• Non ci sono risultati.

Programma-scheda trasparenza Economia Aziendale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Programma-scheda trasparenza Economia Aziendale"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

OBIETTIVI FORMATIVI

L'INSEGNAMENTO HA L'OBIETTIVO DI FORNIRE AGLI STUDENTI UNA CONOSCENZA DELLE TEORIE, DEL METODO E DEL LINGUAGGIO QUANTITATIVO DELL'ECONOMIA AZIENDALE. SONO ANALIZZATE LE

PRINCIPALI TIPOLOGIE DI AZIENDE E LE PRINCIPALI OPERAZIONI AZIENDALI, LE DINAMICHE ECONOMICHE, FINANZIARIE E STRATEGICHE, I PROCESSI E LE COMBINAZIONI PRODUTTIVE DELLE PRINCIPALI CLASSI DI AZIENDE PER VALUTARNE LE CONDIZIONI DI ECONOMICITÀ, EFFICIENZA ED EFFICACIA. LO STUDENTE VIENE INTRODOTTO ALLA REDAZIONE DI PROSPETTI SINTETICI IDONEI A RAPPRESENTARE LA COMPOSIZIONE DEL CAPITALE E DEL BILANCIO, COME PURE ALL’INDIVIDUAZIONE DELL’AUTOFINANZIAMENTO MONETARIO E NON MONETARIO.

L’OBIETTIVO FINALE È QUELLO DI RENDERE LO STUDENTE IN GRADO DI VALUTARE LE CONDIZIONI DI ECONOMICITÀ FORMULANDO VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA RISPETTO ALLE COMBINAZIONI ATTUABILI NEI PROCESSI PRODUTTIVI. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI ILLUSTRARE LE PRINCIPALI

OPERAZIONI AZIENDALI NONCHÉ LE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO ECONOMICO, PATRIMONIALE-FINANZIARIO E MONETARIO NELLE DIVERSE TIPOLOGIE AZIENDALI

CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE

Lo studente attraverso la frequentazione del corso acquisirà le seguenti conoscenze e capacità di comprensione:

- PERIMETRO E CONTENUTO DELL’AMBITO DISCIPLINARE DELL’ECONOMIA AZIENDALE. - SOGGETTI TIPICI: SOGGETTO GIURIDICO ED ECONOMICO.

- IL SISTEMA DELLE OPERAZIONI TIPICHE DI GESTIONE. - REDDITO DI ESERCIZIO E CAPITALE DI FUNZIONAMENTO. - EQUILIBRIO ECONOMICO.

- EQUILIBRIO FINANZIARIO.

- INFORMATIVA ESTERNA SUI RISULTATI. - CONFIGURAZIONI DI CAPITALE.

- FUNZIONI E STRUTTURE ORGANIZZATIVE.

- IL CONTROLLO DELL’ANDAMENTO DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI. - LA STRATEGIA AZIENDALE.

- LA CORPORATE GOVERNANCE.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE

- CAPACITÀ DI INQUADRARE LE DIMENSIONI QUALIFICANTI LE DIVERSE TIPOLOGIE AZIENDALI. - CAPACITÀ DI INTERPRETARE LE DINAMICHE ECONOMICHE AZIENDALI.

- CAPACITÀ DI MISURARE I DIVERSI PROFILI DI PERFORMANCE: ECONOMICA, FINANZIARIA, COMPLESSIVA.

- CAPACITÀ DI DEFINIRE GLI ASSETTI ORGANIZZATIVI. - CAPACITÀ DI GESTIRE LA COMUNICAZIONE ESTERNA. AUTONOMIA DI GIUDIZIO

LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI VALUTARE IN AUTONOMIA: ‐ LE CONDIZIONI DI ECONOMICITÀ AZIENDALI;

- L’EQUILIBRIO FINANZIARIO DI BREVE PERIODO DELL’AZIENDA. ABILITÀ COMUNICATIVE

(2)

LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI SOSTENERE CONVERSAZIONI SU TEMATICHE LEGATE AI FONDAMENTI DELL’ECONOMIA AZIENDALE E AGLI STRUMENTI DI VERIFICA DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AZIENDALE, AVVALENDOSI DELLA TERMINOLOGIA TECNICA ADEGUATA

PREREQUISITI E PROPEDEUTICITÀ: NESSUNO OBIETTIVI FORMATIVI – INGLESE

THE COURSE PROVIDES STUDENTS WITH KNOWLEDGE OF THEORIES, METHOD AND QUANTITATIVE LANGUAGE OF THE BUSINESS ADMINISTRATION. THE MAIN TYPES OF COMPANIES AS WELL AS THE MAIN BUSINESS OPERATIONS AND PROCESSES ARE ANALYSED IN ORDER TO ASSESS THE ECONOMIC EFFICIENCY, EFFECTIVENESS AND PROFITABILITY. THE STUDENT IS INTRODUCED TO THE DRAFTING OF SYNTHETIC PROSPECTS REPRESENTING THE COMPOSITION OF THE COMPANY’S CAPITAL AND FINANCIAL STATEMENT AS WELL AS TO THE CALCULATION OF MONETARY AND NON-MONETARY SELF-FINANCING.

