• Non ci sono risultati.

19. Diego Torrente, Matematica e realtà

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "19. Diego Torrente, Matematica e realtà"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

“Matematica e realtà”

la matematica ci aiuta a leggere dati e situazioni e ad

interpretare fatti e problemi

Diego Torrente,1 A, Liceo Scientifico Albert Einstein, Palermo

Chi può dire cosa sia la matematica? E' una realtà concreta che viene costantemente utilizzata. Se partiamo dalla definizione, la matematica è la scienza razionale dei numeri e delle misure. Trova applicazione in molti campi: da quello scientifico, al turismo, all' industriale; ed è fondamentale per conoscere la realtà ed il mondo circostante.

Questa scienza esatta è molto più presente nella nostra vita quotidiana di quanto possiamo pensare.I numeri caratterizzano la nostra vita quoti-diana, si nascondono dietro ogni nostro gesto personale.

Quando arriverà l'autobus? Quale coda scegliere al supermercato per gua-dagnare tempo? I numeri e le figure geometriche servono per costruire qualsiasi tipo di oggetto, per sapere dove si trova un punto specifico nel mondo o per calcolare le spese fatte.

Molte cose accadono perché seguono schemi ben precisi. Il "caso" non c'entra quasi mai e sono i "numeri" a spiegare tutto quello che c'è da sapere. Sono proprio i numeri che ci aiutano a superare le incertezze e a scegliere cosa è meglio per noi. Così imparando a leggerli e a capirli, molte cosiddette "casualità" possono essere spiegate e si può comprendere meglio i fatti di ogni giorno. Questo è stato obiettivo di

personaggi come Pitagora, Newton, Galilei….

Lo stesso Einstein si pone il problema: “Perché la matematica è così adatta alla comprensione e gestione dei fenomeni fisici?”

Secondo il mio parere, la matematica è un mondo magico, che fa

comprendere quasi tutto, ed è meraviglioso capire come un fatto accada grazie a calcoli numerici.

Riferimenti

Documenti correlati

In tale modo le differenze fra un oggetto e l'altro vengono nascoste all'interno degli oggetti stessi (per esempio la formula per il calcolo dell'area è diversa da una figura

[r]

[r]

AGO SCIARPA E GUANTI FILI COLORATI CAPPELLO MACCHINA DA

In realtá San Gerolamo, che tradusse dal greco al latino il testo, interpretó la parola "kamelos" come "cammello", mentre l'esatto significato é "grossa fune

Trova tre numeri il cui prodotto è 36 e che sommati danno 13.. (questo problema ha

Trova l'equazione di una generica retta passante per Q = (3, 5) (ci sono innite rette passanti per Q che formano un fascio: come si può esprimere una qualsiasi retta di

Le piante di tipo A rappresentano il 70% del totale, tutte le altre sono di tipo B.. Un parassita colpisce il 5% delle piante di tipo A e il 12% delle piante di