Between, vol. II, n. 3 (Maggio/ May 2012)
Stefania Esposito
Figure della corporeità
Firenze, Le Lettere, 2011, pp. 187
Se la granFe traFizione lassia Fel roanzo FellȂttoento onservava in prio piano la figra Fel narratore esterno on ttto il so potere reativo, il seolo sessivo assiste alla progressiva Fisesa Fel narratore tra le trae FellȂintreio, renFenFo sepre più laili ei netti onfini e si erano stailiti in tal oFo tra atore e personaggio. Esperienze Fi srittre sensoriali, organie, psioȬfisie si onfrontano ora on la oFernit¥ e la postȬoFernit¥, Fne on la perFita Fi sovranit¥ Fel soggetto sl onFo. LȂartifiio Fella iesi sfa osÈ nella pra performance e il perorso Fi atoonsapevolezza iFentitaria si risolve nel FesiFerare na esperienza sensoriale e Fefinisa lȂinonsistente e vaga essenza FellȂessere.
Sono esti gli eleenti fonFaentali Fel perorso interpretativo tratteggiato Fa Stefania Esposito nel so saggio Figure della corporeità, e sege le trae Fella perforativit¥ attraverso lȂanalisi Fi opere letterarie, figrative, ineatografie e teatrali, in nȂottia oparatistia e non onose onfini Fi genere, epoe, traFizioni ltrali.
LȂatrie inFiviFa in Petrolio Fi asolini il arFine onettale Fella sa riera, eviFenzianFo oe la stessa foraȬroanzo, per sa natra, sia Fiventata logo privilegiato Fi onvergenza Felle patologie inFiviFali e Fne Fi na perezione esasperata Fel orpo.
a esto pnto Fi vista lo sFoppiaento atoreȬpersonaggio asse la aratteristia Fi n flsso ontino, Fove la figra nia FellȂatore e ella Fel personaggio si oltipliano in na oplessit¥ Fi pnti Fi vista e Fi registri forali e stilistii. esta fraentazione
2
sera trovare na stailit¥ e entralit¥ nel onetto Fi orporeit¥ e si Fefinise intorno al narratore stesso.
LȂatrie ostrise, inFi, intorno a Petrolio na rete onettale Fi opere Fella letteratra italiana aF esso onteporanee. iene osÈ a Felinearsi n perorso sggestivo e si Fipana segenFo le trae Fel orpo e Fella orporeit¥, protagonisti assolti allȂinterno Fella Fialettia narratoreȬpersonaggio. Elsa Morante in La Storia evoa il proesso Fi iFentifiazione Fei soi personaggi, e avviene attraverso il orpo e la relazione fisia on lȂniverso irostanteDz entre nel roanzoȬvisione Aracoeli il nleo esperienziale fisio e orporeo Fel protagonista Manele si anifesta solo attraverso la Fiensione Fel sogno. offreFo arise, on L’odore del sangue, affiFa invee la rappresentazione Fella orporeit¥ a logi geografii e logi poetii Fel riorFo, allȂinterno Fei ali la Fiensione fisia viene evoata FallȂossessione olfattiva inarnata Fal titolo. Infine aolo olponi in Corporale sarifia la Fiensione psiologia Fei propri personaggi a vantaggio Fella loro fisiit¥, e si Felinea eslsivaente attraverso lo sgarFoȬfiltro Fel protagonista.
LȂanalisi prosege poi on n apitolo FeFiato alla srittrie rasiliana larie Lispetor e, nel roanzo psiologio La passione secondo G.H., Fesrive il perorso Fi introspezione esistenziale Fel personaggio, e si sfalFa nelle perezioni sensoriali Fi no spazio esterno aotio e agatio, in i si riflettono le se istanze soggettive. Il personaggio, pertanto, si Fiatte in n niverso non rappresentaile, privo Fi onfini e onnessioni interne rionosiiliDz fino allȂinontro risoltivo on n insetto, etafora Fi nȂesistenza in anto orpoȬinvolro finalente iFentifiaile e lassifiaile. Il frastagliato perorso iFentit¥Ȭpersonaggio trova i opiento nel gesto finale, saro e sarilego aF n tepoDZ la protagonista .., per soFFisfare il FesiFerio priorFiale Fi na iFentit¥ orporea, finise per angiare lȂinsetto on il ale aveva avviato il proesso Fi iFentifiazione.
