la ritenzione in trattamento

(35)

Conclusioni

E’ quindi necessario tenere conto delle caratteristiche specifiche e differenziate del femminile e del maschile, sia rispetto ai singoli pazienti che rispetto alle rappresentazioni collettive, nell’offerta dei

trattamenti e degli interventi preventivi.

E’ NECESSARIO CREARE CONTESTI DI PREVENZIONE E CURA ATTENTI ALLA SPECIFICITÀ DI GENERE

(36)

In generale … tenere in considerazione 0 10 20 30 40 50 60 1 9 8 0 1 9 8 3 1 9 8 7 1 9 9 0 1 9 9 4 2 0 0 0 2 0 0 5 Anno % uomini donne Prevalenza di fumo di tabacco 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 2 0 0 6 2 0 0 7 2 0 0 8 2 0 0 9 2 0 1 0 2 0 1 1 2 0 1 2 2 0 1 3 2 0 1 4 2 0 1 5 Anno % Maschi Femmine Consumo di alcol tra i 15 ed i 19 anni

(37)

Uso di sostanze tra i 15 ed i 19 anni

Consumo di farmaci non prescritti tra i 15 ed i 19 anni 0 5 10 15 20 25 30 35 40 C an na bi s C oc ai n a S ti m ol a nt i A ll uc ino ge ni E roi n a Anno % Maschi Femmine 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 1 5 a n n i 1 6 a n n i 1 7 a n n i 1 8 a n n i 1 9 a n n i T o ta le Anno % Maschi Femmine

(38)

Specificità di genere nell’adolescenza

E’ NECESSARIO UN APPROCCIO NON GENDER BLIND

ANCHE NELLA PREVENZIONE!!

GRAZIE PER L’ATTENZIONE !

Sono particolarmente importanti per le ragazze:

- immagine di sè

- autostima, autoefficacia - approvazione sociale

- abilità e competenze intrapersonali per risolvere problemi

e conflitti e che facilitino le relazioni

Riferimenti

Documenti correlati

Nel campo del contrasto alla violenza degli uomini sulle donne, da un lato sostiene azioni di sensibilizzazione, già previsti negli interventi sull’istruzione e sulla

Tutt’altra cosa è ciò che che è stato verificato nel cervello della donna, dove le connessioni sono anche di tipo trasversale, cioè dall’emisfero destro a quello

3 giorni dopo aver smesso: Nel vostro corpo non c’è più nicotina e respirare diviene più facile, però i sintomi da astinenza sono all’apice – nervosismo, irritabilità,

RETE PER LE POLITICHE DI GENERE: è composta da Regione, enti locali, associazioni delle donne, associazioni datoriali e sindacali, organismi di parità e di pari opportunità e

I titolari di rendite di tipo indennitario infine sono 668.801 di cui la grande maggioranza (il 72,4%) cumula tale prestazione con altri tipi di prestazione previdenziale

Non c'è niente di più difficile che smettere di fumare quindi, per combattere questa dipendenza, bisogna ricevere un supporto esterno che può venire da qualche persona

Quando si cala nell’organizzazione aziendale, la rete a livello interpersonale – soprattutto per le imprese individuali, di grande importanza nel no- stro sistema produttivo –

Inoltre, i bambini più piccoli figli di mamme lavoratrici spesso vengono, in assenza delle scuole, affidati ai nonni, che sono proprio i più a rischio di