• Non ci sono risultati.

"Studi Latinoamericani/Estudios Latinoamericanos"

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi ""Studi Latinoamericani/Estudios Latinoamericanos""

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

STUDI LATINOAMERICANI/ESTUDIOS

LATINOAMERICANOS

Marco Perilli

*

Presentare una nuova rivista implica opinioni che vanno da «uffa! Un’altra ri-vista!» a «perbacco che riri-vista!» fino a «di questa rivista mi piacerebbe essere autore, lettore o redattore?».

Quando Mario Sartor mi accennò al suo progetto editoriale, come si con-viene, me ne rallegrai, gli feci tanti auguri… Poi, quando ricevetti il primo nu-mero, a Città del Messico, rimasi colpito dal volume, in tutta l’ampiezza se-mantica del termine. Più ancora rimasi colpito dagli intenti: l’editoriale impo-stava i numeri venturi, negli anni, con una pertinenza di vedute e di program-ma non usuali. Infine, quel che più mi avrebbe colpito, è che tutto si avverò.

Di una nuova rivista si saluta il primo numero e l’ultimo uscito, che, impli-citamente, potrebbe anche essere l’ultimo davvero. Lo sanno gli editori-poeti, i pazzi, i Sancho che si sono inchisciottati. Ma, soprattutto, lo sanno i lettori che fiutano la fine ogniqualvolta una parola sensibile li coglie in bilico tra due ne-cessità: riconoscersi e ricominciare.

Ora, dopo due anni, Studi Latinoamericani/Estudios Latinoamericanos è giunta al terzo numero, secondo le promesse di Sartor datate autunno del 2005. Precisava, quell’editoriale, un certo vantaggio: «il vantaggio di chi si rivolge al-l’Amercica Latina senza stare dentro un qualche paese dell’America Latina; non abbiamo, né vogliamo mettere barriere nazionali, ancor meno barriere na-zionaliste. Fare in modo che dall’Europa si parli al Continente latinoamerica-no, e che in questo Continente ciascuno studioso che voglia farlo parli a qual-siasi altro studioso europeo o latinoamericano, è il nostro obiettivo e la nostra speranza». E dopo un anno scriveva: «È importante partire da lontano per sco-prire uno specchio in cui riflettersi; e ragionare».

*Scrittore di origine italiana residente a Città del Messico.

Oltreoceano. Scrittura migrante. Parole e donne nelle letterature d’oltreoceano, a cura di Silvana Serafin, 2 (2008). Imp oltreoceano 2 15-07-2009 14:41 Pagina 25

(2)

Parlare, dunque, da un continente all’altro, con la coscienza che parlare del-l’altro è scoprire l’ombelico. Che cosa si può dire, dall’Europa, di quel mondo? Non sarà vedere noi stessi mediante quello che diciamo riguardo a ciò che dicono di noi? Forse non è lo spazio la matassa del dedalo di specchi, ma il tempo. Vor-rei riprendere la fortunata espressione di Bernardo di Chartres secondo cui noi – contemporanei di ogni epoca, diremmo – siamo nani sulle spalle di giganti. Così, forse, si potrebbe affermare che i paesi latinoamericani sono bambini sulle spalle di vecchi. Pare a me, nato e cresciuto nel compìto nord d’Italia, e che vivo in Ame-rica Latina, che vivo nel centro storico della metropoli più grande, pare a me, di-cevo, che la giovinezza di quel popolo sia, a volte, tanto fatua e irresponsabilmen-te compiaciuta. Altre volirresponsabilmen-te mi stupisco di come la nazione si conceda illusioni edi-ficanti a un’età così avanzata e veneranda… Penso al «¡Qué viva la revolución!» della festa nazionale, che diventa, quel giorno, omaggio sincero. Penso alla gente che spazza per strada davanti alla casa, o al proprio negozio, sollevando entusia-sta dei cumuli di polvere che sfogano, in una improvvisata urbanità, un rito ance-strale ed istintivo. Penso a tutto questo quando esamino l’indice di Studi latino-americani/Estudios Latinoamericanos, quando scorgo nel diorama delle pagine un teatro iconografico immenso e stridente, naïf e cubista, lirico, grottesco, e pletori-co, lampante. E questo è partire da lontano e ragionare…

Personalmente sono molto legato al medioevo. Stando oltreoceano mi ac-corgo che io non l’ho studiato, l’ho vissuto. Ma poi mi guardo attorno, e intui-sco che il medioevo che ci portiamo addosso è, qua in Europa, nei libri, nelle pietre, nei modelli, e là nella sostanza. L’asprezza dei contrasti, il drastico dis-senso delle forme, la corporalità dell’abbandono e della pietas, accennano un gesto collettivo più intimo alla vita medievale di quanto lo siano i più pignoli e filologici restauri ambientali. Ecco, stiamo ancora parlando di noi, misurandoci sull’altro, aggiustandolo alle nostre insofferenze. Ma anche il contrario sarà vero, che l’altro ci aspetta e capisce, da noi, qualcosa che gli preme, che lo fonda. «Glo-balità e localismo», «Cultura e sviluppo sostenibile» sono i temi dei prossimi vo-lumi: come quest’ultimo «Emigrazione/Immigrazione» saggiano quella sutura fra un dentro e un fuori che è la sismografia del divenire, divenire nel tempo di una società, e del tempo con la società. Mettendo a fuoco i sistemi di definizione «di alcune risposte esistenziali», processi fisiologici che fanno del singolo una cellula e del gruppo un organismo, Mario Sartor e Silvana Serafin rilevano nell’editoria-le: «Nella ri-semantizzazione di nuclei di pensiero è, infatti, possibile acquisire una coscienza storica e nazionale e, di conseguenza, procedere verso una reale inte-grazione. Della cultura iniziale viene trattenuto e rafforzato, infatti, ciò che serve per forgiare un sistema culturale in evoluzione, suscettibile di mutamenti e di adat-tamenti». Coniugarsi quindi alla realtà, senza tacere la certezza che reali non solo si diventa, ma si nasce. Come le riviste.

Marco Perilli

26

Riferimenti

Documenti correlati

A maggio, e risultato vincitore il nostro progetto La forza dèlla Rètè pèr lè politichè di bènèssèrè organizzativo è la prèvènzionè dèllè discriminazioni: Il Forum

[r]

altre domande, perché solo con la consapevolezza i diritti sono i diritti sono i diritti sono i diritti sono tutelati e possiamo contribuire a costruire una società

Il casus belli riguarda una tabella contenuta nella relazione tecnica a proposito della stretta sui contratti a termine la cui durata viene ridotta da 36 a 24

L'importanza del ruolo delle dita nella camminata come nella corsa è ormai un fatto certo, come è assodato il loro ruolo limitato nella stazione eretta; tuttavia alcune prove

Ognuno avrà un bonus se ogni componente del gruppo spiegherà in modo accurato 9 esercizi su 10 Vincerà il gruppo. che migliorerà il punteggio che è stato ottenuto con

Moderazione Marina Manganaro Proiezione del film “ Balie da latte ” di A.Dadà e A.Borsetti Venier .. Storie di migrazione e creatività Intervento musicale di

L.vo 109/98 e successive modifiche ed integrazioni, le famiglie che vorranno richiedere la prestazione agevolata, quale l’esonero dal pagamento o la riduzione della retta,