• Non ci sono risultati.

Gianluigi Di Giangirolamo, Istituzioni per la moda. Interventi tra pubblico e privato in Italia e Francia (1945-1965), Bruno Mondadori, 2019

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Gianluigi Di Giangirolamo, Istituzioni per la moda. Interventi tra pubblico e privato in Italia e Francia (1945-1965), Bruno Mondadori, 2019"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Backstage | Recensioni

https://doi.org/10.6092/issn.2611-0563/11179

ZoneModa Journal. Vol.10 n.1 (2020) ISSN 2611-0563

Gianluigi Di Giangirolamo, Istituzioni per la moda.

Interventi tra pubblico e privato in Italia e Francia

(1945–1965), Bruno Mondadori, 2019

Enrica Morini

*

Pubblicato: 29 luglio 2020

Il libro, frutto di un’importante e approfondita ricerca d’archivio, ricostruisce la storia del sistema moda italiano e di quello francese nel Secondo dopoguerra da un punto di vista particolare: quello delle orga-nizzazioni di categoria. Basandosi principalmente su fonti documentarie, offre un preciso quadro delle teorie, dei progetti e delle attività di cui ciascuna associazione si fece promotrice con l’obiettivo di creare basi solide per lo sviluppo della moda dei due paesi.

I due sistemi non potevano essere più diversi: il primo stava nascendo insieme al repentino successo del-l’Italian Style e il secondo, ormai centenario, si trovò ad affrontare il canto del cigno della haute couture: l’ascesa del fenomeno Dior avvenne contemporaneamente alla chiusura della maggior parte delle più illustri maisons de couture/creation. Come scrive l’autore, a Parigi, fu la Chambre Syndicale de la Cou-ture, nata ufficialmente nel 1910 e talmente coesa da riuscire a salvare il sistema moda parigino dalle mire naziste durante la Seconda guerra mondiale, a dover affrontare “il pericolo dei cambiamenti dei consumi e del mercato” che stava mettendo a rischio quello che era ritenuto un patrimonio culturale francese: la haute couture, ma anche la produzione tessile più creativa e raffinata. Invece di affrontare la trasformazione, ingaggiò una battaglia di retroguardia per sostenere la ripresa/sopravvivenza di un siste-ma moda tanto carissiste-matico quanto vecchio, chiedendo e ottenendo (come spesso accade) finanziamenti allo Stato. Gli ingenti fondi stanziati fra il 1951 e il 1959, utilizzati principalmente per pagare i tessuti francesi impiegati dalla couture, non furono però in grado di fermare il processo sociale che portò a un radicale mutamento del consumo di abbigliamento sostituendo il tradizionale sistema artigianale su misura (creativamente guidato dall’haute couture) con la confezione su taglia. Il bilancio, come ricorda l’autore, fu impietoso: “nella maggior parte dei casi è servito a prolungare l’agonia di quelle imprese che si trovavano già in difficoltà” oppure favorì aziende in pieno sviluppo “grazie alla creazione e commer-cializzazione di profumi”. La svolta, ancora una volta compiuta dalla Chambre, avvenne nel momento in cui si capovolse la prospettiva, puntando l’attenzione sulla forma più avanzata del mercato, quello americano, e mutando totalmente strategia di comunicazione.

* Università IULM (Italy); Università degli Studi di Milano (Italy);morini.enrica49@gmail.com Copyright © 2020 Enrica Morini

The text of this work is licensed under the Creative Commons BY License.

http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

(2)

Gianluigi Di Giangirolamo, Istituzioni per la moda ZMJ. Vol.10 n.1 (2020)

