• Non ci sono risultati.

Recensione di Siècles en correspondance(s): Correspondances et siècles littéraires, études réunies et présentées par Catherine Thomas-Ripault, Publications du Centre d’Étude des Correspondances et Journaux Intimes, Cahier n. 10, 2015, «Acta Epist

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Recensione di Siècles en correspondance(s): Correspondances et siècles littéraires, études réunies et présentées par Catherine Thomas-Ripault, Publications du Centre d’Étude des Correspondances et Journaux Intimes, Cahier n. 10, 2015, «Acta Epist"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

STUDI

FRANCESI

issn 0039-2944

cultura e civiltà letteraria della Francia

La rivista pubblica in fascicoli quadrimestrali studi storici e critici, testi e documenti inediti in ogni modo utili per una sempre più profonda conoscenza della letteratura e della civiltà della Francia.

In ogni fascicolo una rassegna bibliografica offre un’informazione la più ampia possibile sulle ricerche dedicate ai rappresentanti della civiltà letteraria francese e discute gli spunti originali che la critica contemporanea suggerisce con la lettura delle opere significative della storia cultu-rale francese di tutti i secoli. Gli «Studi Francesi» forniscono agli studiosi italiani una via per par-tecipare al rinnovamento della cultura europea e agli studiosi stranieri il modo per avere un contatto diretto con le tendenze più attuali della critica italiana.

La rivista è impegnata a contribuire con tutti i mezzi a sua disposizione alla formazione di una più avveduta coscienza critica.

Cette revue quadrimestrielle publie des études historiques et critiques, des textes et des docu-ments inédits pouvant contribuer à une connais-sance plus approfondie de la littérature et de la civilisation de la France.

Dans chaque fascicule, la section bibliographique a comme but d’informer le lecteur sur les travaux récents consacrés aux représentants de la culture française: cette section bibliographique, qui se veut la plus exhaustive possible, soumet à l’atten-tion des spécialistes l’état présent des études dans les différents domaines de l’histoire culturelle française des origines à nos jours.

Les «Studi Francesi» fournissent aux spécialistes italiens un instrument pour participer au renou-vellement de la culture européenne: aux savants étrangers, ils offrent le moyen d’avoir un contact direct avec les tendances les plus significatives de la critique actuelle.

La Revue entend ainsi contribuer à la formation d’une conscience critique moderne plus éclairée.

Poste Italiane S.p.A. Spediz. in abbonamento postale –

D.L. 353/2003 (conv. il L. 27/02/2004 n. 46), art. 1 comma 1, DCB Torino n. 2, settembre 2015 TAXE PERÇUE TASSA RISCOSSA TORINO CMP

ST

U

D

I

F

R

A

N

C

E

S

I

Anno

L

IX

-

Fascicolo

II

-

Maggio-Ag

osto

2015

176

STUDI

FRANCESI

RIVISTA QUADRIMESTRALE

FONDATA DA FRANCO SIMONE

181

ANNO LXI - FASCICOLO I - GENNAIO-APRILE 2017

ROSENBERG & SELLIER EDITORI IN TORINO

(2)

200

Rassegna bibliografica

Siècles en correspondance(s): Correspondances et siècles littéraires, études réunies et présentées par

Catherine THOMAS-RIPAULT, Publications du Centre

d’Étude des Correspondances et Journaux Intimes, Cahier n. 10, 2015, «Acta Epistolaria», 300 pp.

