• Non ci sono risultati.

View of Stefania Esposito, Figure della corporeità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "View of Stefania Esposito, Figure della corporeità"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Between, vol. II, n. 3 (Maggio/ May 2012)

Stefania Esposito

Figure della corporeità

Firenze, Le Lettere, 2011, pp. 187

Se la granFe traFizione ŒlassiŒa Fel ro–anzo FellȂttoŒento Œonservava in pri–o piano la figžra Fel narratore esterno Œon tžtto il sžo potere Œreativo, il seŒolo sžŒŒessivo assiste alla progressiva FisŒesa Fel narratore tra le tra–e FellȂintreŒŒio, renFenFo se–pre più la‹ili šžei netti Œonfini Œ‘e si erano sta‹iliti in tal –oFo tra ažtore e personaggio. Esperienze Fi sŒrittžre sensoriali, organiŒ‘e, psiŒoȬfisiŒ‘e si Œonfrontano ora Œon la –oFernit¥ e la postȬ–oFernit¥, Fžnšže Œon la perFita Fi sovranit¥ Fel soggetto sžl –onFo. LȂartifiŒio Fella –i–esi sfž–a ŒosÈ nella pžra performance e il perŒorso Fi ažtoŒonsapevolezza iFentitaria si risolve nel FesiFerare žna esperienza sensoriale Œ‘e FefinisŒa lȂinŒonsistente e vaga essenza FellȂessere.

Sono šžesti gli ele–enti fonFa–entali Fel perŒorso interpretativo tratteggiato Fa Stefania Esposito nel sžo saggio Figure della corporeità, Œ‘e segže le traŒŒe Fella perfor–ativit¥ attraverso lȂanalisi Fi opere letterarie, figžrative, Œine–atografiŒ‘e e teatrali, in žnȂottiŒa Œo–paratistiŒa Œ‘e non ŒonosŒe Œonfini Fi genere, epoŒ‘e, traFizioni Œžltžrali.

LȂažtriŒe inFiviFža in Petrolio Fi asolini il ŒarFine ŒonŒettžale Fella sža riŒerŒa, eviFenzianFo Œo–e la stessa for–aȬro–anzo, per sža natžra, sia Fiventata lžogo privilegiato Fi Œonvergenza Felle patologie inFiviFžali e Fžnšže Fi žna perŒezione esasperata Fel Œorpo.

a šžesto pžnto Fi vista lo sFoppia–ento ažtoreȬpersonaggio assž–e la ŒaratteristiŒa Fi žn flžsso Œontinžo, Fove la figžra žniŒa FellȂažtore e šžella Fel personaggio si –oltipliŒano in žna Œo–plessit¥ Fi pžnti Fi vista e Fi registri for–ali e stilistiŒi. žesta fra––entazione

(2)

2

se–‹ra trovare žna sta‹ilit¥ e Œentralit¥ nel ŒonŒetto Fi Œorporeit¥ Œ‘e si FefinisŒe intorno al narratore stesso.

LȂažtriŒe ŒostržisŒe, šžinFi, intorno a Petrolio žna rete ŒonŒettžale Fi opere Fella letteratžra italiana aF esso Œonte–poranee. iene ŒosÈ a Felinearsi žn perŒorso sžggestivo Œ‘e si Fipana segženFo le traŒŒe Fel Œorpo e Fella Œorporeit¥, protagonisti assolžti allȂinterno Fella FialettiŒa narratoreȬpersonaggio. Elsa Morante in La Storia evoŒa il proŒesso Fi iFentifiŒazione Fei sžoi personaggi, Œ‘e avviene attraverso il Œorpo e la relazione fisiŒa Œon lȂžniverso ŒirŒostanteDz –entre nel ro–anzoȬvisione Aracoeli il nžŒleo esperienziale fisiŒo e Œorporeo Fel protagonista Manžele si –anifesta solo attraverso la Fi–ensione Fel sogno. offreFo arise, Œon L’odore del sangue, affiFa inveŒe la rappresentazione Fella Œorporeit¥ a lžog‘i geografiŒi e lžog‘i poetiŒi Fel riŒorFo, allȂinterno Fei šžali la Fi–ensione fisiŒa viene evoŒata FallȂossessione olfattiva inŒarnata Fal titolo. Infine aolo olponi in Corporale saŒrifiŒa la Fi–ensione psiŒologiŒa Fei propri personaggi a vantaggio Fella loro fisiŒit¥, Œ‘e si Felinea esŒlžsiva–ente attraverso lo sgžarFoȬfiltro Fel protagonista.

