• Non ci sono risultati.

L'incontro annuale del Geo-IT italiano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'incontro annuale del Geo-IT italiano"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

GEe

.,..,....,

gennaio (ebbraio '99

• • • • • • • • • • • • • • • • • •

• • • • • •

• • • •

• • • • • • • • • • • • • • • • • • •

• • • • • • •

• • • •

• •

• •

Un

appuntamento

,

quindi, cia

non mancare sia per

l

'unicita clel

dibattito,

c

h

e

p

er

la qua

lit

a

e

l'i

mpor

t{ll

na

della

manifestaziol1e

a

cui

h

anno

partecipato l

e

ph

l

impol1anti organizzazioni

sc

i

en-tifiche, professionali,

i

s

titu

z

ionali

e comme

rciali del

settm'e.

Nella

co

rni

ce

invemale eli Bol

zano s

i

e

svo

lta

ve

r

so

la fin

e

eli

novem

br

e

la

2"

Conferen

za

Nazionala ASITA

if

cui

le

ma

"Rife-vamento,

Rappre

sen

ta

z

ion

e

e

Gestione d

e

i Dati Territoriali

e

Ambientali",

b

e

n

si

nteti

zza

I

e es

i

genze c

h

e

cliversi

se

ttori

pub-bli

c

i

e

privati

es

primono

,

eli

s

trum

en

ti

informativi territoriali

,

indi

spensa

bili oramai nella

gest

ion

e

eli

molteplici proc

ess

i d

e

-c

i

s

i

ona

li: dall'ambi

ente

ai tributi

,

dalla

gest

ion

e

dei

trasporti al

geoma

rk

eting.

La

tanto d

ec

antata infrastruttura dati clell'era

di

g

ital

e non

pUG

far

e

a me no delle

inf

orm

a

z

ioni

ge

ografich

e e

ten'it

or

i

a

li a

cominc

iare clalla

ca

rto

g

rafia

0

dalle reti GPS

,

per

fi

n

ir

e

alla d

is

ponibilita d

ei

dati t

e

l

e

ril

evati.

L'il11pressione

g

l

o-bal

e

e

c

h

e

I

e

tecno

l

ogie sono

o

n

na

i quasi

sem

pr

e

disponibili,

improv

v

i

samente

e

tutte in

s

i

eme,

mentre in

vece

e

if problema

dei dati

c

h

e

ancora stenta a d

eco

llar

e.

La

Conferenza

si

e

arti

co

lata in

c

inqu

e sess

ioni pl

ena

ri

e co

n

clodici r

e

la

z

ioni

e

du

e

tavole rotoncle,

ven

tuno sessioni

paralle-l

e con

oltre

cen

to relazioni, due

sess

ioni

es

po

si

tori

con c

ir

ca

ven

ti relazioni, e quattro

session

i poster

con

circa un

centinaio

eli presentazioni.

A

lla

mostra espositiva hanno partecipato

circa

qua

ra

nt

a

espo-sitor

i per tutt

e I

e aree applicative,

con

una forte pr

esenza

di

aziencle d

el

settore

c

arto

graf

i

co,

del te

le

ril

eva

m

e

nto

e

d

e

i GIS.

Non e

mancata la tracliziona

le

mostra cartografica,

c

aratt

e

r

i

-s

tica degli appuntamenti SIF

ET, come

pure la pre

sen

ta

z

ion

e

di

una

cinquant

ina di

la

vori,

effett

ua

ti

in prevalenza da

enti

lo

ca-Ii

come

R

egi

oni

,

Provinc

e

e

Comuni.

Notevoli

quindi le presenze r

eg

i

strate

(circa 110vecento iscritti),

che sommate

a quelle l

egate a

il

e

mostre

e

ai

num

eros

i

v

i

s

itat

o

-ri, tra

cui

molti studenti, ha

nno

pm·tato la partecipa

zione

co

mpl

ess

iva b

e

n oltre qu

ot

a mille.

