• Non ci sono risultati.

Cannone a molla per Split Hopkinson Pressure Bar

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Cannone a molla per Split Hopkinson Pressure Bar"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Giacomo Di Nino

Studente/i

Relatore

Jonathan Roncolato

Corso di laurea

N° Progetto

2020/2021

Anno

Ingegneria meccanica

C10309

08/02/2021

Data

Studio sperimentale e numerico di un banco test per

uno scambiatore di calore a tubi e mantello

Correlatore

Davide Montorfano

Committente

Maurizio Barbato

Obiettivi

Gli obiettivi principali prevedevano:

• impostazione della campagna sperimentale e relativa raccolta dati;

• realizzazione del modello analitico dell’intero banco prova (scambiatore e circuito dell’acqua calda) dopo analisi della letteratura;

• validazione del modello e confronto degli errori; • analisi del transitorio termico.

Conclusione

I tre modelli analitici identificati hanno portato ad ottimi risultati per i valori di portata studiati in entrambe le modalità di flusso (controcorrente ed equicorrente): il discostamento delle temperature in uscita dallo scambiatore è sempre inferiore a 1 ºC mentre l’indice R2, calcolato sul valore delle temperature in

uscita, è sempre molto prossimo all’unità, leggermente migliore

per Nitsche.

Il modello analitico per la descrizione del transitorio dimostra un andamento del tutto simile a quello dei dati sperimentali a meno di piccole fluttuazioni (nel caso peggiore comunque inferiori a 0.5 ºC).

Una volta nota la caratteristica ideale della pompa per la portata volumica massima è stato possibile ricavare il numero di giri minimo in corrispondenza della portata minima misurata.

Abstract

Il lavoro di diploma si è focalizzato sullo studio del banco prova Armifield HT30 XC equipaggiato con uno scambiatore di calore a tubi e mantello (HT33).

Una prima fase ha compreso l’identificazione delle prove sperimentali significative per la successiva validazione del modello dello scambiatore e la raccolta delle caratteristiche del banco prova.

Per lo scambiatore di calore sono stati identificati tre modelli, basati sul metodo 𝜀 − 𝑁𝑇𝑈: il primo costruito sulle conoscenze acquisite dai corsi di studio (Standard), i rimanenti trovati in letteratura e più specifici per gli scambiatori a tubi e mantello (Kern e Nitsche).

Un breve studio del transitorio iniziale ha permesso di identificare, tramite un bilancio di potenza, la risposta dinamica della temperaturadell’acqua calda entrante nello scambiatore. Nell’analisi del circuito del banco sono state prese in considerazione le perdite termiche e di carico nei tubi, ricostruendo la curva di resistenza caratteristica. Noti quindi i punti di funzionamento della pompa centrifuga, tramite l’analisi adimensionale e lo studio dei triangoli di velocità si sono dedotte le caratteristiche ideali della pompa per i valori di portata minima e massima.

In alto dettaglio dello scambiatore tubi e mantello Armfield HT33, il grafico di comparazionedell’errore dei tre modelli analizzati e la validazione della soluzione analitica di un transitorio.

In basso immagine del banco prova Armfield HT30 XC ed identificazione dei punti operativi del circuito acqua calda indicati dall’intersezione della curva di resistenza del circuito (blu) con le carattistiche ideali della pompa centrifuga dedotte per la portata volumica massica (rosso) e minima (viola).

92 Pa 1484.6 Pa 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 4500 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 P ressio n e [P a]

Portata volumica [l/min] n = 1500 rpm n = 348 rpm -1.5 -1.0 -0.5 0.0 0.5 1.0 1.5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 ∆T (m ode llo -sp erim en tale ) [° C]

Temperatura sperimentale all'uscita scambiatore [°C] Standard Kern Nitsche R2= 0.9984 R2= 0.9984 R2= 0.9985 26.0 26.5 27.0 27.5 28.0 28.5 29.0 29.5 30.0 30.5 31.0 0 100 200 300 400 500 600 700 800 Tem p er atu ra ing resso la to c ald o [ °C] Tempo [sec] Analitico Sperimentale

Riferimenti

Documenti correlati

The following dimensioned components are the heat exchangers because knowing their characteristics it is possible to know the real heat flux exchanged in the

The European zones are indeed coupled in our EU target model, but they are coupled as they are (as national ones) and not as they should be if a European coordination centre

A monitoring mechanism for the EU’s asylum and migration agenda with regular reporting would use cur- rent and historical data to assess in detail member states’ contributions to

In the former, what is at issue is ’production-substitutability’, that is, ’the ability of a welfare programme or of other aspects of the economic and social

Al raggiungimento del rapporto rischio-rendimento di 1:1 l'investitore, seguendo le regole della gestione dinamica e profittevole dello stop alle perdite, posiziona lo stop

Schmitt emphasises that the Greek polis, as Europe’s political community of thought and action, “lacked the idea of a common spatial order encompassing the whole Earth”.5 In

Come si è visto, la rice- zione fu condizionata dagli accorgimenti adottati – in misura differente – in tutti i contesti della Penisola per rendere ogni singola versione ita- liana

Come è possibile vedere dalla figura 5.10, in questo caso la correlazione della prova effettuata sul cuscino risulta molto migliore di quella con modello appeso, infatti nel caso