• Non ci sono risultati.

"Studi Latinoamericani/Estudios Latinoamericanos"

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi ""Studi Latinoamericani/Estudios Latinoamericanos""

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

STUDI LATINOAMERICANI/ESTUDIOS

LATINOAMERICANOS

Marco Perilli

*

Presentare una nuova rivista implica opinioni che vanno da «uffa! Un’altra ri-vista!» a «perbacco che riri-vista!» fino a «di questa rivista mi piacerebbe essere autore, lettore o redattore?».

Quando Mario Sartor mi accennò al suo progetto editoriale, come si con-viene, me ne rallegrai, gli feci tanti auguri… Poi, quando ricevetti il primo nu-mero, a Città del Messico, rimasi colpito dal volume, in tutta l’ampiezza se-mantica del termine. Più ancora rimasi colpito dagli intenti: l’editoriale impo-stava i numeri venturi, negli anni, con una pertinenza di vedute e di program-ma non usuali. Infine, quel che più mi avrebbe colpito, è che tutto si avverò.

Di una nuova rivista si saluta il primo numero e l’ultimo uscito, che, impli-citamente, potrebbe anche essere l’ultimo davvero. Lo sanno gli editori-poeti, i pazzi, i Sancho che si sono inchisciottati. Ma, soprattutto, lo sanno i lettori che fiutano la fine ogniqualvolta una parola sensibile li coglie in bilico tra due ne-cessità: riconoscersi e ricominciare.

Ora, dopo due anni, Studi Latinoamericani/Estudios Latinoamericanos è giunta al terzo numero, secondo le promesse di Sartor datate autunno del 2005. Precisava, quell’editoriale, un certo vantaggio: «il vantaggio di chi si rivolge al-l’Amercica Latina senza stare dentro un qualche paese dell’America Latina; non abbiamo, né vogliamo mettere barriere nazionali, ancor meno barriere na-zionaliste. Fare in modo che dall’Europa si parli al Continente latinoamerica-no, e che in questo Continente ciascuno studioso che voglia farlo parli a qual-siasi altro studioso europeo o latinoamericano, è il nostro obiettivo e la nostra speranza». E dopo un anno scriveva: «È importante partire da lontano per sco-prire uno specchio in cui riflettersi; e ragionare».

*Scrittore di origine italiana residente a Città del Messico.

Oltreoceano. Scrittura migrante. Parole e donne nelle letterature d’oltreoceano, a cura di Silvana Serafin, 2 (2008). Imp oltreoceano 2 15-07-2009 14:41 Pagina 25

(2)

Parlare, dunque, da un continente all’altro, con la coscienza che parlare del-l’altro è scoprire l’ombelico. Che cosa si può dire, dall’Europa, di quel mondo? Non sarà vedere noi stessi mediante quello che diciamo riguardo a ciò che dicono di noi? Forse non è lo spazio la matassa del dedalo di specchi, ma il tempo. Vor-rei riprendere la fortunata espressione di Bernardo di Chartres secondo cui noi – contemporanei di ogni epoca, diremmo – siamo nani sulle spalle di giganti. Così, forse, si potrebbe affermare che i paesi latinoamericani sono bambini sulle spalle di vecchi. Pare a me, nato e cresciuto nel compìto nord d’Italia, e che vivo in Ame-rica Latina, che vivo nel centro storico della metropoli più grande, pare a me, di-cevo, che la giovinezza di quel popolo sia, a volte, tanto fatua e irresponsabilmen-te compiaciuta. Altre volirresponsabilmen-te mi stupisco di come la nazione si conceda illusioni edi-ficanti a un’età così avanzata e veneranda… Penso al «¡Qué viva la revolución!» della festa nazionale, che diventa, quel giorno, omaggio sincero. Penso alla gente che spazza per strada davanti alla casa, o al proprio negozio, sollevando entusia-sta dei cumuli di polvere che sfogano, in una improvvisata urbanità, un rito ance-strale ed istintivo. Penso a tutto questo quando esamino l’indice di Studi latino-americani/Estudios Latinoamericanos, quando scorgo nel diorama delle pagine un teatro iconografico immenso e stridente, naïf e cubista, lirico, grottesco, e pletori-co, lampante. E questo è partire da lontano e ragionare…

Personalmente sono molto legato al medioevo. Stando oltreoceano mi ac-corgo che io non l’ho studiato, l’ho vissuto. Ma poi mi guardo attorno, e intui-sco che il medioevo che ci portiamo addosso è, qua in Europa, nei libri, nelle pietre, nei modelli, e là nella sostanza. L’asprezza dei contrasti, il drastico dis-senso delle forme, la corporalità dell’abbandono e della pietas, accennano un gesto collettivo più intimo alla vita medievale di quanto lo siano i più pignoli e filologici restauri ambientali. Ecco, stiamo ancora parlando di noi, misurandoci sull’altro, aggiustandolo alle nostre insofferenze. Ma anche il contrario sarà vero, che l’altro ci aspetta e capisce, da noi, qualcosa che gli preme, che lo fonda. «Glo-balità e localismo», «Cultura e sviluppo sostenibile» sono i temi dei prossimi vo-lumi: come quest’ultimo «Emigrazione/Immigrazione» saggiano quella sutura fra un dentro e un fuori che è la sismografia del divenire, divenire nel tempo di una società, e del tempo con la società. Mettendo a fuoco i sistemi di definizione «di alcune risposte esistenziali», processi fisiologici che fanno del singolo una cellula e del gruppo un organismo, Mario Sartor e Silvana Serafin rilevano nell’editoria-le: «Nella ri-semantizzazione di nuclei di pensiero è, infatti, possibile acquisire una coscienza storica e nazionale e, di conseguenza, procedere verso una reale inte-grazione. Della cultura iniziale viene trattenuto e rafforzato, infatti, ciò che serve per forgiare un sistema culturale in evoluzione, suscettibile di mutamenti e di adat-tamenti». Coniugarsi quindi alla realtà, senza tacere la certezza che reali non solo si diventa, ma si nasce. Come le riviste.

Marco Perilli

26

Riferimenti

Documenti correlati

Moderazione Marina Manganaro Proiezione del film “ Balie da latte ” di A.Dadà e A.Borsetti Venier .. Storie di migrazione e creatività Intervento musicale di

L'importanza del ruolo delle dita nella camminata come nella corsa è ormai un fatto certo, come è assodato il loro ruolo limitato nella stazione eretta; tuttavia alcune prove

Ognuno avrà un bonus se ogni componente del gruppo spiegherà in modo accurato 9 esercizi su 10 Vincerà il gruppo. che migliorerà il punteggio che è stato ottenuto con

Il casus belli riguarda una tabella contenuta nella relazione tecnica a proposito della stretta sui contratti a termine la cui durata viene ridotta da 36 a 24

L.vo 109/98 e successive modifiche ed integrazioni, le famiglie che vorranno richiedere la prestazione agevolata, quale l’esonero dal pagamento o la riduzione della retta,

altre domande, perché solo con la consapevolezza i diritti sono i diritti sono i diritti sono i diritti sono tutelati e possiamo contribuire a costruire una società

[r]

A maggio, e risultato vincitore il nostro progetto La forza dèlla Rètè pèr lè politichè di bènèssèrè organizzativo è la prèvènzionè dèllè discriminazioni: Il Forum