• Non ci sono risultati.

9.7 Come sta la matematica italiana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "9.7 Come sta la matematica italiana"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COME STA LA MATEMATICA ITALIANA?

È apparso nell’ultimo numero di IL TASCABILE, rivista di approfondimento della Trecca-ni, un articolo sulla matematica in Italia a cura di Marco Fulvio Barozzi, all’indirizzo http://www.iltascabile.com/scienze/matematica-italiana/.

Alla domanda “Come sta la matematica italiana?” hanno Roberto Lucchetti, presidente del corso di studi di Ingegneria Matematica del Politecnico di Milano, Roberto Natalini direttore dell’Istituto per le Applicazioni del Calcolo “Mauro Picone” e direttore della rivista Archimede, Ciro Ciliberto presidente dell’Unione Matematica Italiana, Vincenzo Nesi preside della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali della Sapienza di Roma, Giovanni Salmeri, presidente del corso di laurea di filosofia a Tor Vergata di Ro-ma e responsabile tecnico del giornale Euclide, Lorenzo Meneghini insegnante di Ro- ma-tematica e fisica al Liceo Corradini di Thiene e Vice Direttore del giornale Euclide e Gianpiero Negri consulente scientifico del MIUR e redattore del giornale Euclide. Per il giornale Euclide è una grande soddisfazione.

Riferimenti

Documenti correlati

Il testo del compito deve essere consegnato insieme alla bella, mentre i fogli di brutta non devono essere consegnati.. Durante la prova non ` e consentito l’uso di libri,

Il testo del compito deve essere consegnato insieme alla bella, mentre i fogli di brutta non devono essere consegnati.. Durante la prova non ` e consentito l’uso di libri,

Il testo del compito deve essere consegnato insieme alla bella, mentre i fogli di brutta non devono essere consegnati.. Durante la prova non ` e consentito l’uso di libri,

Nella base stessa è contenuto un dispositivo per effetto del quale, in conseguenza del moto del sistema, un filo metallico fles- sibile e inestendibile esce dalla base stessa e viene

- È ben noto, e del resto ovvio, che la atti- tudine di un procedimento di iterazione al calcolo numerico in generale e^ in particolare, a quello delle soluzioni di un sistema

L’invito a pubblicare una nota riassuntiva relativa ai risultati ottenuti nella tesi di dottorato è stato rivolto, utilizzando i canali informativi dell’Unione Matematica

ZANABONI, Solusione delV equazione integrale di Volterra, avente uu particolare nucleo in x — y, « Memorie dell'Accaderaia delle Scienze di Bologna », ser.. SITLLA KISOkUZIONE Dl

Nella mia Nota si dà anche una costruzione geometrica délie trasforma- zioni quadratiche osculatrici del tipo di quella già da me data nel casa délie direzioni