Un estratto dal discorso di apertura del presidente di ASITA

Dott. Mario A. Gomarasca

"Signore e Signori, Gentili Ospiti,

buon-giorno e benvenuti a tutti.

Sig. Presidente della Giunta Provinciale di Bolzano, Dr. DUI'l1\valder, Gent.ma Sig.ra Scoz, Commissario del Governo per la

Provin-cia Autonoma di Bolzano, Sig. Sindaco di

Bol-zano, Avv. Salghetti Drioli, Dr. Kofler Assesso-re all'Urbanistica della Provincia Autonoma eli Bolzano, Gen. Gian Piero Ristori, Presidente

elel Comitato Militare Geografico, inviato del Ministero elella Difesa, Autorita presenti, Rap,

presentanti e Soci delle Associazioni Feelerate

ASITA, e' con g)'ande soelelisfazione che Vi p or-go il saluto eli ASITA e mio personale inizianelo

i lavori elella 2a Conferenza Nazionale in

que-sta nuovissima e accogliente Fiera eli Bolzano

che ospita per la prima volta una

Manifesta-zione eli questa tipo.

II P)'esielente elella Repubblica Italiana,

Oscar Luigi Scalfaro, ci ha onorati con il Suo Alto Patronato; invianelo anche un messaggio

augurale. Molti Ministri hanno inviato mes'

saggi augurali eel alcuni hanno espresso il

rammarico eli non poter presenziare a questa Cerimonia eli Apertura. Altri hanno scritto i messaggi che mostrano una particolare

atten-zione all'iniziativa prom ossa ela ASITA, e quin-eli elalle quattro Associazioni Feelerate.

Nei mesi che hanno preceeluto questa mo

-mento, ho avuto moelo eli verificare I'alto int

e-resse che AS ITA sta suscitanelo a livello nazio-nale eel europeo e in moelo particolare Regio-ne, Provincia e Citta che ci ospitano e che han

-no sostenuto e incoraggiato la nostra Manife

-stazione fin elai primi incontri.

La Conferenza, il cui Tema e: Rilevamento,

rappl'esentazione e gestione dei elati

territoria-Ii e ambientali, prop one eliversi sottotemi, mo-tivi eli presentazione e eliscussione nelle nume-rose e articolate sessioni plenarie e paJ'allele

che si succeeleranno ela oggi a venerell.

L'augurio e che i molti lavori, ricerche,

at-18

tivita, progetti, strumenti e prodotti

presenta-ti, eel i risultati che scaturiranno nelle Tavole

Rotonde e nel Workshop Internazionale

pro-posti, suscitino il Vostro interesse e che venga accolto e sostenuto con impegno il messaggio

che la Conferenza propone:

La ristrutturazione

del settore geo-topo-cartografico

e dell'informazione territoriale.

Obiettivi

La Feelerazione ha volutamente inserito

-tra gli scopi elel suo Statuto -10 sviluppo di

co-noscenze scientific he, la elivulgazione e

elibat-tito per mezzo eli perioeliche Conferenze, se

n-za sovrapporsi alle attivita specifiche elelle

As-sociazioni fedel'ate.

La qualificata presenza, costituita elall'

in-sieme elegli Associati e dei soggetti pubblici e

privati, come utenti, fornitori, professionisti,

ricercatori, ecc. che gravitano attorno al g

lo-bo ASITA, ci si augura possa generare un

rafforzamento elella capacita eli

rappresentan-za eli legittimi interessi (finalizzati a servizi eli pubblica utilita) verso il Governo eel il Parla

-mento elel nostro Paese che hanno a pili

ripre-se mostrato un interesse sulle tematiche ten'

i-toriali eel ambientali. Concreti interventi ope

-rativi e normativi potranno consentire un ra-pielo sblocco elella situazione e accesso alle

ri-sorse europee, pel' esempio all'impianto di

Da-tabase cartografici regionali, eel al riorelino elel

settore, lentamente avviato per ora con la pro-posta elel DDL Veltri, fermo in Pariamento.