THE FINAL PURPOSE IS TO MAKE THE STUDENT ABLE TO ASSESS THE CONDITIONS FOR COMPANY’S COST-EFFECTIVENESS BY FORMULATING VALUE FOR MONEY ANALYSIS REGARDING THE POTENTIAL BUSINESS OPERATIONS. THE STUDENT WILL BE ABLE TO ILLUSTRATE THE MAIN BUSINESS OPERATIONS AS WELL AS THE CONDITIONS FOR THE ECONOMIC AND FINANCIAL VIABILITY (EQUILIBRIUM) BY CONSIDERING THE DIFFERENT TYPES OF EXISTING COMPANIES.

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

At the end of the course, the student will achieve the following knowledge and understanding: - PERIMETER AND CONTENT OF THE BUSINESS ADMINISTRATION DISCIPLINARY FIELD. - FIRM’S TYPICAL ENTITIES: LEGAL AND ECONOMIC ENTITY.

- THE BUSINESS OPERATIONS SYSTEM. - EXERCISE INCOME AND CAPITAL. - ECONOMIC EQUILIBRIUM.

- FINANCIAL EQUILIBRIUM (VIABILITY).

- THE TOOLS FOR THE EXTERNAL CORPORATE COMMUNICATION (FINANCIAL REPORTING). - THE CAPITAL CONFIGURATIONS.

- ORGANISATIONAL FUNCTIONS AND STRUCTURES. - BUSINESS ACTIVITIES TREND CONTROL.

- BUSINESS STRATEGY. - CORPORATE GOVERNANCE

APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

- ABILITY TO DETECT THE RELEVANT DIMENSIONS OF THE DIFFERENT TYPES OF COMPANIES. - ABILITY TO ANALYSE THE MAIN CORPORATE ECONOMIC DYNAMICS.

- ABILITY TO ASSESS THE DIFFERENT PROFILES OF CORPORATE PERFORMANCE: ECONOMIC, FINANCIAL AND OVERALL PERFORMANCE.

- ABILITY TO DEFINE THE DIFFERENT ORGANISATIONAL STRUCTURES. - ABILITY TO MANAGE THE EXTERNAL CORPORATE COMMUNICATION. MAKING JUDGEMENTS

THE STUDENT WILL BE ABLE TO ASSESS:

- THE CONDITIONS FOR COMPANY’S COST-EFFECTIVENESS (VALUE FOR MONEY); - THE FINANCIAL VIABILITY IN THE SHORT PERIOD.

(3)

THE STUDENT WILL BE ABLE TO DISCUSS ABOUT THE DIFFERENT TOPICS REGARDING THE BUSINESS ADMINISTRATION AND ILLUSTRATE THE SUITABLE TOOLS TO VERIFY THE CONDITIONS FOR THE EQUILIBRIUM OF COMPANY BY EMPLOYING THE APPROPRIATE TERMINOLOGY.

CONTENUTI DEL CORSO LE OPERAZIONI CHE CARATTERIZZANO L’ATTIVITÀ DELL’IMPRESA. GLI ASPETTI MONETARIO, NUMERARIO, FINANZIARIO ED ECONOMICO DELLA GESTIONE. L’ECONOMICITÀ E LE

CONDIZIONI DI EQUILIBRIO DEL SISTEMA D’IMPRESA. LA VALUTAZIONE DELL’EQUILIBRIO ECONOMICO: LA REDDITIVITÀ AZIENDALE. LA VALUTAZIONE DELL’EQUILIBRIO ECONOMICO: IL CONTROLLO DELL’EFFICIENZA INTERNA. LA VALUTAZIONE DELL’EQUILIBRIO FINANZIARIO. L’INFORMAZIONE ESTERNA DELLE AZIENDE: CENNI.

ELEMENTI DI ECONOMIA DELLE AZIENDE COOPERATIVE ELEMENTI DI ECONOMIA DELLE AZIENDE PUBBLICHE ELEMENTI DI ECONOMIA DELLE AZIENDE NON PROFIT.

THE MAIN BUSINESS OPERATIONS. THE MONETARY, FINANCIAL AND ECONOMIC ASPECTS. THE VALUE FOR MONEY AND THE CONDITIONS FOR THE OVERALL EQULIBRIUM OF COMPANY. THE EVALUATION OF THE ECONOMIC EQUILIBRIUM: THE FIRM’S PROFITABILITY. THE EVALUATION OF THE ECONOMIC EQUILIBRIUM: THE INTERNAL EFFICIENCY CONTROL. THE ASSESSMENT OF THE FINANCIAL VIABILITY. THE EXTERNAL CORPORATE COMMUNICATION.