Per quanto riguarda l’Italia, il problema era far nascere da una catena produttiva concepita in funzione dei consumi interni un sistema moda competitivo sul mercato internazionale, non sempre ben identifi-cato. La difficile gestazione vide in campo soggetti e opinioni differenti che si misurarono e si contrap-posero anche attraverso la formazione di più o meno piccole associazioni di categoria ognuna delle quali si fece promotrice di un’idea di sviluppo della moda italiana, chi tentando di recuperare i modelli del periodo fascista, chi perseguendo l’esempio francese, chi provando a importare idee americane. Il dibat-tito fra vecchio e nuovo durò quasi vent’anni, durante i quali Enti, Associazioni, Centri, Comitati si costituirono in città diverse, ognuna delle quali rappresentava una diversa prospettiva di sviluppo anche per la moda. Non a caso, infatti, Roma, forte di un’antica aristocrazia, ma anche del suo nuovo ruolo di Hollywood sul Tevere, si fece paladina del primato dell’alta moda, mentre l’industriale Torino, poco disposta a perdere la centralità che il Regime le aveva attribuito negli anni ’30, sosteneva per la moda un ruolo più subordinato alla produzione tessile, ma anche un’apertura nei confronti della confezione. Milano, dal canto suo, si dibatteva tra la riorganizzazione della vecchia sartoria, le forme innovative di produzione e la ricerca di nuovi strumenti di comunicazione.

La rottura rappresentata da Giorgini e dalla sua decisione di mettere la moda italiana in diretto confron-to con il mercaconfron-to americano non pose fine né al dibatticonfron-to, né ai conflitti. Come ricorda l’auconfron-tore, il 17 febbraio 1951 il Presidente della Repubblica firmò il decreto che conferiva riconoscimento giuridico al “torinese Ente Italiano della moda” (destinato a rimanere “pressoché inattivo fino alla fine degli anni Cinquanta”). Erano passati cinque giorni dalla sfilata organizzata da Giorgini a Palazzo Torregiani. Si dovettero aspettare gli anni ’60 perché la Camera Nazionale della Moda cercasse di dare una organiz-zazione unica a un sistema ormai cresciuto e con prospettive di mercato più chiare in cui l’alta moda veniva considerata insieme con le sartorie, ma soprattutto con i creatori di moda boutique, i confezioni-sti, i pellicciai, i modiconfezioni-sti, i produttori di accessori e infine anche con l’alta moda maschile, la maglieria e il settore biancheria. Il perimetro del sistema moda italiano si era alfine configurato cercando di includere tutti i suoi protagonisti.

Il percorso, però, era solo all’inizio: sia a Parigi sia in Italia ci si dovette presto confrontare con l’inarre-stabile espansione del prêt-à-porter.

(3)

Gianluigi Di Giangirolamo, Istituzioni per la moda ZMJ. Vol.10 n.1 (2020)

Riferimenti

Documenti correlati

• si focalizza su ruolo ed evoluzione di alcune funzioni strategiche aziendali, appro- fondendo le politiche di gestione del personale del SSN, le innovazioni nei sistemi

Se ormai l’integrazione tra sistema di programmazione e controllo e sistema di incentivi appare un fatto generalmente condiviso anche nella prassi [Greve 2003], assai più complesso

3: Flux-averaged νµ- 12 C (left) and νµ- 12 C (right) CCQE double differential cross sections per target nucleon evaluated in the SuSA model with and without inclusion of 2p2h MEC

A Firenze rimasero la Boutique e la Maglieria, anche se la sezione di chiusura del Fashion Show fu dedicata alla Boutique delle Case di Alta Moda (Barocco, Biki, Di Lazzaro,

L’incontro tra lean management e produzione artigianale sfocia in un modello di supply chain che non può prescindere dall’utilizzo di alcune tecniche lean, appunto: si

Alla luce di questi dati sul commercio internazionale è possibile concludere come le imprese della moda, e non solo, hanno ben capito l’importanza di adattare i propri beni alle

Queste informazioni vengono ripetute al cliente anche quando sta per completare l’acquisto all’interno del carrello prodotti dove viene aggiunta la possibilità di

In tema di semplificazione molto si otterrebbe con la adozione di un modello di busta paga in grado di evitare la produzione dei documenti di sintesi in quanto già