• Non ci sono risultati.

5 minuti con Umberto Alfieri Montrasio (video) - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "5 minuti con Umberto Alfieri Montrasio (video) - Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

192

UMBERTO ALFIERI MONTRASIO

Istituto di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico Galeazzi, Milano

Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia

2017;43:192

www.giot.it/intervista-umberto -alfieri-montrasio/

1

Nome?

2

Età?

Umberto Alfieri Montrasio

61 anni

5

Qual è la mission

della Società che

presiedi?

Approfondire, studiare, divulgare le patologie di base della caviglia e del piede ma soprattutto di rivolgersi anche alla cosiddetta scienza di base degli stessi distretti anatomici: biomeccanica, istologia e anatomia patologica.

3

4

Quale Società presiedi?

Dove lavori?

Società Italiana della Caviglia e del Piede

Istituto di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico Galeazzi di Milano

6

8

7

Un merito e un demerito delle

Società superspecialistiche?

Quale sarà la più grande

innovazione nel tuo campo

nei prossimi dieci anni?

Qual è il chirurgo italiano

che ha maggiormente

influenzato il tuo campo?

Il demerito, lo dice la parola stessa

superspecialistica, cioè correre il pericolo di diventare un club ristretto per pochi cultori; i meriti possono essere diversi, appunto quello di avvicinare a questi distretti anatomici anche i giovani, di interessarsi di patologie particolari e soprattutto di dare uno sguardo anche al futuro di queste patologie stesse.

Io ritengo che possano essere due i campi da studiare e da far progredire nell’ambito della caviglia e del piede: uno è sicuramente la protesica, la protesi di caviglia è quella cadetta rispetto all’anca e al ginocchio, ci sono problematiche di design di materiali e di strumentari; l’altro aspetto sono le ricostruzioni biologiche dei difetti osteocondrali dell’astragalo, anche qui l’innovazione sarà rivolta, presumo, alla bioingegneria tissutale.

Non posso fare solo un nome. Personalmente ho avuto dei maestri davanti che hanno fatto fare alla Società dei progressi anche in ambito internazionale, me ne vengono in mente tre: il Dr. Lucio Dragonetti, il Prof. Sandro Giannini e il Dr. Francesco Malerba.

Riferimenti

Documenti correlati

infatti, si sono presto rivelati una sfida più impegnativa del previsto: sia per- ché la ricchezza degli strumenti di marcatura che la tei mette a disposizione comporta non

In line with the cultural climate of Syriac literature in the Mongol and Ottoman periods, the author of the hymn on Simon Magus and Simon Peter translated into

The total absence of pathogens, such as Salmonella spp., Escherichia coli 0157: H7, Campylobacter spp., and Listeria mono- cytogenes, demonstrates the relevance for human consumption

In each experiment (unless described otherwise) the bHLH factor MYC1 and the WD40 protein TTG1 were used for co-transfection. The normalized LUCIFERASE activity

In only 2% of patients with tamponade, a PP is absent due to one of five associated disorders: (1) atrial septal defect, (2) severe left ventricular dysfunction, (3) regional

(A) Cell viability assay (based on cell ATP-content) on parental EBC1 cells treated for 3 days with increasing JNJ-605 concentrations in the absence or presence of the

Based on the assumption that the mobility values obtained for a graphene flake are correlated with the Raman spectral properties and in order to give an indicative mobility value

Guya Bertelli, Politecnico di Milano, Scuola di Architettura e Società, Dipartimento di Architettura e Pianifi cazione Luca Molinari, Seconda Università degli Studi di Napoli,