Competenze

Ci si aspetta elalla Federazione che rappre

-senti annualmente 10 stato elell'arte scientifico

eel applicativo elei Sistemi Informativi Territo-riali, elel Telerilevamento, elella

Fotogramme-tria e della Cartografia, ecc., e che diventi

luo-go eli dibattito, eli proposte e eli confronto per

mediare- tecnicamente - sulle soluzioni

perse-guibili eli rifonna elel settore, in appoggio ai

ta-voli istituzionali dell'Intesa fra

Stato-Regioni-Enti locali-Azienele eli pubblico servizio,

non-che in seele pariamentare.

Uno degli obiettivi elella Conferenza eli

Bol-zano '98, come gia ricorelato, e' I'attivazione

elel pill ampio elibattito sulle proposte n

orma-tive volte al riorelino elel settore elell 'informa-zione telTitol'iale e ambientale. Nella sua a

m-pia rappresentativita ASITA intenele fornire un

contributo ael uno sviluppo del settore ade-guato al contesto europeo eel intel'nazionale,

che si presenta come prossimo scenario

co-mune, dal quale non si puo pill prescinelere.

Proposte operative

ASITA ha avviato al suo interno un con

-fronto per valutare la possibilita di comune coordinamento elelle rispettive segreterie e eli valutazione eli un'ipotesi eli curare elelle

pub-blicazioni comuni. II raggiungimento di questi

intendimenti apl'irebbe prospettive eli rilancio

nelle singole Associazioni per I'organizzazione

elelle attivita scientifiche, culturali, formative e

eli diffusione specifiche eli ciascuna, svilupp

a-te in completa autonomia 0 in collaborazione con una 0 pill consorelle.

II cammino fin qui compiuto insieme eel in prospettiva h.ltura porta anche ael una propo

-sta di conn'onto eel eventuale aggiornamento

elegli Statuti delle singole Associazioni, senza

ovviamente voler minimamente interferire su

cio che caratterizza ognuna di esse e sulle

ele-cisioni che riterranno eli elover prenelere i

ri-spettivi Direttivi eel i Soci.

Vi invito con granele serenita, e sapenelo fin ela ora che il cammino non sara affatto facile, a continuare con maggiore intensita il gia ampio

conn'onto e elibattito su questi temi senza pre

-giuelizi ma con 10 spirito eli collaborazione che

ha pel'messo alle quattro Associazioni eli I'ealiz

-zare il meraviglioso sogno elella Feelerazione ASITA.

II conn'onto interno, la collaborazione e I'in -tegrazione, la elove sono necessarie, sono

ele-menti imprescindibili per stimolare e

raggiun-gere una posizione comune sui temi che ci stan

(2)

I • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

La Terra

su

n1isura

/I discrelO. felloe!' mOllrio

delln/Ofogrllmmetria.

u)(10F<£

Compagnia General!! Rlpteuaetee Sp ...

La Terra su misura

Tra Ie pubblicazioni presentate ad ASlTA abbiamo trovato ovviamente moltissimo matedale interessante, e tra questa non possiamo non segnalare questa bella pubblicazione,

NOTA DELL'ED/TORE

Un piccolo gmppo di topografi e fotogrammetri di varia estrazione, che vissero in prima pel-sona molti eventi nel mondo italiano del rilevamento e che furono - a vario titolo

- in contatto con personaggi di questa universo, limitato e poco noto ai pill, sono stati indotti a raccogliere, in un libro d'occasione, ricOl-di e memorie, coinvolgendo nella ricog

ni-zione del passato alcune figure significative della

foto-grammetria e della topografia italiane,

Non si tratta cel-to di una storia del contributo italiano a

queste discipline e neanche di un'agiografia dei personaggi pill evidenti, Semplicemente si vorrebbe ricordare, ai gio-vani che ci seguono, Ie qualita umane, i medti, Ie intuizioni e - perche no? - anche Ie carat-teristiche "meno ufficiali" delle persone che han no dedicato un'intera vita a insegnare,

in-ventare, propon-e, operare, insomma a "fal-e" e a fal-bene, tracciando una via italiana delle

tecniche di rilevamento.