LȂanalisi prosegže poi Œon žn Œapitolo FeFiŒato alla sŒrittriŒe ‹rasiliana lariŒe LispeŒtor Œ‘e, nel ro–anzo psiŒologiŒo La passione secondo G.H., FesŒrive il perŒorso Fi introspezione esistenziale Fel personaggio, Œ‘e si sfalFa nelle perŒezioni sensoriali Fi žno spazio esterno ŒaotiŒo e –ag–atiŒo, in Œži si riflettono le sže istanze soggettive. Il personaggio, pertanto, si Fi‹atte in žn žniverso non rappresenta‹ile, privo Fi Œonfini e Œonnessioni interne riŒonosŒi‹iliDz fino allȂinŒontro risolžtivo Œon žn insetto, –etafora Fi žnȂesistenza in šžanto ŒorpoȬinvolžŒro final–ente iFentifiŒa‹ile e ŒlassifiŒa‹ile. Il frastagliato perŒorso iFentit¥Ȭpersonaggio trova šži Œo–pi–ento nel gesto finale, saŒro e saŒrilego aF žn te–poDZ la protagonista .., per soFFisfare il FesiFerio pri–orFiale Fi žna iFentit¥ Œorporea, finisŒe per –angiare lȂinsetto Œon il šžale aveva avviato il proŒesso Fi iFentifiŒazione.

opo šžesta pri–a sezione Fel lavoro, espliŒita–ente FeFiŒata aF alŒžne –anifestazioni Fi Œorporeit¥ allȂinterno FellȂžniversoȬro–anzo Fel  seŒolo, lȂažtriŒe si soffer–a sžlle –eta–orfosi fisiŒ‘e per Œo–e

(3)

3

si artiŒolano nel –onFo Felle arti visive. 2 il Œaso Felle opere figžrative Fi FranŒis aŒon, Fove il ŒlassiŒo lega–e iŒoniŒo Œon il soggetto rappresentato perFe Fi signifiŒato a vantaggio Fella rappresentazione Fi žna –žtazione Œontinža–ente in essere, Œ‘e ŒonFžŒe inesora‹il–ente alla perFita Fi senso e infine alla –orte. La rappresentazione FeŒaFente eF esasperata Fi žna fisiŒit¥ –žtante e Fiversa ¸ anŒ‘e il fžlŒro Fel fil– Dead Ringers Fi aviF ronen‹erg, ispirato al ro–anzo Twins Fi ari ooF e aŒ” easlanF. ttraverso la storia Fei Fže fratelli ge–elli, il te–a Fel Foppio viene esasperato fino al Œo–pleto strania–ento per –ezzo Fi žna apparente e rassiŒžrante a–‹ientazione narrativa, Œ‘e serve inveŒe a Œelare žna realt¥ fatta Fi perversione e Œaos. I Fže fratelli finisŒono in tal –oFo per apparire Œo–e žn žniŒo personaggio Œ‘e a‹ita Fže Œorpi Fistinti –a infinita–ente ŒonfonFi‹ili, –or‹osa–ente attratti Fal Œorpo –žtante Fella Fonna oggetto Fel loro FesiFerio Œo–žne.

La proFžzione Fegli anni Ȃş0 Fella Œo–pagnia teatrale Societas Raffaello Sanzio, oggetto Fella sžŒŒessiva analisi Fi Stefania Esposito, aŒŒantona il ŒonŒetto ŒlassiŒo Fi teatro Œo–e rappresentazione, privilegianFo inveŒe il teatro Œo–e pžra performance, in Œži la speri–entazione teatrale Fiviene ȍtrance lingžistiŒa e ŒorporaleȎ (122). Il lingžaggio ver‹ale ŒeFe ŒosÈ il posto al Œorpo e alla esasperata ripetizione Fel gesto, Œ‘e estre–izza lȂatto tragiŒo in žna rappresentazione straniata e alienata. ei tre spettaŒoli analizzati FallȂažtriŒe, e Œio¸ Orestea, Giulio Cesare e Genesi, si –ette in sŒena in tal senso la irrappresenta‹ilit¥ stessa Fel teatroDZ il ŒonŒetto Fi anti–i–esi si esperisŒe Fžnšže attraverso il –ovi–ento Fei Œorpi ŒonŒepito Œo–e žn ritžale, –entre lȂiFentit¥ Fel personaggio si trasfor–a, nella sža i–possi‹ile raffigžrazione, in žna pžlsazione vitale e organiŒa.

