• Non ci sono risultati.

2013 11 13

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2013 11 13"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Elementi di Analisi Numerica, Probabilit`a e Statistica,

modulo 2: Elementi di Probabilit`a e Statistica (3 cfu) Probabilit`a e Statistica (6 cfu) Scritto straordinario del 13 novembre 2013.

Nome e Cognome: Esame da 3 6 cfu (barrare la casella interessata)

Problema 1 (tutti)

In una scatola sono contenute delle palline nere e bianche in quantit`a illimitata. Sia p la probabilit`a di estrarre una pallina nera e q = 1 − p la probabilit`a di estrarne una bianca. Si inizia ad estrarre le palline una per volta, senza reinserirle nella scatola, e ci si ferma non appena si hanno due palline di diverso colore tra quelle estratte. Data la v.a. X = “numero di palline estratte”, trovare

Pu`o essere utile sapere che

∞ X n=0 zn = 1 1 − z ∞ X n=0 nzn = z (1 − z)2 ∞ X n=0 n2zn = z z + 1 (1 − z)3

1. 2/30 i valori assunti da X e le probabilit`a associate; 2. 1/30 la funzione caratteristica di X;

3. 3/30 il valor medio e la varianza di X, valutandoli numericamente nel caso in cui p = q = 1/2.

Problema 2 (tutti)

Uno sportello serve i clienti indipendentemente in un tempo aleatorio distribuito in modo esponenziale di parametro λ. Data la v.a. T = “tempo necessario per servire 3 clienti”, determinare

Pu`o essere utile sapere che

Z+∞ 0 xne−zxdx = n! zn+1 <(z) > 0 1. 3/30 la densit`a di probabilit`a di T ; 2. 2/30 la funzione caratteristica di T ; 3. 1/30 P (T < n/λ);

(2)

Scheda riassuntiva dei risultati ottenuti

Si ricorda che nella correzione dell’elaborato, si cercheranno e si valuteranno i procedimenti che portano ai risultati riportati in sintesi su questa scheda. Inoltre i procedimenti seguiti nell’elaborato devono essere descritti o

giustificati in modo sintetico, ma chiaro. Problema 1 (tutti)

1. Si tratta di ripetere e riadattare gli argomenti che si usano per la distribuzione geo-metrica. X prende i valori 2, 3, . . . Si consideri l’evento Ek = N1N2· · · NkBk+1

ov-vero le prime k palline sono nere e l’ultima `e bianca. Evidentemente X = k + 1 e P (Ek) = pkq. Si noti come X assuma lo stesso valore in corrispondenza di un altro solo

evento Fk = B1B2· · · BkNk+1, mentre P (Fk) = qkp. Essendo Fk∩ Ek = ∅ segue

P (X = k + 1) = P (Ek∪ Fk) = P (Ek) + P (Fk) = pkq + qkp k = 1, 3, . . .

che risulta normalizzata

∞ X k=1 pkq + qkp = q  1 1 − p− 1  + p  1 1 − q − 1  = . . . = 1

2. Dalla definizione G(t) = E[ei t X] segue

G(t) = ∞ X k=1 ei t (k+1)(pkq + qkp) = pq e2it ∞ X k=0 h ei tpkq + ei tqkpi = . . . = pq e2it  1 1 − eitp+ 1 1 − eitq  3. Dalla definizione E[X] = ∞ X k=1 (k + 1)(pkq + qkp) = . . . = p q + q p+ 1 = 1 − pq qp

dove si `e usato il fatto che p + q = 1 ⇒ p2 + q2 = 1 − 2pq. Analogamente p3 + q3 = (p + q)(p2− pq + q2) = 1 − 3pq.

Allo stesso risultato si giunge calcolando la derivata prima di G valutata nell’origine E[X] ≡ 1

i dG(t)

dt |t=0 Per la varianza occorre valutare

E[X2] = ∞ X k=1 (k + 1)2(pkq + qkp) = . . . = pp + 1 q2 + q q + 1 p2 + 2 p q + 2 q p+ 1 = 2(p 3+ q3) + p q(p2+ q2) + q2p2 q2p2 = . . . = 2 − 5pq − q 2p2 q2p2

(3)

da cui

Var[X] = E[X2] − E[X]2 = . . . = 1 − 3pq − 2p

2q2

q2p2

Con p = q = 1/2 si ha E[X] = 3 e Var[X] = 2. Problema 2 (tutti)

1. Detti Ti le v.a. che rappresentano i tempi necessari per servire il cliente i-esimo, la v.a.

T richiesta `e T = T1+ T2+ T3. Viene specificato inoltre che pTi(t) = λ e

−λt con t > 0. Pertanto pT1+T2(z) = Z z 0 λ e−λ(z−w)λ e−λw dw = ... = λ2z e−λz Analogamente pT(z) ≡ pT3+(T1+T2)(z) = Z z 0 λ e−λ(z−w)λ2w e−λw dw = ... = λ3z 2 2 e −λz 2. Dalla definizione G(k) = Z +∞ 0 ei k tλ3t 2 2 e −λt dt = . . . = 1 (1 − ik/λ)3

3. Occorre calcolare la funzione di ripartizione (integrale per parti) F (t) = Z t 0 pT(s)ds = . . . = 1 − e−λt(1 + λt + λ2t2 2 ) quindi P (T < n/λ) ≡ F (n/λ) = 1 − e−n(1 + n + n 2 2 ) 4. Per la moda risolvendo p0T ≡ 0 si trova tmoda = 2/λ.

Per il valor medio e la varianza si pu`o usare lo sviluppo in cumulanti (ricordando che ln(1 − z) = −P n≥1z n/n) ln G(k) = −3 ln  1 − ik λ  = 3 ∞ X n=1 1 n (ik)n λn = ∞ X n=1 3 n! nλn (ik)n n! da cui si ricavano i cumulanti Cn = 3(n − 1)!/λn. Pertanto

E[T ] = C1 =

3

λ Var[T ] = C2 = 3 λ2

Riferimenti

Documenti correlati

Indicare la variabile aleatoria che modella il numero di palline nere estratte.. Calcolare la probabilita’ di non estrarre

Indicare la variabile aleatoria che modella il numero di palline nere estratte.. Calcolare la probabilita’ di non estrarre

Si eseguono estrazioni ripetute

I risultati saranno appena possibile sul sito http://matematica.univaq.it/˜cancrini/probabilita Visione dei compiti /orale/ verbalizzazione: lunedi 10.4.2006 ore 14.15 studio IV

ALL03 VERIFICA SOMMATIVA SUL CALCOLO DELLA PROBABILITA'. Tempo a disposizione: 1:30 ora dalla consegna. E' consentito l'uso della calcolatrice.

3.1 Considerato un esperimento che consiste nel lanciare due volte un dado in cui le facce contrassegnate con 1 e 2 punti hanno probabilità doppia rispetto alle altre,

Suggerimento: Si tratta di calcolare come si possono estrarre 4 palline bianche su 13, 5 palline rosse su 13, 2 palline gialle su 13, 2 palline verdi su 13, su le possibilita’ totali

Si estraggono senza restituzione 3 palline da una stessa urna, che viene scelta a caso. Scrivere la funzione di ripartizione di Y. Definire gli errori di prima specie in un test