La Compagnia Generale Ripreseaeree e iI suo Presidente, che vantano un'espedenza di mez

-zo secolo nel settore, intendono celebrare la ricorrenza con questo piccolo contributo alla storia della fotogrammetria italiana e si rammaricano per Ie sicure omissioni di fatti e pe

r-sonaggi, anche importanti. _ SID 358

Giro d'orizzonte

nella SIFET

La consuJtazione elettorale della Societa Italiana di Fotogramme -hia e Topografia per iI dnnovo de l-le cariche sociali del prossimo qua-driennio 1999-2002 sembra aver rinnovato quasi a giro di orizzonte

sia Ie cariche direttive che quelle

sociali; un rinnovamento da pill patti interpretato come una aper-tura dovuta al mondo profess iona-Ie e produttivo, che negli ultimi a n-ni ha visto all'interno della SIFET una rappresentazione sottotono

delle problematiche tecniche e scientifiche pill direttamente lega -te aJ mondo degli operatod e del mercato in genere.

Una guida di attualita

al Catasto italiano

Sempre ad ASlTA

e

state pre -sentato un volume di estr

e-mo interesse, soprattutto in questa momenta in cui iJ c a-tasto sta subendo un radicale cambiamento in termini rior-ganizzativi e normativi. II testa pubblicato nella c ol-lana Ambiente e Territorio dalla Maggioli Editore, rag

-giunge quasi Ie 800 pagine; il

titolo com pIe to

e

"Catasto e

pubblicita immobiliare,

aspelti tecnici, giuridici e

informatici dei sistemi di

in-ventariazione e di consel-v

a-zione dei registri immobiliari in Halia, integrato con il Si -stema di Interscambio Catasto-Comuni e il protocollo d'in-tesa con gli Enti TeITitoriali".

GE.0

.,...

gennaio

(ebbraio '99

...

~

.

Cultura del territorio

e

didattica,

un

progetto

senza confini

'11 II progetto TER-RITORIO SEN-ZA CONFlNI fu

avviato a pal-tire dall'anno s

cola-stico 1994/95 dal CIDlEP (Centl"O

di Docume

nta-zione, Info rma-zione, Educaz io-ne Ambientale e Ricel-ca sull'Area

Padana) e dall'

UNIVERSITA'

DEGLI STUDI Ol BOLOGNA (Centro Spe

ri-mentale per 10 Studio e l'Analisi del Suolo e Dipartimento di Scienze dell'Educazione) in

accordo con i Ministeri dell'Ambiente e della Pubblica Istl"Uzione e con la collaborazione dell' Istituto Geografico Militare (IGM) edell'

Associazione Italiana di Cartografia (AIC),

con 10 scopo di valutare I'inserimento in fOl- -ma trasvel-sale e verticale della cartografia,

del telerilevamento e dei sistemi informativi

geografici nei programmi didattici delle scuole di ogni ordine e grado come gia a dot-tato in molti paesi eUl-opei e con 10 scopo di fornire, ad insegnanti ed alunni, stmmenti per I'analisi oggettiva del territorio nel

conte-sto dell'educazione ambientale e sociale. Un bellissimo progetto l-ealizzato con schede monografiche su diversi siti per la lettura g ui-data del ten-itorio falta con carte topografiche, immagini e cartografie tematiche, che diven-tano cosl un piccolo dizionario geografico e di orienta men to per gli studenti, quasi a Em-mare tante piccole unita didattiche.

Un bel progetto quindi da valorizzare e da

prendere come esempio di una intelligenza

didattica necessaria e sempre pill rara.