All’interno della collana dei quaderni a cura del Centre d’Étude des Correspondances et Journaux Intimes, la serie degli «Acta Epistolaria» è consacrata alla pubblicazione delle conferenze tenute nel corso di seminari tematici organizzati dal CECJI all’Université de Bretagne Occidentale. Il Cahier n. 10 raccoglie così gli interventi pronunciati nel corso di un seminario del 2012, cui sono stati aggiunti altri studi cronologica-mente successivi, allo scopo di fornire un quadro esau-riente dell’attuale orientamento critico rispetto all’uti-lizzazione delle corrispondenze d’autore dal punto di vista delle considerazioni in esse contenute riguardo alla storia letteraria. È quanto illustra la curatrice del volume Catherine THOMAS-RIPAULT nella sua

introdu-zione (pp. 3-8), osservando come l’idea principale che emerge dalla raccolta di questi contributi sia quella se-condo cui il quadro che viene fuori dagli epistolari de-gli scrittori è per lo più in netto contrasto con la storia delineata dagli specialisti e dai critici letterari ufficiali.

La considerazione nasce dal fatto che alla lettera lo scrittore affida solitamente impressioni spontanee, nate da episodi per lo più appena vissuti, pensieri im-mediati e senza preoccupazioni di ordine generale. Analogamente, gli studiosi del fenomeno hanno notato che la stessa periodizzazione, la suddivisione in seco-li e movimenti, viene sovvertita dall’ottica ravvicinata e quasi sempre atemporale dello scrittore che redige non un testo critico, una prefazione o un saggio, ma una lettera. A maggior ragione questo accade quando a venir tratteggiata in una pagina di corrispondenza è la contemporaneità, il presente letterario in cui vive e agisce colui che scrive la lettera. Dall’insieme degli ar-ticoli che compongono il volume scaturisce così una storia letteraria alternativa rispetto a quella codificata.

Lo studio delle corrispondenze risulta infatti essere una miniera per la quantità di elementi relativi all’atti-vità letteraria del momento in cui esse vengono scritte, che vengono forniti quasi a insaputa dello scrivente, senza cioè che egli abbia l’intenzione esplicita di trat-teggiare una rappresentazione della sua epoca o di esprimere giudizi sulle opere o gli autori suoi contem-poranei. In questo senso, la lettera può essere conside-rata un documento autentico, utile a correggere certe rigidezze del discorso teorico, della schematizzazione necessariamente semplificante.

I contributi sono dunque organizzati in due sezioni. La prima è dedicata alla «Représentation des siècles lit-téraires dans les correspondances», la seconda all’«U-sage des correspondances dans la constitution d’une histoire littéraire». Nel primo gruppo di contributi fi-gurano quello di Bénédicte PESLIER PERALEZ intitolato

Voltaire, nouveau roi du XVIIe siècle? Une redéfinition du

Grand Siècle en «royaume du bon goût» dans les corre-spondances de Mme du Deffand et de Mme de Charrière

(pp. 11-28), epistolografe che limitano il XVII secolo agli

anni del regno di Louis XIV, utilizzando criteri di ordi-ne estetico ma circoscritti all’eloquenza e al buon gusto;

cui fa seguito il contributo della curatrice del volume Catherine THOMAS-RIPAULT, Les écrivains du XVIIIe siècle

dans la correspondance de Flaubert: l’histoire littéraire en mouvement (pp. 29-43), nel quale risulta

chiara-mente come la rappresentazione del secolo letterario precedente al suo da parte di Flaubert venga fatta in termini comparativi, per lo più a scapito del presente, allo scopo d’individuare per sé, all’interno del quadro che ne risulta, un posto privilegiato, tramite una gene-alogia di natura personale. Lo studio di Luc FRAISSE,

La conscience d’appartenir à un siècle littéraire dans la correspondance de Proust (pp. 45-64), riflette sulla piena

consapevolezza già testimoniata da Proust dell’impossi-bilità per uno scrittore, ma anche per un critico, di trat-teggiare la sua propria storia. Il contributo successivo è poi dedicato a corrispondenze di scrittori che hanno vissuto il passaggio tra il XIX e il XX secolo:

Marie-Fran-ce DE PALACIO, illustra quello che accade Quand le siècle

se définit par sa fin: le «monde d’hier» dans les écrits intimes français et allemands (1890-1920) (pp. 65-95);

mentre Teresa Manuela LUSSONE (Inspiration et

méfian-ce: Freud et les écrivains français pendant l’entre-deux guerres, pp. 97-113) analizza l’influenza del pensiero di

una figura particolarmente innovatrice sulla periodizza-zione tradizionale, verificando in che misura l’idea ad esempio del “secolo di Freud” possa sostituirsi anche in campo letterario a definizioni di ordine cronologico.

