• Non ci sono risultati.

Guarda Note di cronaca. Convegno La pedagogia positivistica italiana e i suoi centri di elaborazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda Note di cronaca. Convegno La pedagogia positivistica italiana e i suoi centri di elaborazione"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Note di cronaca

Convegno La pedagogia positivistica italiana

e i suoi centri di elaborazione

Questo numero monografico di Studium Educationis raccoglie gli Atti del convegno di studi La pedagogia positivistica italiana e i suoi centri di elaborazione, svoltosi il 26 marzo 2014 presso l’Aula Nievo del Palazzo del Bo a Padova.

Il convegno si è articolato in due momenti: la mattinata è stata dedicata all’analisi della pedagogia positivista nei suoi principali centri di elaborazione, mentre il pomeriggio è stato dedicato alla presentazione del volume Il pensiero

pedagogico di Giovanni Marchesini e la crisi del positivismo italiano, edito da Pensa

Multimedia, a cura di Giuseppe Zago con la collaborazione di docenti e stu-diosi padovani.

Il convegno, apertosi con il saluto del Pro-rettore Vicario, Francesco Gne-sotto, è stato poi introdotto da Vincenzo Milanesi, Direttore del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia, Psicologia applicata (FISPPA). Ha poi pre-sieduto i lavori Carla Xodo e, nell’arco della mattinata, si sono susseguite le relazioni di Giorgio Chiosso, Tiziana Pironi, Hervé Cavallera, Marco Antonio D’Arcangeli e Giuseppe Zago i quali hanno delineato, con accenti diversi, le caratteristiche del positivismo pedagogico nelle città di Torino, Bologna, Na-poli-Palermo, Pavia e Padova.

Nel pomeriggio, Giovanni Cavallera, dell’Università di Firenze, ha pre-sentato il volume sul pensiero pedagogico di Giovanni Marchesini. Egli ha sottolineato come, al di là del giudizio di Giovanni Gentile e della stroncatura che fece delle opere dello studioso padovano, Marchesini sia stato invece un continuatore “critico” della dottrina di Ardigò e come il suo contributo più originale sia proprio quello di tipo pedagogico.

Gli autori del volume hanno poi delineato in sintesi le caratteristiche dei loro saggi. Fabio Grigenti ha riletto, all’interno del contesto europeo, la dot-trina filosofica di Marchesini ponendola a confronto con il “finzionismo” di Hans Vaihinger. Ha rilevato come tra i due ci siano molte assonanze, ma che Marchesini, a differenza del filosofo tedesco, trova nella pedagogia una via di realizzazione della sua dottrina del “come se”. Nel risolvere il rapporto tra ideale e reale entrambi attribuiscono origine psicologica ai sentimenti e alle idee morali, ma, mentre Vaihinger non dichiara come questo possa riuscire a modificare il corso naturale delle inclinazioni umane e non propone una

© Pensa MultiMedia Editore srl ISSN 1722-8395 (print) / ISSN 2035-844X (on line) Studium Educationis • anno XVI - n. 1 - febbraio 2015

Riferimenti

Documenti correlati

Invece nella formazione della coscienza morale, cioè nell’educazione del fanciullo a seguire in tutto la voce della coscienza, il metodo salesiano è finora il

Il buon cuore del nostro giovanetto si rivelava massimamente nella figura della gratitudine. Il senso della gratitudine che si rivela nel nuovo suo discepolo gli

Certamente lo studio di rendersi migliore e conquistare le virtù è un dato indispensabile della vita santa, ed è anche una delle vie per le quali si può

La presenza di tali intenzioni spirituali nel nostro Santo educatore ci è in qualche modo confermata dall’ordine stesso della materia di questo capitolo, dove

Nelle mani di d'ón Bosco egli è passato, senz’accorgersene, dalla elementare pratica delle virtù e della pietà degli incipienti e dei progrediti fervorosi, in

La compitezza della forma di queste minute, pur tirate giù così in fretta e furia, richiama alla mente un’osservazione del gesuita Giuseppe Franco della Civiltà

« Una casa o un collegio salesiano, dice Mons. Gostamagna, ove non regni la Gomunione frequente, non ha ragione di esistere. Una simile casa non marcia secondo lo

nione; anzi la loro mollezza non lascia die capiscano tutta l’importanza del Sacramento a cui si accostano. Bosco dava all’« opus operantis » e la conoscenza