_ SID 361 Nuove cariche espresse quindi per

gli organi sociali, mentre

e

in corso la fOimazione del nuovo Comitato Scientil'ico.

Un titolo molto lungo che fa cap ire

bene la complessita del testo, com

-posto da una prima parte dedicata

alia storia del catasto in Europa e in Halia, e una second a parte all'ev o-luzione dei sistemi, dall'organizza

-C

omplementi di Telerilevamento

La nuova formazione

e

quindi:

Presidellle: Prof. Luciano Surace

Vice Presidellle: Geom. Piero Panunzi

Tesoriere: Geom. Massimo Bresciani

Segrelario: Geom. Petronio Malagoli

Assessori: lng. Carlo Cannafoglia,

Geom. Angelo Pericoli

COllsiglieri: Prof. Maurizio

Barbarella, Geom. Giorgio Bartoli, Geom. Aurelio Costa, Prof. Sergio

Dequal, Comm. Licinio Ferretti, Geom. Mauro Fino, Geom. Renzo

Maseroli, Geom. Stefano Nicolodi, Comm. Giuseppe Nistri, Geom.

Valentino Quattrocchi

Revisori dei COllli: Geom. Fiorenzo

Guaraldi, lng. Paolo Vitetta e sup.

Geolll. Norberto TelTagni

Probiviri: lng. Antonio Coppola,

Geolll. Giuseppe Cenciarini, Dotl. Roberto Melis

zione all'informatica, per l'inire con l'evoluzione procedurale e

normati-va, con una raccolta finale di circa 200 pagine sulle nOimative e circo

-lari del Dipartimento del Territorio.

Autori della pubblicazione Carlo

Canna foglia, Aldo De Luca e

Fran-co Molinari, fl.lI1zionari a vario gra -do nel Dipartimento del Territorio, e Gian Filippo Novelli del Consiglio

Nazionale Geometri, che come ab

-biamo gia annunciato nelle pagine

iniziali di questa numero,

e

venuto

tristemente a mancare alia vigilia

delle feste natalizie. _ SID 359 III COMPLEl\.IENTI DI TELERILEV AMENTO Un testo fresco di stampa che com-pleta I'offerta dei testi suI teledle

-vamento proposti da AIT. II testa scaturito a conclusione di lill cicio di conferenze suI Telerilevamento

organizzate dal Museo Civico di Rovereto (TN), oltl-e al valore scientifico e alia sua immediata

utilita come riferimento, presenta infatti sia un aspetto generale del telerilevamento che una

panorami-ca sulle applicazioni ed

e

anche la testimonianza del Museo Civico di Rovereto e della Associazione

Italiana di Telerilevamento (AIT)

che il dibattito e 10 sviluppo delle

nuove tecniche pel-la lettura e I'analisi multitemporale del terri

-torio, sono una realta possibile e necessaria.

- SID 360

19

Riferimenti

Documenti correlati

EVENTUALI CAUZIONI E GARANZIE RICHIESTE: dovra' essere costituita una cauzione provvisoria per un importo pari al 2% dell'importo presunto posto a base di gara, secondo

“European Legislation Identifier (ELI)” Published in the Official Journal of the European Union on October 26 th 2012, “2012/C 325/02”. • EU funding for the project

TESTS AND RESULTS Results - The second test session has been carried out following the exact procedure of the first one, and involving the same patient and physiotherapist: (i) the

We quantified the sensitivity of the search as a function of distance to the CCSNe using representative waveforms from detailed multidimensional CCSN simulations and from

Il potenziale eversivo della psicoanalisi si associa dunque alla sua forza normalizzatrice, evidente in particolar modo quando, durante gli anni Trenta, la maggior

2006/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio («direttiva sulle pratiche commerciali sleali»), dev’essere interpretata nel senso che non osta a una normativa nazionale,

Tali coefficienti varranno per la grande maggioranza dei fabbricati soggetti a imposte; esistono però anche immobili urbani affittati a lib era contrattazione,