Nella seconda parte del volume troviamo lo studio di Aurélie GÉRARD intitolato La correspondance de dom

Augustin Calmet: quels enjeux dans l’Europe des Lu-mières? (pp. 117-150), da cui risulta come le lettere del

Benedettino siano ricche di informazioni non solo sulla sua attività personale ma anche sull’attualità mondana e letteraria della prima metà del XVIII secolo, e anche sulle

reti attraverso le quali si diffondevano le idee nell’Euro-pa dei Lumi. Segue l’articolo di France MARCHAL-NINO -SQUE Diderot: des salons aux Salons. La correspondance

de Diderot, chembre d’écho du mondain et laboratoire du conteur (pp. 151-169), da cui risulta come i contes di

Diderot utilizzino ampiamente le lettere di Sophie Vol-land e traspongano narrativamente conversazioni e di-battiti dell’epoca. Lise SABOURIN dimostra invece come

la corrispondenza di Dumas figlio, non ancora pubbli-cata, riveli gli stretti legami che lo scrittore intratteneva con i pittori del XIX secolo (Dumas fils et les peintres,

pp. 171-194). François-Ronan DUBOIS analizza L’usage

de la correspondance dans les textes théoriques de l’épo-que moderne: le cas de la l’épo-querelle Costar-Girac dans les années 1650 (pp. 195-204), dimostrando come la lettera

possa essere interessante per la storia letteraria anche indipendentemente dalle informazioni che veicola, e come le circostanze della sua pubblicazione ad esempio possano essere rivelatrici quanto a determinate pratiche di una certa epoca o ambiente. Mentre Marie-Josette LE HAN si occupa de L’Abbé Brémond et l’“Histoire

littéraire du sentiment religieux en France depuis la fin des guerres de religion jusqu’à nos jours” (pp. 205-215),

illustrando un caso di vero e proprio contrasto rispetto alla storia ufficiale nella ricostituzione di un certo passa-to. Alain KERHERVÉ infine, nel suo Le modèle épistolaire

français en Angleterre au XVIIIe siècle (pp. 217-257),

stu-dia i manuali epistolari, i secrétaires che, selezionando autori e lettere francesi presentati come modelli

nell’In-Opere generali e comparatistica

a cura di Gabriella Bosco

(3)

Opere generali e comparatistica

201

ghilterra del XVIII secolo, sono rivelatori di modi e usi e

contribuiscono a loro volta a scrivere la storia letteraria di un paese.

Un’ulteriore sezione di Varia presenta due inediti: Karine THÉPOT-CAUDAN pubblica un manoscritto di

Maurice Rollet de L’Isle (il Journal de mon voyage sur

le Flore, 1881-1882, pp. 259-272), diario di bordo di

un ufficiale di marina, dimostrandone la natura ibrida e composita, tra il diario intimo, il resoconto della spe-dizione scientifica, la raccolta di ricordi e il racconto di viaggio (numerose illustrazioni originali del carnet ac-compagnano il testo); e Marie-Brunette SPIRE presenta

l’edizione delle lettere scambiate tra André Spire e il romanziere e saggista Jean-Richard Bloch da una par-te, la giovane scrittrice russa Ludmila Savitzky d’altra parte (Autour d’André Spire: ses amis Ludmila Savitzky

et Jean-Richard Bloch, pp. 273-288).

[GABRIELLABOSCO]

JOSEPH ACQUISTO, The Fall Out of Redemption.

Writing and Thinking Beyond Salvation in Baudelaire, Cioran, Fondane, Agamben and Nancy, New York,

Blo-omsbury Academic, 2015, 218 pp.