opo esta pria sezione Fel lavoro, espliitaente FeFiata aF alne anifestazioni Fi orporeit¥ allȂinterno FellȂniversoȬroanzo Fel seolo, lȂatrie si soffera slle etaorfosi fisie per oe
3
si artiolano nel onFo Felle arti visive. 2 il aso Felle opere figrative Fi Franis aon, Fove il lassio legae ionio on il soggetto rappresentato perFe Fi signifiato a vantaggio Fella rappresentazione Fi na tazione ontinaente in essere, e onFe inesorailente alla perFita Fi senso e infine alla orte. La rappresentazione FeaFente eF esasperata Fi na fisiit¥ tante e Fiversa ¸ ane il flro Fel fil Dead Ringers Fi aviF ronenerg, ispirato al roanzo Twins Fi ari ooF e a easlanF. ttraverso la storia Fei Fe fratelli geelli, il tea Fel Foppio viene esasperato fino al opleto straniaento per ezzo Fi na apparente e rassirante aientazione narrativa, e serve invee a elare na realt¥ fatta Fi perversione e aos. I Fe fratelli finisono in tal oFo per apparire oe n nio personaggio e aita Fe orpi Fistinti a infinitaente onfonFiili, orosaente attratti Fal orpo tante Fella Fonna oggetto Fel loro FesiFerio one.
La proFzione Fegli anni Ȃş0 Fella opagnia teatrale Societas Raffaello Sanzio, oggetto Fella sessiva analisi Fi Stefania Esposito, aantona il onetto lassio Fi teatro oe rappresentazione, privilegianFo invee il teatro oe pra performance, in i la sperientazione teatrale Fiviene ȍtrance lingistia e orporaleȎ (122). Il lingaggio verale eFe osÈ il posto al orpo e alla esasperata ripetizione Fel gesto, e estreizza lȂatto tragio in na rappresentazione straniata e alienata. ei tre spettaoli analizzati FallȂatrie, e io¸ Orestea, Giulio Cesare e Genesi, si ette in sena in tal senso la irrappresentailit¥ stessa Fel teatroDZ il onetto Fi antiiesi si esperise Fne attraverso il oviento Fei orpi onepito oe n ritale, entre lȂiFentit¥ Fel personaggio si trasfora, nella sa ipossiile raffigrazione, in na plsazione vitale e organia.
ellȂltio apitolo si ritorna alla letteratra, alla progressiva perFita Fi senso FellȂangosia esistenziale veiolata Falla oFernit¥ e viene essa in sena nel roanzo postoFerno aeriano. elle opere Fi on e Lillo (Underworld e Body Art) e ilip ot (Pastorale Americana e L’animale morente), lȂiFea Fel orpo Fel personaggio sege il Festino stesso Fella fraentazione Fel soggetto, sostento Fa el ȍollasso lingistio Fovto alla fraentazione, alla Fispersione Fel
Ś
proprio spazio Fi riferientoȎ (1Ś2). Si perviene Fne alla onstatazione FellȂipossiilit¥ Fi oniare ogni istanza posizionale Fel soggetto in graFo Fi restitirgli ella spreazia onettale orai perFta.
Il liro si strttra in aniera Feisaente frastagliataDZ le Fettagliate e onvinenti analisi Fei testi esainati in ogni singolo apitolo serano infrangersi slla eterogeneit¥ stessa Fella loro speifia natra Fi genere, epoa e stile. In tal oFo il filo rosso evoato Falla stessa atrie nellȂintroFzione, ovvero il onetto Fi performance inteso nel so senso più apio, rislta talvolta Fiffiile Fa segire. roailente n aggiore spazio FeFiato alla strttrazione etoFologia Fel lavoro e ai rianFi interni, insiee aF na più opatta parte etoFologia inentrata proprio sl onetto Fi performance, avree fatto gaFagnare in leggiilit¥ n testo e one si segnala positivaente per apait¥ Fi analisi e sintesi.
L’autrice
Paola Fallerini
ottore Fi riera in eneri letterari allȂniversit¥ FellȂila.
EailDZ paola.falleriniȓliero.it
La recensione
ata invioDZ 1ś/0ś/2012
ata aettazioneDZ 22/0ś/2012 ata pliazioneDZ 30/0ś/2012
ś
Come citare questa recensione
Fallerini, aola, ȃStefania Esposito, Figure della corporeitàȄ, Between, II.3 (2012), ttpDZ// .et eenȬornal.it/