• Non ci sono risultati.

Educazione Civica: materiali per la Didattica a Distanza da Parole Ostili

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Educazione Civica: materiali per la Didattica a Distanza da Parole Ostili"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Educazione Civica: materiali per la Didattica a Distanza da Parole Ostili Scritto da Administrator

Lunedì 23 Novembre 2020 20:51

Mi capita spesso di segnalare le tante proposte messe a disposizione delle scuole dal portale Parole Ostili

.

Forse non tutti sanno che è presente una ricca sezione dedicata alla Didattica a Distanza.

{loadposition user7}

I temi sono sempre quelli relativi all'Educazione Civica, con particolare riferimento alla cittadin anza digitale

.

Trovate materiali per organizzare lezioni a distanza, strutturati per tutti gli ordini di scuola e pensati per unità da circa 40 minuti. Troverete più di una proposta per ogni tipologia di scuola e suggerimenti di piattaforme trasversali. Molto interessante il gioco del nascondino con i dati sensibili per la scuola primaria, o le regole della chat da creare assieme per la secondaria di I grado, solo per fare qualche esempio.

E' poi disponibile una sezione video per le lezioni, anche in questo caso, suddivisi per ordine di scuola.

(2)

Educazione Civica: materiali per la Didattica a Distanza da Parole Ostili Scritto da Administrator

Lunedì 23 Novembre 2020 20:51

L'ultima sezione, Materiali extra, offre diverse soluzioni per un approfondimento della varie tematiche.

Vai ai materiali per la Didattica a Distanza da Parole Ostili

  {jcomments on} {loadposition user6} 2 / 2

Riferimenti

Documenti correlati

Nella didattica a distanza, gli obiettivi programmati in termini di conoscenze, competenze e abilità sono gli stessi per tutti gli alunni, ma attraverso l’informatica

Quanto tempo hai speso ogni giorno nell'implementazione della DaD.

● per predisporre un calendario settimanale di lezioni online (inizialmente solo per le classi 4e e 5e) in coerenza con l’orario curricolare dei singoli docenti; tenuto conto

Nella valutazione del comportamento è necessario considerare l’intera vita scolastica dell’allievo, comprendendo il comportamento nei percorsi per le competenze trasversali,

Nella didattica a distanza, infatti, la valutazione non può più essere misurata in rapporto alla prestazione ideale, prefissata autonomamente da ciascun docente ma

‘Supporto alla Didattica: insegnamenti online’ sulla voce Corsi di Laurea e poi selezionare passo passo la propria Scuola/Anno Accademico/Corsi di Laurea fino

2020/2021 nelle scuole statali sono attesi 268.671 alunni con disabilità e 808.953 alunni con cittadinanza non italiana (su un totale di 7.507.484 studenti, dalla scuola

Siamo ben consapevoli che fare lezione oggi significa tenere conto delle paure, delle debolezze, della solitudine, della crisi delle certezze che attraversano le famiglie dei