The Fall out of Redemption si inserisce in una

cor-rente di studi che, nella filosofia continentale contem-poranea e nella teoria della letteratura, problematizza l’idea che il pensiero moderno secolarizzato abbia rap-presentato una cesura netta e definitiva con l’eredità culturale del Cristianesimo. Per questa branca della critica la teologia, seppur scissa dai suoi contenuti di fede e inserita in una nuova cornice atea, ha continuato a operare come una struttura di pensiero nella filosofia come nell’arte. A trovarsi ridiscussa è dunque una con-cezione della modernità fondata tanto su una rottura definitiva col passato quanto su una chiara scissione di sacro e secolare, pensiero teologico e pensiero filosofi-co, a vantaggio di una maggior consapevolezza del con-tinuum storico entro cui si è generato quello che, con il filosofo Jean-Luc Nancy, Joseph Acquisto definisce un ateismo dalle origini cristiane. Il suo lavoro si colloca in questo panorama di studi introducendovi due tesi: la prima è che questa commistione di teologia e atei-smo abbia trovato la sua prima formulazione estetica e intellettuale nell’opera di Baudelaire; la seconda è che la vera discontinuità con la Cristianità tradizionale sia stata rappresentata non dal passaggio a un pensie-ro secolarizzato bensì dalla scomparsa dall’orizzonte concettuale della nozione di Redenzione (in ogni sua accezione: teologica, estetica o politica). Gli autori che Acquisto studia appaiono tutti alle prese con l’esigenza di pensare fuori dalla logica di una salvezza possibile, nella sofferta rinuncia a ogni speranza, concorrendo in tal modo all’elaborazione di un paradigma che l’autore chiama “asoteriologico”. Ne deriva, nello spazio aper-to dalla loro produzione testuale, una profonda disar-ticolazione della concezione lineare del tempo, gravida di conseguenze sul piano tanto metafisico quanto este-tico. Se a livello teorico si affermano rappresentazioni della storia come eterno ritorno nietzschiano o come sequenza di catastrofi di stampo benjaminiano, questo mutato rapporto con la temporalità non può che in-formare di sé anche la scrittura, nella sua progressione verso una conclusione che appare ormai impossibile o illusoria. Gli autori presi in esame sono accomunati da una ricerca formale volta a frantumare la linearità testuale così come da stili di pensiero asistematici che mescolano scrittura letteraria e teoresi. Oltre a supera-re le barriesupera-re fra i generi, il corpus di opesupera-re analizzate

nel volume occupa un lasso di tempo che si estende dal

XIX secolo fino all’attualità più stringente. Affiancando

a Baudelaire gli scritti di Benjamin, de Man, Agamben, Fondane, Cioran e Nancy, Acquisto sceglie di offrire una lettura “interstorica” che, adottando la medesima critica della linearità temporale di questi autori, favo-risca un dialogo reciproco fra le loro opere. Se infatti, argomenta l’Introduzione (pp. 1-17), ognuno di essi è implicato nel medesimo progetto – l’elaborazione di una asoteriologia – è legittimo alternare un approccio “universalizzante” alla necessaria storicizzazione dei fenomeni, ravvisando nella poesia di Baudelaire un potenziale commento alla produzione di filosofi con-temporanei tanto quanto questi offrono nuove chiavi di lettura sulla sua opera. Il primo capitolo è intito-lato «Saving Nothing: Baudelaire, Benjamin, de Man, Agamben» (pp. 19-55) e si sviluppa attorno a tre nuclei principali. La prima parte muove dai Journaux intimes per dimostrare come sia la radicalizzazione della no-zione di peccato originale, sganciata da ogni possibile grazia o redenzione, a causare la rottura della tempo-ralità lineare in Baudelaire dando luogo a un peculiare antimodernismo e alla sua critica del progresso. Di qui la stretta correlazione fra la concezione metafisi-ca del male e la poetimetafisi-ca dello shock della modernità. Nella seconda parte del capitolo Acquisto traccia le convergenze fra l’universo asoteriologico del poeta e la concezione della redenzione come movimento privo di contenuto che emerge da Nudità di Giorgio Agam-ben attraverso la mediazione del primo Benjamin e di Paul de Man. Il rapporto fra artista e critico, eterno e transitorio in Baudelaire, la relazione fra creazione e redenzione in Agamben, l’unità contraddittoria di modernità e storia stabilita da de Man trovano il lo-ro punto di contatto nella nozione di simultaneità e in una peculiare relazione astorica con la storicità. Nello spazio aperto da questa simultaneità diventa possibile pensare la coesistenza di moderno e antimoderno nella poesia di Baudelaire, di atto critico e atto creativo nella scrittura poetica. L’ultima parte del capitolo è dedicata ad alcuni componimenti de Les fleurs du Mal analizza-ti lungo le direttrici temaanalizza-tiche del nulla, della caduta, della rivolta, dell’ennui e dell’inoperosità, in dialogo con Giorgio Agamben e Slavoj Žižek.