ellȂžlti–o Œapitolo si ritorna alla letteratžra, alla progressiva perFita Fi senso FellȂangosŒia esistenziale veiŒolata Falla –oFernit¥ Œ‘e viene –essa in sŒena nel ro–anzo post–oFerno a–eriŒano. elle opere Fi on e Lillo (Underworld e Body Art) e ‘ilip ot‘ (Pastorale Americana e L’animale morente), lȂiFea Fel Œorpo Fel personaggio segže il Festino stesso Fella fra––entazione Fel soggetto, sostenžto Fa šžel ȍŒollasso lingžistiŒo Fovžto alla fra––entazione, alla Fispersione Fel

(4)

Ś

proprio spazio Fi riferi–entoȎ (1Ś2). Si perviene Fžnšže alla Œonstatazione FellȂi–possi‹ilit¥ Fi Œo–žniŒare ogni istanza posizionale Fel soggetto in graFo Fi restitžirgli šžella sžpre–azia ŒonŒettžale or–ai perFžta.

Il li‹ro si stržttžra in –aniera FeŒisa–ente frastagliataDZ le Fettagliate e ŒonvinŒenti analisi Fei testi esa–inati in ogni singolo Œapitolo se–‹rano infrangersi sžlla eterogeneit¥ stessa Fella loro speŒifiŒa natžra Fi genere, epoŒa e stile. In tal –oFo il filo rosso evoŒato Falla stessa ažtriŒe nellȂintroFžzione, ovvero il ŒonŒetto Fi performance inteso nel sžo senso più a–pio, risžlta talvolta FiffiŒile Fa segžire. ro‹a‹il–ente žn –aggiore spazio FeFiŒato alla stržttžrazione –etoFologiŒa Fel lavoro e ai ri–anFi interni, insie–e aF žna più Œo–patta parte –etoFologiŒa inŒentrata proprio sžl ŒonŒetto Fi performance, avre‹‹e fatto gžaFagnare in leggi‹ilit¥ žn testo Œ‘e Œo–žnšže si segnala positiva–ente per ŒapaŒit¥ Fi analisi e sintesi.

L’autrice

Paola Fallerini

ottore Fi riŒerŒa in eneri letterari allȂniversit¥ FellȂšžila.

E–ailDZ paola.falleriniȓli‹ero.it

La recensione

ata invioDZ 1ś/0ś/2012

ata aŒŒettazioneDZ 22/0ś/2012 ata pž‹‹liŒazioneDZ 30/0ś/2012

(5)

ś

Come citare questa recensione

Fallerini, aola, ȃStefania Esposito, Figure della corporeitàȄ, Between, II.3 (2012), ‘ttpDZ//   .et eenȬ“ožrnal.it/

Riferimenti

Documenti correlati

Personalmente, nutro seri dubbi a ri- guardo di un’eventuale apparizione delle fonti scritte nel Fioren- tino solo dopo il Mille, data che considero tardiva (p. Per

Ancora pochi anni fa uno degli studiosi più sensibili al problema dell’interazione fra dinamiche parentali e sviluppo istituzionale in un contesto di stato regionale in

Un’altra è che, potendo mettere solo otto medaglioni e non essendo d’accordo su quale sacrificare dei precedentemente scelti, si pensò di mettere da parte Lutero, anche per non

Grande impulso diede all’editoria scientifica delle associazioni per le quali svolgeva la propria attività sociale, fu infatti Direttore Responsabile di “Atti”, “Natura”

Si noti che i carichi “F” essendo direttamente agenti sui nodi non rientrano nelle soluzioni del sistema zero... Diagramma

Quando lo scontro avviene tra una zolla continentale ed una oceanica, quest’ultima sprofonda sotto quella continentale, in quanto è costituita da materiali più

POTENZA ) è uguale al prodotto della resistenza per il suo braccio ( MOMENTO DELLA RESISTENZA ).. LEVE DI