NOTIONS OF COOPERATIVE COMPANIES ADMINISTRATION. NOTIONS OF PUBLIC SECTOR ENTITIES ADMINISTRATION. NOTIONS OF NOT FOR PROFIT ENTITIES ADMINISTRATION. METODI DIDATTICI

IL CORSO PREVEDE 60 ORE DI DIDATTICA TRA LEZIONI ED ESERCITAZIONI (10 CFU). IN PARTICOLARE SONO PREVISTE 40 ORE DI LEZIONE E 20 DI ESERCITAZIONI PRATICHE. NELL'AMBITO DELLE LEZIONI FRONTALI È PREVISTA ANCHE LA TESTIMONIANZA DI RAPPRESENTANTI DEL MONDO IMPRENDITORIALE, NON PROFIT E DEL SETTORE PUBBLICO.

METODI DIDATTICI – INGLESE

THE COURSE CONSISTS OF 60 HOURS INCLUDING BOTH LECTURES AND PRACTICAL EXERCISES (10 CFU). IN PARTICULAR, 40 HOURS ARE DEVOTED TO THEORETICAL LECTURES AND 20 HOURS TO PRACTICAL

EXERCISES. THE THEORETICAL LECTURES WILL BE ENRICHED BY PRESENTATIONS OFFERED BY MANAGERS AND PROFESSIONALS.

MODALITA’ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO

IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L'ESAME PREVEDE UNA PROVA SCRITTA E UNA PROVA ORALE CHE HANNO LUOGO SECONDO LE DATE CALENDARIZZATE. ENTRAMBE LE PROVE SONO VALUTATE IN TRENTESIMI E OGNI PROVA SI INTENDE SUPERATA CON IL VOTO MINIMO DI 18/30. LA PROVA SCRITTA HA UNA DURATA IN GENERE NON INFERIORE AI 75 MINUTI ED È FINALIZZATA A VERIFICARE LE ABILITÀ DELLO STUDENTE NELL’APPLICARE LE CONOSCENZE APPRESE. LA PROVA ORALE CONSISTE IN UN COLLOQUIO CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUI CONTENUTI INDICATI NEL PROGRAMMA

(4)

COMPRENSIONE RAGGIUNTO DALLO STUDENTE, NONCHÉ A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE RICORRENDO ALLA TERMINOLOGIA APPROPRIATA E LA CAPACITÀ DI ORGANIZZAZIONE AUTONOMA DELL'ESPOSIZIONE SUGLI STESSI ARGOMENTI.

MODALITA’ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO – INGLESE

THE ACHIEVEMENT OF THE COURSE’S OBJECTIVE IS CERTIFIED BY PASSING BOTH A WRITTEN AND AN ORAL TEST WHICH WILL TAKE PLACE ACCORDING TO THE CALENDAR PLANNED AT THE BEGINNING OF THE ACADEMIC YEAR. FINAL GRADE IS EXPRESSED IN 30°. THE MINIMUM GRADE IS 18/30.

IN GENERAL, THE WRITTEN TEST DURATION IS 75 MINUTES AND AIMS TO VERIFY THE STUDENT’S ABILITY IN APPLYING THE ACQUIRED KNOWLEDGE. THE ORAL TEST CONSISTS OF A DISCUSSION CONCERNING THE DIFFERENT THEORETICAL TOPICS AND AIMS BOTH TO ASCERTAIN THE ACQUIRED KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING AND VERIFY THE ABILITY TO DISCUSS BY EMPLOYING THE APPROPRIATE TECHNICAL TERMINOLOGY AS WELL AS THE CAPACITY TO ORGANISE THE DISCOURSE WITH A SATISFACTORY DEGREE OF AUTONOMY.

TESTI DI RIFERIMENTO

POTITO L. (A CURA DI), ECONOMIA AZIENDALE, GIAPPICHELLI, TORINO, 2014.

SANNINO G., TARTAGLIA POLCINI P. (A CURA DI), ESERCITAZIONI E COMPLEMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE, GIAPPICHELLI, TORINO, ULTIMA EDIZIONE.

ALTRE INFORMAZIONI:

SLIDES ED ALTRO MATERIALI SARANNO DISPONIBILI SULLA PAGINA DEL DOCENTE.

Riferimenti

Documenti correlati

Ainsi, le volume de la migration hautement qualifiée vers la Tunisie entre mai 2007 et mai 2008 est estimé à 2 340 migrants dont 1 230, soit 52,6% du total, ont seulement le diplôme

(2015), this testing method leads to ”a more realistic drop-in replacement analysis” since, in any heat pump system, given the compressor shaft rotational frequency, the evaporating

We know that Δ ℎ and Δ are mean values over a temperature range, and since the required temperature is inside such range, we consider both values as constant... We may split

In particular, the preparation of polymer based organically modified layered silicate (OMLS) nanocomposites demonstrated to be effective, if compared with unmodified resin,

Each element of the list can be thought of as a column and the length of each element of the list is the number of rows Unlike matrices, data frames can store different classes

Our approach stems from realizing a structural analogy, which to our knowledge had not been hitherto pointed out in the literature, between the Geometry of Interaction interpretation

On LM- MEUF application, the yield of extraction is raised to 100% by virtue of the binding affinity of PADA for gold(III) (which transfers the negative charged

The development of a heater is a significant technological challenge tied with the need of reaching high ignition temperatures (1500-2000 K) minimizing the power