Il secondo capitolo, intitolato «A Veil Over the Ab-yss: From Benjamin to Fondane» (pp. 57-98), affronta gli scritti di Benjamin critico di Baudelaire dimostran-do come testi quali La Parigi del Second Empire in

Bau-delaire e Su alcuni motivi in BauBau-delaire vadano letti in

correlazione con i fondamentali nuclei teologici che il filosofo tedesco delinea nel corso della sua produzione precedente. Se infatti l’incontro col materialismo sto-rico lo induce a secolarizzare la sua interpretazione di Baudelaire, nella prima fase della sua riflessione Benja-min sembra maggiormente sensibile all’inflessione te-ologica della sua poetica dalla quale tuttavia diverge radicalmente a motivo del proprio messianesimo. A far da contrappunto alla sua lettura Acquisto convoca Benjamin Fondane che, nello stesso momento storico, restituiva in Baudelaire et l’expérience du gouffre un’in-terpretazione maggiormente fedele all’asoteriologia del poeta. Di Fondane Acquisto ripercorre tanto il lavoro critico quanto la scrittura poetica degli anni Trenta ani-mata dall’attitudine baudelairiana a una trasfigurazio-ne metafisica dell’esperienza vissuta.

Ne emerge l’idea di una profonda implicazione di poesia e metafisica che Acquisto sviluppa nel capitolo successivo – «Coming to an End: Agamben and Bau-delaire» (pp. 99-117) – attraverso la mediazione di Agamben e della sua riflessione sul ruolo della

Riferimenti

Documenti correlati

Si ce n’étail qu’on y recherche toujours quelque chose de plus délicat que dans celui qui est farci, c’est à peu près le mème procède à suivre ; échaudé ,

À partir de la moitié des années 1950 cependant, en raison notamment de l’évolution globale du système italien des partis, les logiques et les priorités de la

Despite some outliers, a coherent trend between gypsum percentages and strength data is observed: samples with gypsum content higher than 90% reflect higher

Le dispositif représenté sur la figure ci-contre est l'amortisseur dynamique de FRAHM, il permet d’atténuer l’amplitude des vibrations d’un système

Le cancer du col utérin occupe le second rang des cancers de la femme dans le monde ; son incidence varie beaucoup d’un pays à l’autre en fonction des facteurs de risque mais aussi

La datation de la lettre de Verlaine et l’existence d’un compte rendu des Poètes maudits par Robert Caze restent conjecturales : il pourrait tout aussi bien s’agir

Nous y avons classé des erreurs qui auraient pu se trouver éventuellement en morphologie lexicale (forme erronée du mot), mais leur regroupement dans la première catégorie permet

10 - Le bourg de Domfront (Orne) : 3 000 habitants, dépeuplement du bourg ancien, pertes d’activité, fief de la multinationale BESNIER/LACTALIS (produits laitiers). Source: